Archivi tag: #DFF12

Francesco Bruni Presidente di Giuria del DFF12

Sarà il grande regista e sceneggiatore Francesco Bruni a presiedere la Giuria Ufficiale del DFF12, che a partire da questa edizione sarà completamente rivoluzionata. La direzione del Dieciminuti Film Festival ha infatti deciso di estendere a tutti gli appassionati di cinema la possibilità di cimentarsi come giurati. Lo scorso ottobre abbiamo lanciato un bando nazionale che prevedeva la candidatura accompagnata da una recensione di un corto. A spuntarla sono stati in 11: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (casalinga), Patrizia Mariani (assistente in uno studio medico), Claudia Palombi (redattrice), Fausto Vernazzani (blogger), Francesca Fichera (blogger), Aldo Patriarca (accompagnatore turistico), Carlo Grimaldi (impiegato), Camilla Capogna (studentessa), Luca Grossi (insegnante) e Chiara Sodani (studentessa).  Agli 11 si aggiungeranno Riccardo Gabriele, studente della Dieciminuti Academy, in rappresentanza di IndieGesta, e soprattutto Francesco Bruni, sceneggiatore tra i più famosi ed acclamati in Italia (suoi tutti i film di Virzì, solo per citarne alcuni), che sarà il Presidente della Giuria che assegnerà i premi ai vincitori della Selezione Ufficiale e della Sezione Extralarge.

Nel solco della tradizione invece la Giuria chiamata a selezionare le Animazioni. A presiederla sarà il regista Maurizio Forestieri, noto illustratore, disegnatore, animatore, con alle spalle centinaia di collaborazioni con i nomi più importanti dell’animazione italiana. Insieme a Forestieri, un altro grande nome: Luca Raffaelli. Giornalista, promotore ed organizzatore di festival (Castelli Animati su tutti) e una delle voci più importanti ed influenti nel campo dell’animazione e del fumetto in Italia. Insieme a loro, la nostra Serena Santodonato.

Francesco Bruni will be the Official Jury’s President in DFF12, which will be completely revolutioned this year! Dieciminuti Film Festival’s direction, in fact, decided to extend the possibility to become a judge to everyone who loves movies. Last October we came out with a national competition announcement to make people apply to become a judge just writing a short movie’s review. 11 persons won: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (household), Patrizia Mariani (a medical study’s assistent), Claudia Palombi (editor), Fausto Vernazzani (blogger), Aldo Patriarca (courier), Carlo Grimaldi (office worker), Camilla Capogna (student), Luca Grossi (teacher) and Chiara Sodani (student). 

Riccardo Gabriele (student of Dieciminuti Academy, who will represent IndieGesta) and especially Francesco Bruni (one of the most famous italian screenwriter, who will be the president of the jury and give the awards to the winners of Official and Extralarge Selection) will join to other jury members.

There is also a Jury that will choose the Animations, and Maurizio Forestieri (director, known designer, illustrator and cartoonist) will preside over it. We have also another big name: Luca Raffaeli, who is journalist, promoter and festivals organiser (between these “Castelli Animati”), and one of the most important person in the sector of italian animation and comics. Also Serena Santodonato, a member of our association, will be part of the jury with them.

 

DFF12, la selezione finale – the final selection

Finalmente conclusa la lunga fase di pre-selezione dei cortometraggi iscritti alla dodicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Questi i corti finalisti delle tre sezioni internazionali a concorso:

Finally closed the pre-selection of short films entered in the 12th edition of the Dieciminuti Film Festival. These are the shorts finalists of the three  international competition  sections:

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

112-Pizza di Elefterios Zacharopoulos (Francia)

Charlie Cloudhead di Rupert Cresswell (Regno Unito)

Classmate di Javier Marco (Spagna)

Dia dos Namorados di Roberto Burd (Brasile)

Dreams on Sale di Vlad Buzaianu (Romania)

Driven di Johannes Bachmann (Germania)

Drop It di Adam Hardy (Stati Uniti)

Fan di Ali Delkari (Iran)

Georgia & the Time Machine di Daniel Utrilla Cerezo (Spagna)

Give Back to Caesar di Nina Chavez Gongora (Messico)

Heaven of Children di Amir Masoud Soheili (Indonesia)

La Mar estaba serena di Pablo Schulkin (Uruguay)

L’Ultimo Viaggio di Valeria Luchetti (Italia)

Moby di Sebastian Henn (Svizzera)

Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso (Italia)

Speechless di Robin Polak (Germania)

Steps for Life di Paul Jerndal (Svezia)

Story of R32 di Vladimir Vlasenko (Ucraina)

Stripes di Tibo Pinsard (Francia)

The Lost Cause di Lebohang Motlomelo (Lesotho)

EXTRALARGE

A Silent Waltz di Isaac Elliott (Australia)

Border Pass di Majid Sesaghat Borji (Iran)

Dasha the Fool di Valentina Lukashchuk (Russia)

Djinn Tonic di Domenico Guidetti (Italia)

Entropy di Nicole Geller (Stati Uniti)

Le Plombier di Xavier Seron e Méryl Fortunat-Rossi (Belgio)

The School Bag di Dheeraj Jindal (India)

Il Silenzio di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia)

Touch di Noel Harris (Canada)

Un Lugar di Iván Fernández de Córdoba (Spagna)

Waiting for Harry di Antonio Benedetto (Italia)

ANIMAZIONI / ANIMATIONS

Cage di Xu Zhou (Cina)

Captain Zid di Gabriel Oliveira (Brasile)

Citipati di Andreas Feix (Germania)

Golden Shot di Gökalp Gönen (Turchia)

La Ballata dei Senzatetto di Monica Manganelli (Italia)

Last Shot di Aemilia Widodo (Stati Uniti)

Light Sight di Seyed M. Tabatabaei (Iran)

Little Thing di Or Kan Tor (Israele)

Nightlights di Katarzyna Pieróg (Polonia)

One Egg to Hell di Pin-Hua Hsu (Taiwan)

Scraps di Marnus Nagel (Nuova Zelanda)

The Song of Wandering Aengus di Matthew Lawes (Regno Unito)

Support DFF12, il rush finale!

Sarà una settimana decisamente movimentata per il DFF. Tutti i volontari saranno impegnati sul territorio con una raffica di eventi per tutti i gusti, con l’obiettivo ormai vicino di raggiungere la cifra prefissata per la campagna di crowdfunding Support DFF12.

Si partirà da stasera, dalle 18 fino a mezzanotte saremo ospiti del Jackpot Bar di viale Fabrateria Vetus a Ceccano. L’evento prevede un punto di raccolta, la presentazione del progetto e del festival ai clienti del locale e la proiezione di alcuni corti premiati nelle precedenti edizioni del DFF.

Venerdì 25 stessa modalità di evento ma ci sposteremo nel capoluogo. Saremo ospiti del Glevum, affollatissimo locale di via Aldo Moro a Frosinone. Qui, oltre ai corti, ci sarà anche l’intrattenimento musicale offerto dai gestori del pub.

Sabato 26 invece doppio appuntamento. Dalle 15 il Deportivo Park Green di via Spinetta a Ceccano ospiterà un quadrangolare di calcio a 5 a supporto del DFF12, con una parte del ricavato destinata alla campagna crowdfunding del festival. A partire dalle 16 invece saremo presso la libreria Il Grillo Parlante, in via Tagliamento a Frosinone, per un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, cui verrà proposto un laboratorio di storyboarding, un modo di scrivere storie attraverso i disegni.

Domenica 27, sempre dalle 15, sarà invece la volta del Playground Heroes, un torneo di basket in modalità 3 contro 3 che si svolgerà nella palestra dell’ex-Scuola Media Sindici di via Gaeta a Ceccano. Anche in questo caso l’intero ricavato andrà al DFF.

Per chiudere la campagna, in collaborazione con l’amatissimo quiz Il Cervellone, saremo martedì 29, dalle 21, al pub Off-Side, di via Gaeta a Frosinone. Un modo divertente per portare a termine la raccolta cimentandosi in un gioco a quiz tutto dedicato al cinema.

La campagna di crowdfunding (il link per donare è https://it.ulule.com/dff12/) a sostegno del DFF12 chiuderà mercoledì 30 novembre. Ricordiamo che la somma necessaria per raggiungere l’obiettivo è di 2.500 euro, di cui 1.500 sono già stati raccolti. Per cui, con il sostegno di tutti, siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo e poter così finalmente continuare a portare nella nostra terra tutta la bellezza del grande cinema, in dieci minuti.