L’apertura della quindicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è ormai imminente e con essa si fa sempre più pressante il bisogno di fornirvi tutte le informazioni necessarie per godere dello spettacolo con la stessa cura che vi avremmo riservato in sala. Mancheranno all’appello il grande schermo ed il calore dell’atmosfera del Cinema Antares, ma non disperate! La familiarità e la sicurezza delle vostre case sarà il giusto compromesso per un concorso che promette cortometraggi di altissima qualità.
Dal 10 al 14 novembre lo schema sarà sempre lo stesso. Alle 19 ed alle 21 doppio appuntamento con ospiti d’eccellenza, trasmessi in diretta sulla nostra pagina Facebook ed in tempo reale con aggiornamenti istantanei sui profili Twitter ed Instagram. Dalle 22 in poi tutti sulla piattaforma tv.festhome.com ad assaporare la bellezza dei corti in concorso. Questi ultimi saranno suddivisi in blocchi tra le varie giornate e disponibili per le 24 ore successive all’orario di programmazione.
Di seguito il programma dei titoli in concorso al DFF15.
Dalle 22:00 di martedì 10 novembre alle 24:00 di giovedì 12 novembre sarà possibile guardare e votare la sezione Panorama Italia. La particolarità di questa nuova categoria è che sarete voi a decidere il vincitore tra i cinque corti prodotti da studenti di scuole di cinema italiane.
- Battiti di Michele Bizzi
- Cronache Aliene di Niccolò Valentino
- Fulmini e Saette di Daniele Lince
- Passione Nascosta di Davide Asci
- Something in the Darkness di Vittorio Menconi
Dalle 22 di mercoledì 11 novembre e per le successive 24 ore
Per la Selezione Ufficiale:
- Alleluja di Paolo Geremei (Italia)
- Extra Safe di Nouran Sherif (Egitto)
- Happy Ending di Fernando Gonzalez Gomez (Spagna)
Per la sezione Extralarge:
- Funfair di Kaveh Mazaheri (Iran)
- Jupiter di Benjamin Pfohl (Germania)
- Voces di Hada Torrijos (Spagna)
Per la sezione Doc10:
- Escena Final di Tommaso Santambrogio (Italia)
- Mum di Mariam Al Awadhi (Emirati Arabi Uniti)
Per la sezione Animazioni:
- Aripi di Dmitri Voloshin (Moldavia)
- Bad Hair Day di Dionisius Miki Pratama (Indonesia)
- Opale di AA.VV. (Francia)
- The Squid di George Hampshire (GB)
Dalle 22 di giovedì 12 novembre e per le successive 24 ore
Per la Selezione Ufficiale:
- Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo (Italia)
- Disrepute di Stephane Mounkassa, Stefan Sundin (Svezia)
- Non può di Luca Vecchi (Italia)
- Sound di He Qianming (Cina)
Per la sezione Extralarge:
- Bolas Criollas di Jorge Manrique, Vittorio Barbarito (Venezuela)
- Reonghee di Jegwang Yeon (Sud Corea)
- Sleepless di Sal Van Der Woers, Jorik Dozy (Olanda)
Per la sezione Doc10:
- La Pelicula di Andrea Lovaton (Perù)
- Skin Language di Unai Lahuerta (Spagna)
Per la sezione Animazioni:
- Exposed di Ya Lin Yu (USA)
- The Perfumer di Kai-Yuan Jheng (Taiwan)
- Trois Francs Six Sous di AA.VV. (Francia)
- What eventually saved Robert di Bo-En Wang (Taiwan)
Dalle 22 di venerdì 13 novembre e per le successive 24 ore
Per la Selezione Ufficiale:
- Praskovya di Alexander Solovyov (Russia)
- Screwed di Tim Schijf (Olanda)
- Mama di Juan Pablo Zaramella (Argentina)
- Cocodrilo di Jorge Yudice (Spagna)
- Lay Them Straight di Robert DeLeskie (Canada)
Per la sezione Extralarge:
- Baradar di Beppe Tufarulo (Italia)
- Exam di Sonia K. Hadad (Iran)
- My Name is Petya di Daria Binevskaya (Russia)
- Pizza Boy di Gianluca Zonta (Italia)
Per la sezione Doc10:
- Rewild di Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia)
Per la sezione Animazioni:
- Gunpowder di AA.VV. (Francia)
- Eaten di Mohsen Rezapour (Iran)
Inoltre, dalle 18 di giovedì 12 alle 18 di domenica 15 saranno disponibili i Doc firmati Futurama 2040, frutto del lavoro della Dieciminuti Academy all’interno delle scuole del territorio nel periodo antecedente l’emergenza sanitaria.
Ancora un attimo di attenzione perché non è finita qui. Sapete che fuori dal concorso abbiamo non una, ma ben tre sorprese per voi? Dalle 18 di martedì 10 novembre e per le successive 24 ore, Festhome TV ospiterà Barattoli di vetro, un viaggio nel lockdown della scorsa primavera a cura di Elisa Curatola. Dalle 18 di mercoledì 12 novembre alle 18 di sabato 14 novembre sarà possibile guardare Famosa, opera prima della regista Alessandra Mortelliti. Dulcis in fundo, a chiusura di queste intense giornate di visioni, dalle 18 di sabato 14 novembre alle 18 di domenica 15 novembre sarà online Arin, un documentario che porta la firma della nostra presidente di giuria Mizgin Mujde Arslan.
Vi aspettiamo online!