Archivi categoria: #DFF15

DFF15, IL PROGRAMMA DELLE SERATE SU FESTHOME

L’apertura della quindicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è ormai imminente e con essa si fa sempre più pressante il bisogno di fornirvi tutte le informazioni necessarie per godere dello spettacolo con la stessa cura che vi avremmo riservato in sala. Mancheranno all’appello il grande schermo ed il calore dell’atmosfera del Cinema Antares, ma non disperate! La familiarità e la sicurezza delle vostre case sarà il giusto compromesso per un concorso che promette cortometraggi di altissima qualità.

Dal 10 al 14 novembre lo schema sarà sempre lo stesso. Alle 19 ed alle 21 doppio appuntamento con ospiti d’eccellenza, trasmessi in diretta sulla nostra pagina Facebook ed in tempo reale con aggiornamenti istantanei sui profili Twitter ed Instagram. Dalle 22 in poi tutti sulla piattaforma tv.festhome.com ad assaporare la bellezza dei corti in concorso. Questi ultimi saranno suddivisi in blocchi tra le varie giornate e disponibili per le 24 ore successive all’orario di programmazione.

Di seguito il programma dei titoli in concorso al DFF15.

Dalle 22:00 di martedì 10 novembre alle 24:00 di giovedì 12 novembre sarà possibile guardare e votare la sezione Panorama Italia. La particolarità di questa nuova categoria è che sarete voi a decidere il vincitore tra i cinque corti prodotti da studenti di scuole di cinema italiane.

  • Battiti di Michele Bizzi
  • Cronache Aliene di Niccolò Valentino
  • Fulmini e Saette di Daniele Lince
  • Passione Nascosta di Davide Asci
  • Something in the Darkness di Vittorio Menconi

Dalle 22 di mercoledì 11 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Alleluja di Paolo Geremei (Italia)
  • Extra Safe di Nouran Sherif (Egitto)
  • Happy Ending di Fernando Gonzalez Gomez (Spagna)

Per la sezione Extralarge:

  • Funfair di Kaveh Mazaheri (Iran)  
  • Jupiter di Benjamin Pfohl (Germania)
  • Voces di Hada Torrijos (Spagna)

Per la sezione Doc10:

  • Escena Final di Tommaso Santambrogio (Italia)
  • Mum di Mariam Al Awadhi (Emirati Arabi Uniti)

Per la sezione Animazioni:

  • Aripi di Dmitri Voloshin (Moldavia)
  • Bad Hair Day di Dionisius Miki Pratama (Indonesia)
  • Opale di AA.VV. (Francia)
  • The Squid di George Hampshire (GB)

Dalle 22 di giovedì 12 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo (Italia)
  • Disrepute di Stephane Mounkassa, Stefan Sundin (Svezia)
  • Non può di Luca Vecchi (Italia)
  • Sound di He Qianming (Cina)

Per la sezione Extralarge:

  • Bolas Criollas di Jorge Manrique, Vittorio Barbarito (Venezuela)
  • Reonghee di Jegwang Yeon (Sud Corea)
  • Sleepless di Sal Van Der Woers, Jorik Dozy (Olanda)

Per la sezione Doc10:

  • La Pelicula di Andrea Lovaton (Perù)
  • Skin Language di Unai Lahuerta (Spagna)

Per la sezione Animazioni:

  • Exposed di Ya Lin Yu (USA)
  • The Perfumer di Kai-Yuan Jheng (Taiwan)
  • Trois Francs Six Sous di AA.VV. (Francia)
  • What eventually saved Robert di Bo-En Wang (Taiwan)

Dalle 22 di venerdì 13 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Praskovya di Alexander Solovyov (Russia)
  • Screwed di Tim Schijf (Olanda)
  • Mama di Juan Pablo Zaramella (Argentina)
  • Cocodrilo di Jorge Yudice (Spagna)
  • Lay Them Straight di Robert DeLeskie (Canada)

Per la sezione Extralarge:

  • Baradar di Beppe Tufarulo (Italia)
  • Exam di Sonia K. Hadad (Iran)
  • My Name is Petya di Daria Binevskaya (Russia)
  • Pizza Boy di Gianluca Zonta (Italia)

Per la sezione Doc10:

  • Rewild di Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia)

Per la sezione Animazioni:

  • Gunpowder di AA.VV. (Francia)
  • Eaten di Mohsen Rezapour (Iran)

Inoltre, dalle 18 di giovedì 12 alle 18 di domenica 15 saranno disponibili i Doc firmati Futurama 2040, frutto del lavoro della Dieciminuti Academy all’interno delle scuole del territorio nel periodo antecedente l’emergenza sanitaria.

Ancora un attimo di attenzione perché non è finita qui. Sapete che fuori dal concorso abbiamo non una, ma ben tre sorprese per voi? Dalle 18 di martedì 10 novembre e per le successive 24 ore, Festhome TV ospiterà Barattoli di vetro, un viaggio nel lockdown della scorsa primavera a cura di Elisa Curatola. Dalle 18 di mercoledì 12 novembre alle 18 di sabato 14 novembre sarà possibile guardare Famosa, opera prima della regista Alessandra Mortelliti. Dulcis in fundo, a chiusura di queste intense giornate di visioni, dalle 18 di sabato 14 novembre alle 18 di domenica 15 novembre sarà online Arin, un documentario che porta la firma della nostra presidente di giuria Mizgin Mujde Arslan.

Vi aspettiamo online!

#DFF ONLINE, TUTTO PRONTO!

In questi mesi abbiamo imparato a prendere sempre più confidenza con i potenti mezzi della tecnologia: lezioni online, riunioni online… e chi più ne ha più ne metta. Anche il Dieciminuti Film Festival lo vedrete in questa nuova veste: ma non temete, siamo sempre noi!

La crisi che stiamo vivendo ci ha consentito comunque di dar forma al DFF15, portando sullo schermo cortometraggi di altissima qualità come sempre, quest’anno direttamente nelle vostre case. La piattaforma online dove potrete guardare i nostri corti sarà Festhome: accessibile solo dall’Italia, semplice, intuitiva e gratuita. Dal 10 al 14 novembre, ogni giorno verrà caricata una parte dei cortometraggi in concorso, a partire dalla serata di martedì 10. I corti saranno disponibili per le successive 24 ore dalla pubblicazione e nell’arco della giornata potrete scegliere in totale libertà quali guardare e quando farlo. Niente di più comodo insomma.

Ma non finisce qui. Un elemento che da sempre contraddistingue il DFF è la presenza di numerosi ospiti italiani e internazionali e anche quest’anno non faremo eccezione. Ci saranno collegamenti e interviste in diretta sui nostri profili social, un’occasione per conoscere professionisti del cinema e personalità diverse provenienti da ogni dove. Curiosità, domande, esperienze personali e storie coinvolgenti vi terranno incollati agli schermi e sarete proprio voi da casa a contribuire ai loro interventi con la possibilità di dialogare in prima persona con gli ospiti che vi accompagneranno in questa nuova edizione del DFF. Inoltre, per chi seguirà le dirette dall’estero ci sarà la possibilità di seguirci sul nostro profilo Twitter. La modalità del live tweeting diventerà un elemento complementare dell’intrattenimento in streaming: istantaneo, efficace e degno dei migliori eventi online.

Dal 10 al 14 novembre venite a conoscere i nostri corti e i nostri ospiti, vi aspettiamo!

Ceccano, 5 novembre 2020

Over the past few months, we have gradually become accustomed to the powerful means of technology: online lessons, online meetings… you name it. Dieciminuti Film Festival will have a new attire as well, but don’t worry, it’s still us!

These difficult times we live in still allowed us to make DFF15 a reality and bring top quality short films directly into your home. You can watch them on Festhome, a simple and intuitive streaming platform that is available in Italy only. From 10th to 14th November a selection of short films in competition will be uploaded on the platform every day. They will be available starting Tuesday evening and will be available to stream for 24 hours so that you can watch whatever you fancy whenever you fancy. That’s pretty convenient, right?

And there’s more: an element that has always distinguished DFF is the participation of many national and international guests and this year will be no exception. There will be links and live interviews on our social media accounts, an opportunity for you to get to know film professionals and different personalities from all around the world. Trivia, questions, personal experiences and captivating stories will keep you on the edge of your seat. From the comfort of your home, you will get the chance to ask questions and discuss with the guests who will keep you company during this new edition of DFF. For those of you following the event from abroad, you can follow us on Twitter. Live tweeting will become a complementary element of streaming entertainment: quick, effective and worthy of the best online events.

From 10th to 14th November, feel free to stop by to discover our short films and guests. See you there!

Ceccano, November 5th, 2020

#DFF15, LA PRIMA ONLINE

Caro Covid, noi non ci arrendiamo.

Dapprima ci hai costretti ad un rinvio che, senza troppe difficoltà, avevamo fissato a giugno scorso. Il periodo estivo per il nostro amato festival sarebbe stato, però, una soluzione insolita e poco conciliante con le restrizioni che ci imponevano a causa del tuo essere così dilagante. In versione autunnale, invece, avevamo sperato di ritrovare lo spirito giusto, quello che ci avevi tolto senza possibilità di appello nel mese di marzo, quando le prime rigide misure per arginarti hanno compromesso l’inizio del nostro Festival. Adesso sei tornato di nuovo a tormentarci e a preoccuparci e per noi – che non rinunceremmo al DFF neanche di fronte ad una guerra interplanetaria – è soltanto una nuova sfida da raccogliere.
Caro Covid, noi non ci arrendiamo. L’edizione 2020 del Dieciminuti Film Festival si terrà in versione online e sarà memorabile come sempre. Offriremo al nostro splendido pubblico una cinerassegna ancora più bella e con il vantaggio di potersi godere la visione dei film direttamente da casa. In versione online la selezione sui 1.300 cortometraggi arrivati da 64 Paesi e soprattutto il concorso che coinvolgerà in cinque categorie diverse registi e attori di mezzo mondo rafforzeranno la nostra vocazione internazionale.
Ci saremo, come sempre, con il nostro intervento, con le nostre interviste, le curiosità e gli ospiti che non mancheranno. Insomma, caro Covid, noi non ci arrendiamo! E continueremo a sognare nel magico mondo del cinema.
Ci vediamo sulle nostre pagine social dal 10 al 14 novembre 2020.

#DFF15: ci vediamo a novembre!

L’emergenza Covid ha messo a dura prova tutti quanti. Sono stati mesi difficili, pieni di dubbi, di incertezze e paure, ma sempre con un unico pensiero fisso: la quindicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. L’abbiamo immaginata così tante volte che forse non è una casualità se il tema dei sognatori tornava sempre a bussare alle nostre porte.

Non ci siamo arresi, abbiamo lavorato affinché le esigenze normative diventassero compatibili con la grande voglia di tornare in carreggiata. E alla fine eccoci qui, ad annunciare, con un carico di emozioni indescrivibili, che il DFF15 aprirà le porte del Cinema Teatro Antares di Ceccano dal 10 al 14 novembre 2020. Sarà l’edizione simbolo della ripartenza, dell’entusiasmo irrefrenabile di un branco di sognatori che protegge gelosamente quello che da quindici anni rappresenta un inestimabile pezzo di vita.

Consapevoli dell’importanza di mantenere un comportamento responsabile in linea con il periodo emergenziale vissuto, il DFF15 dedicherà tutta l’attenzione di cui è capace alla sicurezza del pubblico, affinché tutti possano godere serenamente dello spettacolo.

Adesso non ci resta altro da fare se non continuare a lavorare per offrirvi tutto il coinvolgimento di un’esperienza che, mai come quest’anno, sarà difficile da dimenticare. Vi aspettiamo!

#DFF15: see you in November!

COVID emergency has put a strain on everyone. These difficult months have been filled with doubts, uncertainties, and fears; still, we couldn’t keep our minds off the thought of the 15th edition of Dieciminuti Film Festival. We’ve pictured it so many times that a theme like that of the dreamers kept on knocking on our doors.

Not only we didn’t give up, but we’ve relentlessly worked to make something in compliance both with the new norms and our need to go back into the game. Therefore, here we are, so excited to announce that DFF15 will take place at the Antares from the 10th to the 14th of November. This year’s edition will incarnate the reboot and the enthusiasm of a group of dreamers working hard to protect a fifteen-year long life season.

Of course we’re aware that safety is this year’s password and that’s why we’ll do our best not only to comply to the norms but to let everyone enjoy a risk free entertainment. Now it’s time to go back to prepare an unforgettable experience for everyone. We’ll see you there!

#DFF15, vi aspettiamo presto

La 15esima edizione del Dieciminuti Film Festival si svolgerà in estate. Soltanto l’emergenza #coronavirus poteva fermarci e costringerci a spostare le date del DFF. Dopo aver recepito il Decreto che il Governo ha emanato nella serata di mercoledì scorso (4 marzo 2020) per sospendere tutte le manifestazioni pubbliche e private – e fatti i passaggi necessari a livello associativo – ci troviamo costretti ad annunciare lo slittamento del festival da marzo al prossimo giugno.
Come la totalità delle iniziative culturali e cinematografiche colpite in questo momento dall’emergenza anche per il Dieciminuti Film Festival abbiamo lavorato ad un nuovo calendario che riproporremo dal 9 al 13 giugno prossimi lasciando pressoché intatta la struttura del programma messo a punto. Nei lunghi mesi di preparazione della rassegna, come spiegato nei giorni scorsi, abbiamo lavorato ad un’edizione del concorso ancora più bella per l’alta qualità delle opere, ma non solo. Importante la partnership con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone grazie alla quale saranno diverse le iniziative che coinvolgeranno gli studenti, in particolare quelli del corso Media Art. Senza dimenticare la formazione nelle scuole, gli eventi promossi nelle principali città della provincia, e i progetti di sviluppo che abbiamo lanciato e che, a questo punto, sono solo rinviati.
In linea con tutti gli eventi inseriti nel calendario dell’AFIC, l’Associazione Festival Italiani di Cinema, che da quest’anno include anche il DFF, auspichiamo una veloce uscita dall’emergenza e diamo appuntamento a tutti alla prima edizione estiva del Dieciminuti Film Festival.

The fifteenth edition of Dieciminuti Film Festival will be held during the Summer. Only the Coronavirus outbreak could stop and force us to postpone the festival. Due to the decree issued by the Italian Government on Wednesday 4 March 2020 suspending all public and private events, we are forced to postpone the festival from March to June.
Just like any other cultural and film-themed event affected by the emergency, Dieciminuti Film Festival worked on a new timetable that we will present from June 9 to June 13, leaving the original schedule basically intact. In the months leading up to the festival, as we previously said, we worked hard to bring you the best festival ever in terms of quality, but not only that: there will be several initiatives with the students of the Academy of Fine Arts in Frosinone, not to mention in-school training, events in the most important cities of the province, and development projects that will be postponed to a later date.
In line with all the events included in the AFIC calendar (Associazione Festival Italiani di Cinema), we look forward to a quick recovery and we’ll meet you at the very first Summer edition of Dieciminuti Film Festival.

#DFF15, IL CINEMA MIGLIORE

Con il Dieciminuti Film Festival torniamo ad animare e raccontare il cinema più bello. L’appuntamento con la rassegna internazionale dedicata al cortometraggio è in programma dal 17 al 21 marzo prossimi, sempre all’Antares, sempre con un esercito di ospiti italiani e stranieri che porteranno un pizzico di mondo nella nostra Ceccano e sempre con la squadra di IndieGesta pronta, ancora una volta, a lasciare il segno. In questa quindicesima edizione che presentiamo al pubblico abbiamo confermato la scelta di alzare il livello qualitativo del concorso selezionando le opere migliori tra ben 1.370 cortometraggi arrivati da 64 nazioni sparse in cinque continenti. Un traguardo che migliora anche i numeri, con 233 corti in più rispetto alla 14esima edizione e un aumento sostanziale delle pellicole, ben 163, arrivate dall’Italia. La scelta è stata lunga e difficile ma ci ha permesso di pensare in grande e valorizzeremo con iniziative parallele al festival le diverse opere escluse ma meritevoli di attenzione.
In questa edizione il Dieciminuti Film Festival gode della partnership con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e grazie a questa preziosa collaborazione saranno diverse le iniziative che coinvolgeranno gli studenti, in particolare quelli del corso Media Art.
Spiegheremo quali e quali ‘semi’ che stiamo gettando nel nostro territorio con una serie di progetti che si sviluppano oltre la ‘cinque giorni’ del DFF; iniziative formative nelle scuole, eventi promossi nelle principali città della provincia, focus su progetti di sviluppo che abbiamo lanciato e attenzione rivolta a quanti, tra non poche difficoltà, hanno scelto di non abbandonare la loro terra e provano a muoversi, come noi, per rilanciare progetti e iniziative di crescita.
Quest’anno, poi, festeggiamo con orgoglio l’adesione all’AFIC, l’Associazione Festival Italiani di Cinema, cui puntavamo da un paio di edizioni e come noto l’inserimento nello Shorts Tour degli European Film Awards che a dicembre scorso ci ha permesso di ospitare al Dream Cinema una tappa della presentazione delle pellicole presentate agli EFA.

Dieciminuti Film Festival is back to show and tell the best cinematic tales. Once again, the Antares Cinema in Ceccano will host our international short film festival, from March 17th to March 21st. An army of both Italian and foreign guests will bring an international feeling to Ceccano and our IndieGesta team is ready to leave a mark yet again. This year, we chose to raise the bar even higher by selecting the best works among 1.370 short films coming from 64 nations across all 5 continents. These numbers mark a further milestone, with 233 short films up on last year’s edition as well as an increase in participation for Italy, with 163 short films up on DFF14. The selection process has been long and difficult but it gave us a chance to think big: through our side events, we will highlight all the non-winning yet impressing works that are still worthy of attention.

This edition of Dieciminuti Film Festival is distinguished by a special partnership with the Academy of Fine Arts in Frosinone. Through this collaboration, many students will be involved in different activities, especially those attending the course in Media Art.

We will explain what we are doing to sow seeds not limited to the DFF’s days by promoting educational initiatives in schools as well as other cultural events in many neighboring towns. The focus will be on the projects aimed at aiding both our territory and those who have chosen not to leave it because they believe – as much as we do – that it is a hard but necessary thing to do to help our home grow bigger and better. This year, we also celebrate the AFIC membership (Associazione Festival Italiani di Cinema), which we aimed at for a couple of years, and the participation as the only Italian representative of the 2019 European Film Awards, which allowed us to show all the EFA candidates at the Dream Cinema in Frosinone last December.

DFF15, ciak con l’Apericorto

Un po’ aperitivo, un po’ cinema per iniziare ad assaggiare la magica atmosfera del Dieciminuti Film Festival, in programma al cinema Antares di Ceccano dal 17 al 21 marzo prossimi.

Per il primo ‘Apericorto’ è tutto pronto a Veroli, dove vi aspettiamo domenica  1° marzo al Caffè Duomo, dalle 18. Replichiamo a Frosinone, sabato 7 marzo, sempre dalla stessa ora, con l’Apericorto del Bar Tucci.  Il successo di partecipazione arrivato con le tre serate promosse con la Dieciminuti Collection in collaborazione con la fumetteria Multiverso di Frosinone ci conferma quello che abbiamo sempre pensato del nostro territorio: il cinema è una finestra sul mondo e un ponte per muoverci e farci conoscere e riconoscere.

Sarà un’occasione utile per presentare la quindicesima edizione del DFF, con 1.370 cortometraggi arrivati da 64 nazioni sparse per i 5 continenti. Un’edizione che conferma l’alta qualità delle opere selezionate e che, per la prima volta, ha permesso di allargare la valorizzazione dei partecipanti attraverso una serie di iniziative collaterali al festival che saranno promosse dall’associazione IndieGesta nei prossimi mesi.

DFF15, la selezione /the selection

1.370 cortometraggi arrivati da 64 nazioni sparse per i 5 continenti. Un lavoro durato mesi e mai così complesso visto l’altissimo livello medio di tutte le opere. Il DFF è pronto per annunciare i nomi dei corti finalisti di un’edizione, la numero 15, che si presenta come la migliore di sempre dal punto di vista della qualità. L’opera di selezione è stata lunga e difficile, e fuori dal concorso sono rimaste opere comunque meritevoli di attenzione che cercheremo di valorizzare nei prossimi mesi con altre iniziative parallele al festival.

Dal 17 al 21 marzo gli spettatori del DFF15 godranno di un cartellone di prima qualità, ecco tutti i nomi, partendo dalla sezione più importante, la Selezione Ufficiale: Alleluja di Paolo Geremei (Italia), Cocodrilo di Jorge Yúdice (Spagna), Disrepute di Stephane Mounkassa e Stefan Sundin (Svezia), Extra Safe di Nouran Sherif (Egitto), Happy Ending di Fernando González Gómez (Spagna), Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo (Italia), Lay Them Straight di Robert DeLeskie (Canada), Mamá di Juan Pablo Zaramella (Argentina), Non può di Luca Vecchi (Italia), Praskovya di Alexander Solovyov (Russia), Screwed di Tim Schijf (Olanda), Sound di He Qianming (Cina).

Dieci sono invece i finalisti della sezione Extralarge, per corti tra i 10 e i 15 minuti: Baradar di Beppe Tufarulo (Italia), Bolas Criollas di Juan V. Manrique e Vittorio D. Barbarito (Venezuela), Exam di Sonia K. Hadad (Iran), Funfair di Kaveh Mazaheri (Iran), Jupiter by Benjamin Pfohl (Germania), My Name is Petya di Daria Binevskaya (Russia), Pizza Boy di Gianluca Zonta (Italia), Reonghee di Jegwang Yeon (Sud Corea), Sleepless di Sal Van Der Woerd e Jorik Dozy (Olanda, Mongolia), Voces di Hada Torrijos (Spagna).

Sempre dieci sono le Animazioni: Aripi di Dmitri Voloshin (Moldavia), Bad Hair Day di Dionisius Miki Pratama (Indonesia), Eaten di Mohsen Rezapour (Iran), Exposed di Ya Lin Yu (Stati Uniti), Gunpowder di Romane Faure, Nathanael Perron, Léa Detrain, Benoît de Geyer d’Orth, Pei-Hsuan Lin, Anne-Lise Kubiak (Francia), Opale di Marion Aknin, Basile Delille, Vincent LeClerc, Iliès Machou, Léopold Prengère (Francia), The Perfumer di Kai-Yuan Jheng (Taiwan), The Squid di George Hampshire (Regno Unito), Trois Francs Six Sous di Clémence Ottevaere, Florence Blain, Louise Leblond, Varoon Indalkar, Morgane Ladjel, Hugo Valdelièvre-Rattier (Francia), What eventually saved Robert di Bo-En Wang (Taiwan).

A completare il concorso la sezione DOC10, riservata ai documentari, con cinque finalisti: Escena Final di Tommaso Santambrogio (Italia), La Pelicula by Andrea Lovatón (Perú), Mum di Mariam Al Awadhi (Emirati Arabi), Rewild di Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia), Skin Language di Unai Lahuerta (Spagna). La sezione Panorama Italia, inedita, era riservata a corti di studenti di scuole di cinema italiane, questi i cinque finalisti: Battiti di Michele Bizzi, Cronache Aliene di Niccolò Valentino, Fulmini e Saette di Daniele Lince, Passione Nascosta di Davide Asci, Something in the Darkness di Vittorio Menconi.

Come annunciato nelle scorse settimane, i corti finalisti saranno giudicati dalla Giuria Ufficiale, presieduta dalla regista e documentarista curda Mizgin Mujde Arslan, che si occuperà della Selezione Ufficiale, della sezione Extralarge e di Doc10; per la sezione Animazioni ci sarà invece una Giuria Tecnica presieduta dal regista e animatore Marino Guarnieri.

1,370 short films from 64 nations across all 5 continents. Due to the very high quality of the submitted shorts, the selection process took months to be completed and it wasn’t an easy task. DFF is now ready to announce the finalists of its fifteenth edition, the best one we have ever had in terms of quality. This long and hard process left out many works that are still worthy of attention, though. Through parallel initiatives, we will do our best to shed a light on them. 

From the 17th to the 21st of March, the audience of DFF15 is going to enjoy a top quality program starting with the most important category, the Official Selection. The finalists are: Alleluja by Paolo Geremei (Italy), Cocodrilo by Jorge Yúdice (Spain), Disrepute by Stephane Mounkassa and Stefan Sundin (Sweden), Extra Safe by Nouran Sherif (Egypt), Happy Ending by Fernando González Gómez (Spain), Il primo giorno di Matilde by Rosario Capozzolo (Italy), Lay Them Straight by Robert DeLeskie (Canada), Mamá by Juan Pablo Zaramella (Argentina), Non può by Luca Vecchi (Italy), Praskovya by Alexander Solovyov (Russia), Screwed by Tim Schijf (Netherlands), Sound by He Qianming (China).

The following ten are the finalists of the Extralarge Section, dedicated to short films between 10 and 15 minutes: Baradar by Beppe Tufarulo (Italy), Bolas Criollas by Juan V. Manrique and Vittorio D. Barbarito (Venezuela), Exam by Sonia K. Hadad (Iran), Funfair by Kaveh Mazaheri (Iran), Jupiter by Benjamin Pfohl (Germany), My Name is Petya by Daria Binevskaya (Russia), Pizza Boy by Gianluca Zonta (Italy), Reonghee by Jegwang Yeon (South Korea), Sleepless by Sal Van Der Woerd and Jorik Dozy (Netherlands, Mongolia), Voces by Hada Torrijos (Spain).

Likewise, the following are the ten finalists of the Animations Section: Aripi by Dmitri Voloshin (Moldova), Bad Hair Day by Dionisius Miki Pratama (Indonesia), Eaten by Mohsen Rezapour (Iran), Exposed by Ya Lin Yu (USA), Gunpowder by Romane Faure, Nathanael Perron, Léa Detrain, Benoît de Geyer d’Orth, Pei-Hsuan Lin and Anne-Lise Kubiak (France), Opale by Marion Aknin, Basile Delille, Vincent LeClerc, Iliès Machou and Léopold Prengère (France), The Perfumer by Kai-Yuan Jheng (Taiwan), The Squid by George Hampshire (UK), Trois Francs Six Sous by Clémence Ottevaere, Florence Blain, Louise Leblond, Varoon Indalkar, Morgane Ladjel and Hugo Valdelièvre-Rattier (France), What eventually saved Robert by Bo-En Wang (Taiwan).

The category DOC10, including documentaries up to 10 minutes, closes the Contest circle with five finalists: Escena Final by Tommaso Santambrogio (Italy), La Pelicula by Andrea Lovatón (Peru), Mum by Mariam Al Awadhi (UAE), Rewild by Nicholas Chin and Ernest Zacharevic (Indonesia), Skin Language by Unai Lahuerta (Spain). 

Last but not least, the five finalists of Panorama Italia, a new category for short films made by Italian film students: Battiti by Michele Bizzi, Cronache Aliene by Niccolò Valentino, Fulmini e Saette by Daniele Lince, Passione Nascosta by Davide Asci, Something in the Darkness by Vittorio Menconi.

As previously announced in the last weeks, the finalists of the Official Selection, Extralarge Section and DOC10 will be evaluated by the Official Jury led by Mizgin Mujde Arslan, a Kurdish director and documentarist; the Technical Jury led by director and animator Marino Guarnieri will take care of the Animations Section.

EFA Shorts Tour: il Dieciminuti Film Festival ospiterà l’unica data italiana degli European Film Awards 2019

Gli European Film Awards rappresentano per l’Europa lo stesso valore simbolico che gli Oscar hanno per l’America. Nati nel 1988, raggiunsero ben presto il grande traguardo della fondazione di un’Accademia del Cinema Europeo che con il tempo diventò la più prestigiosa istituzione cinematografica d’Europa.

Un evento di stimata importanza come gli EFA è un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze degli addetti europei alla settima arte; ogni anno, la European Film Academy espande il progetto di diffusione delle opere cinematografiche selezionando organizzazioni e manifestazioni in grado di fare da palcoscenico ai film in nomination per gli Awards. E quest’anno è toccato anche a noi! Infatti, il Dieciminuti è stato scelto come vetrina per l’unica tappa italiana dell’EFA Shorts Tour 2019, di cui le altre saranno in località della Svezia, Germania, Lituania, Spagna, Estonia e Belgio. L’appuntamento è Lunedì 2 Dicembre alle 20:30, presso la Sala 1 del Dream Cinema di Frosinone, dove presenteremo i cinque cortometraggi finalisti in vista della cerimonia di premiazione che avrà luogo il 7 Dicembre a Berlino e decreterà i vincitori. Tra i titoli si annoverano Dogs barking at birds di Leonor Teles; Reconstruction di Jiří Havlíček; The Christmas gift di Bogdan Mureşanu; The marvelous disadventures of the stone lady di Gabriel Abrantes; Watermelon juice di Irene Moray. Fuori dalla cinquina, nella Short List degli EFA, troviamo l’unico corto di durata inferiore ai dieci minuti, Cavalcade di Jonathan Lurf. 

L’EFA Shorts Tour 2019 è solo un primo passo verso una delle missioni più importanti con cui il Dieciminuti Film Festival guarda al futuro: l’evento rappresenterà l’inizio della Dieciminuti Factory, un progetto contenitore del DFF che avrà lo scopo di espandere la nostra presenza e le iniziative proposte sul territorio durante tutto l’anno e non più limitatamente alle giornate del festival.

DFF15, bando aperto, deadline 15 Ottobre!

Già da qualche settimana è possibile inviare i propri corti per partecipare alla quindicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Per iscrivere le proprie opere, autori e distributori potranno utilizzare le piattaforme Filmfreeway, Festhome, Movibeta e Click for Festivals, entro il prossimo 15 ottobre.

Potranno partecipare tutti i corti realizzati a partire dal 16 ottobre 2018 che rientrino nelle seguenti categorie:

– Selezione Ufficiale (Cortometraggi della durata massima di 10 minuti);

– ExtraLarge (Cortometraggi della durata compresa tra i 10 e i 15 minuti);

– Animazioni (Animazioni della durata massima di 10 minuti);

– Doc10 (Documentari della durata massima di 10 minuti);

– Futurama Competition (Cortometraggi della durata massima di 10 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, realizzati da giovani dell’età massima di 18 anni);

– Panorama Italia (Cortometraggi della durata massima di 10 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, realizzati da studenti italiani iscritti a scuole di cinema);

 

Submissions to 15th Dieciminuti Film Festival are open. To submit their short films, directors and distributors should use the platforms Filmfreeway, Festhome, Movibeta and Click for Festivals. Deadline 15th of October 2019

These are the categories:

Official Selection (International Short Movies of 10 minutes or less, produced after the 16th ofOctober 2018);

ExtraLarge (International Short Movies between 10 and 15 minutes, produced after the 16th ofOctober 2018);

Animations (International Animated Movies of 10 minutes or less, produced after the 16th ofOctober 2018);

Doc10 (Documentaries of 10 minutes or less, produced after the 16th ofOctober 2018);

Futurama Competition (International Short Movies of 10 minutes or less, produced by Secondary or High Schools students of a maximum age of 18 years after the 16thofOctober 2018);

Panorama Italia (Italian Short Movies of 10 minutes or less, produced by Students of Schools of Cinema after the 16th ofOctober 2018);