Archivi tag: ceccano

Support DFF12, il rush finale!

Sarà una settimana decisamente movimentata per il DFF. Tutti i volontari saranno impegnati sul territorio con una raffica di eventi per tutti i gusti, con l’obiettivo ormai vicino di raggiungere la cifra prefissata per la campagna di crowdfunding Support DFF12.

Si partirà da stasera, dalle 18 fino a mezzanotte saremo ospiti del Jackpot Bar di viale Fabrateria Vetus a Ceccano. L’evento prevede un punto di raccolta, la presentazione del progetto e del festival ai clienti del locale e la proiezione di alcuni corti premiati nelle precedenti edizioni del DFF.

Venerdì 25 stessa modalità di evento ma ci sposteremo nel capoluogo. Saremo ospiti del Glevum, affollatissimo locale di via Aldo Moro a Frosinone. Qui, oltre ai corti, ci sarà anche l’intrattenimento musicale offerto dai gestori del pub.

Sabato 26 invece doppio appuntamento. Dalle 15 il Deportivo Park Green di via Spinetta a Ceccano ospiterà un quadrangolare di calcio a 5 a supporto del DFF12, con una parte del ricavato destinata alla campagna crowdfunding del festival. A partire dalle 16 invece saremo presso la libreria Il Grillo Parlante, in via Tagliamento a Frosinone, per un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, cui verrà proposto un laboratorio di storyboarding, un modo di scrivere storie attraverso i disegni.

Domenica 27, sempre dalle 15, sarà invece la volta del Playground Heroes, un torneo di basket in modalità 3 contro 3 che si svolgerà nella palestra dell’ex-Scuola Media Sindici di via Gaeta a Ceccano. Anche in questo caso l’intero ricavato andrà al DFF.

Per chiudere la campagna, in collaborazione con l’amatissimo quiz Il Cervellone, saremo martedì 29, dalle 21, al pub Off-Side, di via Gaeta a Frosinone. Un modo divertente per portare a termine la raccolta cimentandosi in un gioco a quiz tutto dedicato al cinema.

La campagna di crowdfunding (il link per donare è https://it.ulule.com/dff12/) a sostegno del DFF12 chiuderà mercoledì 30 novembre. Ricordiamo che la somma necessaria per raggiungere l’obiettivo è di 2.500 euro, di cui 1.500 sono già stati raccolti. Per cui, con il sostegno di tutti, siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo e poter così finalmente continuare a portare nella nostra terra tutta la bellezza del grande cinema, in dieci minuti.

#DFF11 Trionfo per l’iraniano SORMEH

A trionfare, in questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è stato SORMEH della giovane autrice iraniana Azadeh Ghochagh.

Giovane ma con una significativa esperienza nell’industria cinematografica iraniana in cui ha ricoperto vari ruoli, da segretaria di edizione a regista. Sormeh è il suo ultimo lavoro e ha ottenuto numerosi premi nei Festival di tutto il mondo. Una storia semplice e complessa allo stesso tempo soprattutto in relazione al contesto socio-culturale entro il quale si svolge. La vicenda narra la storia di una donna che si prepara per andare ad un matrimonio, mentre si trucca si accorge di aver finito l’eyeliner, esce di casa per andare da un’amica a chiederlo in prestito ma nell’atrio del suo palazzo si imbatte in un ribelle in fuga. Non sveliamo il finale ma invitiamo chi non lo ha visto a farlo, ne vale la pena.

Prima della cerimonia di premiazione abbiamo voluto omaggiare il grande cineasta russo Andrej Tarkovskij che nonostante sia scomparso ormai da trent’anni ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale. Lo abbiamo ricordato con la proiezione di un video contenente alcune riflessioni sulla vita e sul mondo tratte da Stalker, uno dei suoi film più apprezzati. Un ricordo molto partecipato soprattutto perché era con noi anche Andrej A. Tarkovskij, figlio del maestro nonché presidente della Fondazione Tarkovskij di Firenze, l’autorevole Steve Della Casa e l’amico Diego Protani lo hanno intervistato regalandoci un momento di approfondimento di grande interesse per noi e per il pubblico presente in sala.

Era con noi anche Taisia Deeva, giovane regista che ha vinto la scorsa edizione del DFF. Quest’anno ha partecipato nella duplice veste di giurata e di “allieva spirituale” del Maestro Tarkovskij presentando Sasha, il suo ultimo lavoro.

Giungiamo adesso alla fase di premiazione, introdotta dai saluti del Sindaco di Ceccano Roberto Caligiore e ricordiamo ancora una volta la Giuria Ufficiale –  presieduta dal critico cinematografico Steve Della Casa – Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini e Simona Bruni.

Come ogni anno invece la Sezione Animazioni, altro fiore all’occhiello del nostro festival, ha avuto un’apposita giuria composta da Simone Massi, presidente di giuria, Anna Ciammitti e Giorgio Del Brocco.

A seguire il resoconto dettagliato con i premi assegnati ai vincitori di questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival.

 

SORMEH, directed by Azadeh Ghochagh, won the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival. 

Azadeh is young, but had a significant experience in the Iranian cinematography industry. Sormeh is her latest work and won many prizes worldwide. It is a simple yet complex story, especially if we think about the sociocultural context in which is set: a married woman is getting ready to leave the flat for a friend’s marriage ceremony in the midst of 1979 uprisings, but gets stuck on her way out of the building with a runaway rebel. We won’t tell you how it ends, but you should totally watch it.

Before the award ceremony, we screened some inspirational quotes about life from Stalker, one of Andrej Taskovskij’s most popular film, as a tribute to the long gone director. His son, Andrej A. Taskovskij, was with us that night and was interviewed by Steve Della Casa and Diego Protani.

The young Russian director and 10th edition DFF winner Taisia Deeva was there too. She participated both as a member of the Jury and as a “spiritual student” of Tarkovskij, and presented her latest work, Sasha.

The award ceremony was introduced by the Mayor of Ceccano, Roberto Caligiore. The members of the Official Jury were: Steve Della Casa, film critic and Jury President, Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini and Simona Bruni.  

Simone Massi, President of the Jury, Anna Ciammitti and Giorgio Del Brocco took care of the Animation Section.

Here’s the detailed account of all the prizes won at the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival.

 

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

Miglior Film / Best Film: SORMEH by Azadeh Ghochagh (Iran)

Miglior Sceneggiatura / Best Screenplay: Marisa Crespo for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Fotografia / Best Cinematography: Chris Jones for THE EXAM by Simon Lex (UK)

Miglior Montaggio: Best Editing: Tristan Syrett for A FISH CALLED KEITH by Steven Dorrington (UK)

Miglior Colonna Sonora / Best Soundtrack: Vicente Chust for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Attore / Best Actor: Jacek Beler for THE FOOD CHAIN COMPLEXITY IN AFFORESTED GROUNDS by Maciej Gajewski (Poland)

Miglior Attrice / Best Actress: Carlotta Ligalupo for LA MOSCA by Marco Di Gerlando (Italy)

EXTRALARGE

Miglior Film / Best Film: MUCK by Sonya Quayle (UK)

ANIMATIONS

Miglior Film / Best Film: NOCTILUCA by Juan Carve (Uruguay)

VISTI DA VICINO (corti della provincia di Frosinone / short films from Frosinone region)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: JU PIRDO by Gianmarco Cipolla (Vallecorsa)

Menzione della Giuria / Jury’s Prize: FUORI TEMPO MASSIMO by Emanuele Paragallo (Ferentino)

PREMIO ACADEMY (corti degli studenti della Dieciminuti Academy / short films from Dieciminuti Academy students)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO by Chiara Egle Trento

IL CINEMA LO FATE VOI (corti girati con il telefonino / short films released with a smartphone)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: VENERDÌ XVII by Matteo Fontana & Marco Giudici

 

Con questo si chiude l’undicesima edizione del Dff e vogliamo ringraziare tutti voi che ci seguite e che ci supportate…

…ci vediamo al Dff12!

premiazione 2

#DFF11, thanks and see you soon!

È stato il festival delle consacrazioni e delle novità.

È stata una consacrazione, certificata dal boom di corti iscritti e dal riscontro di pubblico, il fatto che il festival abbia ormai una dimensione internazionale che, dopo l’Europa, inizia a raggiungere l’America e il vicino Oriente.

Sono state le novità (web-series, corti con il telefonino, anteprime italiane dei cineasti europei del futuro, il concorso inedito dei corti prodotti dagli allievi della nostra Academy) a dare brio e curiosità ad un pubblico sempre, e giustamente, più esigente nei nostri confronti.

È stato, questo appena finito, un festival di transizione tra i primi 10 anni di crescita e i prossimi 10 anni in cui punteremo alla trasformazione definitiva in un grande evento stabile atteso in tutto il mondo come punto di riferimento per il mondo del cinema breve.

Siamo stati in 45, tutti volontari tra i 18 e i 40 anni, tutti determinati a raggiungere un obiettivo semplicissimo, organizzare un grandissimo evento nella nostra città e divertirci nel farlo. Missione compiuta!

Per una settimana la città è stata al centro dell’attenzione mediatica del mondo del cinema breve e non solo. Ogni sera, tra le centinaia di persone che gremivano l’Antares, la percentuale di persone che accorrevano dai paesi limitrofi era altissima. Decine di professionisti sono accorsi per partecipare al festival da Iran, Regno Unito, Spagna, Germania, Polonia, Russia, altri sarebbero dovuti venire ma sono saltati per imprevisti vari. Queste persone sono state a Ceccano, si sono godute la città, il festival, il cibo, si sono innamorate della nostra accoglienza e si sono già prenotate per tornare il prossimo anno. Nota da tenere a mente: fatta eccezione per i premi e i biglietti aerei e ferroviari, ogni euro speso (stiamo facendo ancora i conti ma questa edizione dovrebbe essere costata attorno ai 4mila euro) è stato speso a Ceccano, tutti i nostri fornitori sono ceccanesi. A questo vanno aggiunti gli introiti spontanei che comunque sono stati alti vista la mole di persone che è stata in città in questa settimana. Il Festival, oltre all’altissimo contributo culturale, fornisce quindi anche un grande contributo economico per la città in un periodo di grande crisi.

Detto questo, non vediamo l’ora di ricominciare! Portiamo nel cuore ogni minuto vissuto in questo sogno ad occhi aperti che da 11 anni portiamo avanti. Abbracciamo idealmente tutti coloro che abbiamo incontrato e conosciuto in questi giorni, tutti coloro che ci hanno sostenuto economicamente sia con la raccolta fondi su Ulule, sia con sponsorizzazioni private, sia il Comune di Ceccano per il sostegno economico e morale. Ringraziamo tutti gli spettatori, molti dei quali ormai fedelissimi, con i quali ci scusiamo per qualche problema tecnico che c’è stato nei primi due giorni, miglioreremo anche questo già dalla prossima edizione.

Un evento come il DFF è fatto di tante cose, troppe per condensarle in un un semplice ringraziamento, chiunque ci abbia aiutato, sostenuto, finanziato, sappia che ha un posto speciale nel nostro cuore.

 

It has been the festival of recognitions and changes.

It has been a recognition, attested by the explosive growth of the director that chose to take part in the competition and by the incredible response of the audience, of the fact the festival has now reached a truly international scope that, after Europe, is also reaching America and the Eastern.

Thanks to the innovation (web series, shorts shot with the smartphone, italian premiere of the european filmmakers of the future and the contest for our pupils of the Academy) to give a fresh feel to an audience that is always been demanding, and rightly so.

It has been the festival of the transition between our first 10 years of growth and the next 10 in which we will aim to the final transformation that will make thise festival a great and solid event awaited as a reference and landmark for the world of short films.

We are 45, all volunteers between 18 and 40 years old, whom only simple target was organize a great event in our city and have fun doing it. Mission accomplished!

For a week our city has been at the center of the media attention of both the world of short films and beyond. Every night, among the hundreds of people in the Antares, the share of people coming from the bordering towns was incredible. Dozens of professionals came to participate in the festival from Iran, the United Kingdom, Spain, Germany, Poland, Russia and others wanted to come but couldn’t for unexpected problems. These people stayed in Ceccano and enjoyed the city, the festival, the food, they fell in love with our hospitality and they are already booking for the next year. Important note: except for the prizes and the train and plane tickets, every euro spent (we’re still counting but this edition did cost around 4.000 euros) was spent in Ceccano and every single one of our suppliers is from Ceccano. After adding the spontaneous expenses of the peoples that came to the festival it’s clear that the economical contribution to the city in a period of crisis was massive.

Having said that, we can’t wait to get started again! We carry in our hearts every minute lived in this open-eyed we’ve been living for 11 years. We want to thank each and every one of the people we met and got to know during these days, everyone that supported us economically both through Ulule and by private sponsors and of course the Municipality of Ceccano for its economical and moral support. We thank the spectators, most of them now a loyal presence, and we apologize for the technical difficulties we encountered during the first two nights, we’re already working on fixing it up for the next edition.

An event like the DFF is a lot of things, way too much to be contained in a simple “thank you”, so everyone that helped us, supported us, financed us, you have a very special place in our heart.

 

 

QUARTA SERATA, finale dei Visti da Vicino e Klondike al #DFF11

Un venerdì sera da ricordare quello del quarto appuntamento del Dieciminuti Film Festival a Ceccano. Durante la scorsa serata la grande affluenza ha confermato la fama della rassegna di cortometraggi ciociara. Abbiamo assistito alla proiezione degli ultimi corti internazionali in gara, selezionati dall’autorevole giuria. Proseguendo hanno intrattenuto la platea gli ospiti Simone Laudiero della Buoncostume presentando la web serie “KLONDIKE” e Taisia Deeva che ha omaggiato il suo maestro spirituale Andrej Tarkovskij, genio del cinema moderno e presentato in anteprima italiana il suo ultimo lavoro “SASHA”.

Scopriremo i vincitori delle sezioni “Visti da vicino” e “Il Cinema lo fate voi” e delle varie categorie,alle ore 16:30 di Sabato 30 Gennaio.

Il programma della giornata è ricchissimo:

Verranno proiettatati frammenti del capolavoro “Stalker” del maestro Andrej Tarkovskij.  Sarà presente al cinema Antares il figlio del cineasta russo Andrej A. Tarkovskij fondatore della Fondazione Andrej Tarkovskij di Firenze.

 

andrei_tarkovsky_zpsba53a810
Andrej Tarkovskij

Saranno ospiti del DFF11 anche il regista Marco Castaldi, l’attore Andrea De Rosa e il produttore Nicolas Vaporidis,  della serie di Goofie “Il Camerlengo”.

o-CAMERLENGO-facebook.jpg
Il Camerlengo

Prima dell’attesissima Cerimonia di premiazione saranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli allievi, ed ex allievi, della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive ideata dall’Associazione Indiegesta e vero motivo di orgoglio che quest’anno diviene protagonista del festival proiettando quattro cortometraggi dei giovani studenti dando loro una grande occasione di visibilità. Sarà sempre il pubblico presente in sala ad eleggere il vincitore tra i quattro in gara.

I corti che saranno proiettati durante il pomeriggio sono:

-PER UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO di Egle Trento

-AL DI Là DELLA RAMATA di Eleonora Tiberia

-E’ ANDATA COSì di Giorgio Del Brocco

-COVERLESS degli allievi del FilmLab2015

Il #DFF si conferma un punto saldo del territorio per chi ama il cinema. Per tutti quelli che vogliono essere spettatori di un evento magico, quello della proiezione in sala, e per tutti quelli che vogliono prendere parte alla magia e si cimentano nella sua realizzazione.

 

THE FOURTH EVENING OF #DFF11

 

This one is a night to remember: we saw the latest short movies in competition, selected by our prestigious jury. Simone Laudiero, who’s part of Buoncostume‘s crew, and Taisia Deeva entertained the audience with the web series “Klondike” and a tribute to Andrej Tarkovskij, a contemporary movie master who presented his work “Sasha” on preview.

We’ll find out the winners of the “Visti da Vicino” section, the contest “Il Cinema lo Fate Voi” and the other categories at 4.30 P.M. on January 30.

The daily schedule is full of surprises:

“Stalker”, one of the movies made by Andrej Tarkovskij. His son, Andrej A. Tarkovskij, founder of the International Institute Andrej Tarkovskij, will be here at the Cinema Antares tonight.

Other guests will be: the director Marco Castaldi, the actor Andrea De Rosa and the producer Nicolas Vaporidis for the series “Il Camerlengo”.

Before the award ceremony, the short movies made by the students of Dieciminuti Academy, the Visual Arts School created by IndieGesta, will be screened. They shot four short movies and, as always, the audience chooses the winner among them.

The short movies that will be screened tonight are:

-PER UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO by Egle Trento

-AL DI Là DELLA RAMATA by Eleonora Tiberia

-E’ ANDATA COSì by Giorgio Del Brocco

-COVERLESS by the students of FilmLab2015

The #DFF proves again it’s an anchor for those who love cinema.

TERZA SERATA, I PRIMI VERDETTI DEL #DFF11

Il successo del Dieciminuti Film Festival nella sua Undicesima Edizione prosegue. Continuano a scorrere sullo schermo dell’Antares i luoghi e le storie provenienti da molte parti del mondo. Scorrono e riprendono forma sotto gli occhi di spettatori entusiasti i cortometraggi finalisti delle quattro sezioni in gara. Il pubblico, di cinefili e non, affolla l’atrio del Cinema Antares ad ogni pausa sempre più soddisfatto dello spettacolo andato in scena. Ospiti della terza serata sul palco sono stati i giovani autori della Web Series “The amazing life of Bob Mosquito”. Come sempre a fine serata il pubblico ha potuto votare il proprio preferito tra i cortometraggi della sezione “Visti da vicino” e tra i video del Contest “Il cinema lo fate voi”.

Le votazioni della serata:

VISTI DA VICINO: “Life in Technicolor” 55 voti,  “Manifesto” 36voti.

AiO90f5HszxahFjllWBMRnQJYjmHQxQ8uMtwuhtvM8RZ

IL CINEMA LO FATE VOI: “Serialmente”  25 voti, “Psycosi domestica”  19 voti, “Wrapped in plastic” 17 voti, “Brokkoli Bakala” 12 voti, “The Sopranos” 11 voti e “Il potere delle idee” con 9 voti.

43d2163b-0ebd-44ec-a40b-455b30b0da61

La Rassegna nella sua edizione dei record prosegue, ecco di seguito il ricco programma di , che Venerdì 29, prevede inoltre la presenza di grandi ospiti come Simone Laudiero della Buoncostume che presenterà la Web Series “Klondike” e Taisia Deeva che presenta in anteprima italiana il suo ultimo lavoro “Sasha”.

Animazioni:

-THE PREDATORS OF TRANSYLVANIA di Julia Kolenakova

Due bambini fuggono da un lupo in una foresta, ma le cose in Transilvania sono differenti da come appaiono.

-ONE DAY IN JULY di Hermes Mangialardo

In un giorno di Luglio, su una spiaggia, un bambino sta giocando con la sabbia, ma ad un tratto arriva un soldato senza volto…

Sezione Ufficiale:

-ONLY JOHN WELLES WEARS LEATHER di Jarno Harju

Una donna entra nello studio di un detective privato…

-AUGUSTINE di David Neptune

Un gruppo di ragazzi si reca nella casa di un creatore di giocattoli morto da poco.
Uno “slasher” inconsueto che ha come protagonisti questi piccoli giochi meccanici.

augustine
Augustine

-INQUILINOS di Jaume Balaguerò

Una coppia appena trasferitasi nel nuovo appartamento chiama il tecnico del gas perché c’è un anomalo freddo in quella casa. Non sarà facile per loro capire il mistero di quel gelo anomalo.

-ISON di Michael Borghetti

I rapporti di una famiglia del futuro più prossimo e le conseguenze della digitalizzazione portano ad una tragedia 2.0

-THE RED THUNDER di Alvaro Ron

Sarah riesce ad avere un appuntamento con Danny, il ragazzo che le piace, ma per uscire ha bisogno della macchina nuova di sua madre, la podologa Thun. Lei non vuole darle il permesso. La ragazza è costretta a prenderla di nascosto, cosa potrà mai succedere?

-THE WEATHER REPORT di Paul Murphy

Un piccolo tassello di vita quotidiana nel mare della storia. Ted Sweeney è il guardiano del  Faro di Blacksod, Irlanda del Nord,il primo a vedere la pioggia.

Sezione Extralarge:

-LEONA
La leonessa caccia per sfamare e protegge i suoi cuccioli fino a rischiare la sua stessa vita. Nomen Omen direbbero i Latini. Leona è disposta a tutto per i suoi bambini.

A seguire la visione dei tre corti finalisti delle sezioni “ Visti da vicino” e “Il cinema lo fate voi“:

Visti da vicino:

CORTO N 1 – “SE IO AVREI” di Roberta Tiberia e Benedetta Masi 
CORTO N 2 – “IL VARCO” di Elisa Curatola
CORTO N 3- “JU PIRDO” di Gianmarco Cipolla

voto-del-pubblico-FINALE-DFF11

Il Cinema lo fate voi:

– BLADE BOILER di Fabrizio Mizzoni
– VENERDI XVII
di Matteo Fontana e Marco Giudici
– THE GRUDGE
di Mattia Grossi

voto-del-pubblico

ANOTHER AMAZING NIGHT FOR #DFF11

The eleventh edition of Dieciminuti Film Festival keeps giving out stories from all around the world. In the third evening we had the authors of the web series “The Amazing Life of Bob Mosquito” on stage. As usual, the audience voted its favourite short movies from the “Visti da Vicino” Section and chose the best clips for the contest “Il cinema lo fate voi”.

Votes of the evening:

VISTI DA VICINO: 
“Life in Technicolor” 55 votes, “Manifesto” 36 votes.


IL CINEMA LO FATE VOI: 
“Serialmente” 25 votes, “Psycosi domestica” 19 votes, “Wrapped in plastic” 17 votes, “Brokkoli Bakala” 12 votes, “The Sopranos” 11 votes, “Il potere delle idee” with 9 votes.

Tonight we’re going to host Simone Laudiero for the web series “Klondike” and Taisia Deeva for her last work “Sasha”, an Italian preview.

Animations:

-THE PREDATORS OF TRANSYLVANIA by Julia Kolenakova

Two children run away from a wolf in the forest, but in Transylvania nothing’s what it seems.

-ONE DAY IN JULY by Hermes Mangialardo

It’s July and a little kid is playing on the beach, but suddenly a faceless soldier comes…

Official Section:

-ONLY JOHN WELLES WEARS LEATHER by Jarno Harju

A woman consults a private detective and…

-AUGUSTINE by David Neptune

A group of friends go in the house of a toy-maker, who recently passed away. An unusual “slasher” where tiny automated toys are the main characters.

-INQUILINOS by Jaume Balaguerò

A couple just moved out in their new apartment, but it’s unexpectedly cold in there; it won’t be easy for them to solve the problem.

-ISON 

The relationships of a family of the next future and the consequences of digitalization take to a 2.0 tragedy.

-THE RED THUNDER

Sarah has a date with Danny, the guy she likes, but she needs her mother’s new car to go out with him. Her mother’s name is Thun and she is a podiatrist. She doesn’t want to give Sarah the car, so the girl takes it secretly. What could happen?

-THE WEATHER REPORT

Ted Sweeney is the guardian of the Blacksod lighthouse in Northern Ireland. He is the first to see the rain.

Extralarge Section:

-LEONA

Leona is willing to do whatever it takes to protect her children, just like a lioness does with its puppies.

Following the Extralarge Section, “Visti da Vicino” and “Il Cinema lo fate voi“:

Visti da Vicino:

SHORTFILM N 1 – “SE IO AVREI” directed by Roberta Tiberia e Benedetta Masi
SHORTFILM N 2 – “IL VARCO”  directed by Elisa Curatola
SHORTFILM  N 3- “JU PIRDO” directed by Gianmarco Cipolla

Il Cinema lo fate voi:

– BLADE BOILER directed by Fabrizio Mizzoni
– VENERDI XVII directed by Matteo Fontana e Marco Giudici
– THE GRUDGE   directed by Mattia Grossi  

CRESCE IL SUCCESSO DEL #DFF11

Il Dieciminuti Film Festival prosegue richiamando l’attenzione di un grande pubblico. L’atmosfera che si vive è quella delle più grandi rassegne, si percepisce la voglia di tutti di voler condividere la passione per il cinema. Si respira aria di cultura, ma anche tanta voglia di divertirsi al Cinema Antares durante queste splendide serate. Tra scatti dei fotografi e la folla degli incontri con i più bravi autori contemporanei di serie online e cortometraggi, continuano le proiezioni dei corti in gara e delle ultime web series. Durante la scorsa serata è toccato a PROMETEO scritta e diretta da Alessandro Ciotoli Presidente dell’Associazione Indiegesta: la serie proiettata in anteprima ha riscosso commenti entusiastici.12647122_10153399711186235_1804466438864853322_n

Come già anticipato il vero ed unico protagonista del Festival è il pubblico in sala che ogni sera ha la possibilità di votare sia per la sezione “Visti da vicino” che per il divertentissimo contest di video girati con il telefonino “Il cinema lo fate voi”.


Votazioni

A tal proposito ricordiamo che oggi sarà l’ultimo giorno di votazioni per queste due sezioni.
Per ognuna, i 3 corti più votati durante le prime tre serate, accederanno alla finale di domani scontrandosi in una nuova sfida nella quale sarete ancora una volta voi a decidere (in caso di ex equo passeranno in finale i corti a pari merito).

Ricordiamo che, successivamente allo scrutinio, le preferenze espresse vengono quotidianamente ricontrollate e vidimate dal nostro garante, quindi di seguito riportiamo i voti ufficiali, allegando le tabelle originali, al fine di garantire la massima trasparenza.

FotorCreated2

 

-Visti da Vicino

Martedì 26: “Se io avrei” 89 voti; “Ju Pirdu” 58 voti; “Fuori tempo massimo” 37 voti

Mercoledì 27: “Il varco” 71 voti; “Pizza N.2” 46 voti; “Campo d’internamento Le Fraschette” 13 voti

 

-“Il cinema lo fate voi”

Martedì 26: “Blade Boiler” 91 voti; “The Grudge” 45 voti; “The big bang theory” 25 voti; “Pulp Fiction” e “The Fighter” 15 voti

Mercoledì 27: “Venerdi XVII” 45 voti; “Car wars” 39 voti; “Il mago” 29 voti; “The lord of the bath” e “L’ossessione” 11 voti

 

 

Di seguito il programma della giornata:

Animazioni

-NOCTILUCA di Juan Carve
Pablo vive solo con suo padre e una notte si ritrova protagonista di un viaggio pericoloso attraverso la foresta.

-OVATION di Sofia Keqian Wang e Joann Kang
Un ragazzino si ritrova ad assistere ad uno spettacolo di magia e con aria di superiorità non apprezza le magie dell’esibizione scatenando l’ira del mago. Ne diventerà l’ignaro protagonista.

-KRAKATOKENdi Jaime Maestro
Una stella dal cielo scende nella steppa della Mongolia cambiando il destino di due bambini che seguendola hanno intrapreso il loro viaggio.

Extralarge

-THE CHICKEN di Una Gunjak
Come regalo per il suo sesto compleanno, Selma riceve un pollo vivo. Quando realizza che l’animale verrà ucciso, decide di liberarlo…

-HASTA QUE LA CELDA NOS SEPARE di Mariana e Josero Emmanuelli

Come Bonnie e Clyde ci insegnano, nel crimine l’amore è talmente forte da far commettere atti estremi come il rapimento di un prete per farsi sposare o il sequestro di persone ignare per farsi fare da testimoni, ma prima che arrivi la polizia.

-CAPTCHA di Edward Tracy
Negli anni ’40, in una Londra futurista e abitata da spie senza scrupoli, ad un uomo viene impiantato un dispositivo nel collo, senza che lui lo sappia. Il dispositivo lo rende perdutamente innamorato di Katya, una pericolosa spia, ma veramente anche il più forte dei sentimenti può essere governato?

-EL BOSQUE NEGRO di Paul Urkijo Alijo
Un impavido cavaliere, Sir Hector, decide di entrare nella pericolosa foresta nera per salvare la principessa fatta prigioniera da un terribile mostro, ma non sempre le cose sono come ci si aspetta che siano.

Official Section:

-ISON
I rapporti di una famiglia del futuro più prossimo e le conseguenze della digitalizzazione portano ad una tragedia 2.0.

-THE RED THUNDER
Sarah riesce ad avere un appuntamento con Danny, il ragazzo che le piace, ma per uscire ha bisogno della macchina nuova di sua madre, la podologa Thun. Lei non vuole darle il permesso. La ragazza è costretta a prenderla di nascosto, cosa potrà mai succedere?

-THE WEATHER REPORT
Un piccolo tassello di vita quotidiana nel mare della storia. Ted Sweeney è il guardiano del Faro di Blacksod, Irlanda del Nord, il primo a vedere la pioggia

-VALENTINA
Così vicini così lontani . La storia di due ex fidanzati ancora legati e del loro carlino.

-IMPACT
Le serie televisive ci ipnotizzano con la promessa di un percorso semplice e veloce verso una vita fantastica, ma quanto possono realmente influire sul comportamento di ognuno di noi?

Visti da vicino:

-MANIFESTO di Luca Claretti

-LIFE IN TECHNICOLOR di Danilo Fabrizi

 

#DFF11’S SUCCESS GROWS UP

Dieciminuti Film Festival‘s audience keeps growing. You can feel the same atmosphere of the greatest festivals and everyone’s passion for cinema. We had a lot of fun at the Cinema Antares during these evenings. Among photographers’ shots and meetings with the most important contemporary web series and short movies’ authors, the short movies and latest web series projections continue. Last night we saw PROMETEO, a web series written and directed by Alessandro Ciotoli, IndieGesta’s president, which is screened on preview with enthusiastic comments.  

As we said before, the one and only protagonist of the Festival is the audience, that every night has the chance to vote for the “Visti da vicino” section and for “Il cinema lo fate voi”, a funny video contest shot with smartphones. 

Votes of the night:

“VISTI DA VICINO”:  first “Il Varco” by Elisa Curatola with 71 votes, second “Pizza n. 2″ by Sergio Quattrociocchi with 46 votes, third ” Campo internamento Le Fraschette” with 13 votes.

“IL CINEMA LO FATE VOI”: first”Venerdì XVII” by Matteo Fontana e Marco Giudici with 45 votes, second with 39 votes “Car Wars” by Emilio Zambon and third with 29 votes “il Mago”.

January 28th schedule is full too: the finalists, the “Visti da vicino” section, web series guests from all around the world and much more.

Here’s the schedule of the night:

Animations:

-NOCTILUCA by Juan Carve

Pablo lives alone with his father and one night he becomes the main character of a dangerous journey through the forest.

-OVATION by Sofia Keqian Wang and Joann Kang 

A little boy watches a magic show with too much arrogance and doesn’t appreciate the tricks of the magician, who gets angry. Then he becomes the unaware protagonist.

-KRAKATOKEN by Jaime Maestro

A star falls from the sky on a desert land in Mongolia, changing the destiny of two children. They follow it and that’s where their journey begins.

Extralarge

-THE CHICKEN by Una Gunjak

As a gift for her sixth birthday, Selma receives a living chicken. When she realizes that the animal will be killed, she decides to set it free…

-HASTA QUE LA CELDA NOS SEPARE by Mariana and Josero Emmanuelli

As Bonnie and Clyde teach us, love is strong enough to make people kidnap a priest to celebrate a marriage and force unaware people to be the best men.

-CAPTCHA by Edward Tracy

In the 40s, in a futuristic London where cruel spies live, a device is installed in a man’s neck, completely unaware of it. The device makes him fall in love with Katya, a dangerous spy. Can the strongest feeling of all be ruled? 

-EL BOSQUE NEGRO by Paul Urkijo Alijo

A brave knight, Sir Hector, decides to go in the dangerous black forest to save the princess who is prisoned by a terrible monster. As usual, it’s not always as it seems.

Official Section:

-ISON 

The relationships of a family of the next future and the consequences of digitalization take to a 2.0 tragedy.

-THE RED THUNDER

Sarah has a date with Danny, the guy she likes, but she needs her mother’s new car to go out with him. Her mother’s name is Thun and she is a podiatrist. She doesn’t want to give Sarah the car, so the girl takes it secretly. What could happen?

-THE WEATHER REPORT

Ted Sweeney is the guardian of the Blacksod lighthouse in Northern Ireland. He is the first to see the rain.

-VALENTINA

So close, yet so far. The story of two ex-lovers – and their dog – who are still bound to one another.

Visti Da Vicino:

-MANIFESTO by Luca Claret

-LIFE IN TECHNICOLOR by Danilo Fabrizi

GRANDE SERATA DI APERTURA PER IL #DFF1

La serata di apertura del Dieciminuti Film Festival è stata un grande successo. Il pubblico numeroso e assai partecipe ha assistito entusiasta alla proiezione di una prima tranche di corti in concorso nelle quattro differenti sezioni. Per iniziare sono stati proiettati i corti animati. Piaciuti molto ai piccoli ospiti del festival, ma che hanno appassionato anche i più grandi, a proseguire quelli delle sezioni Official, Extralarge e “Visti da vicino”.

Sezione Animazioni:

-Kitbash Kid

-Cute Friends

Official Selection:

-Where’s Jesus?

-Sorej

-A fish called Keith

-Due piedi sinistri

-La Mosca

-The Exam

Per la sezione Extralarge:

-Doppia luce

-Belly flop

-Mother

Per la sezione Visti da vicino:

-“Ju Pirdo” di Gianmarco Cipolla

-“Se io avrei” di Roberta Tiberia e Benedetta Masi

-“Fuori tempo massimo” di Emanuele Paragallo

Il presentatore ha invitato sul palco alcuni degli ospiti di questa edizione . Ieri sera hanno intrattenuto il pubblico del DFF11 gli autori delle Web Series “Eusebio” e “10 regole per fare impazzire un grafico“.

Come si sa, il pubblico fa da protagonista al Dieciminuti e dopo aver assistito alla proiezione di alcuni dei corti della sezione “Visti da vicino” e video del Contest “il cinema lo fate voi” ha potuto votare il proprio preferito.
I voti della serata sono stati per la sezione “Visti da vicino”:

SE IO AVREI  89 voti

JU PIRDO 58 voti

FUORI TEMPO MASSIMO 37 voti

per il contest “il cinema lo fate voi” il più votato è stato il video

BLADE BOILER con 91 voti.

Questa sera il programma prevede altre proiezioni dei corti finalisti delle varie sezioni:

ARROZ Y FOSFOROS di Javier Beltramino

Un anziano rimasto solo vive ormai nel dolore per la morte di sua moglie, con l’indifferenza dei suoi figli, un giorno, però…

DJI. DEATH SAILS di Dmitri Voloshin

Per la morte dovrebbe essere un compito facile prendersi l’anima di un pirata vittima di un naufragio su una zattera che vaga senza né cibo né acqua, ma Dji è una morte sfortunata e il lavoro si fa difficile.

KITE di Gavin Moron

Un giovane gioca con il suo aquilone che improvvisamente si stacca dal filo e si libra nel cielo, il ragazzo lo rincorre attraversando meravigliosi paesaggi.

WE WERE THE BEST di Tan Ce Ding

Yoke Mun si prende una pausa dal suo lavoro in ufficio per compiere lo stesso viaggio fatto 8 anni prima, con i suoi amici, dopo il diploma.

MUCK di Sonya Quayle

Babs si divide tra i difficili compiti di madre e di moglie. Suo figlio Billy è affetto da autismo e suo marito non vive bene la loro vita problematica. Dopo un grave incidente la donna dovrà affrontare un’ardua scelta.

SORMEH di Azadeh Ghochagh

Durante la rivoluzione iraniana una coppia si sta preparando per andare ad un matrimonio, lei ha finito l’eyeliner e decide di uscire di casa per farselo prestare.
Inconsapevolmente prenderà parte a qualcosa più grande di lei.

BAM Dennis Overeem

Una comune cassiera di un supermercato, cicciottella e selfiemaniaca, scatta continuamente autoritratti in pose estroverse, li ritocca e li posta su un social network cercando una via d’uscita alla propria solitudine in ambiente digitale. Ma contare ossessivamente i “mi piace” può condurre a non rispettare regole fondamentali per la sopravvivenza.

THE FOOD CHAIN COMPLEXITY IN AFFORESTED GROUNDS di Maciej Gajewski

Un pomeriggio pulp nella quiete di un bosco polacco, dove almeno metà dei visitatori vede tutto nero.

IL VARCO di Elisa Curatola

CAMPO DI INTERNAMENTO “Le Fraschette” di Americo Tiberi

PIZZA NUMERO 2 di Sergio Quattrociocchi

Dopo le proiezioni Alessandro Ciotoli Presidente dell’Associazione Indiegesta, stasera, presenterà la web series Prometeo da lui scritta e diretta.

Possiamo affermare che già dalla prima sera l’Undicesima edizione del DFF è stata un grande successo, confermandosi un’occasione trascinante che ci fa condividere la passione per il cinema.

 

GREAT OPENING NIGHT FOR #DFF11

The first night was a great success. We started with the animation shorts, appreciated by both old and young folks. Next the “Official”, “Extralarge” e “Visti da vicino” section.

Animation Section:

-Kitbash Kid

-Cute Friends

Official Section:

-Where’s Jesus?

-Sorej

-A Fish Called Keith

-Due Piedi Sinistri

-La Mosca

-The Exam

Extralarge Section:

-Doppia Luce

-Belly Flop

-Mother

Visti da vicino:

“Ju Pirdo” di Gianmarco Cipolla

“Se io avrei” di Roberta Tiberia e Benedetta Masi

“Fuori Tempo Massimo” di Emanuele Paragallo

Our host invited some guests on stage. Last night the audience was entertained by the authors of the web series “Eusebio” and “10 regole per fare impazzire un grafico”

As we know, the audience is the protagonist of the Festival, so it is allowed to choose its favorite short movie from the “Visti da Vicino” section and for the contest “Il Cinema lo fate voi”. The winners are “Se io avrei” for the first section and “Blade Boiler” for the second one. 

Tomorrow’s evening will see the screening of the finalists from the different sections. Here is the schedule:


ARROZ Y FOSFOROS directed by Javier Beltramino

An old man lives alone in pain for his wife’s death, abandoned by his children, but one day…

DJI. DEATH SAILS directed by Dmitri Voloshin

Taking the soul of a shipwrecked pirate who wanders on a raft with no food or water should be an easy job for Death, but Dji is a very unlucky Death and his job it’s getting pretty hard.

KITE directed by Gavin Moron

A boy plays with his kite, which suddenly flies away. The boy runs after it passing through many wonderful landscapes.

WE WERE THE BEST directed by Tan Ce Ding

Yoke Mun takes a break from her office work to go on the same trip she went on 8 years earlier, with her friends, after their graduation.

MUCK directed by Sonya Quayle

Babs is busy being a mom and a wife. Her son Billy is autistic and her husband doesn’t cope well with their troubled life. After a serious accident she’ll have to face a dire choice.

SORMEH directed by Azadeh Ghochagh

During the Iranian revolution a couple is getting ready for a wedding but she runa out of eyeliner and decides to go outside to borrow it. Unknowingly she’ll take part in something bigger than her.

BAM directed by Dennis Overeem

A common cashier, chubby and selfie-maniac, constantly takes pictures of herself in various poses, then retouches and posts them on social networks, looking for a way out of loneliness. But being obsessed with Likes can be dangerous for survival.

THE FOOD CHAIN COMPLEXITY IN AFFORESTED GROUNDS directed by Maciej Gajewski

A pulp afternoon in a quiet polish forest, where at least half of the visitors have a very dark outlook on life.

IL VARCO directed by Elisa Curatola

CAMPO DI INTERNAMENTO “LE FRASCHETTE” directed by Americo Tiberi

PIZZA NUMERO 2 directed by Sergio Quattrociocchi

Tomorrow night Alessandro Ciotoli, IndieGesta’s president, will present “Prometeo”, the web series he wrote and directed.

We can say for sure that the DFF is already a great success.

#DFF11. 11 MOTIVI PER AMARLO

1453719185018

Finalmente ci siamo. Oggi inizia il Dieciminuti Film Festival e, per la sua 11° edizione vi offriamo ben 11 motivi per seguirlo e per amarlo:

1) Il DFF è un festival internazionale. Per questa edizione ha ricevuto più di 2000 corti da ben 103 nazioni, questo significa che, nel tempo, è divenuto un punto di riferimento importante per il cinema brave a livello mondiale.

2) Il motto di questa edizione del DFF è “cinefili seriali”. ll nostro amore per il cinema lo esprimiamo anche attraverso il tema delle foto, degli spot e della locandina scelta; un continuo richiamo a film e serie di successo, sequenze indimenticabili impresse nella nostra memoria e in quella del grande pubblico.

3) Il DFF offre ben 4 sezioni di cortometraggi in concorso: Ufficiale, Extralarge, Animazione e l’ormai immancabile Visti da vicino

4) Il DFF sa intercettare le nuove tendenze. Non poteva rimanere certo indifferente al fenomeno delle Web Series e proprio ad esse sarà dedicata la sezione Esplorazioni di questa edizione.

5) Il DFF è anche formazione. Quest’anno sono stati inseriti nel programma due fantastici workshop con due maestri del settore; Scrivere un corto con Belèn Sanchez Arèvalo e Il suono del cinema con Matteo Pagliarosi.

6) Il Dff è Dieciminuti Academy. Ogni anno vengono attivati corsi di fotografia e di cinema per valorizzare i giovani talenti della provincia. Da questi corsi nascono la PhotoWeek (settimana della fotografia in cui vengono esposti gli scatti degli allievi) e la realizzazione di cortometraggi che saranno proiettati in sala.

7) La giuria del Dff è sempre di ottima qualità e quest’anno sarà presieduta dal critico cinematografico Steve Della Casa.

8) Il Dff omaggia le grandi personalità della cinematografia italiana e internazionale. In questa edizione ricorderemo il cineasta russo Andrej Tarkovskij a trent’anni dalla sua scomparsa e faremo conoscere a tutti uno degli ultimi pionieri dell’animazione, Simone Massi, che per le sue opere si serve ancora e solo di matite, gessetti, carboncini,pastelli, grafite e china.

9) Il Dff ha ospiti d’eccezione e nomi celebri. Nei corti ricevuti spiccano, a vario titolo, nomi noti al pubblico: Alex Gadea: il “Tristan Castro” de Il Segreto celebre soap opera in onda su canale 5, Cécile Bois, celebre per la serie Candice Renoir, Shelby Young (al cinema The Social Network di David Fincher e in tv American Horror Story e Ghost Wisperer),Reid Ewing della serie Modern FamilyDavid Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), e Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds), Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R. Medici in prima linea) e Karen Strassman, negli USA famosissima doppiatrice, Camilla Filippi, nota sul grande schermo per pellicole come La Meglio Gioventù e Viva l’Italia, in tv nell’ultima stagione di Tutto può succedere.  Per quanto riguarda invece gli ospiti, avremo con noi i produttori dell’ormai nota serie web Il Camerlengo: Marco Castaldi, Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis .

10) Il Dff è coinvolgimento. Quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere il nostro pubblico nella realizzazione di un breve video contenente una citazione cinematografica. I migliori video saranno proiettati in sala e il pubblico presente sceglierà un vincitore che riceverà come premio 10 ingressi al cinema.

11) Il Dff è social. Collegandovi sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) potete essere sempre aggiornati e seguirlo “quasi live”.

La cosa migliore è comunque venire al Cinema Teatro Antares dal 26 al 30 gennaio, dalle ore 21.00 e godervi lo spettacolo!

———————————————————————-

DFF11. 11 REASONS TO LOVE IT

Here we are at last. The Dieciminuti Film Festival begins today and, this being its 11° edition, we’re giving you 11 reasons to follow and love it:

1) The DFF is an international festival. More than 2000 shorts from 103 countries, numbers that testifies its role as a key event in the promotion of cinematography for short movies in the world.

2) The motto of this edition is “serial cinephiles”. Our love for cinema is also expressed through photos, advertisement and the poster: all containing references to unforgettable movies and TV series.

3) The DFF has 4 different sections for short movies: Official, Extralarge, Animation and the ever-present Visti da vicino.

4) The DFF doesn’t ignore new trends. The whole Explorations section will be dedicated to Web Series.

5) The DFF is training. Two workshops are in the schedule: Writing a short movie with Belèn Sanchez Arèvalo and Sound of cinema with Matteo Pagliarosi.

6) The DFF is Dieciminuti Academy. Every year, to promote young talents in the region, we hold photography and cinematography classes. The pupils then get the chance to showcase their work during the PhotoWeek and the projection of their short movies during the DFF.

7) The jury is always top notch and this year will be led by, Steve Della Casa, one of the most important film critics in Italy.

8) The DFF pays homage to the major figures of italian and international cinematography. During this edition we’ll have a tribute to Andrej Tarkovskij, passed away 30 years ago, and also to stop-motion animation thanks to the work of Simone Massi, one of the last to still use pencils, china and chalks for his art.

9) The DFF has exceptional guest and famous names: Alex Gadea: the “Tristan Castro” of Il Segreto, one of the most popular soap operas in Italy, Cécile Bois, famous for the TV Series Candice Renoir, Shelby Young (in cinemas with The Social Network of David Fincher and in the tv series American Horror Story e Ghost Wisperer), Reid Ewing from Modern Family, David Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds), Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R. Medici in prima linea), Karen Strassman, an American voice actor and Camilla Filippi,  actress in La Meglio Gioventù e Viva l’Italia, and now in the last season of Tutto può succedere. For the guests, we’re having the producers of the web series Il Camerlengo: Marco Castaldi, Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis .

10) The DFF is participation. We decided to let our audience participates with their own short videos containing a film or tv series quote. The best ones will be projected during the festival and the the audience will choose the winner that will win 10 free tickets for the cinema.

11) The DFF is social. We’re on all the main social networks (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) so you can always be connected and updated.

The best thing to do, though, is coming to Cinema Teatro Antares from the 26th to 30th of January, starting at 21.00 and enjoy the show!

 

 

 

 

 

 

#SUPPORTDFF11, Obiettivo Raggiunto!

Sapevamo dall’inizio che non sarebbe stata una passeggiata. Per questo quando ieri, un giorno prima della scadenza, abbiamo ricevuto la notifica dell’avvenuto superamento dell’obiettivo, un tremolio e un brivido ci hanno scossi. Il Dieciminuti Film Festival continua a stupire tutti, anche noi stessi. Da oggi, grazie al successo della campagna Support DFF11 lanciata sul portale francese Ulule, il DFF diventerà il primo evento in provincia di Frosinone ad essere finanziato grazie ad una raccolta fondi su internet. Quella del “crowdfunding” è una politica già adottata da altri eventi in giro per il mondo, ma dalle nostre parti fino ad ora nessuno era riuscito a raggiungere l’obiettivo prefissato. E’ una forma di libertà di gestione e di programmazione estrema. Non un evento legato a grossi sponsor commerciali, non un evento legato a qualche contributo regionale dovuto a favori politici, il DFF11 sarà un evento libero finanziato da centinaia di piccoli sostenitori. Siamo stati spesso commossi in queste settimane nel vedere quanto le persone, anche dall’estero, siano affezionate al Dieciminuti Film Festival e abbiano voluto contribuire alla sua realizzazione e alla sua crescita. Oggi ci sentiamo onorati e con un grande carico di responsabilità sulle spalle. Ceccano, la nostra città, ospiterà dal 26 al 30 gennaio un evento di portata mondiale, con opere provenienti da 102 diverse nazioni che spaziano dalla Nuova Zelanda alla Malesia, passando per il Cile o l’Iran o praticamente tutte le nazioni europee e del continente americano. Un vero ed unico grande evento che rende orgogliosi non solo noi organizzatori ma, lo abbiamo capito proprio con questa campagna, anche tutta la città che lo aspetta con ansia ogni anno. Non vi deluderemo, sarà grazie a tutti voi che la nostra provincia entrerà a pieno titolo nel circuito dei grandi festival internazionali. Restate sintonizzati, ne vedrete delle belle.

92ac547f807e412da723fd3dc8ad1236

#SUPPORTDFF11 fundraising for Dieciminuti Film Festival!

A new experiment, a new formula and, starting today, also a new way of funding. The Dieciminuti Film Festival never stops renovating itself and, with the DFF11 getting closer (January 26 to January 30 2016), we’re launching our first crowdfunding campaign. An already tried and tested method and utilized in a lot of different fields, thanks to crowdfunding IndieGesta hopes to gather, thanks to the sympathy of Internet users, the sum needed to organize a new edition, the 11th, and to make it as astounding and inspiring as ever, for both the filmmakers and the audience. To support the campaign, which will be active from today to the 15th of November at this link: http://en.ulule.com/dff11/ , just follow the very simple instructions on the ULULE website and choose the amount you want to contribute to the campaign. The way it works is very simple: if the sum goal is reached, which is set at 2.500 Euros, the funders will see their payment go through and they’ll receive their rewards. If, even if it’s just one euro, the goal isn’t reached, no one will have to pay anything. Lots of events around the world nowadays have chosen this new way of funding, we surely hope that this experiment will bear its fruits.

12022475_10153226411701235_5524559547489618620_o