Archivi tag: ceccano

Dieci Storie Brevi, il 5 gennaio il primo appuntamento

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Parte così la sfida del DFF14, con una collaborazione importante con l’Associazione La Perla e con uno spazio nuovo, Dieci Storie Brevi, che punta a far conoscere alcune piccole perle prodotte in Italia. Il primo appuntamento sarà Sabato 5 gennaio, dalle 21, presso la Casa della Cultura di Frosinone nell’ambito dell’evento Monoscopio. Gli spettatori avranno modo di vedere in anteprime cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Nelle prossime settimane poi avrà luogo il secondo appuntamento, con le restanti cinque storie, e la finalissima, dove sarà decretato il vincitore.

Queste le prime cinque storie:

A-Live (from a true story) di Alice Rotiroti (15’00’’) 

Vania, dopo la Perdita della madre in un incidente stradale, decide di proseguire la sua ricerca su 8 artiste morte per suicidio. L’immersione nello studio la porterà alla salvezza?

Almost Sunny di Vittorio Guidotti (7’00’’) 

Leo ha un solo desiderio: prendere il sole sul terrazzo. Una nuvola solitaria ed ostinata cercherà in ogni modo di impedirglielo.

Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli (10’00’’)

Balo è un ragazzo arrivato in Italia da un Paese lontano.

Partenze di Nicholas Morganti Patrignani (15’00’’) 

Ludovico accetta la scelta dolorosa di sua moglie malata di essere lasciata morire.

Zì Franco di Vincenzo Palazzo (15’00’’) 

Zì Franco è un anziano signore che ama “guardare” i giovani, ancora inesperti e vivaci nei confronti del peso della vita, offrendo la propria casa per i loro incontri.

 

#DFF14, si parte! Arriva Futurama Competition

Aperte ufficialmente da qualche giorno le iscrizioni per partecipare alla 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival.

Due le principali novità di questa edizione: la prima è che potranno partecipare solo corti rilasciati dopo il 1° gennaio 2018, in modo da offrire al pubblico un cartellone ancora più fresco rispetto al passato. La seconda è relativa alla nascita della nuova sezione Futurama Competition, dedicata ai cortometraggi prodotti dalle scuole medie e superiori. Dunque Futurama, lo spazio del festival che la scorsa edizione era dedicato solo alle masterclass per gli alunni, si amplia e fa diventare questi ultimi ancora più protagonisti!

Per poter iscrivere il proprio corto al DFF14 si può usufruire delle piattaforme: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Per altre esigenze è possibile contattarci all’indirizzo email info@dieciminuti.it

Il Bando completo è comunque disponibile sul sito del festival.

Scadenza fissata al 15 Ottobre 2018.

Officially opened the Call for Entries of the 14th edition of Dieciminuti Film Festival. Starting to this edition: we will accept only short films released after 1st of January 2018; we have created the new section Futurama Competition, dedicated to Secondary or High Schools short films. You can submit your short films by the platforms: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Deadline: 15th of October 2018

DFF_LOGO

#DFF13, la prima con Gigione al ‘Sisto’

essere-gigione

Dieciminuti Film Festival è da sempre sinonimo di divertimento. E lo sarà anche quest’anno, a cominciare da stasera, al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone. Special guest per la serata d’esordio del DFF13 – oggi dalle 21 – il ‘re’ incontrastato delle piazze italiane, il ‘Gigione’ nazionale che tanto riesce a far parlare di sé. Da un lato le folle che lo acclamano, dall’altro un fenomeno inarrestabile diventato oggetto di studio, proprio come quello realizzato nel docufilm Essere Gigione di Valerio Vestoso, considerato da molti il miglior documentario dell’anno. Luigi Ciaravola ‘Gigione’ sarà al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone per incontrare i suoi fan e per raccontarsi, insieme al regista Vestoso, dal palco del DFF. Altra perla, oltre ai 5 corti finalisti della sezione DOC10, sarà il doc La Fabbrica del Miele, girato da Giorgio Del Brocco e Michael Di Pofi della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive del festival.

Il programma completo della prima serata:

Inizio proiezioni ore 21.00

Omaggio a Folco Quilici di Daniele Fontana 5′

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia) DOC10 4′

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia) DOC10 4′

Timbò di Peiman Zakavat (U.K.) DOC10 9′

Survivor Girls di Nicole Watson (USA) DOC10 9′

Maram di Samer Beyhum (Libano) DOC10 6′

La Fabbrica del Miele di Giorgio Del Brocco 15′

Incontri: Valerio Vestoso e Gigione

Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia) 75′

3, 2, 1, via! Parte il DFF13, si apre con Folco Quilici

Manca davvero poco al taglio del nastro del Dieciminuti Film Festival, la rassegna internazionale di cinema breve più attesa dell’anno. Come sempre gratuita per il pubblico che potrà intervenire stasera e domani al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone e da giovedì a sabato all’Antares di Ceccano. Un’edizione che si presenta tra le più ricche con un programma variegato e pensato davvero per tutti i gusti. In apertura, con l’omaggio firmato da Daniele Fontana, l’associazione IndieGesta (che organizza il DFF da ben 13 anni) ricorderà Folco Quilici, documentarista, giornalista e scrittore di fama internazionale, scomparso poche settimane fa. Un artista e maestro diventato nel tempo punto di riferimento per la divulgazione naturalista e non è certo solo un caso se la rivista Forbes l’ha inserito tra le cento firme più influenti per i suoi lavori sull’ambiente. La prima serata del DFF13, dedicata alla sezione Documentari del concorso internazionale di cortometraggio, non poteva non iniziare con uno dei registi documentaristi più apprezzati nel mondo.

Folco-Quilici

DFF13 I corti finalisti / Short Films Selected

Non è stato un compito facile. I 1.110 corti iscritti alla tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, provenienti da 70 nazioni diverse, erano tutti di grande qualità. La selezione finale, durata più del previsto, ha prodotto però un cartellone di altissimo profilo, che emozionerà e coinvolgerà gli spettatori. Adesso la parola passa alle due giurie: la Giuria Popolare (presieduta dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e composta da Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca, Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi e Graziano Molinari, quest’ultimo in rappresentanza di IndieGesta), valuterà i corti della Selezione Ufficiale e delle sezioni Extralarge e Doc10. La Giuria che valuterà  le Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e composta da Valentina Mazzola ed Emanuele De Sanctis (quest’ultimo giurato IndieGesta). Questi i nomi dei finalisti delle varie categorie a concorso:

It was not easy. The 1,110 short films registered for the 13th edition of Dieciminuti Film Festival, coming from 70 different countries, were all of great quality. The final selection, which lasted longer than expected, however, produced a very high profile billboard, which will excite and engage the public. Now the word passes to the two juries: the Popular Jury (presided over by directors Matteo Botrugno and Daniele Coluccini and composed by Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca , Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi and Graziano Molinari, representing IndieGesta), will evaluate the courts of the Official Selection, Extralarge and Doc10. The Jury that will evaluate the Animations will be presided over by Andrea Bozzetto and composed by Valentina Mazzola and Emanuele De Sanctis. These are the names of the finalists of the various competition categories:

OFFICIAL SELECTION

16 Semanas di Carlota Coronado (Spagna), 5 min.

Backstory di Joschka Laukeninks (Germania), 9 min.

Café nunca es café di Eduardo Ovejero (Spagna), 9 min.

Cautionary Tales di Christopher Barret e Luke Taylor (Regno Unito), 8 min.

El Amor Ciego di Pablo Martin Torrado (Svizzera), 3 min.

El Turno di José Elizalde e Andrés Nicolón (Uruguay), 6 min.

Fantasia di Teemu Nikki (Finlandia), 10 min.

Fingermen di Ivan Shokha (Ucraina), 6 min.

From Hasakah with Love di Mohammad Farahani (Iran), 9 min.

La Condanna dell’Essere di Adriano Morelli (Italia), 9 min.

Loftus di Christian Mejia Carrascal (Colombia), 10 min.

New Neighbors di E.G. Bailey (U.S.A.), 10 min.

Pahimakas di Jomz Ramirez (Filippine), 8 min.

Pale White di Gholamreza Jafari (Afghanistan), 8 min.

Preliminares di Teresa Bellón e César F. Calvillo (Spagna), 3 min.

EXTRALARGE

Fu di Ilya Aksenov (Russia), 11 min.

Ice di Anna Hints (Estonia), 15 min.

König Opa di Martin Grau (Germania), 13 min.

Lenny di Camille Béglin (Francia), 14 min.

Moby Dick di Nicola Sorcinelli (Italia), 13 min.

Mum di Akash Mihani (India), 13 min.

Toda una Vida di Rubén Tejerina (Spagna), 11 min.

Trauma Industries di Jethro Massey (Francia), 13 min.

Tristan di Sonam Larcin e Gaspard Granier (Belgio), 11 min.

Wire di Berkay Hasbay (Turchia), 15 min.

ANIMATIONS

Darrel di Marc Briones e Alan Carabantes (Spagna), 3 min.

Deuspi di Megacomputeur (Francia), 1 min.

Dreamcatcher di Chiang Li-Tzu (Taiwan), 8 min.

Evcilik di Cenk Koksal e Özgül Gürbüz (Turchia), 3 min.

H0_pe02 di Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese (Italia), 9 min.

Memorial di Natchapat Drive Jamtaksa (Thailandia), 5 min.

Never without my denture di Hugo Favre (Francia), 5 min.

Solito di Eduardo Reis (Brasile), 5 min.

Un Dia de Suerte di Fernando Henrique González (Colombia), 3 min.

The Box di Merve Cirisoglu Cotur (Regno Unito), 7 min.

DOC10

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia), 4 min.

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia), 4 min.

Maram di SamerBeyhum (Libano), 6 min.

Sustainable Futures: Survivor Girls di Nicole Watson (U.S.A.), 9 min.

Timbó di Peiman Zekavat (Regno Unito), 9 min.

cropped-ercole-dff-4.jpg

DFF13, il giurato sei tu! Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni per candidarsi a far parte alla Giuria Popolare della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2018 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (FR).

Dopo il successo dello scorso anno, la direzione del DFF ha deciso di proseguire sulla strada della Giuria Popolare, da scegliere tra gli appassionati di cinema di tutte le età. A guidarli, una volta selezionati, saranno due giovani registi, Daniele Coluccini e Matteo Botrugno, autori di opere come “Et in terra pax” e “Il Contagio”.

Per far parte della giuria occorre inviare la propria candidatura via email entro e non oltre il 15 gennaio 2018 all’indirizzo indiegesta@gmail.com, inserendo nell’oggetto: “GIURIA DFF13”.

Nella domanda dovranno essere indicati:

  • nome e cognome;
  • data di nascita;
  • professione;
  • recapito telefonico;
  • indirizzo e-mail.

I candidati dovranno scrivere una recensione di circa 100 parole di uno tra i seguenti corti:

IL NUMERO DI SHARON, di Roberto Gagnor

DJI DEATH FAILS, di Dmitri Voloshin 

I candidati che saranno ritenuti validi dalla direzione del DFF entreranno subito in azione, partecipando da subito alla selezione finale dei vincitori della tredicesima edizione del festival.

banner giuria dff13

DFF13, i presidenti di giuria

Saranno due coppie, giovani e in rampa di lancio, i presidenti di Giuria della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. La Giuria Ufficiale sarà infatti presieduta da Daniele Coluccini e Matteo Botrugno. Entrambi hanno segnato il loro esordio con “Et in Terra Pax”, presentato alle Giornate degli Autori della 67ma Mostra del Cinema di Venezia. Stesso percorso intrapreso da “Il contagio”, il loro secondo film che è stato in programmazione fino a qualche settimana fa. Come lo scorso anno, i due registi presiederanno una giuria composta da 12 giurati popolari selezionati tramite un bando.

La Giuria Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola. Il primo è il figlio del celebre Bruno Bozzetto, ed è co-fondatore dello Studio Bozzetto, uno degli studi di animazione più importanti in Italia. La coppia, nella veste di regista e sceneggiatrice, sono gli autori della riuscitissima serie di animazione “Topo Tip”, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e distribuita in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Il DFF13 avrà luogo dal 20 al 24 marzo 2018.

The Jury Presidents of the thirteenth edition of the Dieciminuti Film Festival will be two couples. The Official Jury will be chaired by Daniele Coluccini and Matteo Botrugno. Both marked their debut with “Et in Terra Pax”, presented at the “Giornate degli Autori” of the 67th Venice Film Festival. The same path taken by “Il contagio”, their second film that was in theatres until a few weeks ago. Like last year, the two directors will preside over a jury composed of 12 popular jurors selected through a call.

The Animation Jury will be chaired by Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola. The first is the son of the famous Bruno Bozzetto, and is co-founder of the Studio Bozzetto, one of the most important animation studios in Italy. The couple, in the role of director and screenwriter, are the authors of the highly successful animation series “Topo Tip”, broadcast daily on Rai YoYo and distributed in over 60 countries around the world.

The DFF13 will take place from 20 to 24 March 2018.

Francesco Bruni Presidente di Giuria del DFF12

Sarà il grande regista e sceneggiatore Francesco Bruni a presiedere la Giuria Ufficiale del DFF12, che a partire da questa edizione sarà completamente rivoluzionata. La direzione del Dieciminuti Film Festival ha infatti deciso di estendere a tutti gli appassionati di cinema la possibilità di cimentarsi come giurati. Lo scorso ottobre abbiamo lanciato un bando nazionale che prevedeva la candidatura accompagnata da una recensione di un corto. A spuntarla sono stati in 11: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (casalinga), Patrizia Mariani (assistente in uno studio medico), Claudia Palombi (redattrice), Fausto Vernazzani (blogger), Francesca Fichera (blogger), Aldo Patriarca (accompagnatore turistico), Carlo Grimaldi (impiegato), Camilla Capogna (studentessa), Luca Grossi (insegnante) e Chiara Sodani (studentessa).  Agli 11 si aggiungeranno Riccardo Gabriele, studente della Dieciminuti Academy, in rappresentanza di IndieGesta, e soprattutto Francesco Bruni, sceneggiatore tra i più famosi ed acclamati in Italia (suoi tutti i film di Virzì, solo per citarne alcuni), che sarà il Presidente della Giuria che assegnerà i premi ai vincitori della Selezione Ufficiale e della Sezione Extralarge.

Nel solco della tradizione invece la Giuria chiamata a selezionare le Animazioni. A presiederla sarà il regista Maurizio Forestieri, noto illustratore, disegnatore, animatore, con alle spalle centinaia di collaborazioni con i nomi più importanti dell’animazione italiana. Insieme a Forestieri, un altro grande nome: Luca Raffaelli. Giornalista, promotore ed organizzatore di festival (Castelli Animati su tutti) e una delle voci più importanti ed influenti nel campo dell’animazione e del fumetto in Italia. Insieme a loro, la nostra Serena Santodonato.

Francesco Bruni will be the Official Jury’s President in DFF12, which will be completely revolutioned this year! Dieciminuti Film Festival’s direction, in fact, decided to extend the possibility to become a judge to everyone who loves movies. Last October we came out with a national competition announcement to make people apply to become a judge just writing a short movie’s review. 11 persons won: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (household), Patrizia Mariani (a medical study’s assistent), Claudia Palombi (editor), Fausto Vernazzani (blogger), Aldo Patriarca (courier), Carlo Grimaldi (office worker), Camilla Capogna (student), Luca Grossi (teacher) and Chiara Sodani (student). 

Riccardo Gabriele (student of Dieciminuti Academy, who will represent IndieGesta) and especially Francesco Bruni (one of the most famous italian screenwriter, who will be the president of the jury and give the awards to the winners of Official and Extralarge Selection) will join to other jury members.

There is also a Jury that will choose the Animations, and Maurizio Forestieri (director, known designer, illustrator and cartoonist) will preside over it. We have also another big name: Luca Raffaeli, who is journalist, promoter and festivals organiser (between these “Castelli Animati”), and one of the most important person in the sector of italian animation and comics. Also Serena Santodonato, a member of our association, will be part of the jury with them.

 

Support DFF12, il rush finale!

Sarà una settimana decisamente movimentata per il DFF. Tutti i volontari saranno impegnati sul territorio con una raffica di eventi per tutti i gusti, con l’obiettivo ormai vicino di raggiungere la cifra prefissata per la campagna di crowdfunding Support DFF12.

Si partirà da stasera, dalle 18 fino a mezzanotte saremo ospiti del Jackpot Bar di viale Fabrateria Vetus a Ceccano. L’evento prevede un punto di raccolta, la presentazione del progetto e del festival ai clienti del locale e la proiezione di alcuni corti premiati nelle precedenti edizioni del DFF.

Venerdì 25 stessa modalità di evento ma ci sposteremo nel capoluogo. Saremo ospiti del Glevum, affollatissimo locale di via Aldo Moro a Frosinone. Qui, oltre ai corti, ci sarà anche l’intrattenimento musicale offerto dai gestori del pub.

Sabato 26 invece doppio appuntamento. Dalle 15 il Deportivo Park Green di via Spinetta a Ceccano ospiterà un quadrangolare di calcio a 5 a supporto del DFF12, con una parte del ricavato destinata alla campagna crowdfunding del festival. A partire dalle 16 invece saremo presso la libreria Il Grillo Parlante, in via Tagliamento a Frosinone, per un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, cui verrà proposto un laboratorio di storyboarding, un modo di scrivere storie attraverso i disegni.

Domenica 27, sempre dalle 15, sarà invece la volta del Playground Heroes, un torneo di basket in modalità 3 contro 3 che si svolgerà nella palestra dell’ex-Scuola Media Sindici di via Gaeta a Ceccano. Anche in questo caso l’intero ricavato andrà al DFF.

Per chiudere la campagna, in collaborazione con l’amatissimo quiz Il Cervellone, saremo martedì 29, dalle 21, al pub Off-Side, di via Gaeta a Frosinone. Un modo divertente per portare a termine la raccolta cimentandosi in un gioco a quiz tutto dedicato al cinema.

La campagna di crowdfunding (il link per donare è https://it.ulule.com/dff12/) a sostegno del DFF12 chiuderà mercoledì 30 novembre. Ricordiamo che la somma necessaria per raggiungere l’obiettivo è di 2.500 euro, di cui 1.500 sono già stati raccolti. Per cui, con il sostegno di tutti, siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo e poter così finalmente continuare a portare nella nostra terra tutta la bellezza del grande cinema, in dieci minuti.

#DFF11 Trionfo per l’iraniano SORMEH

A trionfare, in questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è stato SORMEH della giovane autrice iraniana Azadeh Ghochagh.

Giovane ma con una significativa esperienza nell’industria cinematografica iraniana in cui ha ricoperto vari ruoli, da segretaria di edizione a regista. Sormeh è il suo ultimo lavoro e ha ottenuto numerosi premi nei Festival di tutto il mondo. Una storia semplice e complessa allo stesso tempo soprattutto in relazione al contesto socio-culturale entro il quale si svolge. La vicenda narra la storia di una donna che si prepara per andare ad un matrimonio, mentre si trucca si accorge di aver finito l’eyeliner, esce di casa per andare da un’amica a chiederlo in prestito ma nell’atrio del suo palazzo si imbatte in un ribelle in fuga. Non sveliamo il finale ma invitiamo chi non lo ha visto a farlo, ne vale la pena.

Prima della cerimonia di premiazione abbiamo voluto omaggiare il grande cineasta russo Andrej Tarkovskij che nonostante sia scomparso ormai da trent’anni ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale. Lo abbiamo ricordato con la proiezione di un video contenente alcune riflessioni sulla vita e sul mondo tratte da Stalker, uno dei suoi film più apprezzati. Un ricordo molto partecipato soprattutto perché era con noi anche Andrej A. Tarkovskij, figlio del maestro nonché presidente della Fondazione Tarkovskij di Firenze, l’autorevole Steve Della Casa e l’amico Diego Protani lo hanno intervistato regalandoci un momento di approfondimento di grande interesse per noi e per il pubblico presente in sala.

Era con noi anche Taisia Deeva, giovane regista che ha vinto la scorsa edizione del DFF. Quest’anno ha partecipato nella duplice veste di giurata e di “allieva spirituale” del Maestro Tarkovskij presentando Sasha, il suo ultimo lavoro.

Giungiamo adesso alla fase di premiazione, introdotta dai saluti del Sindaco di Ceccano Roberto Caligiore e ricordiamo ancora una volta la Giuria Ufficiale –  presieduta dal critico cinematografico Steve Della Casa – Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini e Simona Bruni.

Come ogni anno invece la Sezione Animazioni, altro fiore all’occhiello del nostro festival, ha avuto un’apposita giuria composta da Simone Massi, presidente di giuria, Anna Ciammitti e Giorgio Del Brocco.

A seguire il resoconto dettagliato con i premi assegnati ai vincitori di questa undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival.

 

SORMEH, directed by Azadeh Ghochagh, won the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival. 

Azadeh is young, but had a significant experience in the Iranian cinematography industry. Sormeh is her latest work and won many prizes worldwide. It is a simple yet complex story, especially if we think about the sociocultural context in which is set: a married woman is getting ready to leave the flat for a friend’s marriage ceremony in the midst of 1979 uprisings, but gets stuck on her way out of the building with a runaway rebel. We won’t tell you how it ends, but you should totally watch it.

Before the award ceremony, we screened some inspirational quotes about life from Stalker, one of Andrej Taskovskij’s most popular film, as a tribute to the long gone director. His son, Andrej A. Taskovskij, was with us that night and was interviewed by Steve Della Casa and Diego Protani.

The young Russian director and 10th edition DFF winner Taisia Deeva was there too. She participated both as a member of the Jury and as a “spiritual student” of Tarkovskij, and presented her latest work, Sasha.

The award ceremony was introduced by the Mayor of Ceccano, Roberto Caligiore. The members of the Official Jury were: Steve Della Casa, film critic and Jury President, Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini and Simona Bruni.  

Simone Massi, President of the Jury, Anna Ciammitti and Giorgio Del Brocco took care of the Animation Section.

Here’s the detailed account of all the prizes won at the eleventh edition of Dieciminuti Film Festival.

 

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

Miglior Film / Best Film: SORMEH by Azadeh Ghochagh (Iran)

Miglior Sceneggiatura / Best Screenplay: Marisa Crespo for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Fotografia / Best Cinematography: Chris Jones for THE EXAM by Simon Lex (UK)

Miglior Montaggio: Best Editing: Tristan Syrett for A FISH CALLED KEITH by Steven Dorrington (UK)

Miglior Colonna Sonora / Best Soundtrack: Vicente Chust for VALENTINA by Moisés Romera (Spain)

Miglior Attore / Best Actor: Jacek Beler for THE FOOD CHAIN COMPLEXITY IN AFFORESTED GROUNDS by Maciej Gajewski (Poland)

Miglior Attrice / Best Actress: Carlotta Ligalupo for LA MOSCA by Marco Di Gerlando (Italy)

EXTRALARGE

Miglior Film / Best Film: MUCK by Sonya Quayle (UK)

ANIMATIONS

Miglior Film / Best Film: NOCTILUCA by Juan Carve (Uruguay)

VISTI DA VICINO (corti della provincia di Frosinone / short films from Frosinone region)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: JU PIRDO by Gianmarco Cipolla (Vallecorsa)

Menzione della Giuria / Jury’s Prize: FUORI TEMPO MASSIMO by Emanuele Paragallo (Ferentino)

PREMIO ACADEMY (corti degli studenti della Dieciminuti Academy / short films from Dieciminuti Academy students)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO by Chiara Egle Trento

IL CINEMA LO FATE VOI (corti girati con il telefonino / short films released with a smartphone)

Premio del Pubblico / Audience’s Prize: VENERDÌ XVII by Matteo Fontana & Marco Giudici

 

Con questo si chiude l’undicesima edizione del Dff e vogliamo ringraziare tutti voi che ci seguite e che ci supportate…

…ci vediamo al Dff12!

premiazione 2