Archivi tag: giuria

DFF13, il giurato sei tu! Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni per candidarsi a far parte alla Giuria Popolare della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2018 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (FR).

Dopo il successo dello scorso anno, la direzione del DFF ha deciso di proseguire sulla strada della Giuria Popolare, da scegliere tra gli appassionati di cinema di tutte le età. A guidarli, una volta selezionati, saranno due giovani registi, Daniele Coluccini e Matteo Botrugno, autori di opere come “Et in terra pax” e “Il Contagio”.

Per far parte della giuria occorre inviare la propria candidatura via email entro e non oltre il 15 gennaio 2018 all’indirizzo indiegesta@gmail.com, inserendo nell’oggetto: “GIURIA DFF13”.

Nella domanda dovranno essere indicati:

  • nome e cognome;
  • data di nascita;
  • professione;
  • recapito telefonico;
  • indirizzo e-mail.

I candidati dovranno scrivere una recensione di circa 100 parole di uno tra i seguenti corti:

IL NUMERO DI SHARON, di Roberto Gagnor

DJI DEATH FAILS, di Dmitri Voloshin 

I candidati che saranno ritenuti validi dalla direzione del DFF entreranno subito in azione, partecipando da subito alla selezione finale dei vincitori della tredicesima edizione del festival.

banner giuria dff13

Francesco Bruni Presidente di Giuria del DFF12

Sarà il grande regista e sceneggiatore Francesco Bruni a presiedere la Giuria Ufficiale del DFF12, che a partire da questa edizione sarà completamente rivoluzionata. La direzione del Dieciminuti Film Festival ha infatti deciso di estendere a tutti gli appassionati di cinema la possibilità di cimentarsi come giurati. Lo scorso ottobre abbiamo lanciato un bando nazionale che prevedeva la candidatura accompagnata da una recensione di un corto. A spuntarla sono stati in 11: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (casalinga), Patrizia Mariani (assistente in uno studio medico), Claudia Palombi (redattrice), Fausto Vernazzani (blogger), Francesca Fichera (blogger), Aldo Patriarca (accompagnatore turistico), Carlo Grimaldi (impiegato), Camilla Capogna (studentessa), Luca Grossi (insegnante) e Chiara Sodani (studentessa).  Agli 11 si aggiungeranno Riccardo Gabriele, studente della Dieciminuti Academy, in rappresentanza di IndieGesta, e soprattutto Francesco Bruni, sceneggiatore tra i più famosi ed acclamati in Italia (suoi tutti i film di Virzì, solo per citarne alcuni), che sarà il Presidente della Giuria che assegnerà i premi ai vincitori della Selezione Ufficiale e della Sezione Extralarge.

Nel solco della tradizione invece la Giuria chiamata a selezionare le Animazioni. A presiederla sarà il regista Maurizio Forestieri, noto illustratore, disegnatore, animatore, con alle spalle centinaia di collaborazioni con i nomi più importanti dell’animazione italiana. Insieme a Forestieri, un altro grande nome: Luca Raffaelli. Giornalista, promotore ed organizzatore di festival (Castelli Animati su tutti) e una delle voci più importanti ed influenti nel campo dell’animazione e del fumetto in Italia. Insieme a loro, la nostra Serena Santodonato.

Francesco Bruni will be the Official Jury’s President in DFF12, which will be completely revolutioned this year! Dieciminuti Film Festival’s direction, in fact, decided to extend the possibility to become a judge to everyone who loves movies. Last October we came out with a national competition announcement to make people apply to become a judge just writing a short movie’s review. 11 persons won: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (household), Patrizia Mariani (a medical study’s assistent), Claudia Palombi (editor), Fausto Vernazzani (blogger), Aldo Patriarca (courier), Carlo Grimaldi (office worker), Camilla Capogna (student), Luca Grossi (teacher) and Chiara Sodani (student). 

Riccardo Gabriele (student of Dieciminuti Academy, who will represent IndieGesta) and especially Francesco Bruni (one of the most famous italian screenwriter, who will be the president of the jury and give the awards to the winners of Official and Extralarge Selection) will join to other jury members.

There is also a Jury that will choose the Animations, and Maurizio Forestieri (director, known designer, illustrator and cartoonist) will preside over it. We have also another big name: Luca Raffaeli, who is journalist, promoter and festivals organiser (between these “Castelli Animati”), and one of the most important person in the sector of italian animation and comics. Also Serena Santodonato, a member of our association, will be part of the jury with them.

 

#DFF11 Trionfo per l’iraniano SORMEH

A trionfare, in questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è stato SORMEH della giovane autrice iraniana Azadeh Ghochagh.

Giovane ma con una significativa esperienza nell’industria cinematografica iraniana in cui ha ricoperto vari ruoli, da segretaria di edizione a regista. Sormeh è il suo ultimo lavoro e ha ottenuto numerosi premi nei Festival di tutto il mondo. Una storia semplice e complessa allo stesso tempo soprattutto in relazione al contesto socio-culturale entro il quale si svolge. La vicenda narra la storia di una donna che si prepara per andare ad un matrimonio, mentre si trucca si accorge di aver finito l’eyeliner, esce di casa per andare da un’amica a chiederlo in prestito ma nell’atrio del suo palazzo si imbatte in un ribelle in fuga. Non sveliamo il finale ma invitiamo chi non lo ha visto a farlo, ne vale la pena.

Prima della cerimonia di premiazione abbiamo voluto omaggiare il grande cineasta russo Andrej Tarkovskij che nonostante sia scomparso ormai da trent’anni ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale. Lo abbiamo ricordato con la proiezione di un video contenente alcune riflessioni sulla vita e sul mondo tratte da Stalker, uno dei suoi film più apprezzati. Un ricordo molto partecipato soprattutto perché era con noi anche Andrej A. Tarkovskij, figlio del maestro nonché presidente della Fondazione Tarkovskij di Firenze, l’autorevole Steve Della Casa e l’amico Diego Protani lo hanno intervistato regalandoci un momento di approfondimento di grande interesse per noi e per il pubblico presente in sala.

Era con noi anche Taisia Deeva, giovane regista che ha vinto la scorsa edizione del DFF. Quest’anno ha partecipato nella duplice veste di giurata e di “allieva spirituale” del Maestro Tarkovskij presentando Sasha, il suo ultimo lavoro.

Giungiamo adesso alla fase di premiazione, introdotta dai saluti del Sindaco di Ceccano Roberto Caligiore e ricordiamo ancora una volta la Giuria Ufficiale –  presieduta dal critico cinematografico Steve Della Casa – Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini e Simona Bruni.

Come ogni anno invece la Sezione Animazioni, altro fiore all’occhiello del nostro festival, ha avuto un’apposita giuria composta da Simone Massi, presidente di giuria, Anna Ciammitti e Giorgio Del Brocco.

A seguire il resoconto dettagliato con i premi assegnati ai vincitori di questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival.

 

SORMEH, directed by Azadeh Ghochagh, won the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival. 

Azadeh is young, but had a significant experience in the Iranian cinematography industry. Sormeh is her latest work and won many prizes worldwide. It is a simple yet complex story, especially if we think about the sociocultural context in which is set: a married woman is getting ready to leave the flat for a friend’s marriage ceremony in the midst of 1979 uprisings, but gets stuck on her way out of the building with a runaway rebel. We won’t tell you how it ends, but you should totally watch it.

Before the award ceremony, we screened some inspirational quotes about life from Stalker, one of Andrej Taskovskij’s most popular film, as a tribute to the long gone director. His son, Andrej A. Taskovskij, was with us that night and was interviewed by Steve Della Casa and Diego Protani.

The young Russian director and 10th edition DFF winner Taisia Deeva was there too. She participated both as a member of the Jury and as a “spiritual student” of Tarkovskij, and presented her latest work, Sasha.

The award ceremony was introduced by the Mayor of Ceccano, Roberto Caligiore. The members of the Official Jury were: Steve Della Casa, film critic and Jury President, Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini and Simona Bruni.  

Simone Massi, President of the Jury, Anna Ciammitti and Giorgio Del Brocco took care of the Animation Section.

Here’s the detailed account of all the prizes won at the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival.

 

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

Miglior Film / Best Film: SORMEH by Azadeh Ghochagh (Iran)

Miglior Sceneggiatura / Best Screenplay: Marisa Crespo for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Fotografia / Best Cinematography: Chris Jones for THE EXAM by Simon Lex (UK)

Miglior Montaggio: Best Editing: Tristan Syrett for A FISH CALLED KEITH by Steven Dorrington (UK)

Miglior Colonna Sonora / Best Soundtrack: Vicente Chust for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Attore / Best Actor: Jacek Beler for THE FOOD CHAIN COMPLEXITY IN AFFORESTED GROUNDS by Maciej Gajewski (Poland)

Miglior Attrice / Best Actress: Carlotta Ligalupo for LA MOSCA by Marco Di Gerlando (Italy)

EXTRALARGE

Miglior Film / Best Film: MUCK by Sonya Quayle (UK)

ANIMATIONS

Miglior Film / Best Film: NOCTILUCA by Juan Carve (Uruguay)

VISTI DA VICINO (corti della provincia di Frosinone / short films from Frosinone region)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: JU PIRDO by Gianmarco Cipolla (Vallecorsa)

Menzione della Giuria / Jury’s Prize: FUORI TEMPO MASSIMO by Emanuele Paragallo (Ferentino)

PREMIO ACADEMY (corti degli studenti della Dieciminuti Academy / short films from Dieciminuti Academy students)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO by Chiara Egle Trento

IL CINEMA LO FATE VOI (corti girati con il telefonino / short films released with a smartphone)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: VENERDÌ XVII by Matteo Fontana & Marco Giudici

 

Con questo si chiude l’undicesima edizione del Dff e vogliamo ringraziare tutti voi che ci seguite e che ci supportate…

…ci vediamo al Dff12!

premiazione 2

#DFF11. 11 MOTIVI PER AMARLO

1453719185018

Finalmente ci siamo. Oggi inizia il Dieciminuti Film Festival e, per la sua 11° edizione vi offriamo ben 11 motivi per seguirlo e per amarlo:

1) Il DFF è un festival internazionale. Per questa edizione ha ricevuto più di 2000 corti da ben 103 nazioni, questo significa che, nel tempo, è divenuto un punto di riferimento importante per il cinema brave a livello mondiale.

2) Il motto di questa edizione del DFF è “cinefili seriali”. ll nostro amore per il cinema lo esprimiamo anche attraverso il tema delle foto, degli spot e della locandina scelta; un continuo richiamo a film e serie di successo, sequenze indimenticabili impresse nella nostra memoria e in quella del grande pubblico.

3) Il DFF offre ben 4 sezioni di cortometraggi in concorso: Ufficiale, Extralarge, Animazione e l’ormai immancabile Visti da vicino

4) Il DFF sa intercettare le nuove tendenze. Non poteva rimanere certo indifferente al fenomeno delle Web Series e proprio ad esse sarà dedicata la sezione Esplorazioni di questa edizione.

5) Il DFF è anche formazione. Quest’anno sono stati inseriti nel programma due fantastici workshop con due maestri del settore; Scrivere un corto con Belèn Sanchez Arèvalo e Il suono del cinema con Matteo Pagliarosi.

6) Il Dff è Dieciminuti Academy. Ogni anno vengono attivati corsi di fotografia e di cinema per valorizzare i giovani talenti della provincia. Da questi corsi nascono la PhotoWeek (settimana della fotografia in cui vengono esposti gli scatti degli allievi) e la realizzazione di cortometraggi che saranno proiettati in sala.

7) La giuria del Dff è sempre di ottima qualità e quest’anno sarà presieduta dal critico cinematografico Steve Della Casa.

8) Il Dff omaggia le grandi personalità della cinematografia italiana e internazionale. In questa edizione ricorderemo il cineasta russo Andrej Tarkovskij a trent’anni dalla sua scomparsa e faremo conoscere a tutti uno degli ultimi pionieri dell’animazione, Simone Massi, che per le sue opere si serve ancora e solo di matite, gessetti, carboncini,pastelli, grafite e china.

9) Il Dff ha ospiti d’eccezione e nomi celebri. Nei corti ricevuti spiccano, a vario titolo, nomi noti al pubblico: Alex Gadea: il “Tristan Castro” de Il Segreto celebre soap opera in onda su canale 5, Cécile Bois, celebre per la serie Candice Renoir, Shelby Young (al cinema The Social Network di David Fincher e in tv American Horror Story e Ghost Wisperer),Reid Ewing della serie Modern FamilyDavid Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), e Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds), Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R. Medici in prima linea) e Karen Strassman, negli USA famosissima doppiatrice, Camilla Filippi, nota sul grande schermo per pellicole come La Meglio Gioventù e Viva l’Italia, in tv nell’ultima stagione di Tutto può succedere.  Per quanto riguarda invece gli ospiti, avremo con noi i produttori dell’ormai nota serie web Il Camerlengo: Marco Castaldi, Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis .

10) Il Dff è coinvolgimento. Quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere il nostro pubblico nella realizzazione di un breve video contenente una citazione cinematografica. I migliori video saranno proiettati in sala e il pubblico presente sceglierà un vincitore che riceverà come premio 10 ingressi al cinema.

11) Il Dff è social. Collegandovi sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) potete essere sempre aggiornati e seguirlo “quasi live”.

La cosa migliore è comunque venire al Cinema Teatro Antares dal 26 al 30 gennaio, dalle ore 21.00 e godervi lo spettacolo!

———————————————————————-

DFF11. 11 REASONS TO LOVE IT

Here we are at last. The Dieciminuti Film Festival begins today and, this being its 11° edition, we’re giving you 11 reasons to follow and love it:

1) The DFF is an international festival. More than 2000 shorts from 103 countries, numbers that testifies its role as a key event in the promotion of cinematography for short movies in the world.

2) The motto of this edition is “serial cinephiles”. Our love for cinema is also expressed through photos, advertisement and the poster: all containing references to unforgettable movies and TV series.

3) The DFF has 4 different sections for short movies: Official, Extralarge, Animation and the ever-present Visti da vicino.

4) The DFF doesn’t ignore new trends. The whole Explorations section will be dedicated to Web Series.

5) The DFF is training. Two workshops are in the schedule: Writing a short movie with Belèn Sanchez Arèvalo and Sound of cinema with Matteo Pagliarosi.

6) The DFF is Dieciminuti Academy. Every year, to promote young talents in the region, we hold photography and cinematography classes. The pupils then get the chance to showcase their work during the PhotoWeek and the projection of their short movies during the DFF.

7) The jury is always top notch and this year will be led by, Steve Della Casa, one of the most important film critics in Italy.

8) The DFF pays homage to the major figures of italian and international cinematography. During this edition we’ll have a tribute to Andrej Tarkovskij, passed away 30 years ago, and also to stop-motion animation thanks to the work of Simone Massi, one of the last to still use pencils, china and chalks for his art.

9) The DFF has exceptional guest and famous names: Alex Gadea: the “Tristan Castro” of Il Segreto, one of the most popular soap operas in Italy, Cécile Bois, famous for the TV Series Candice Renoir, Shelby Young (in cinemas with The Social Network of David Fincher and in the tv series American Horror Story e Ghost Wisperer), Reid Ewing from Modern Family, David Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds), Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R. Medici in prima linea), Karen Strassman, an American voice actor and Camilla Filippi,  actress in La Meglio Gioventù e Viva l’Italia, and now in the last season of Tutto può succedere. For the guests, we’re having the producers of the web series Il Camerlengo: Marco Castaldi, Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis .

10) The DFF is participation. We decided to let our audience participates with their own short videos containing a film or tv series quote. The best ones will be projected during the festival and the the audience will choose the winner that will win 10 free tickets for the cinema.

11) The DFF is social. We’re on all the main social networks (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) so you can always be connected and updated.

The best thing to do, though, is coming to Cinema Teatro Antares from the 26th to 30th of January, starting at 21.00 and enjoy the show!

 

 

 

 

 

 

La giuria da 10eLode

Il Dieciminuti Film Festival sta tornando!

 L’evento, atteso da tanti appassionati di cinema e non solo, giunge quest’anno alla sua Decima Edizione e possiamo ormai affermare che si tratta di una realtà consolidata, un evento importante sia per noi che lo organizziamo sia per chi decide di partecipare con la propria arte ma soprattutto per il nostro pubblico, sempre più numeroso. Alla fine del festival abbiamo tutti qualcosa in più: l’emozione del cinema, la gioia della condivisione e il piacere di aver prodotto qualcosa che gli altri hanno apprezzato.

A  proposito di “emozioni” abbiamo il piacere di presentarvi la Giuria Ufficialedi questa Decima Edizione, una giuria davvero molto rappresentativa per quello che è il DFF e per quello che rappresenta:  una vetrina internazionale per talenti emergenti.  Il Presidente di Giuria sarà Greta Scarano, attrice tra le più promettenti del cinema italiano,  che verrà affiancata da altri giovani professionisti come:  Balazs Simonyi apprezzato regista in ambito internazionale e vincitore della scorsa edizione del DFF;  Eleonora Tiberia, attrice; Giovanni Maccelli, regista e vincitore per due volte del DFF. Insieme a questo parterre di attrici e registi, fa parte della giuria anche lo studioso di Cinema Gianluca De Santis; il blogger di anime Alessandro Falciatore e due ragazze appassionate di cinema, spettacolo e cultura che fanno parte della nostra associazione, Sara Bucciarelli e Emanuela Aversa.

————————————————————————————————————————

Greta Scarano –  Presidente di giuria.

Frequenta per diversi anni un corso presso la scuola di teatro “Talia”. Tra il 2003 e il 2004 riprende lo studio della recitazione all’Istituto “Corner” in Alabama, dove frequenta la high school del luogo e lavora in teatro. Tornata a Roma, consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Inoltre frequenta un corso di recitazione presso la scuola di teatro “Ettore Petrolini”, diretto da Claudio Carafoli. Dopo aver recitato in teatro in Italia e negli Stati Uniti, aver girato alcuni videoclip e cortometraggi, tra cui Lui e lei, da lei scritto e diretto, nel 2006 gira il primo film per il grande schermo, di cui è anche aiuto regista, Gente di strada, regia di Claudio Amato. Nell’estate del 2007 interpreta la protagonista del videoclip della canzone Marta della band torinese SO:HO, e di quello di Giulia di Nevio Passaro, giovane cantante tedesco. Nello stesso anno partecipa alla soap opera Un posto al sole, dove per un paio d’anni interpreta il ruolo di Sabrina Guarini. Inoltre è protagonista dello spot pubblicitario della Bertolli. Nel 2008 appare nel primo episodio della quarta stagione della serie televisiva R.I.S. – Delitti imperfetti. Nello stesso anno è una delle protagoniste femminili della serie TV Romanzo criminale – La serie, in cui interpreta il ruolo di Angelina. Nel 2011 è la protagonista femminile del film Qualche nuvola di Saverio Di Biagio, presentato alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo italiano. Sempre nel 2011 prende parte alla seconda stagione di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti, nella parte di Giordana Ravelli. Nel 2012 interpreta il ruolo dell’ispettore Francesca Leoni nella quarta stagione di Squadra antimafia – Palermo oggi. Nel 2014 è protagonista di Senza Nessuna Pietà, opera prima di Michele Alhaique, in concorso al Festival di Venezia.

Balazs Simonyi.

Regista indipendente e giornalista. Si laurea in Letteratura e Cinema presso l’università di Budapest. Lavora come freelance dal 2002, ha realizzato molti cortometraggi, documentari e vari spot commerciali. Con il suo ultimo cortometraggio, Finale, ha vinto la nona edizione del DFF, è stato invitato a più di 100 festival in tutto il mondo ed ha vinto il CamerImage (festival cinematografico internazionale dedicato all’arte della fotografia che si svolge annualmente in Polonia) mentre il suo cortometraggio Tangerine,del 2007, è stato proiettato a Cannes nell’ambito della Semaine de la Critique. Negli ultimi anni ha vinto 5 premi al Concorso Hungarian Press Photo.E’ tra gli organizzatori del Festival dei Cortometraggi di Budapest.

Eleonora Tiberia

Attrice. Nata a Frosinone nel 1984, inizia da giovanissima a dedicarsi alla danza e successivamente alla recitazione sia teatrale che cinematografica. Nel suo curriculum vanta importanti esperienze teatrali sia dal punto di vista drammaturgico che  nella composizione del “cast”, oltre che alla regia. Una per tutte, che è poi il suo ultimo lavoro (2014), L’Avaro di Moliere, con Lello Arena e regia di Claudio di Palma.

Gianluca De Santis – Studioso di Cinema

Sara Bucciarelli – Membro Associazione IndieGesta e organizzatrice del DFF

 

Per quanto riguarda la Giuria della sezione “Animazioni”:

Giovanni Maccelli – Presidente di giuria

Nato nel 1977 a Prato, Giovanni Maccelli si è laureato in Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è diplomato in Regia Cinematografica presso la Scuola Immagina di Firenze.

Nel 2004 si trasferisce a Madrid, dove si dedica alla realizzazione e distribuzione di cortometraggi ed al montaggio di prodotti audiovisivi. Ha una casa di produzione, Zampanò, che realizza cortometraggi di finzione e animazione.

Vincitore del DFF4 nella sezione “Animazioni” e del DFF5 nella sezione “Miglior Corto”. Il suo ultimo lavoro Juan y la nube è candidato al premio Goya che verrà assegnato il prossimo 7 febbraio ed è il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo.

 

Alessandro Falciatore – Blogger e responsabile del portale Animeclick

Emanuela Aversa – Membro Associazione IndieGesta e organizzatrice del DFF

 

 

Cogliamo con l’occasione per ricordare due eventi che coinvolgono direttamente i nostri due Presidenti delle due diverse giurie:

–          Venerdi 30 gennaio, ore 18.00 – Verrà proiettato il film Senza nessuna pietà di Michele Alhaique con Greta Scarano e Pierfrancesco Favino.

Successivamente (dopo la proiezione dei corti che inizierà dalle 21) per la sessione di Incontri col nuovo cinema italiano, ci sarà l’intervista con il regista Giovanni Maccelli e la proiezione del suo Juan y la nube.

 

–          Sabato 31 gennaio, dalle 17 avrà luogo la cerimonia di premiazione e in questo contesto avremo un’intervista al regista di Senza nessuna pietàMichele Alhaique e all’attrice protagonista, nonché nostra Presidente di giuria, Greta Scarano.

 

Vi aspettiamo!!!

Dieciminuti Film Festival is coming back

Many cinema’s lovers are waiting for this event, which is getting 10-years-old on this year! DFF is very important for us, who organize, for them who want to join us with their own art, and for our audience, always bigger. At the end of the festival, everybody gets something new: silver screen’s emotion, the joy of sharing and the pleasure to produce what others appreciate.

Talking about “emotions”, we have the pleasure to introduce to You the official Jury of the tenth edition: an international example for new talents. The Jury President will be Greta Scarano, one of the new hopes of the italian cinema; next to other young professionals as: Balazs Simonyi, internationally appreciated director and winner of last edition of DFF; Eleonora Tiberia, actress; Giovanni Maccelli, director and winner of DFF for twice. Are also part of the Jury: Gianluca De Santis, film scholar; the anime’s blogger Alessandro Falciatore; and two Indiegesta girls, Sara Bucciarelli and Emanuela Aversa, who love cinema, show and culture.

————————————————————–

Greta Scarano – Jury President

Greta attended for a few years a course at theathre school “Talia”. In 2003 she takes back the acting study in Alabama, at the “Corner” institute, where she attended high school and works in theathre. Once she came back in Roma, graduated at tha classic high school and started Political Science at Rome’s university “Roma Tre”. Besides she attended an acting course at school “Ettore Petrolini”, directed by Claudio Carafoli. After had been acting in Italy and in USA, she filmed some videoclip and short films (as “Lui e Lei” written and directed by her self). In 2006 she’s her first movie “Gente di Strada”, directed by Claudio Amato, and co-directed by her. In the summer of 2007 she played the main character , ‘Marta’, in the videoclip of the band SO:HO, from Torino; and also ‘Giulia’ of Nevio Passaro, young german singer. In the same year she joined the soap opera “Un Posto Al Sole”, in which performed Sabrina Guarini for two years. Besides she’s the main character of Bertolli’s spot. In 2008 she appeared on the first episode of the Tv series “R.I.S.-Delitti Imperfetti”. In the same year she’s the one of the main characters of the TV series “Romanzo Criminale”, in which she was Angelina. In 2011 she’s the female character of “Qualche Nuvola” of Saverio Di Biagio, presented at the 68th international exhibition of film art in Venice, in ‘Controcampo italiano’ section. In the same year she’s part of the second season of “R.I.S. Roma – Delitti Imperfetti”, as Giordana Ravelli. In 2012 she played the inspector Francesca Leoni, in the fourth season of “Squadra Antimafia-Palermo Oggi”. In 2014 she’s the main character of “Senza Nessuna Pietà”, first movie of Michele Alhaique, which takes part at Venice’s Festival.

Balazs Simonyi.

Indipendent director and journalist. He graduated in Letterature and Cinema at Budapest’s University. He had been working as freelance from 2002, realizing many short films, documentaries and some commercial spots. He won the 9th DFF edition with his last short film, “Finale”, for which has been invited at more of 100 festival all over the world, and won the “CamerImage” (International Film Festival, in Polony, dedicated to the art of photography). While his short film “Tangerine” (2007) has been showed at Cannes, in the “Semaine De La Critique”. In the last years he won 5 awards at the “Hungarian Press Photo” contest. He is one of the organizers of the Budapest’s short films’ Festival.

Eleonora Tiberia

Acretss. She was born in Frosinone in 1984. She started early to dance and than to act (both theathre and cinema). In her curriculum we can found many important dramas, whith a great cast and great directors. The last work (2014) is “L’avaro” di Moliere, with Lello Arena and directed by Claudio Di Palma.

Gianluca De Santis – Film scholar.

Sara Bucciarelli – Member of Indiegesta and organizer of DFF.

For the Jury of “Animations” section:

Giovanni Maccelli – Jury President

He was born in 1977, in Prato. He graduated in Florence, in “Theory and Technique of Film’s Language”, and than in “Film Directing” at ‘Immagina’ school of Florence. In 2004 moved to Madrid, where he realized and distibuted short films; edited audio-visual products. He has a production company, ‘ Zampanò’, which realizes fiction and animation short films. He won the fourth edition of DFF, in the section “Animations”, and the fifth edition in the section “Best Short Film”. His last work “Juan y la nube” has been nominated for the award “Goya”, which will be assigned the next 7 of february (the most important spanish fim award).

Alessandro Falciatore – Blogger of the portal ‘Animeclick’.

Emanuela Aversa – Member of Indiegesta and organizer of DFF.

In this occasion we want to put to your attention two events that involve directly our two Jury Presidents:

° Friday 30th January, 6.00 PM – “Senza Nessuna Pietà” of Michele Alhaique, with Greta Scarano and Pierfrancesco Favino, will be projected.

After showing the short films at 9.00 PM, there will be an interview with the director Giovanni Maccelli and the projection of his work “Juan Y La Nube”, for the section of ‘Meeting with the new italian cinema’.

° Saturday 31th January, at 5.00 PM, there will be the award ceremony and an interview with Michele Alhaique, the director of “Senza Nessuna Pietà”, and with Greta Scarano, the main character and Jury President.

We’re waiting for you!!!

image

Nona edizione, la Giuria Animazioni presieduta da Adamo D’Agostino

Mentre è già al lavoro la Giuria Ufficiale presieduta da Daniele Luchetti, in questi giorni è all’opera anche la Giuria per la Sezione Animazioni, che quest’anno avrà l’onore di essere presieduta da Adamo D’Agostino. Docente di comunicazione visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, D’Agostino è consulente grafico e della comunicazione per diverse aziende private, tra le quali spiccano i nomi di Coca-Cola Company, Kellogg’s, Ikea e Nestlè. Laureato presso l’Accademia Disney di Milano, oggi fa parte dello staff creativo della Walt Disney Company. E’ attualmente Direttore della Vigamus Academy di Roma. Docente di grafica pubblicitaria e di scrittura creativa. Articolista per diverse riviste nazionali specializzate di turismo, cultura e arte. Art director editoriale, illustratore e scrittore. Insieme a D’Agostino, saranno parte di questa giuria tecnica Giulio Cantagallo, giovane montatore e animatore RAI, ed Eleonora Tiberia, rappresentante dell’Associazione IndieGesta. Ricordiamo che le Animazioni finaliste di questa nona edizione sono: Dji death fails  di Dmitri Voloshin (Moldova); Happily Ever After di Ben Genislaw e Yonni Aroussi (Israele); Hope? di Simone Giampaolo (Svizzera); Karakuri Canon di Yushi Iwamoto (Giappone); Kermando di Hamed Akrami (Iran); Leo Creciente di Rubén Mateo-Romero (Spagna); Marionette di Amir Porat e Assaf Karass (Israele); Origami di David Pavon (Spagna); Vivos di Adrian Bohm (Argentina) e Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germania).

Adamo D'Agostino