Archivi categoria: #DFF13

#DFF13: la Rivoluzione va avanti

foto palco

Diceva Nelson Mandela che cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile.

Questo festival aggiunge un tassello importante al nostro percorso rivoluzionario: i bambini. Uno dei ricordi che non riusciremo mai più a cancellare dalla nostra memoria saranno i trecento bambini urlanti che hanno assistito alla Masterclass sull’animazione di Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola, “genitori” della serie “Topo Tip”. Un entusiasmo vivo, vero, energico, che ci ha scaldato il cuore e dimostrato che la rotta da seguire passa per le radici più fragili, quelle che spuntano appena. Abbiamo iniziato ad innaffiare quelle radici, per farle crescere, e non ci fermeremo.

Questo festival ha rappresentato per noi un momento di svolta interiore. Ci siamo strutturati, abbiamo definito meglio i ruoli dei 48 volontari, abbiamo cercato di investire sui due mesi di tempo aggiuntivi (ottenuti spostando il DFF da gennaio a marzo) per arrivare pronti e senza sbavature all’appuntamento, e ci siamo riusciti. Ogni ospite, ogni spettatore che si è fermato a parlare con noi, ha notato un ritorno del clima elettrico ma al tempo stesso familiare e accogliente che solo la magia del DFF riesce a trasmettere.

Questo festival ci ha dato l’opportunità di conoscere persone straordinarie, partendo dai docenti delle masterclass: Simone Laudiero, Valerio Vestoso, Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola; passando per gli ospiti: Walter Bianchi, Gigione, Andrey Maslenkin, e i premiati: Mohammad Farahani, Anna Hints, Samer Beyhum, Eduardo Ovejero, Jesus Soria, Lashon Hampton.
Un grazie particolare anche ad Ilaria Ferri e Serena Ritarossi.
Ognuno di loro ci ha trasmesso qualcosa che porteremo per sempre con noi.

Questo festival ci ha fatto incontrare due persone straordinarie come Antonia Grimaldi e Marco Cesaro, i più stretti collaboratori di Claudio Gubitosi nel sogno lungo 50 anni chiamato Giffoni Experience. Poter parlare con loro, ascoltando soprattutto i tantissimi consigli, dati con la benevolenza di un fratello maggiore che aiuta il più piccolo, li terremo cari e li metteremo in pratica, cercando di migliorarci anno dopo anno con ancora maggiore assiduità.

Questo festival ci ha dato il privilegio di insegnare qualcosa a centinaia di bambini delle Medie per i progetti ‘Il Cinema lo facciamo noi’ e ‘Futurama’, imparando a nostra volta tanto su un settore che rappresenta meglio di tutti come sarà il mondo tra vent’anni. Per questo ringraziamo Francesca Bianchi, tutto partì da una rapida chiacchierata durante Eco Reattivo della scorsa estate; le dirigenti Lucia Minieri, Simonetta Marzella, Concetta Senese e Alessandra Nardoni per aver creduto nella nostra proposta.

Questo festival ci ha fatto capire che ha raggiunto una dimensione superiore rispetto a quella che pensavamo, riuscendo ad avere una media di duecento spettatori a serata anche nelle prime due, sperimentali, ospitate dal Multisala Sisto, per le quali non smetteremo mai di ringraziare Edoardo Ciotoli, Roberto Cipriani, Antonio Bruni e tutto lo staff.

Questo festival ha fatto capire alla nostra città che è possibile vivere e svilupparsi grazie ad un evento culturale, che negli anni ha l’obiettivo di sobbarcarsi l’onere di diventare un pilastro dell’economia cittadina, sdebitandoci con l’Amministrazione (che ringraziamo in toto, dal sindaco agli impiegati e operai che hanno lavorato per il bene del festival) e i cittadini che, fino ad oggi, ci hanno sorretto e sostenuto come dei genitori nei confronti dei figli piccoli. Questo rapporto si sta per invertire, ci vorrà ancora qualche anno, ne siamo consapevoli, ma vogliamo che la nostra crescita corrisponda allo sviluppo del territorio e della sua economia.

Questo festival ci ha insegnato che, con la forza del nostro cuore, possiamo portare a compimento la nostra piccola rivoluzione.

Restate sintonizzati, sarete i primi a saperlo.

#DFF13: the revolution goes on

 

Nelson Mandela used to say: “For a revolution is not just a question of pulling a trigger; its purpose is to create a fair just society”.

This festival adds an important piece to our revolutionary journey: the children. One of the memories that we will never be able to erase are the three hundred screaming children who attended the master class about Animation by Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola, who are the “parents” of the cartoon series “Topo Tip”. A big and dynamic enthusiasm that has warmed our hearts demonstrating that the path to be taken passes through the most fragile roots, those that are barely visible. We have started to water those roots, to make them grow, and we are not going to stop.

This festival has represented for us a moment of inner change. We are structured, we have better defined the roles of the 48 volunteers, we tried to invest on the additional two months (obtained by moving the DFF from January to March) to get ready and we succeeded. Every guest, every single person of the audience who has stopped to talk with us, has noticed a return of the electric, welcoming and familiar spirit that only the charm of the DFF can transmit.

This festival gave us the opportunity to meet many amazing people, from the ones who taught the masterclasses – Simone Laudiero, Valerio Vestoso, Andrea Bozzetto, and Valentina Mazzola – to our guests – Walter Bianchi, Gigione, Andrey Maslenkin, Mohammad Farahani, Anna Hints, Samer Beyhum, Eduardo Ovejero, Jesus Soria, and Lashon Hampton. Also a special thanks to Ilaria Ferri and Serena Ritarossi. Each and every one of them meant something to us; we will always keep this memory within our hearts.

This festival also gave us the opportunity to meet two extraordinary people such as Antonia Grimaldi and Marco Cesaro. They work for the Giffoni Experience and are Claudio Gubitosi‘s closest and longest-running collaborators. We would like to thank them for their valuable suggestions for improvement; we will do our best to follow their lead.

This festival gave us the opportunity, the privilege even, to teach something to the youth thanks to ‘Il Cinema lo facciamo noi‘ and ‘Futurama‘. For that, we need to thank Francesca Bianchi – everything can be traced back to the chit-chat we had during ‘Eco Reattivo’ last Summer –, Lucia Minieri, Simonetta Marzella, Concetta Senese and Alessandra Nardoni, for having faith in us and our project.

This festival made us realise that it is bigger than we thought, reaching about two hundreds people per night, even the first two – experimental – nights at Multisala Sisto, for which we are endlessly thankful to Edoardo Ciotoli, Roberto Cipriani, Antonio Bruni and the entire staff.

Thanks to this festival, our town realised that it is possible to live and to develop as a town thanks to a cultural event, that has the goal of become one of the main pillars of the town economy, returning the favour to our government (which we thank for everything, from the major to the other employees who worked for the festival’s good) and the citizens, who supported us as parents support their children up to now. This relationship is about to reverse. It will take a few years more, we know that, but we want that our growth will match with the development and the economy of this town.

This festival taught us that, with the strength of our hearts, we can accomplish our little revolution.

Stay tuned, you will be the first to know.

#DFF13, I VINCITORI/ THE WINNERS

From Hasakah with love’ di Mohamad Farahani è il film breve vincitore della 13esima edizione del Dieciminuti Film Festival. Il corto è stato scelto tra i finalisti (dopo la selezione tra i 1100 iscritti) del concorso internazionale ideato dall’associazione IndieGesta di Ceccano. La Giuria Popolare (presieduta dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e composta da Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca, Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi e Graziano Molinari, quest’ultimo in rappresentanza di IndieGesta), ha deciso tra i corti della Selezione Ufficiale e delle sezioni Extralarge e Doc10. Per la sezione Animazioni la scelta è stata dei giurati Andrea Bozzetto, Valentina Mazzola ed Emanuele De Sanctis (in rappresentanza dell’associazione IndieGesta).

Di seguito la lista dei vincitori:

 

OFFICIAL SELECTION

  • From Hasakah with Love di Mohammad Farahani (Iran)

EXTRALARGE

  • Ice di Anna Hints (Estonia)

ANIMATIONS

  • Deuspi di Megacomputeur (Francia)

DOC10

  • Maram di SamerBeyhum (Libano)

 

MIGLIOR INTERPRETE MASCHILE

  • Jimi YlÖstalo Fantasia di Teemu Nikki (Finlandia)

MIGLIOR INTERPRETE FEMMINILE

  • Sha Cage per New Neighbors di E.G. Bailey (U.S.A.)

 

MIGLIOR FOTOGRAFIA

  • Backstory di Joschka Laukeninks (Germania)

 

MIGLIOR MONTAGGIO

  • Fu di Ilya Aksenov (Russia)

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA

Café nunca es café di Eduardo Ovejero (Spagna)

 

 ‘From Hasakah with love’ by Mohamad Farahani led the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival on Saturday, winning Best Short Film. After a careful selection among the finalists – and a pre-selection among a total of 1100 short films –, ‘From Hasakah with love’ has been chosen by the People’s Jury (headed by the directors Matteo Botrugno and Daniele Coluccini and made up of Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca, Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi and Graziano Molinari, representative of IndieGesta). They took care of the Official, Extralarge and Doc10 Selections, while Andrea Bozzetto, Valentina Mazzola and Emanuele De Sanctis (representative of IndieGesta) chose who to award for Best Animation Film.

Here’s the list of winners:

OFFICIAL SELECTION – BEST SHORT FILM

  • From Hasakah with Love by Mohammad Farahani (Iran)

 

EXTRALARGE – BEST SHORT FILM & BEST SOUNDTRACK

  • Ice by Anna Hints (Estonia)

ANIMATIONS – BEST ANIMATION FILM

  • Deuspi by Megacomputeur (France)

DOC10 – BEST DOCUMENTARY

  • Maram by SamerBeyhum (Lebanon)

BEST ACTOR

  • Jimi YlÖstalo for ÖÖÖ by Teemu Nikki (Finland)

BEST ACTRESS

  • Sha Cage for New Neighbors by E.G. Bailey (U.S.A.)

BEST CINEMATOGRAPHY

  • Backstory by Joschka Laukeninks (Germany)

BEST EDITING

  • Fu by Ilya Aksenov (Russia)

BEST SCREENPLAY

  • Café nunca es café by Eduardo Ovejero (Spain)

 

 

 

#DFF13, chiude un’edizione top!

29497412_10155486079286235_1788715546477330432_n

Numeri importanti e pienone in tutte le serate distinguono la 13esima edizione del Dieciminuti Film Festival, la rassegna internazionale di cinema breve, ideata e organizzata dall’associazione IndieGesta di Ceccano. Arrivati all’ultima giornata del programma è già facile stilare un bilancio più che positivo, con il pienone registrato in tutte le serate (sia nelle due al Multisala ‘Sisto’, a Frosinone, sia nelle altre all’Antares). Come da tradizione inaugurata negli ultimi anni il programma di oggi prevede l’accoglienza istituzionale degli ospiti. Il direttore artistico del Dieciminuti Film Festival Alessandro Ciotoli guiderà il gruppo IndieGesta e i partecipanti al concorso arrivati da diversi Paesi del Mondo fino al castello dei Conti de’ Ceccano. Nella sala dell’Ottagono, fresca di inaugurazione, il sindaco Roberto Caligiore darà il benvenuto istituzionale a nome di tutta l’amministrazione comunale e subito dopo saranno i volontari dell’associazione Cultores Artium a salutare gli ospiti per la visita guidata nell’antico castello dei de’ Ceccano.  Il Dieciminuti Film Festival si chiuderà nel pomeriggio con il consueto concerto della Banda Musicale di Ceccano, diretta dal M° Adamo Bartolini e la cerimonia di premiazione dei vincitori. Il programma dell’ultima giornata, sabato 24 marzo, prenderà il via all’Antares:

Inizio ore 16.00

  • Blue Notes, le grandi colonne sonore del Cinema

Concerto della Banda Musicale di Ceccano

Cerimonia di Premiazione dei corti vincitori del Dieciminuti Film Festival

In chiusura IndieGesta presenterà i lavori dei progetti con le scuole e quello del laboratorio di cinema

  • Il Cinema lo facciamo noi: La Valigetta Dieciminuti Academy 5′
  • Il Cinema lo facciamo noi: E se non fosse plastica? Dieciminuti Academy 5′
  • Il Cinema lo facciamo noi: Mondo Sospeso Dieciminuti Academy 5′
  • FilmLab: L’esito dell’attimo Dieciminuti Academy 5′

#DFF13, curiosità da non farsi sfuggire

 

Stefano+Incerti+Controcampo+Italiano+Awards+VaXoKpnbQIylCuriosità a non finire tra i cortometraggi della 13esima edizione del Dieciminuti Film Festival. La terza serata non deluderà le aspettative del pubblico e per quanti vorranno divertirsi nella ricerca di nomi famosi, da non perdere i corti H0_PE 02 e Darrel.
A produrre il corto italiano di Francesco Sorrentino e Antonio Genovese è il regista premio David Donatello, Stefano Incerti (in foto con Cristiana Capotondi).
Nel suo ultimo film ‘La parrucchiera’, inserito nel genere commedia, è facile riconoscere l’attrice Cristina Donadio, nota al pubblico televisivo come la ‘Scianel’ della serie di successo Gomorra.

Alla regia del corto spagnolo Darrel troviamo, invece, Marc Brontes e Alan Carabantes, quest’ultimo noto per il corto Alike, nel quale ha interpretato il ruolo di animatore, vincitore del premio Goya (l’equivalente spagnolo degli Oscar americani) nel 2016, come Miglior corto d’Animazione.

Many curiosities among the short films of the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival. The fourth evening will not disappoint the expectations of the audience and for those who want to have fun in the search for famous names, don’t miss the short films H0_PE 02 and Darrel. The David di Donatello awarded director Stefano Incerti is also the producer of the Italian short film by Francesco Sorrentino and Antonio Genovese. In his latest film ‘La parrucchiera’, included in the category of comedy, it is easy to recognize the actress Cristina Donadio, known to the television audience as the ‘Scianel’ from the famous series “Gomorra”. The Spanish short film Darrel instead is directed by Marc Brontes and Alan Carabantes, known for the short film Alike, in which he played the role of the entertainer. “Alike” won the Goya award (the Spanish equivalent of the American Oscars) in 2016, as the best Animation short film.

#DFF13: La Scuola Volontè stasera al Festival

volontè

Tra le grandi novità di questa edizione del Dieciminuti Film Festival c’è la partnership con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, così denominata in onore dell’attore  interprete di grandissimi film tra cui “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” e “Cristo si è fermato ad Eboli”. L’appuntamento con la proiezione dei corti della Scuola Volonté è per stasera al cinema Antares.

Pubblica e gratuita la Scuola  Volonté è stata istituita nel 2011 dalla Provincia di Roma. Dal 2016 la titolarità dell’istituzione formativa è passata alla Regione Lazio.
Il suo obiettivo è offrire ai giovani che dimostrino talento e passione una reale possibilità di occupazione nell’industria cinematografica e dell’audiovisivo.
La Scuola ha contribuito a qualificare oltre 150 nuovi professionisti e professioniste nel settore del cinema e dell’audiovisivo, sviluppando le sue attività in ben undici indirizzi specialistici.

Siamo due strade che non potevano non incontrarsi.

Condividiamo l’amore per il cinema e la volontà di ripartire dalle radici, di dare un’opportunità a quei ragazzi che sognano di fare cinema.
Mediante i laboratori, esperienze formative che gli permettano di toccare con mano la realtà cinematografica in ogni suo ambito, a contatto coni professionisti del settore:
workshop, masterclass e testimonianze di eccellenze della settima arte vogliono essere quel servizio alla comunità che da sempre ci ha sostenuto nella creazione di questo fantastico percorso chiamato Dieciminuti Film Festival.
Una scelta di qualità con cui vogliamo coinvolgere sempre più giovani del nostro territorio, dando loro gli strumenti per un futuro migliore.

 

 

Among the news of the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival, there’s the partnership between IndieGesta and Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté of Rome. The school has been named after Gian Maria Volonté, an actor who starred in many great movies such as: “A Fistful of Dollars”, “For a Few Dollars More” and “Christ Stopped at Eboli”. You won’t want to miss Scuola Volonté’s short films tonight at 9 PM, Cinema Antares. Scuola Volonté is a free public school established in 2011 by the province of Rome. Its purpose is to give talented and passionate young students a real chance to find a job in the film industry. The school contributed to train over 150 new professionals. Our paths could hardly fail to meet: we share our love for cinema and our strong will to start again from the roots; we want to give those kids a place where to grow their passion for cinema, and we want to do that through workshops, masterclasses, training experiences, and by giving them the chance to meet the lords of the seventh art. Our community has always been very supportive of the creation of this amazing project called Dieciminuti Film Festival. Our will is to involve more and more youth and to give them the tools to create a better future for themselves.

 

#DFF13: ‘Giffoni Experience’ da vivere!

giffoni-logo-3837-e1478784031304

Il ‘Giffoni’ come un bellissimo sogno che si realizza. Il ‘Giffoni’ che guarda ai ragazzi da 48 anni. Il ‘Giffoni’ che continua a raccontare il magico mondo del cinema. Di questo e di tanto altro si parlerà stasera al Dieciminuti Film Festival, con Marco Cesaro e Antonia Grimaldi, due pilastri di ‘Giffoni Experience’, inviati speciali al cinema Antares di Ceccano. Bloccato a casa dall’influenza, il ‘Re di Giffoni’ Claudio Gubitosi ha voluto confermare comunque la collaborazione con il Dieciminuti Film Festival e si racconterà attraverso il suo braccio destro Cesaro, e la vice direttrice del fantastico festival del cinema per ragazzi, Grimaldi. La serata del 23 marzo è anche quella dedicata alla sezione Animazioni, con cui l’associazione IndieGesta ha pensato una delle tre masterclass per le scuole della città, e nel finale lo speciale spazio dedicato ai corti della Scuola ‘Gian Maria Volonté’. Attenzione ai piccoli allievi della Scuola di arte cinematografica di Frosinone, diretta dal regista russo Andrey Maskenkin.

Il programma prenderà il via come sempre alle 21:

  • Never without my denture di Hugo Favre (Francia) Animations 5′
  • H0_pe 02 di F. Sorrentino e A. Genovese (Italia) Animations 9′
  • Darrel di Marc Briones e Alan Carabantes (Spagna) Animations 3′
  • Dreamcatcher di Chiang Li-Tzu (Taiwan) Animations 8′
  • Deuspi di Megacomputeur (Francia) Animations 1′
  • The Box di Merve Cirisoglu Cotur (U.K.) Animations 7′
  • Un dia de suerte di Fernando E. Gonzalez (Colombia) Animations 3′
  • Solito di Eduardo Reis (Brasile) Animations 5′
  • Memorial di Natchapat D. Jamtaksa (Thailandia) Animations 5′
  • Evcilik di Cenk Koksal e OÅNzgül Gürbüz (Turchia) Animations 3′

Cinema per palati fini, le animazioni del Liceo Artistico di Frosinone 4′

INCONTRI: GIFFONI EXPERIENCE E DFF13, UN’IDEA DI COLLABORAZIONE

  • Eau à la Bouche di Giulia La Penna (Scuola G.M. Volontè) 7′
  • Omega Alpha di Francesco Ferrari (Scuola G.M. Volontè) 8′
  • Love’s Cage di Pietro Porporati (Scuola G.M. Volontè) 5′
  • Ne faremo a meno di G. Cacchioni (Scuola G.M. Volontè) 5′
  • Vicinanza di Marcello Caporicchio (Scuola G.M. Volontè) 3′

INCONTRI: LA SCUOLA DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI FROSINONE BLUE ANGELS di Andrey Maskenkin 10′

#DFF13: colorati, animati e bellissimi!

topo tip
I cartoni animati visti da dentro. Sarà una mattinata colorata per gli alunni delle scuole di Ceccano, grazie alla masterclass che questa mattina terranno Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola al cinema Antares. Chiude con i due famosi registi ‘Futurama’ il ciclo di lezioni dedicate ai più piccoli, pensato dall’associazione IndieGesta e promosso come ‘Accademy’ per la formazione delle giovani generazioni all’arte cinematografica. Ai bambini dai 6 ai 10 anni Bozzetto e Mazzola spiegheranno l’animazione e i cambiamenti che negli ultimi anni stanno modificando il modo di realizzare i cartoni animati. Dai tempi dei disegni a mano alla computer graphic sono stati compiuti passi da gigante. Andrea Bozzetto, bergamasco, figlio di Bruno, uno dei maestri indiscussi dell’animazione italiana, è regista, disegnatore, animatore dello Studio Bozzetto & Co. Insieme a Valentina Mazzola hanno dato vita ad una delle serie di animazione più di successo degli ultimi anni, Topo Tip, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e venduta in tutto il mondo.

It’s going to be a colourful morning for the students of Ceccano: Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola will be at the Cinema Antares for an animation masterclass. ‘Futurama’ – an experimental package designed by IndieGesta consisting of three masterclasses for the youth – comes to an end with the two directors. To the students from first to fourth grade, Bozzetto and Mazzola will explain what’s behind the animating process and how animation has changed in the last few years. From traditional animation to computer graphic, many goals have been reached. Andrea Bozzetto is from Bergamo. His father is Bruno Bozzetto, one of the greatest animation experts in Italy. Andrea works as a director, artist and animator of Studio Bozzetto & Co. He and Valentina Mazzola created one the most successful animation series of these years: Topo Tip. It airs every day on Rai YoYo and is also distributed all around the world.

 

Il sogno si avvera: il padre del “Giffoni” sul palco del #DFF13!

gubitosi
Parlando ai giornalisti e ai rappresentanti istituzionali intervenuti alla conferenza stampa di presentazione del Dieciminuti Film Festival, Alessandro Ciotoli ha spiegato con un pizzico di orgoglio l’importante attività che ogni anno svolge con i ragazzi di IndieGesta. Con i suoi ragazzi. Nell’annunciare a tutti l’ospite della quarta serata, però, il direttore artistico del DFF13 non ha potuto evitare l’emozione. “Ci pensavamo da anni, perché lui per noi è come un supereroe, un inarrivabile cui ci siamo ispirati e che ci ha insegnato il percorso per arrivare fino ad oggi”. La 13esima edizione del Dieciminuti Film Festival vedrà salire sul palco del cinema Antares Claudio Gubitosi.  Dire che Gubitosi sarà a Ceccano potrebbe sembrare poca cosa, perché magari non tutti conoscono il nome dell’ideatore e fondatore della più importante manifestazione cinematografica per ragazzi. Di sicuro, però, tutti conoscono il Giffoni Film Festival, oggi diventato ‘Giffoni Experience’.  Claudio Gubitosi è il padre del Giffoni Experience. Uno che, solo per iniziare a dire, sono 48 anni che coordina la direzione artistica di un evento seguito in tutto il mondo e che riesce a portare a Giffoni Valle Piana, piccolo centro del salernitano, qualcosa come duemila ragazzi di ogni Paese. Per IndieGesta è un sogno che si avvera! Da condividere con quanti vorranno godersi lo spettacolo domani sera, venerdì 23 marzo. Vi aspettiamo!

While talking with journalists and institutional representatives at Dieciminuti Film Festival’s press conference Alessandro Ciotoli explained, proudly, the work he carries out every year with the members of IndieGesta. With his boys. The DFF13 director couldn’t hold back his emotions and he was thrilled to announce the guest of the fourth night. “We’ve thought about it for years, because he’s like a superhero for all of us, an invaluable man that taught us the path to follow up to now.” The 13th edition of Dieciminuti Film Festival will have Claudio Gubitosi standing on the Antares stage. It may seem an ordinary name, because not everybody knows the creator of the most important film festival for kids. However, everybody knows the Giffoni Film Festival, that is now called “Giffoni Experience”. Claudio Gubitosi is the father of Giffoni Experience. He’s been the artistic director of Giffoni for 48 years, and that event brings to Giffoni Valle Piana, a small town near Palermo, something like two thousands kids from all countries. It’s a dream came true for IndieGesta! It must be shared with everybody, tomorrow night, Friday 23th. We’re waiting for you!

 

#DFF13, occhio agli attori!

Al Dieciminuti Film Festival è la qualità a fare la differenza. L’elenco dei famosi transitati per la rassegna internazionale è in continuo aggiornamento, grazie alla partecipazione, ogni anno, di autori e registi impegnati in lavori importanti. Tra le curiosità del programma di stasera (al cinema Antares di Ceccano) segnaliamo il corto  Moby Dick di Nicola Sorcinelli che  nel 2017 ha vinto il Nastro D’argento per il Miglior Cortometraggio. Tra gli interpreti spicca l’ attrice Kasia Smutniak nota per aver recitato sia in film di successo come Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek o Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese, sia in serie televisive molto seguite dal pubblico come Ultimo – L’Infiltrato. Il montaggio è di  Davide Vizzini collaboratore del regista Roan Johnson che con lui ha realizzato il montaggio di Fino a qui tutto bene (2014)  e Piuma (2016).

In evidenza, sempre stasera, Toda una vida di Ruben Tejerina: nel ruolo della madre troviamo l’attrice spagnola Maribel Ripoll attrice molto nota al pubblico televisivo per il suo ruolo di Dolores Marinar nella serie Il Segreto.

 

Quality is what makes the difference at Dieciminuti Film Festival. The list of the famous guests who came for the international event is continuously updated, thanks to the attendance of authors and directors that every year are involved in important works. Among the curiosities on tonight’s schedule (at the Cinema Antares in Ceccano), we’d like to highlight the short film Moby Dick by Nicola Sorcinelli, which won the Nastro D’Argento award for Best Short Film in 2007. Among the actors, it’s Kasia Smutniak who stands out the most: among her works, there are important films such as: Ferzan Ozpeteck’s Allacciate le cinture and Perfetti Sconosciuti by Paolo Genovese; she’s also known for starring in popular tv series, such as Ultimo – L’infiltrato. Davide Vizzini works as video editor and Roan Johnson’s coworker. He and Roan worked together on the editing of ‘Fino a qui tutto bene’ (2014) and ‘Piuma’ (2016). It’s also worth mentioning ‘Toda uni vida’ by Ruben Tejerina, in which Maribel Ripoll played the mother. She is a very popular television actress and is especially known for her role of Dolores Marinar in the tv series ‘Il Segreto’.

#DFF13, la festa continua all’Antares

antares
E’ tutto pronto per la terza serata del Dieciminuti Film Festival che dopo le prime due giornate al Multisala ‘Sisto’ torna, da stasera a sabato, al Cinema ‘Antares’ di Ceccano. Grazie all’ospitalità accordata dalla famiglia Ciotoli (proprietaria del Multisala ‘Sisto’) per la 13esima edizione il festival internazionale di cortometraggio ha avuto un palcoscenico di rilievo nel capoluogo, raccogliendo il favore di un pubblico maggiore. Come sempre anche all’Antares di Ceccano la formula della rassegna resta invariata, con l’ingresso gratuito ed un programma tutto da scoprire. Ospiti internazionali, curiosità con l’intervento di registi locali e naturalmente le proiezioni dei corti in concorso, movimenteranno la terza serata del DFF13. Ad accogliere il pubblico ci saranno, come già al ‘Sisto’ anche gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Ceccano, oltre a tutta l’associazione ‘IndieGesta’ al completo. Il dettaglio della prima serata all’Antares:

  • König Opa di Martin Grau (Germania) Extralarge 13′
  • Moby Dick di Nicola Sorcinelli (Italia) Extralarge 13′
  • Mum di Akash Mihani (India) Extralarge 13′
  • Tristan di Sonam Larcin e Gaspard Granier (Belgio) Extralarge 11′
  • Wire di Berkay Hasbay (Turchia) Extralarge 15′

INCONTRI: Berkay Hasbay, regista del corto Wire (Sez. Extralarge)

  • Notturno Baah Atto Terzo di Aldo Patriarca 15′
  • Toda una vida di RubeÅLn Tejerina (Spagna) Extralarge 11′
  • Trauma Industries di Jethro Massey (Francia) Extralarge 13′
  • Ice di Anna Hints (Estonia) Extralarge 15′
  • Lenny di Camille BeÅLglin (Francia) Extralarge 14′
  • Fu di Ilya Aksenov (Russia) Extralarge 11′
  • FilmLab Factory: Lividity di Matteo Panecaldo 10′

 

Everything’s ready for our third night at Dieciminuti Film Festival. After the first two nights at the Multisala Sisto, the festival goes back to the Cinema Antares in Ceccano. Thanks to the hospitality of the Ciotoli family (Multisala Sisto’s owner), the 13th edition of the festival has been welcomed warmly with wide participation. The event at the Cinema Antares stays the same, with free entrance and an exciting program. International guests, curiosities about local directors and, of course, the short films, will liven up the third night of the DFF13. The students of the Istituto Alberghiero of Ceccano, along with the whole IndieGesta association, will great the audience once again.

Here’s tonight’s schedule:

  • König Opa by Martin Grau (Germany) Extralarge 13′
  • Moby Dick by Nicola Sorcinelli (Italy) Extralarge 13′
  • Mum by Akash Mihani (India) Extralarge 13′
  • Tristan by Sonam Larcin and Gaspard Granier (Belgium) Extralarge 11′
  • Wire by Berkay Hasbay (Turkey) Extralarge 15′
  • Meetings: Berkay Hasbay, director of the short film Wire (Extralarge)
  • Notturno Baah Atto Terzo by Aldo Patriarca 15′
  • Toda una vida by RubeÅLn Tejerina (Spain) Extralarge 11′
  • Trauma Industries by Jethro Massey (France) Extralarge 13′
  • Ice by Anna Hints (Estonia) Extralarge 15′
  • Lenny by Camille BeÅLglin (France) Extralarge 14′
  • Fu by Ilya Aksenov (Russia) Extralarge 11′
  • FilmLab Factory: Lividity by Matteo Panecaldo 10′