Archivi categoria: #DFF10

#DFF10 Diecimila volte grazie!

Stavolta ci è voluto qualche giorno più del solito per elaborare i ringraziamenti di un festival sempre più unico ed emozionante.
La decima edizione, quella che ti fa capire che l’evento sta assumendo una nuova dimensione, è stata travolgente per tutti noi che ci abbiamo lavorato per mesi e per tutti quelli che hanno avuto la buona idea di fare un salto all’Antares nei cinque giorni di festival.
Un salto di livello dal punto di vista della qualità dei corti in concorso, con una selezione davvero globale e di grande spessore.
Un passo in avanti dal punto di vista della promozione, che è stata costruita e studiata per diffondere le informazioni sull’evento nel modo più capillare possibile, sopperendo in tutte le maniere alla cronica carenza di fondi, quest’anno ancora più drammatica.
Grandi temi affrontati sul palco: avanguardie di ieri e di oggi; crowdfunding; nuove frontiere del cinema italiano; scambi internazionali che hanno legato il nostro festival con altre realtà europee; artisti accorsi da tutto il mondo pur di esserci e di prendere parte al nostro piccolo grande sogno.
Il festival è stata una iniezione di adrenalina dritta nel cuore dall’inizio alla fine. E’ stata davvero dura staccarcene nei giorni seguenti, e per alleviare la nostalgia siamo subito ripartiti per preparare una undicesima edizione che superi ancora una volta le aspettative.
Sarebbero tantissime le persone da ringraziare e mancherebbe lo spazio fisico per farlo singolarmente. In sintesi, ringraziamo i tecnici e i funzionari del Comune di Ceccano che anche in periodo di commissariamento non hanno fatto mancare la loro presenza e il loro supporto, in primis, non ce ne vogliano tutti gli altri, Mauro Scarsella, che avendoci supportato per tutte e 10 le edizioni è veramente uno dei simboli di questo decennale; ringraziamo gli sponsor privati che davvero quest’anno hanno reso possibile la realizzazione dell’evento; ringraziamo tutti i media, radio, tv, giornali, siti web che hanno offerto entusiastica attenzione al festival; ringraziamo tutti i registi e gli autori che hanno preso parte a questa spettacolare edizione; ringraziamo le centinaia di persone che ogni sera hanno sfidato il freddo dell’inverno per venirsi a scaldare insieme a noi in una bella sala piena e carica di emozioni; ringraziamo infine noi, i 50 volontari di IndieGesta che lavorano 11 mesi per rendere tutto questo possibile in una realtà a dir poco difficile come la nostra.
Noi eravamo stanchi, è vero, il giorno dopo il festival, ma le pile sono già cariche di nuovo a tutta per regalarvi nuove emozioni.

This time it took a few days longer than usual to eaborate our  gratitude for a festival always more unique and exciting.

The tenth edition, the one that makes you realize that this event is taking on a new dimension, has been overwhelming for all of us who have been working for months and for all those who have had the good idea to come around at the Antares in these five days of festival.

A jump in level in terms of quality of the short films in competition, with a great and global selection.

A step forward in terms of the promotion, which was built and designed to spread informations about the event as widely as possible, compensating in every way to the chronic shortage of funds, this year even more dramatic.

Major topics on the stage: the avant-garde of the past and present; crowdfunding; new frontiers of Italian cinema; international trade that have linked our festival with other European realities; artists who came from all over the world just to be there and take part in our life-long dream.

The festival was an injection of adrenaline straight into the heart from the beginning to the end. It was really tough to detach in the following days, and to relieve the nostalgia we’ve immediately restarded to set up an eleventh edition that exceeds expectations once again.

There would be too many people to thank and so would lack the physical space to do it individually. In summary, we thank the technicians and officers of the municipality of Ceccano that even in the period of receivership did not miss to be there and to give us their support; in the first place, Mauro Scarsella, who supporting us for all 10 editions is really one of the symbols of this decade; thanks to private sponsors which this year have made possible the realization of the event for real; thanks to all the media, radio, TV, newspapers, websites that offered enthusiastic attention to the festival; thanks to all the directors and authors who have taken part in this spectacular edition; thanks to the hundreds of people who every evening braved the cold of winter to come and warm up with us in a beautiful room full of emotions; finally we thanks the 50 volunteers who worked in IndieGesta for 11 months to make this possible in a situation nothing short of difficult as ours.

We were tired, it’s true, the day after the festival, but the batteries are already charged again to give you new emotions.

image

#DFF10, Vince Ruslan di Taisia Deeva

E’ Ruslan, della giovane regista russa Taisia Deeva, il corto trionfatore della decima edizione del Dieciminuti Film Festival.
image

Questo il verdetto finale emerso al termine della cerimonia di premiazione di sabato scorso al Cinema Antares di Ceccano, una serata che ha commosso, emozionato e lasciato segni indelebili in tutto lo staff, il pubblico, gli autori e gli addetti ai lavori.

La serata è stata aperta da un omaggio a Francesco Rosi, un grande del cinema italiano che ci ha lasciati qualche settimana fa, con un estratto da “Le Mani sulla Città”, un film sempre di attualità che rappresenta un vero e proprio monumento del cinema sociale italiano.  Come da tradizione la cerimonia di premiazione è stata aperta dalla sfida all’ultimo voto della sezione Visti da Vicino, quella dedicata ai cortometraggi locali, animata come sempre e che ha portato al seguente verdetto:

 

NICOLAJ LA FURIA C(I)ECA di Giovanni Proietta: 76 voti;

L’APPUNTAMENTO di Fabrizio Licheri, 57 voti;

ISTRUZIONI DI VOLO PER GALLINE PIGRE di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli: 33 voti.

Ricordiamo i membri della giuria ufficiale: Greta Scarano, presidente; Balazs Simonyi, Eleonora Tiberia, Gianluca De Santis e Sara Bucciarelli. Come ogni anno invece la Sezione Animazioni, altro fiore all’occhiello del nostro festival, ha avuto una apposita giuria composta da Giovanni Maccelli, presidente di giuria, Alessandro Falciatore e Emanuela Aversa.

Giovanni Maccelli, (presente durante le premiazioni) è stato scelto da IndieGesta proprio in questa decima edizione perché è secondo noi il regista che incarna meglio di tutti i primi 10 anni di festival, avendo vinto due edizioni in due diverse categorie (Miglior Animazione con El Misterio del Pez nella quarta edizione e Miglior Film con El Mueble de las fotos nella quinta edizione), oltre ad aver partecipato in tante altre occasioni. Maccelli ha presentato in anteprima per il DFF il suo ultimo corto di animazione Juan y la Nube, finalista ai Premi Goya (gli Oscar spagnoli) in programma il prossimo 7 febbraio.

Il Premio per la Migliore Animazione è andato a: “SHADES OF GRAY” di Alexandra Averyanova (L’autrice non era presente in sala ma ha inviato un messaggio di ringraziamento.)

Ecco tutti gli altri premi della Sezione Ufficiale

Migliore interpretazione maschile

JUAN ESTEBAN VERA per CUESTA ABAJO per Luisa Orozco (Colombia)

Premio per la Migliore Interpretazione Femminile

CAROLINE ANGLADE (Francia) per THE BAGUE di Sarah-Laure Estragnat (Francia)

Premio per la Migliore Sceneggiatura

BELEN SANCHEZ-AREVALO  per “CASITAS” di Javier Marco (Spagna)

Premio per il Miglior Film nella sezione EXTRALARGE

NIGHTHAWKS di Gianpaolo Lupori (Italia)

Premio per il Miglior Film

RUSLAN di Taisia Deeva (Russia) 

Menzione della Giuria per la Sezione “Visti da Vicino”.

Si tratta anche in questo caso di un premio che punta a valorizzare la qualità della produzione locale, assegnato dalla giuria ufficiale al miglior cortometraggio della sezione dedicata agli artisti locali in aggiunta al voto popolare.

Il  vincitore è: THERE IS NO ESCAPE di Emiliano Faustini

#DFF10 THE WINNER IS RUSLAN OF TAISIA DEEVA

It’s Ruslan, of the young Russian director Taisia Deeva, the winner of the tenth edition of the Dieciminuti Film Festival.

This is the final verdict revealed at the end of the awards ceremony last Saturday at Cinema Antares Ceccano, an evening that touched, excited and left indelible marks in all the staff, the public, authors and experts.

The evening started with a tribute to Francesco Rosi, a great Italian director that has left us a few weeks ago, with an extract from “Le Mani Sulla Città,” a movie still topical which is a majestic landmark of social Italian cinema. As always, the awards ceremony was opened by the vote of the section “Visti Da Vicino”, of local short films, lively as usual that has led to the following verdict:

NICOLAJ LA FURIA C(I)ECA of Giovanni Proietta: 76 votes;

L’APPUNTAMENTO of Fabrizio Licheri, 57 votes;

ISTRUZIONI DI VOLO PER GALLINE PIGRE of Roberta Tiberia and Ivano Verrelli: 33 votes.

We remind the members of the official jury: Greta Scarano, president; Balazs Simonyi, Eleonora Tiberia, Gianluca De Santis and Sara Bucciarelli. Like every year the Section Animations, another highlight of our festival, has had a special jury composed of Giovanni Maccelli, jury president, Alessandro Falciatore and Emanuela Aversa.

Giovanni Maccelli, (present during the awards ceremony) was chosen by IndieGesta precisely in this tenth edition because he is, in our opinion, the director who best embodies the first 10 years of the festival, having won two editions in two different categories (Best Animation with El Misterio Del Pez in the fourth edition and Best Film with El Mueble De Las Fotos in the fifth edition); as well as participating in many other occasions. Maccelli unveiled for the DFF his latest animated short film  Juan Y La Nube,  finalist at the Goya Awards (the Spanish Oscars) planned for next February 7th.

The Award for Best Animation went to: “SHADES OF GRAY” Alexandra Averyanova (The author was not present in the room but sent a message of gratitude.)

Here there are all the other awards of the Official Section:

Best Male Actor

JUAN ESTEBAN VERA for CUESTA ABAJO by Luisa Orozco (Colombia)

Best  Actress

CAROLINE ANGLADE (France) for THE BAGUE by Sarah-Laure Estragnat (France)

Best Screenplay

BELEN SANCHEZ-AREVALO for CASITAS by Javier Marco (Spain)

Best Film in the section EXTRALARGE

Nighthawks by Gianpaolo Lupori (Italy)

Best Film

RUSLAN by Taisia Deeva (Russia)

Mention of the Jury for the Section “Visti Da Vicino”

It is, also in this case, an award that aims to enhance the quality of the local production, the official jury awarded the best short film of the section dedicated to local artists in addition to popular vote.

The winner is: THERE IS NO ESCAPE  by Emiliano Faustini.

#Dff10 quarta: Solo grandi numeri al cinema Antares di Ceccano!!!

Solo grandi numeri al cinema Antares di Ceccano!!!

Scaletta ricca quella della quarta serata del Dieciminuti Film Festival; ieri lo schermo del cinema si è acceso alle 18.00 con la proiezione di Senza nessuna pietà di Michele Alhaique, con Greta Scarano, Pierfrancesco Favino e Claudio Gioè, il film – presentato alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso settembre – ha riscosso un grande successo tra il pubblico.

Abbiamo avuto le telecamere di LazioTv ad intervistare i diversi ospiti e il presidente della’Associazione IndieGesta e Direttore artistico del del Festival, Alessandro Ciotoli. Tra qualche giorno la messa in onda del servizio. Alle 21.00, come tutte le altre sere, è iniziata la proiezione dei cortometraggi;

Uno per la sezione Extralarge: Cassandra di Guy-Roger Duvert (Francia), di cui siamo lieti di averne avuto l’anteprima europea.

Ben cinque per la sezione Visti da vicino che hanno raggiunto i seguenti risultati: 90 voti per Istruzioni di volo per galline pigre di Ivano Verrelli (Ceccano),  80 per L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), 36 per Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (Ceccano), 28 per Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (Patrica), 11 per DoppelGanger di Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

Con queste proiezioni il Concorso del  Dieciminuti Film Festival finisce ma continuano le emozioni in sala con la consegna degli attestati del 10Minuti Academy e del Film Lab, iniziative curate e promosse da IndieGesta con la collaborazione di figure professionali che hanno istruito e accompagnato gli allievi durante il loro percorso.

Percorso che ha portato i suoi frutti con A Fuoco Lento  – degli Allievi FilmLab 2014 – di cui abbiamo assistito alla proiezione sul grande schermo dell’Antares.

Successivamente l’ultimo appuntamento con Daniele Fontana e le Espolorazioni delle Avanguardiemoderne: tra fantasia e reportage, sono state trattate sequenze da:

Mondomanila di Khavn De la Cruz ( 2012), film in cui si fondono dramma, musical, horror, sperimentazione, è uno sguardo attento della vita nel difficile contesto urbano e familiare.

La jetée di Chris Marker (1962), cortometraggio fantascientifico da cui trae ispirazione L’esercito delle dodici scimmie. Lo scrittore britannico James Graham Ballard lo descrive come: “…film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo”.

—————————————————————————————

Oggi l’ultimo imperdibile appuntamento con Il Dieciminuti Film Festiva!

Le porte del Cinema Antares si apriranno alle ore 17 e si procederà nella proiezione e votazione dei tre corti finalisti della sezione Visti da vicino.

A seguire un’imperdibile intervista alla nostra Presidente di Giuria, Greta Scarano e al regista Michele Alhaique, rispettivamente attrice protagonista e regista del film presentato alla mostra del Cinema di Venezia, Senza Nessuna Pietà.

Avremo poi Giovanni Maccelli, presidente di giuria per la sezione Animazioni. Assisteremo alla proiezione del suo ultimo Corto, Juan y la nube, in concorso al Goya. Ci parlerà della sua esperienza come regista e produttore in Spagna e del suo corto che sta avendo davvero un grande successo.

Al termine seguirà la cerimonia di premiazione dei corti vincitori.

Ancora grandi sorprese Vi aspettano oggi al cinema Antares…

… Non mancate e continuate a seguirci su tutti i nostri social!

Only large numbers at the CInema Antares Ceccano!!!
The fourth evening of Dieciminuti Film Festival had a rich lineup last night; we began at 6.00 PM with the screening of Senza Nessuna Pietà of Michele Alhaique, with Greta Scarano, Pierfrancesco Favino and Claudio Gioè, the film – presented at the Venice Film Festival last September – had a great success in the audience.
We had LazioTv’s cameras to interview our guests and the president of IndieGesta and Artistic Director of the Festival, Alessandro Ciotoli. Within a few days the airing of the service.
At 9.00 PM, such as all the other nights, began the screening of short films;
One for the Extralarge section: Cassandra of Guy-Roger Duvert (France), of which we are proud to have had the European premiere.
Five for the section “Visti Da Vicino”, which have achieved the following results: 90 votes for Istruzioni Di Volo Per Galline Pigre of Ivano Verrelli (Ceccano), 80 votes for The Appointment of Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), 36 votes for Le Petit Chapiteau of Maurizio Bellardini (Ceccano), 28 for Il Teatro Della Vita of Francesco Ricciardi (Patrica), 11 for Doppelganger of Danilo Fabrizi (Boville Ernica).
With these projections the Competition of Dieciminuti Film Festival ends; but the excitement in the theater lasts untill tonight with the awarding of certificates for ’10minuti Academy’ and for the ‘Film Lab’, initiatives organized and promoted by IndieGesta in collaboration with professionals who have trained and accompanied the students during their path.
Path that has generated A Fuoco Lento – of the Students FilmLab 2014 – which we watched yesterday.
Thereafter we had the last meeting with Daniel Fontana about Explorations of Modern Avantgarde: between fantasy and reportage, he extracted some sequences from:
Mondomanila of Khavn De La Cruz (2012), movie that combines drama, musical, horror, experimentation, it gives a careful look at the hard urban and familiar life.
La Jetèe of Chris Marker (1962), sci-fi short film that inspired The Twelve Monkeys. The British writer James Graham Ballard describes it as: “…strange and poetic film, a mixture of science fiction, psychological fable and photomontage, it creates in its peculiar way, a series of bizarre images of the interior landscapes of the time.”
———————————————————————————————————————–
Today the last unmissable appointment with The Dieciminuti Film Festiva!
The doors of the Cinema Antares will open at 5.00 PM and will start with the projection and the voting of the three finalists for the section “Visti Da Vicino”.
Will follow an unmissable interview to our Chief Judge Greta Scarano and to Michele Alhaique, respectively actress and director of the film presented at the Venice Film Festival, Senza Nessuna Pietà.
Then we’ll have Giovanni Maccelli, president of the jury for the Animations section. We’ll see the screening of his latest Short film, Juan Y La Nube, in competition at the Goya. He will talk about his experience as a director and producer in Spain and about his short film that is having a really big success.
At the end will follow the awards ceremony of the winning short films.
Still great surprises are waiting for you at the cinema Antares today …
… Don’t miss ‘em and stay tuned on all our social!

Con noi stasera Greta Scarano: presidente di giuria

Greta Scarano –  Presidente di giuria.
image

Frequenta per diversi anni un corso presso la scuola di teatro “Talia”. Tra il 2003 e il 2004 riprende lo studio della recitazione all’Istituto “Corner” in Alabama, dove frequenta la high school del luogo e lavora in teatro. Tornata a Roma, consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Inoltre frequenta un corso di recitazione presso la scuola di teatro “Ettore Petrolini”, diretto da Claudio Carafoli. Dopo aver recitato in teatro in Italia e negli Stati Uniti, aver girato alcuni videoclip e cortometraggi, tra cui Lui e lei, da lei scritto e diretto, nel 2006 gira il primo film per il grande schermo, di cui è anche aiuto regista, Gente di strada, regia di Claudio Amato. Nell’estate del 2007 interpreta la protagonista del videoclip della canzone Marta della band torinese SO:HO, e di quello di Giulia di Nevio Passaro, giovane cantante tedesco. Nello stesso anno partecipa alla soap opera Un posto al sole, dove per un paio d’anni interpreta il ruolo di Sabrina Guarini. Inoltre è protagonista dello spot pubblicitario della Bertolli. Nel 2008 appare nel primo episodio della quarta stagione della serie televisiva R.I.S. – Delitti imperfetti. Nello stesso anno è una delle protagoniste femminili della serie TV Romanzo criminale – La serie, in cui interpreta il ruolo di Angelina. Nel 2011 è la protagonista femminile del film Qualche nuvola di Saverio Di Biagio, presentato alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo italiano. Sempre nel 2011 prende parte alla seconda stagione di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti, nella parte di Giordana Ravelli. Nel 2012 interpreta il ruolo dell’ispettore Francesca Leoni nella quarta stagione di Squadra antimafia – Palermo oggi. Nel 2014 è protagonista di Senza Nessuna Pietà, opera prima di Michele Alhaique, in concorso al Festival di Venezia.

Greta Scarano – Jury President

Greta attended for a few years a course at theathre school “Talia”. In 2003 she takes back the acting study in Alabama, at the “Corner” institute, where she attended high school and works in theathre. Once she came back in Roma, graduated at tha classic high school and started Political Science at Rome’s university “Roma Tre”. Besides she attended an acting course at school “Ettore Petrolini”, directed by Claudio Carafoli. After had been acting in Italy and in USA, she filmed some videoclip and short films (as “Lui e Lei” written and directed by her self). In 2006 she’s her first movie “Gente di Strada”, directed by Claudio Amato, and co-directed by her. In the summer of 2007 she played the main character , ‘Marta’, in the videoclip of the band SO:HO, from Torino; and also ‘Giulia’ of Nevio Passaro, young german singer. In the same year she joined the soap opera “Un Posto Al Sole”, in which performed Sabrina Guarini for two years. Besides she’s the main character of Bertolli’s spot. In 2008 she appeared on the first episode of the Tv series “R.I.S.-Delitti Imperfetti”. In the same year she’s the one of the main characters of the TV series “Romanzo Criminale”, in which she was Angelina. In 2011 she’s the female character of “Qualche Nuvola” of Saverio Di Biagio, presented at the 68th international exhibition of film art in Venice, in ‘Controcampo italiano’ section. In the same year she’s part of the second season of “R.I.S. Roma – Delitti Imperfetti”, as Giordana Ravelli. In 2012 she played the inspector Francesca Leoni, in the fourth season of “Squadra Antimafia-Palermo Oggi”. In 2014 she’s the main character of “Senza Nessuna Pietà”, first movie of Michele Alhaique, which takes part at Venice’s Festival.

Giovanni Maccelli regista rappresentativo del DFF : il più premiato.

image

Incontro con Giovanni Maccelli

Un’occasione per conoscere e approfondire la cinematografia contemporanea attraverso l’incontro con il regista e produttore Giovanni Maccelli, nonché Presidente di Giuria per la sezione Animazioni di questo atteso DFF10.

Nasce a Prato nel 1977, si laurea in Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico presso l’Università degli studi di Firenze e successivamente si diploma in Regia Cinematografica presso la Scuola Immagina, sempre a Firenze.

Nel 2004 decide di trasferirsi a Madrid per dedicarsi alla realizzazione e alla distribuzione di cortometraggi e al montaggio di prodotti audiovisivi. Qui fonda la sua casa di produzione –  incentrata sulla realizzazione di cortometraggi e film d’animazione – Zampanò Producciones, il cui nome è un evidente omaggio al grande cinema italiano di Federico Fellini.

Maccelli, è  molto rappresentativo per IndieGesta in quanto vincitore, per ben due volte, di due diverse edizioni del Dieciminuti Film Festival; nella sezione Animazioni del DFF4 e nella sezione Miglior Corto del DFF5, regista più premiato nella nostra competyizione ed il più presente.

Il suo ultimo lavoro, Juan y la nube, è candidato al premio Goya – che ricordiamo essere il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo – e verrà proiettato all’interno del Dieciminuti Film Festival nella serata di sabato 31 gennaio.

Meeting with Giovanni Maccelli
An opportunity to know and deepen the contemporary cinematography through the meeting with the director and producer Giovanni Maccelli, and President of the Jury for the Animation section of this awaited DFF10 .
He was born in Prato in 1977, graduated in Theory and technical Cinematographic language at the University of Florence and then graduated in Film Direction at the School ‘Immagina’ , also in Florence .
In 2004 he decided to move to Madrid to devote himself to the creation and distribution of short films and production of audiovisual products . Here he founded his own production company – focused on the creation of short films and animated films – Zampanò Producciones, whose name is a clear tribute to the great Federico Fellini’s Italian cinema.
Maccelli is very symbolic for IndieGesta, as winner, for twice, of two different editions of Dieciminuti Film Festival: Animations section of DFF4, and Best Short Film of DFF5 .
His latest work, ‘Juan y la nube’, is nominated for Goya – that we remind to be the most important  Spanish movie award- and will be shown within the Dieciminuti Film Festival on the evening of Saturday, January 31 .

#DFF10 VISTI DA VICINO, i tre finalisti!

10670213_10152670209786235_6675349671870862630_n

 

Sono finalmente ufficiali i nomi dei tre cortometraggi che nella finalissima di sabato si giocheranno il Premio del Pubblico della sezione Visti da Vicino del DFF10. A contendersi l’ambito premio nella sezione riservata ai corti locali, in programma sabato 31 a partire dalle ore 17, saranno:

Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (92 voti);

L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (80 voti);

Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (77 voti).

Nella serata finale di sabato, oltre al Premio del Pubblico, sarà assegnata anche una Menzione della Giuria Ufficiale.

Questa la classifica generale per quanto riguarda il Voto del Pubblico:

Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (92 voti);

L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (80 voti);

Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (77 voti);

11.11 di Mattia Angelini (66 voti);

Il Caffè di Giacomo De Angelis (62 voti);

There is No Escape di Emiliano Faustini  (62 voti);

Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (36 voti);

Panorama Activity di Sandro Belli (33 voti);

Ansia & Greve di Irene Carlevale (33 voti);

– Voci dal silenzio della storia di Qazym Xhahysa (30 voti);

Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (28 voti);

PhoneBusters di Americo Tiberi (14 voti);

Una donna nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (12 voti);

DoppelGanger di Danilo Fabrizi (11 voti).

 

 

#DDF10 Terza imprevedibile serata!

image

Ancora grandi sorprese per la terza serata del Dieciminuti Film Festival

Ieri sera, ad accogliere gli ospiti il simpaticissimo e intrepido Gilberto – in arte Giboo – che si è fatto trovare in mutande, imprigionato da una pellicola cinematografica, e senza parole poiché bloccato da un Cd-rom tra le “fauci”. Il cinema in dieci minuti all’Antares si è messo a nudo ed ha protestato silenziosamente, irrompendo in platea e stupendo il pubblico in sala, tutto è possibile, tutto è finzione e realtà, ma basta distogliere l’attenzione dal normale corso delle cose per dare la possibilità al magico di prendere posizione e restare nel cuore.

Dopo questa interruzione inaspettata è iniziata la proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina), La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italia)

Ufficiale:

Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas di Javier Marco (Spagna), Ruslan di Taisia Deeva (Russia), Abymée di Lionel Kaplan (Francia), The Bague di Sarah-Laure Estragnat (Francia), Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spagna)

Extralarge:

Mia di Diego Botta (Italia), De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina), Vibraciones dei Guis Brothers (Spagna)

Dopo la visione dei corti, abbiamo avuto il penultimo appuntamento con Daniele Fontana che ha illustrato e spigato alcune significative sequenze tratte dall’Avanguardia SovieticaIl Cineocchio di Dziga Vertov e la celebre Corazzata Potemkin di Sergej M.Ejzenstejn.

Come sempre a fine serata la proiezione dei corti “locali” Visti da vicino di cui conosciamo titoli e vincitori della serata:

– Panorama Activity di Sandro Belli (Patrica) – 33 voti

– Voci dal silenzio della storia di Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 voti

– PhoneBuster di Americo Tiberi (Torrice) – 14 voti

 Nel corso della serata non sono mancate interviste sia ai registi presenti che agli organizzatori del Festival visibili sul nostro canale YouTube.

—————————————————————————————————————

Questa sera, lo schermo del cinema Antares si accenderà alle ore 18.00 con la proiezione gratuita di Senza nessuna pietà, di Michele Alhaique con Greta Scarano, Pierfrancesco Favino e Claudio Gioè.

E’ la storia di Mimmo, un uomo stanco della  sua vita, spesa in un mondo feroce fatto di regole e di ruoli ma un giorno nella sua vita irrompe Tania e i due, si troveranno uniti dalla voglia di sfuggire ad un destino già segnato e sentiranno il bisogno di sentirsi amati ma bisognerà comunque fare i conti con quella che è stata la loto vita fino a quel momento.

Dalle ore 21.00 si proseguirà con la visione dei corti in concorso, nella sezione Extralarge:

Cassandra di Guy-Roger Duvert (Francia), che sarà proiettato in anteprima europea al DFF.

Seguirà la sezione dei Visti da vicino;

Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (Ceccano), DoppelGanger di Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

Assisteremo poi alla proiezione del cortometraggio degli allievi del FilmLab 2014A fuoco lento a cui seguirà il Filmaker Project Romania, cortometraggio girato dai ragazzi di IndieGesta che hanno partecipato lo scorso ottobre al programma Erasmus Plus dal titolo “Filmaker”.

A conclusione, l’ultimo appuntamento della sezione Esplorazioni con Daniele Fontana che stasera ci parlerà di Avanguardie moderne: tra fantasia e reportage  attraverso la visione di:

Mondomanila di Khavn De la Cruz ( 2012), film in cui si fondono dramma, musical, horror, sperimentazione, è uno sguardo attento della vita nel difficile contesto urbano e familiare.

La jetée di Chris Marker (1962), cortometraggio fantascientifico da cui trae ispirazione L’esercito delle dodici scimmie. Lo scrittore britannico James Graham Ballard lo descrive come: “…film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo”.

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+,Youtube e Instagram!!!

 

More big surprises for the third evening of Dieciminuti Film Festival!!!

Last night, the superfunny and superbrave Gilberto – aka Gibbo – welcomed guests almost naked, tied with a film and speechless with a cd-rom in the mouth! In ten minutes the Cinema was revealed and protested silentlly, bursting in the stalls and amazing the audience! Everything is possible, everything is fiction and reality, but as you distract yourself from the normal course of events to give a chance to Magic to take place in the heart.

After this unexpected interruption, has began the screening of short films in competition from three different sections:

Animations-

Twins of Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero of Nicolàs Conte (Argentina), La Testa Tra Le Nuvole of Roberto Catani (Italy).

Official-

Break-Up Planner of Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas of Javier Marco (Spagna), Ruslan of Taisia Deeva (Russia), Abymèe of Lionel Kaplan (France), The Bague of Sarah-Laure Estragnat (France), Zugzwang of Yolanda Perez Centeño (Spain).

Extralarge-

Mia of Diego Botta (Italy), De Còmo Hipòlito Vàzquez Econtrò Magia Donde No Buscaba of Matias Rubio (Argentina), Vibraciones of Guis Brothers (Spain).

After watching the short films, we had our penultimate meeting with Daniel Fontana who illustrated and explained some significant sequences taken from the Soviet Avantgarde: The Cineocchio of Dziga Vertov and the famous Corazzata Potemkin of Sergei M.Ejzenstejn.

As always at the end of the evening there had been the screening of the “local” short films called “Visti Da Vicino”, of which we know the winners (for the third evening):

At the top Panorama Activity of Sandro Belli (Patrica) – 33 votes

Voices from the history’s silence of Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 votes

At the third place PhoneBuster Americo Tiberi (Torrice) – 14 votes

During the evening there have been exquisite interviews – both to participating directors that to the organizers of the Festival – visible on our YouTube channel.

———————————————————————————————————————–

Tonight, the cinema Antares will turn on at 6:00 PM with the free screening of Senza Nessuna Pietà of Michele Alhaique with Greta Scarano, Pierfrancesco Favino and Claudio Gioè.

The story of Mimmo, a man tired of his life, spent in a fierce world made of rules and roles, but one day in his life breaks in Tania, so those two will find themselves united by the desire to escape from a already sealed fate, and will need to feel loved; but they must still come to terms with what has been their life up to that point.

From 9.00 PM we’ll see the short films in competition in the section Extralarge:

Cassandra of Guy-Roger Duvert (France).

Will follow the section of the local “Visti Da Vicino”:

Il Teatro Della Vita of Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento of Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni Di Volo Per Galline Pigre ofIvano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau of Maurizio Bellardini (Ceccano), Doppelganger of Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

So the competition ends here, but don’t the initiatives of Dieciminuti Film Festival !!!

We will see, in fact, the projection of the FilmLab 2014’s students’ work: A Fuoco Lento that will be followed by the Filmmaker Project Romania of IndieGesta’s Erasmus +.

In conclusion, the final meeting with Daniel Fontana (Exploration Section) that tonight will talk about modern Avantgardes, ‘between fantasy and reportage’, watching:

Mondomanila of Khavn De la Cruz (2012), a film that combines drama, musical, horror, and experimentation, it gives a careful look at the hard urban and familiar life.

La Jetée of Chris Marker (1962), sci-fi short film that inspired The Twelve Monkeys. The British writer James Graham Ballard describes it as: “… strange and poetic film, a mixture of science fiction, psychological fable and photomontage, it creates in its peculiar way, a series of bizarre images of the interior landscapes of the time.”

We are waiting for you, many as always and we remind you to follow us on our Facebook pages, Twitter, Google+ and Instagram !!!

#DFF10 Seconda serata: sorprese e conferme, non ne abbiamo mai

Buona la prima…meglio la seconda! Ieri sera, una nuova serata del Dieciminuti Film Festival con una ricca programmazione e tante interessanti divagazioni; non solo corti ma ospiti internazionali come Michal Szymanski – partner IndieGesta Erasmus+ di Varsavia – che, con nostro grande piacere, dice di gradire molto il Festival, per lui interessante e divertente. Abbiamo assistito a delle interviste rilasciate dal regista Mattia Angelini e da Antonio Lauretti, l’attore protagonista del suo corto 11.11, altra intervista a Emiliano Faustini, regista di There is no escape, entrambi della sezione Visti da vicino.

A caratterizzare questa seconda serata, la simpatica presenza de La Matiz Blue di radiostile fuori dall’Antares che ha ospitato diversi membri dell’Associazione IndieGesta per parlare del Festival e delle fasi che hanno condotto alla sua realizzazione.

Entrando nel vivo del Festival, Abbiamo assistito alla proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Love Refrain di A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italia), Órbitas di Jaime Maestro (Spagna), Shades of Gray di Alexandra Averyanova (Russia)

Ufficiale:

Mauvais Timing di Guillaume Vatan (Francia), One di Daniel Devecioglu (Germania), Othell’a di Silk Bistini (Francia), Lila di Carlos Lascano (Argentina), Ball di Brwa Kamil (Iraq), Schlock Fish di Esteban Uribe (Colombia)

Extralarge:

Ehi Muso Giallo! di Pierluca Di Pasquale (Italia), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina (Italia), Between Us di Ping-Wen Wang (Stati Uniti)

Come intermezzo tra la sezione Ufficiale e i Visti da Vicino, è proseguita la retrospettiva sulle Avanguardie curata da Daniele Fontana in cui sono stati affrontati importanti momenti della storia del cinema quali il Surrealismo e l’Espressionismo attraverso la proiezione di: Un chien andalou di Luis Bunuel, Metropolis di Fritz Lang e L’Atalante di Jean Vigo.

A fine serata la proiezione dei corti “locali” Visti da vicino, con il tradizionale voto del pubblico, questi i risultati:

11.11 di Mattia Angelini – 66 voti

There is no escape di Emiliano Faustini  – 62 voti

Ansia & Greve di Irene Carlevale – 33 voti

—————————————————————————————-

I corti in programmazione per  questa terza  serata – 29 gennaio 2015 –  nelle tre diverse sezioni in concorso;

Animazioni:

Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina), La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italia)

Ufficiale:

Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas di Javier Marco (Spagna), Ruslan di Taisia Deeva (Russia), Abymée di Lionel Kaplan (Francia), The Bague di Sarah-Laure Estragnat (Francia), Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spagna)

Extralarge:

Mia di Diego Botta (Italia), De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina), Vibraciones di Guis Brothers (Spagna)

Per i Visti da Vicino:

Panorama Activity di Sandro Belli (Patrica), PhoneBusters di Americo Tiberi (Torrice), Voci dal Silenzio della Storia di Qazym Xhahysa (Ceccano)

Verrà inoltre proiettato Kings of the Night di Daniele Fontana, un reportage riguardante l’Erasmus+ che si è tenuto in Polonia nel 2014.

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!!!

 

Nice first take….but the seconds’ better! Last night, the Dieciminuti Film Festival delivered with a rich program and lots of interesting digressions; not only short movies but international guest like Mical Szymansky – partner of IndieGesta for an Erasmus+ project in Warsaw – who, with great pleasure, says he likes the Festival very much, and he considers it interesting and enjoyable. We saw the interviews of the director Mattia Angelini and Antonio Lauretti, the main actor of Mattia’s short movie, 11.11, and another of Emiliano Faustini, director of There is no escape, both from the Visti da vicino section.

A peculiar presence during this second evening was La Matiz Blue from Radiostile, which, just outside the Antares, hosted several members of the association to talk about the Festival and all the steps that brought to it. We’re gonna link the podcast to the episode as soon as possible.

 

We saw the projection of the short movies in the competition in the three different section;

Animations:

Love Refrain by A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italy), Órbitas by Jaime Maestro (Spanish), Shades of Gray of Alexandra Averyanova (Russia)

Official section:

Mauvais Timing by Guillaume Vatan (France), One by Daniel Devecioglu (Germany), Othell’a by Silk Bistini (France), Lila of Carlos Lascano (Argentina), Ball of Brwa Kamil (Iraq), Schlock Fish by Esteban Uribe (Colombia)

Extralarge:

Ehi Muso Giallo! by Pierluca Di Pasquale (Italy), Un uccello molto serio by Lorenza Indovina (Italy), Between Us by Ping-Wen Wang (United States) 

The short movies that we’re gonna see during this third evening – 29 of January – in the three section of the competition are:

Animations:

Twins by Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero by Nicolás Conte (Argentina), La testa tra le nuvole by Roberto Catani (Italy)

Official section:

Break-Up Planner by Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas by Javier Marco (Spain), Ruslan by Taisia Deeva (Russia), Abymée by Lionel Kaplan (France), The Bague by Sarah-Laure Estragnat (France), Zugzwang by Yolanda Perez Centeño (Spain)

Extralarge:

Mia by Diego Botta (Italy), De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba by Matías Rubio (Argentina), Vibraciones by Guis Brothers (Spain)

Visti da vicino:

Panorama Activity by Sandro Belli (Patrica), PhoneBusters by Americo Tiberi (Torrice), Voci dal Silenzio della Storia by Qazym Xhahysa (Ceccano)

We’re also gonna screen Kings of the night by Daniele Fontana, a documentary of the Erasmus+ project that took place in Poland in 2014.

We eagerly wait for your participation and we invite you to follow us on our Facebook, Twitter, Google+ and Instagram pages!

#DFF10 Prima serata: inizio al cardiopalma

1974273_10152665694716235_2024731040967082619_o

E’ partita alla grande questa decima edizione del Dieciminuti Film Festival; tanta l’affluenza del pubblico che ha partecipato con entusiasmo a questa serata  inaugurale condividendo le iniziative portate avanti dagli organizzatori tra cui la simpatica proposta di farsi un selfie in stile foto segnaletica e condividerla su Facebook, un modo divertente per entrare direttamente nel vivo del Festival.

Abbiamo assistito alla proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Ax di Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia),La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know di Laura Mora (Messico)

Ufficiale:

Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo di Luisa Orozco(Colombia), Heshtje di Bekim Guri(Kosovo), Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italia)

Extralarge:

Hero di Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgio),Nighthawks di Gianpaolo Lupori (Italia)

Interessantissima la retrospettiva sulle Avanguardie Cinematografiche, curata dal nostro Daniele Fontana che ha spiegato significative sequenze riguardanti delle pellicole che  rappresentano le Avanguardie in Italia;

Il cuore rivelatore di Mario Monicelli (1934), il suo primo cortometraggio tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe di cui egli stesso dice “Venne bollato come un esempio di “cinema paranoico”. Chissà perché lo girammo. Forse per reazione a quello che si faceva allora!”

La verifica incerta di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello (1965), cast d’eccezione per un film breve decisamente sperimentale, molto vicino alle avanguardie di inizio secolo. Si compone esclusivamente di frammenti di pellicole hollywoodiane destinate al macero.

A conclusione, abbiamo assistito alla visione dei cortometraggi “locali” della sezione Visti da vicino, un momento che da sempre coinvolge il pubblico in sala che ritrova sullo schermo amici e parenti. Questi i risultati della prima serata di votazione:

– Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (Ceccano): 77 voti.

– Il caffè di Giacomo De Angelis (Ceprano): 62 voti.

– Una Donna Nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (Liceo di Ceccano): 12 voti.

Ricordiamo che ieri è iniziato il Workshop di Regia con il regista Balazs Simonyi, vincitore della scorsa edizione del Festival, oggi la parte conclusiva del corso

————————————————————————————————————————

Il programma di questa sera, 28 gennaio,  è altrettanto denso ed esaltante.  L’appuntamento sarà sempre alle ore 21.00 con la proiezione dei Corti in concorso delle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Love Refrain di A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italia),Órbitas di Jaime Maestro (Spagna),Shades of Gray di Alexandra Averyanova (Russia)

Ufficiale:

Mauvais Timing di Guillaume Vatan(Francia), One di Daniel Devecioglu(Germania), Othell’a di Silk Bistini(Francia), Lila di Carlos Lascano(Argentina), Ball di Brwa Kamil (Iraq),Schlock Fish di Esteban Uribe (Colombia)

Extralarge:

Ehi Muso Giallo! di Pierluca Di Pasquale(Italia), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina (Italia), Between Us di Ping-Wen Wang (Stati Uniti)

Continuerà anche la retrospettiva sulle Avanguardie curata da Daniele Fontana, si affronteranno il Surrealismo e l’Espressionismo con la proiezione di: Un chien andalou di Luis Bunuel, Metropolis di Fritz Lang e L’Atalante di Jean Vigo.

A chiusura, la visione dei cortometraggi  della sezione Visti da Vicino:

Ansia & Greve di Irene Carlevale (S. Giovanni Incarico), There Is No Escape di Emiliano Faustini (Pofi), 11.11 di Mattia Angelini (Ceccano)

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+ e Youtube!!

————————————————————————————————————————————-

A great start for this Dieciminuti Film Festival tenth edition. A large audience attended with enthusiasm this opening night by taking part to the activities prepared by the organizers like
taking a mugshot-like selfie and sharing it on Facebook, a funny way to get directly into the heart of
the festival.

Short Film from the three different selections were showed:

Animations:

Ax by Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero by Guillermo Zapata (Colombia), La Mano de Nefertiti by

Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know by Laura Mora (Messico)

Official:

Tharattu Pattu by Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo by Luisa Orozco (Colombia),

Heshtje by Bekim Guri (Kosovo), Peter Pan by Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever by Edoardo Palma (Italia)

Extralarge:

Hero by Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité by Stéphane Everaert (Belgio), Nighthawks by
Gianpaolo Lupori (Italia)

The night continued with the interesting retrospective about Cinematographic Avantgarde, held by Daniele Fontana, who analyzed and explained some sequences from movies that represent Italian Avantgarde.

Il cuore rivelatore by Mario Monicelli (1934), the first shortfilm by Monicelli, directly inspired by the Edgar Allan Poe novel. About this shortfilm Monicelli said: “It was branded as an example of paranoid cinema. I still can’t understand why we made it. Maybe as a reaction against what was made in those years.”

La verifica incerta by Alberto Grifi and Gianfranco Baruchello (1965). An exceptional cast for a very experimental short film, very similar to early 1900 avantgarde. It was exclusively made by editing discarded parts of Hollywood films.

At the end of the night local short films were showed for the Visti da Vicino Selection, a moment that always strongly captivates the audience thanks to the direct participation
of friends and relatives. Here are the results:

Nicolaj la furia c(i)eca by Giovanni Proietta (Ceccano): 77 votes.

Il caffè by Giacomo De Angelis (Ceprano): 62 votes.

Una Donna Nuova in un paese per vecchi by Matteo Palombi (Liceo Ceccano):12 votes.

We care to remember that yesterday the Directing Workshop, held by Balazs Simonyi, the winner of
the last year Official Selection, started

——————————————————————————————————-

The schedule of this 28th January night is just as full and interesting. The night start always at 21.00 with the presentation of shortfilm from three different selections:

Animations:

Love Refrain by A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italia), Órbitas by

Jaime Maestro (Spagna), Shades of Gray by Alexandra Averyanova (Russia)

Official:

Mauvais Timing by Guillaume Vatan (Francia), One by Daniel Devecioglu (Germania), Othell’a

by Silk Bistini (Francia), Lila by Carlos Lascano (Argentina), Ball by Brwa Kamil (Iraq),

Schlock Fish by Esteban Uribe (Colombia)

Extralarge:

Ehi Muso Giallo! by Pierluca Di Pasquale (Italia), Un uccello molto serio by Lorenza Indovina

(Italia), Between Us by Ping-Wen Wang (Stati Uniti)

The Avantgarde retrospective, held by Daniele Fontana, will go on and will focus on Surrealims and

Expressionism. Scenes from three movies will be showed: Un chien andalou by Luis Bunuel, Metropolis by Fritz Lang and L’Atalante by Jean Vigo.

At the end of the night local short films of Visti da Vicino Selection
will be showed: Ansia & Greve by Irene Carlevale (S. Giovanni Incarico), There Is No Escape by Emiliano Faustini (Pofi), 11.11 by Mattia Angelini (Ceccano)

We wait for you, we hope that a large number of you will come and remember to follow us on

Facebook, Twitter, Google+ e Youtube!!

Stasera che sera: Inizio carico di novità ed emozioni degno di una decima edizione.

AL VIA LA DECIMA EDIZIONE DEL DIECIMINUTI FILM FESTIVAL

 

image

Ci siamo, oggi 27 gennaio 2015 prende ufficialmente il via la decima edizione del Dieciminuti Film Festival.

Una tappa importante per un Festival nato dieci anni dalla fervida fantasia del giovane Alessandro Ciotoli (Presidente dell’Ass.ne Culturale IndieGesta) che, guardando l’episodio dei Simpson sul Festival di Springfield, sognò di vedere nella sua Ceccano una bella sala piena di gente… dovette aspettare diversi anni e diverse edizioni ma quel 16 gennaio 2011 – la serata finale della sesta edizione del Festival – il suo sogno finalmente si concretizzò tra gli applausi di una platea che esplodeva e la gioia e l’emozione di tutti gli organizzatori che, insieme al loro Presidente, avevano sempre creduto in  quella sua bizzarra e profetica visione.

Così, dopo 10 anni, grazie all’impegno, alla tenacia e alla passione di questi ragazzi che nel corso degli anni sono aumentati sempre di più,  il Dieciminuti Film Festival è ormai una realtà consolidata, una tappa obbligata per gli amanti del cinema breve e convoglia intorno a sé persone da tutto il mondo, sia in qualità di partecipanti che di sostenitori e in questi giorni la piccola cittadina ciociara diventa davvero un crocevia internazionale.

Il Dieciminuti Film Festival è un evento cinematografico a 360° infatti ogni sera, accanto alla proiezione dei Corti in concorso, ci saranno altre interessanti iniziative; retrospettive, interviste, visione di importanti film.

Questa prima serata inizierà alle ore 21 e, come anticipato qualche riga più su, verranno prima visionati  i Corti in concorso per le tre diverse sezioni;

Animazioni:

Ax di Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia), La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know di Laura Mora (Messico)

Ufficiale:

Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo di Luisa Orozco (Colombia), Heshtje di Bekim Guri (Kosovo), Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italia)

Extralarge:

Hero di Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgio), Nighthawks di Gianpaolo Lupori(Italia)

Ci sarà poi la retrospettiva sulle Avanguardie Cinematografiche, sezione curata da DanieleFontana che illustrerà e commenterà significative sequenze riguardanti delle pellicole che  rappresentano le Avanguardie in Italia;

Il cuore rivelatore di Mario Monicelli (1934), il suo primo cortometraggio tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe di cui egli stesso dice “Venne bollato come un esempio di “cinema paranoico”. Chissà perché lo girammo. Forse per reazione a quello che si faceva allora!”

La verifica incerta di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello (1965), cast d’eccezione per un film breve decisamente sperimentale, molto vicino alle avanguardie di inizio secolo. Si compone esclusivamente di frammenti di pellicole hollywoodiane destinate al macero.

 

          A conclusione, assisteremo alla spassosa visione dei cortometraggi “locali” della la sezione fuori concorso Visti da vicino:

Una Donna Nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (Ceccano), Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (Ceccano), Il caffè di Giacomo De Angelis (Ceprano).

Vi aspettiamo e vi invitiamo a seguire, commentare e condividere il DFF10 sulla nostra pagina Facebook Dieciminuti Film Festival.

Here we are! Today, 27th of January 2015, officially starts Dieciminuti Film Festival’s tenth edition!
An important stage for a Festival born ten years ago, from the lively imagination of the   Alessandro Ciotoli (President of Indiegesta, Cultural Association); who was watching to the episode of The Simpsons, and saw the Springfield’s Festival, so dreamed to see in his Ceccano a beautiful room full of pleople… He had to wait several years and several editions, but on the 16th of January 2011- the final evening of the sexth edition of the Festival- his dream came true, between the audience’s ovation and the joy of all the organizers, who had always believed in their President’s bizarre and prophetic vision.
So, after ten years, thanks to the efforts, tenacity and passion of these guys (who have increased more and more), the Dieciminuti Film Festival is now well established, it’s a ‘must’ for the short films’ lovers, it attracts people from all over the world (both contestants and supporters).  On these days, this small town in Ciociaria becomes and international crossroads! The Deiciminuti Film Festival is a complete cinema event: next to the projection of short film in competition, there will be other interesting initiatives, retrospectives, interviews, important movies’ vision also.
The first night will start at 9 PM and, as said before, for first we’ll see the short films in competition for the three different sections:
Animations:
 Marshaallah Mohammadi’s “Ax” (Iran), Guillermo Zapata’s “El Balsero” (Colombia), Guillermo Garcia Carsì’s “la mano de Nefertiti” (Spain), Laura Mora’s “You Never Know” (Mexico).
Official:
Sandeep Ravindranath’s “Tharattu Pattu” (India), Luisa Orozco’s “Cuesta Abajo” (Colombia), Bekim Guri’s “Heshtje” (kosovo), Imanol Ortiz López’s “Peter Pan” (Spain), Edoardo Palma’s “Yet, the best universe ever” (Italy).
Extralarge:
Kwon Oh’s “Hero” (South Corea), Stéphane Everaert’s “Derniére Formalité” (Belgium), Gianpaolo Lupori’s “Nighthawks” (Italy).
There will be also the retrospective about film Vanguards, curated by Daniele Fontana, who will show us and comment the most important sequences about Italian Vanguards:
Mario Monicelli’s “Il cuore rivelatore” (1934),  his first short movie inspired by the Edgar Allan Poe’s namesake work, and he says ” it has been branded as an example of “paranoic cinema”. We didn’t even know why we made it. Maybe it was a reaction to the other ordinaries works!”
Alberto Grifi and Gianfranco Baruchello’s “La verifica incerta” (1925), great cast for an experimental short film, very close to 1900’s vanguards. It is composed only by fragments of hollywood films destined to be destroyed.
At the end, we could participate at the viewing of a different section: “visti da vicino”; a viewing of “local” short movies.
Matteo Palombi’s “Una donna nuova in un paese per vecchi” (Ceccano), Giovanni Proietta’s “Nicolaj la furia c(i)eca (Ceccano), Giacomo De Angelis’s “Il caffè” (Ceprano).
We wait for you and we invite you to follow, comment and share the DFF10 on our Facebook page “Dieciminuti Film Festival”.