Archivi tag: short films

DFF16, i corti in concorso

L’edizione 2021 del Dieciminuti Film Festival si prepara ad ospitare i finalisti, gli ospiti e il pubblico in una veste del tutto nuova rispetto al passato.

Dal 3 al 7 agosto sarà il bellissimo parco di Castel Sindici a fare da sfondo alla sedicesima edizione del concorso internazionale dedicato al cinema breve, organizzato come sempre dall’associazione IndieGesta di Ceccano, a cura del direttore artistico Alessandro Ciotoli.

Numeri interessanti anche quest’anno: i corti, provenienti da 69 Paesi, hanno impegnato in maggioranza registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato, come noto, a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

 “Short is better” è questo il tema che accompagnerà questa edizione, un’edizione che ha voglia di stupire e appassionare, dimostrando che corto non è soltanto sinonimo di frivolezza e velocità, ma è molto di più. È la capacità di raccontare delle belle storie brevi, caratteristica su cui sono stati scelti i finalisti che accompagneranno gli spettatori durante le cinque serate estive.

Ma passiamo alla presentazione delle opere in concorso.

Per la Selezione Ufficiale, sono:

2030 di Pierre Dugowson (Francia), A New Place di Jack Scano (U.S.A.), Bars di Waleed Zedaney (Palestina), Hand in the Cap di Adriano Morelli (Italia), If You Find me in Cairo di Randa Ali (Egitto),

Interferencias di Javier Cano Larumbe (Spagna), It Doesn’t Matter di Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica di Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italia), May I have this seat? di Tabish Habib (Pachistan), Only You di Gerrit Magnus Beduhn (Germania), Pain di Anna Rose Duckworth (Nuova Zelanda), Slow di Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italia).

Nella sezione Animazioni troviamo:

Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca (Italia), Broken Roots di Asim Tareq, Sara Elzayat (Giordania),

Hope di Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting

(Taiwan), Just for the Record di Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito di Simone Massi (Italia), Migrants di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (Francia), Mumy di Victor Ishihara (Brasile), Sad Beauty di Arjan Brentjes (Paesi Bassi), Seeing Blind di Jazmine Lee (Australia), Solitaire di Edoardo Natoli (Italia).

Dieci sono, invece, i finalisti scelti per la Sezione Extralarge:

Fenomenal by Leticia Torres (Spagna), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italia), Il Gioco by Alessandro Haber (Italia), Interstate 8 by Anne Thieme (Germania),La Piel Fina by Lucía Guerro (Spagna), Offro Io by Paola Minaccioni (Italia), Reappear by Tommy Clarke (Regno Unito), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Islanda), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

Per quanto riguarda la sezione DOC10, i finalisti sono:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spagna),Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italia), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Cile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

L’edizione vede come Presidente della Giuria Ufficiale un grande amico del DFF, Vittorio Macioce: giornalista e vicedirettore del quotidiano Il Giornale, scrittore e ideatore del Festival delle Storie che ogni anno, con centinaia di protagonisti del mondo della Cultura, accende i riflettori nei paesi della Valle di Comino. Sarà lui, insieme ad una Giuria Ufficiale, a definire le scelte migliori in concorso nelle categorie Selezione Ufficiale, sezione Extralarge e Doc10.

Per la sezione Animazioni ci sarà invece una Giuria presieduta dalla bravissima illustratrice Fabiola Colavecchio.

Insomma, un programma che vale la pena di seguire in un’edizione del DFF ancora una volta speciale ed inedita!

DFF16, the selection

Dieciminuti Film Festival 2021 is getting ready to host the finalists, the guests and the audience in a completely new way.

From August 3rd to 7th, the beautiful Park of Castel Sindici will be the background of the 16th edition of the international contest dedicated to short films. As per usual, the cultural association IndieGesta – based in Ceccano and curated by art director Alessandro Ciotoli – will host the event.

This year’s numbers are once again interesting: the shorts, coming from 69 different countries, have mainly engaged European directors, followed by Asian, American and, lastly, African ones,in minor percentage compared to the past due to the stop of productions imposed by the pandemic. 686 shorts in total have enriched the 16th edition of DFF, the majority of which coming from Italy.

“Short is better” is the lead topic of this edition. The aim is to amaze and thrill, to demonstrate how short does not stand just for frivolity and rapidity: it is the ability to tell short, beautiful stories, the main criteria for the selection of the finalists that will guide the audience throughout these five summer nights. Now, let’s move on to the introduction of the works in competition.

For the Official Selection, the films are:

2030 by Pierre Dugowson (France); A New Place by Jack Scano (U.S.A.), Bars by Waleed Zedaney (Palestine), Hand in the Cap by Adriano Morelli (Italy), If You Find me in Cairo by Randa Ali (Egypt), Interferencias by Javier Cano Larumbe (Spain), It Doesn’t Matter by Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica by Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italy), May I have this seat? by Tabish Habib (Pakistan), Only You by Gerrit Magnus Beduhn (Germany), Pain by Anna Rose Duckworth (New Zealand), Slow by Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italy).

In the Animations section, we find:

Arturo e il gabbiano by Luca Di Cecca (Italy), Broken Roots by Asim Tareq, Sara Elzayat (Jordan), Hope by Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting (Taiwan), Just for the Record by Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito by Simone Massi (Italy), Migrants by Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (France), Mumy by Victor Ishihara (Brazil), Sad Beauty by Arjan Brentjes (Netherlands), Seeing Blind by Jazmine Lee (Australia), Solitaire by Edoardo Natoli (Italy).

Ten are the finalists chosen for the Extralarge Section:

Fenomenal by Leticia Torres (Spain), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italy), Il Gioco by Alessandro Haber (Italy), Interstate 8 by Anne Thieme (Germany), La Piel Fina by Lucía Guerro (Spain), Offro Io by Paola Minaccioni (Italy), Reappear by Tommy Clarke (UK), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Iceland), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

The finalists of the DOC10 section are:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spain), Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italy), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Chile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

This edition has the pleasure to have a great friend of DFF – Vittorio Macioce – as President of the Official Jury: he is a journalist and deputy director of the newspaper “Il Giornale”, writer and creator of ‘Festival delle Storie’, which every year turns the spotlight on the villages of Comino’s Valley with thousands of famous names from the world of culture. Together with the Offical Jury, he will choose the best works in competition in the following categories: Official Selection, Extralarge and DOC10. As for the Animations, there will be a jury presided by the gifted illustrator Fabiola Colavecchio.

In short, a programme that is worth following in yet another unique and unprecedented edition of DFF!

#DFF16: tutto pronto per un’edizione estiva

‘Short is better’ perché, come per il caffè, anche nel cinema qualità e piacere concentrati rendono meglio. ‘Short is better’, ‘Corto è meglio’, è leitmotiv della sedicesima edizione del Dieciminuti Film Festival che quest’anno torna, in presenza (nel rispetto delle disposizioni anticovid), in versione estiva nel bellissimo parco di Castel Sindici, a Ceccano, dal 3 al 7 agosto.

Il concorso internazionale dedicato al cinema breve ospita quest’anno opere provenienti da 69 Paesi: la fanno da padroni i registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

Il respiro internazionale dei corti in concorso è la ricercata leggerezza delle narrazioni proposte dai registi partecipanti accompagneranno le serate ceccanesi, tutte condite da un filone che è un po’ l’anima del Dieciminuti Film Festival sin dalla sua prima edizione: quel ‘Corto è meglio’ che rimanda ad una dimensione culturale e stilistica e che conferma ancora una volta lo sguardo verso il futuro del direttore artistico Alessandro Ciotoli e di tutta l’associazione IndieGesta.

Senza svelare troppo della carrellata di ospiti che saranno protagonisti della prima edizione estiva del DFF possiamo annunciare con orgoglio la partecipazione, nella serata del 6 agosto, del regista e fotografo statunitense Sandro Miller,  autore della mostra organizzata da IndieGesta, con la Fondazione Mastroianni e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, al castello Ladislao di Arpino, fino al 26 settembre prossimo. Miller racconterà al pubblico del Dieciminuti Film Festival il proprio rapporto con l’obiettivo e il legame con John Malkovich e David Lynch, protagonisti dell’esposizione di Arpino. Sarà l’occasione per godersi Butterflies, uno dei corti di maggior successo del poliedrico artista.

Un’edizione del DFF, la sedicesima, resa possibile grazie alla Regione Lazio, il Comune di Ceccano, AFIC e Short Film Conference. E, naturalmente, ad un gruppo di volontari che continuano ad offrire tanto e di più alla città di Ceccano e a tutta la provincia di Frosinone.

‘Short is better’ because when it comes to cinema, just like coffee, concentrated quality and pleasure give better results. ‘Short is better’ is the leitmotiv of the 16th edition of Dieciminuti Film Festival, which is coming back in a renewed, physical summer edition (in compliance with anti-Covid rules) at the beautiful Castel Sindici’s Park in Ceccano, from August 3rd to 7th.

The international contest focused on short films is hosting works from 69 countries: leaders of this year’s edition are European film directors, followed by Asian ones, American ones and lastly, African directors, in minor percentage due to the productions’ stop imposed by the pandemic.
689 short films in total have enriched the 16th edition of the festival, the majority of which are from Italy.

The international tone of the contending short films and the storytelling’s refined easiness proposed by the competing directors will accompany Ceccano’s nights, each one graced with a tradition that is the soul of Dieciminuti Film Festival since its first edition: ‘Short is better’ refers to a specific cultural and stylistic dimension and confirms yet again a look to the future by art director Alessandro Ciotoli and the entire IndieGesta association.

Without revealing too much about the guests that will be hosted in the first summer edition of DFF, we can proudly announce the participation, on August 6th, of American director and photographer Sandro Miller, author of the exhibition hosted by IndieGesta together with Fondazione Mastroianni and Frosinone’s Academy of Fine Arts at Castello Ladislao in Arpino, until September 26th, 2021. Miller will share stories about his relationship with the camera and with John Malkovich and David Lynch, the two protagonists of the exhibition. It will be the perfect occasion to enjoy Butterflies, one of the most successful short films by this multitalented artist.

The 16th edition of DFF was made possible thanks to Regione Lazio, Ceccano’s municipality, AFIC and Short Film Conference. And, obviously, thanks to a group of volunteers who keep on giving and giving to Ceccano and the entire province of Frosinone.

#DFF11, thanks and see you soon!

È stato il festival delle consacrazioni e delle novità.

È stata una consacrazione, certificata dal boom di corti iscritti e dal riscontro di pubblico, il fatto che il festival abbia ormai una dimensione internazionale che, dopo l’Europa, inizia a raggiungere l’America e il vicino Oriente.

Sono state le novità (web-series, corti con il telefonino, anteprime italiane dei cineasti europei del futuro, il concorso inedito dei corti prodotti dagli allievi della nostra Academy) a dare brio e curiosità ad un pubblico sempre, e giustamente, più esigente nei nostri confronti.

È stato, questo appena finito, un festival di transizione tra i primi 10 anni di crescita e i prossimi 10 anni in cui punteremo alla trasformazione definitiva in un grande evento stabile atteso in tutto il mondo come punto di riferimento per il mondo del cinema breve.

Siamo stati in 45, tutti volontari tra i 18 e i 40 anni, tutti determinati a raggiungere un obiettivo semplicissimo, organizzare un grandissimo evento nella nostra città e divertirci nel farlo. Missione compiuta!

Per una settimana la città è stata al centro dell’attenzione mediatica del mondo del cinema breve e non solo. Ogni sera, tra le centinaia di persone che gremivano l’Antares, la percentuale di persone che accorrevano dai paesi limitrofi era altissima. Decine di professionisti sono accorsi per partecipare al festival da Iran, Regno Unito, Spagna, Germania, Polonia, Russia, altri sarebbero dovuti venire ma sono saltati per imprevisti vari. Queste persone sono state a Ceccano, si sono godute la città, il festival, il cibo, si sono innamorate della nostra accoglienza e si sono già prenotate per tornare il prossimo anno. Nota da tenere a mente: fatta eccezione per i premi e i biglietti aerei e ferroviari, ogni euro speso (stiamo facendo ancora i conti ma questa edizione dovrebbe essere costata attorno ai 4mila euro) è stato speso a Ceccano, tutti i nostri fornitori sono ceccanesi. A questo vanno aggiunti gli introiti spontanei che comunque sono stati alti vista la mole di persone che è stata in città in questa settimana. Il Festival, oltre all’altissimo contributo culturale, fornisce quindi anche un grande contributo economico per la città in un periodo di grande crisi.

Detto questo, non vediamo l’ora di ricominciare! Portiamo nel cuore ogni minuto vissuto in questo sogno ad occhi aperti che da 11 anni portiamo avanti. Abbracciamo idealmente tutti coloro che abbiamo incontrato e conosciuto in questi giorni, tutti coloro che ci hanno sostenuto economicamente sia con la raccolta fondi su Ulule, sia con sponsorizzazioni private, sia il Comune di Ceccano per il sostegno economico e morale. Ringraziamo tutti gli spettatori, molti dei quali ormai fedelissimi, con i quali ci scusiamo per qualche problema tecnico che c’è stato nei primi due giorni, miglioreremo anche questo già dalla prossima edizione.

Un evento come il DFF è fatto di tante cose, troppe per condensarle in un un semplice ringraziamento, chiunque ci abbia aiutato, sostenuto, finanziato, sappia che ha un posto speciale nel nostro cuore.

 

It has been the festival of recognitions and changes.

It has been a recognition, attested by the explosive growth of the director that chose to take part in the competition and by the incredible response of the audience, of the fact the festival has now reached a truly international scope that, after Europe, is also reaching America and the Eastern.

Thanks to the innovation (web series, shorts shot with the smartphone, italian premiere of the european filmmakers of the future and the contest for our pupils of the Academy) to give a fresh feel to an audience that is always been demanding, and rightly so.

It has been the festival of the transition between our first 10 years of growth and the next 10 in which we will aim to the final transformation that will make thise festival a great and solid event awaited as a reference and landmark for the world of short films.

We are 45, all volunteers between 18 and 40 years old, whom only simple target was organize a great event in our city and have fun doing it. Mission accomplished!

For a week our city has been at the center of the media attention of both the world of short films and beyond. Every night, among the hundreds of people in the Antares, the share of people coming from the bordering towns was incredible. Dozens of professionals came to participate in the festival from Iran, the United Kingdom, Spain, Germany, Poland, Russia and others wanted to come but couldn’t for unexpected problems. These people stayed in Ceccano and enjoyed the city, the festival, the food, they fell in love with our hospitality and they are already booking for the next year. Important note: except for the prizes and the train and plane tickets, every euro spent (we’re still counting but this edition did cost around 4.000 euros) was spent in Ceccano and every single one of our suppliers is from Ceccano. After adding the spontaneous expenses of the peoples that came to the festival it’s clear that the economical contribution to the city in a period of crisis was massive.

Having said that, we can’t wait to get started again! We carry in our hearts every minute lived in this open-eyed we’ve been living for 11 years. We want to thank each and every one of the people we met and got to know during these days, everyone that supported us economically both through Ulule and by private sponsors and of course the Municipality of Ceccano for its economical and moral support. We thank the spectators, most of them now a loyal presence, and we apologize for the technical difficulties we encountered during the first two nights, we’re already working on fixing it up for the next edition.

An event like the DFF is a lot of things, way too much to be contained in a simple “thank you”, so everyone that helped us, supported us, financed us, you have a very special place in our heart.

 

 

#SUPPORTDFF11, parte la campagna di finanziamento del DieciminutiFilmFest

Un nuovo esperimento, una nuova formula e, da oggi, anche una nuova formula di finanziamento. Il Dieciminuti Film Festival non smette mai di rinnovarsi e, invista del DFF, in programma dal 26 al 30 gennaio 2016, lancia la sua prima campagna di crowdfunding.

Formula già sperimentata ed ormai utilizzata in tantissimi campi, grazie al crowdfunding IndieGesta spera di riuscire a raccogliere grazie all’affetto degli utenti di internet di tutto il mondo la somma necessaria ad organizzare una nuova edizione, la 11esima, che sia sbalorditiva ed entusiasmante per tutti, autori e pubblico.

Per sostenere la campagna, che sarà attiva da oggi fino all 15 novembre a questo link: http://it.ulule.com/dff11/ sarà sufficiente seguire le semplicissime istruzioni presenti sul portale ULULE e scegliere l’importo con cui contribuire alla campagna. Il meccanismo è semplice, qualosa si raggiunga l’obiettivo, che è stato fissato a 2.500 euro, i promotori effettueranno il pagamento e riceveranno le ricompense stabilite. Qualora, anche solo per 1 euro, non si raggiungesse la somma, nessuno pagherebbe nulla.

In giro per il mondo sono ormai tantissimi gli eventi che si finanziano in questo modo innovativo, speriamo che l’esperimento raggiunga i frutti sperati!

#DFF10, Vince Ruslan di Taisia Deeva

E’ Ruslan, della giovane regista russa Taisia Deeva, il corto trionfatore della decima edizione del Dieciminuti Film Festival.
image

Questo il verdetto finale emerso al termine della cerimonia di premiazione di sabato scorso al Cinema Antares di Ceccano, una serata che ha commosso, emozionato e lasciato segni indelebili in tutto lo staff, il pubblico, gli autori e gli addetti ai lavori.

La serata è stata aperta da un omaggio a Francesco Rosi, un grande del cinema italiano che ci ha lasciati qualche settimana fa, con un estratto da “Le Mani sulla Città”, un film sempre di attualità che rappresenta un vero e proprio monumento del cinema sociale italiano.  Come da tradizione la cerimonia di premiazione è stata aperta dalla sfida all’ultimo voto della sezione Visti da Vicino, quella dedicata ai cortometraggi locali, animata come sempre e che ha portato al seguente verdetto:

 

NICOLAJ LA FURIA C(I)ECA di Giovanni Proietta: 76 voti;

L’APPUNTAMENTO di Fabrizio Licheri, 57 voti;

ISTRUZIONI DI VOLO PER GALLINE PIGRE di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli: 33 voti.

Ricordiamo i membri della giuria ufficiale: Greta Scarano, presidente; Balazs Simonyi, Eleonora Tiberia, Gianluca De Santis e Sara Bucciarelli. Come ogni anno invece la Sezione Animazioni, altro fiore all’occhiello del nostro festival, ha avuto una apposita giuria composta da Giovanni Maccelli, presidente di giuria, Alessandro Falciatore e Emanuela Aversa.

Giovanni Maccelli, (presente durante le premiazioni) è stato scelto da IndieGesta proprio in questa decima edizione perché è secondo noi il regista che incarna meglio di tutti i primi 10 anni di festival, avendo vinto due edizioni in due diverse categorie (Miglior Animazione con El Misterio del Pez nella quarta edizione e Miglior Film con El Mueble de las fotos nella quinta edizione), oltre ad aver partecipato in tante altre occasioni. Maccelli ha presentato in anteprima per il DFF il suo ultimo corto di animazione Juan y la Nube, finalista ai Premi Goya (gli Oscar spagnoli) in programma il prossimo 7 febbraio.

Il Premio per la Migliore Animazione è andato a: “SHADES OF GRAY” di Alexandra Averyanova (L’autrice non era presente in sala ma ha inviato un messaggio di ringraziamento.)

Ecco tutti gli altri premi della Sezione Ufficiale

Migliore interpretazione maschile

JUAN ESTEBAN VERA per CUESTA ABAJO per Luisa Orozco (Colombia)

Premio per la Migliore Interpretazione Femminile

CAROLINE ANGLADE (Francia) per THE BAGUE di Sarah-Laure Estragnat (Francia)

Premio per la Migliore Sceneggiatura

BELEN SANCHEZ-AREVALO  per “CASITAS” di Javier Marco (Spagna)

Premio per il Miglior Film nella sezione EXTRALARGE

NIGHTHAWKS di Gianpaolo Lupori (Italia)

Premio per il Miglior Film

RUSLAN di Taisia Deeva (Russia) 

Menzione della Giuria per la Sezione “Visti da Vicino”.

Si tratta anche in questo caso di un premio che punta a valorizzare la qualità della produzione locale, assegnato dalla giuria ufficiale al miglior cortometraggio della sezione dedicata agli artisti locali in aggiunta al voto popolare.

Il  vincitore è: THERE IS NO ESCAPE di Emiliano Faustini

#DFF10 THE WINNER IS RUSLAN OF TAISIA DEEVA

It’s Ruslan, of the young Russian director Taisia Deeva, the winner of the tenth edition of the Dieciminuti Film Festival.

This is the final verdict revealed at the end of the awards ceremony last Saturday at Cinema Antares Ceccano, an evening that touched, excited and left indelible marks in all the staff, the public, authors and experts.

The evening started with a tribute to Francesco Rosi, a great Italian director that has left us a few weeks ago, with an extract from “Le Mani Sulla Città,” a movie still topical which is a majestic landmark of social Italian cinema. As always, the awards ceremony was opened by the vote of the section “Visti Da Vicino”, of local short films, lively as usual that has led to the following verdict:

NICOLAJ LA FURIA C(I)ECA of Giovanni Proietta: 76 votes;

L’APPUNTAMENTO of Fabrizio Licheri, 57 votes;

ISTRUZIONI DI VOLO PER GALLINE PIGRE of Roberta Tiberia and Ivano Verrelli: 33 votes.

We remind the members of the official jury: Greta Scarano, president; Balazs Simonyi, Eleonora Tiberia, Gianluca De Santis and Sara Bucciarelli. Like every year the Section Animations, another highlight of our festival, has had a special jury composed of Giovanni Maccelli, jury president, Alessandro Falciatore and Emanuela Aversa.

Giovanni Maccelli, (present during the awards ceremony) was chosen by IndieGesta precisely in this tenth edition because he is, in our opinion, the director who best embodies the first 10 years of the festival, having won two editions in two different categories (Best Animation with El Misterio Del Pez in the fourth edition and Best Film with El Mueble De Las Fotos in the fifth edition); as well as participating in many other occasions. Maccelli unveiled for the DFF his latest animated short film  Juan Y La Nube,  finalist at the Goya Awards (the Spanish Oscars) planned for next February 7th.

The Award for Best Animation went to: “SHADES OF GRAY” Alexandra Averyanova (The author was not present in the room but sent a message of gratitude.)

Here there are all the other awards of the Official Section:

Best Male Actor

JUAN ESTEBAN VERA for CUESTA ABAJO by Luisa Orozco (Colombia)

Best  Actress

CAROLINE ANGLADE (France) for THE BAGUE by Sarah-Laure Estragnat (France)

Best Screenplay

BELEN SANCHEZ-AREVALO for CASITAS by Javier Marco (Spain)

Best Film in the section EXTRALARGE

Nighthawks by Gianpaolo Lupori (Italy)

Best Film

RUSLAN by Taisia Deeva (Russia)

Mention of the Jury for the Section “Visti Da Vicino”

It is, also in this case, an award that aims to enhance the quality of the local production, the official jury awarded the best short film of the section dedicated to local artists in addition to popular vote.

The winner is: THERE IS NO ESCAPE  by Emiliano Faustini.

#Dff10 quarta: Solo grandi numeri al cinema Antares di Ceccano!!!

Solo grandi numeri al cinema Antares di Ceccano!!!

Scaletta ricca quella della quarta serata del Dieciminuti Film Festival; ieri lo schermo del cinema si è acceso alle 18.00 con la proiezione di Senza nessuna pietà di Michele Alhaique, con Greta Scarano, Pierfrancesco Favino e Claudio Gioè, il film – presentato alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso settembre – ha riscosso un grande successo tra il pubblico.

Abbiamo avuto le telecamere di LazioTv ad intervistare i diversi ospiti e il presidente della’Associazione IndieGesta e Direttore artistico del del Festival, Alessandro Ciotoli. Tra qualche giorno la messa in onda del servizio. Alle 21.00, come tutte le altre sere, è iniziata la proiezione dei cortometraggi;

Uno per la sezione Extralarge: Cassandra di Guy-Roger Duvert (Francia), di cui siamo lieti di averne avuto l’anteprima europea.

Ben cinque per la sezione Visti da vicino che hanno raggiunto i seguenti risultati: 90 voti per Istruzioni di volo per galline pigre di Ivano Verrelli (Ceccano),  80 per L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), 36 per Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (Ceccano), 28 per Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (Patrica), 11 per DoppelGanger di Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

Con queste proiezioni il Concorso del  Dieciminuti Film Festival finisce ma continuano le emozioni in sala con la consegna degli attestati del 10Minuti Academy e del Film Lab, iniziative curate e promosse da IndieGesta con la collaborazione di figure professionali che hanno istruito e accompagnato gli allievi durante il loro percorso.

Percorso che ha portato i suoi frutti con A Fuoco Lento  – degli Allievi FilmLab 2014 – di cui abbiamo assistito alla proiezione sul grande schermo dell’Antares.

Successivamente l’ultimo appuntamento con Daniele Fontana e le Espolorazioni delle Avanguardiemoderne: tra fantasia e reportage, sono state trattate sequenze da:

Mondomanila di Khavn De la Cruz ( 2012), film in cui si fondono dramma, musical, horror, sperimentazione, è uno sguardo attento della vita nel difficile contesto urbano e familiare.

La jetée di Chris Marker (1962), cortometraggio fantascientifico da cui trae ispirazione L’esercito delle dodici scimmie. Lo scrittore britannico James Graham Ballard lo descrive come: “…film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo”.

—————————————————————————————

Oggi l’ultimo imperdibile appuntamento con Il Dieciminuti Film Festiva!

Le porte del Cinema Antares si apriranno alle ore 17 e si procederà nella proiezione e votazione dei tre corti finalisti della sezione Visti da vicino.

A seguire un’imperdibile intervista alla nostra Presidente di Giuria, Greta Scarano e al regista Michele Alhaique, rispettivamente attrice protagonista e regista del film presentato alla mostra del Cinema di Venezia, Senza Nessuna Pietà.

Avremo poi Giovanni Maccelli, presidente di giuria per la sezione Animazioni. Assisteremo alla proiezione del suo ultimo Corto, Juan y la nube, in concorso al Goya. Ci parlerà della sua esperienza come regista e produttore in Spagna e del suo corto che sta avendo davvero un grande successo.

Al termine seguirà la cerimonia di premiazione dei corti vincitori.

Ancora grandi sorprese Vi aspettano oggi al cinema Antares…

… Non mancate e continuate a seguirci su tutti i nostri social!

Only large numbers at the CInema Antares Ceccano!!!
The fourth evening of Dieciminuti Film Festival had a rich lineup last night; we began at 6.00 PM with the screening of Senza Nessuna Pietà of Michele Alhaique, with Greta Scarano, Pierfrancesco Favino and Claudio Gioè, the film – presented at the Venice Film Festival last September – had a great success in the audience.
We had LazioTv’s cameras to interview our guests and the president of IndieGesta and Artistic Director of the Festival, Alessandro Ciotoli. Within a few days the airing of the service.
At 9.00 PM, such as all the other nights, began the screening of short films;
One for the Extralarge section: Cassandra of Guy-Roger Duvert (France), of which we are proud to have had the European premiere.
Five for the section “Visti Da Vicino”, which have achieved the following results: 90 votes for Istruzioni Di Volo Per Galline Pigre of Ivano Verrelli (Ceccano), 80 votes for The Appointment of Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), 36 votes for Le Petit Chapiteau of Maurizio Bellardini (Ceccano), 28 for Il Teatro Della Vita of Francesco Ricciardi (Patrica), 11 for Doppelganger of Danilo Fabrizi (Boville Ernica).
With these projections the Competition of Dieciminuti Film Festival ends; but the excitement in the theater lasts untill tonight with the awarding of certificates for ’10minuti Academy’ and for the ‘Film Lab’, initiatives organized and promoted by IndieGesta in collaboration with professionals who have trained and accompanied the students during their path.
Path that has generated A Fuoco Lento – of the Students FilmLab 2014 – which we watched yesterday.
Thereafter we had the last meeting with Daniel Fontana about Explorations of Modern Avantgarde: between fantasy and reportage, he extracted some sequences from:
Mondomanila of Khavn De La Cruz (2012), movie that combines drama, musical, horror, experimentation, it gives a careful look at the hard urban and familiar life.
La Jetèe of Chris Marker (1962), sci-fi short film that inspired The Twelve Monkeys. The British writer James Graham Ballard describes it as: “…strange and poetic film, a mixture of science fiction, psychological fable and photomontage, it creates in its peculiar way, a series of bizarre images of the interior landscapes of the time.”
———————————————————————————————————————–
Today the last unmissable appointment with The Dieciminuti Film Festiva!
The doors of the Cinema Antares will open at 5.00 PM and will start with the projection and the voting of the three finalists for the section “Visti Da Vicino”.
Will follow an unmissable interview to our Chief Judge Greta Scarano and to Michele Alhaique, respectively actress and director of the film presented at the Venice Film Festival, Senza Nessuna Pietà.
Then we’ll have Giovanni Maccelli, president of the jury for the Animations section. We’ll see the screening of his latest Short film, Juan Y La Nube, in competition at the Goya. He will talk about his experience as a director and producer in Spain and about his short film that is having a really big success.
At the end will follow the awards ceremony of the winning short films.
Still great surprises are waiting for you at the cinema Antares today …
… Don’t miss ‘em and stay tuned on all our social!

Con noi stasera Greta Scarano: presidente di giuria

Greta Scarano –  Presidente di giuria.
image

Frequenta per diversi anni un corso presso la scuola di teatro “Talia”. Tra il 2003 e il 2004 riprende lo studio della recitazione all’Istituto “Corner” in Alabama, dove frequenta la high school del luogo e lavora in teatro. Tornata a Roma, consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Inoltre frequenta un corso di recitazione presso la scuola di teatro “Ettore Petrolini”, diretto da Claudio Carafoli. Dopo aver recitato in teatro in Italia e negli Stati Uniti, aver girato alcuni videoclip e cortometraggi, tra cui Lui e lei, da lei scritto e diretto, nel 2006 gira il primo film per il grande schermo, di cui è anche aiuto regista, Gente di strada, regia di Claudio Amato. Nell’estate del 2007 interpreta la protagonista del videoclip della canzone Marta della band torinese SO:HO, e di quello di Giulia di Nevio Passaro, giovane cantante tedesco. Nello stesso anno partecipa alla soap opera Un posto al sole, dove per un paio d’anni interpreta il ruolo di Sabrina Guarini. Inoltre è protagonista dello spot pubblicitario della Bertolli. Nel 2008 appare nel primo episodio della quarta stagione della serie televisiva R.I.S. – Delitti imperfetti. Nello stesso anno è una delle protagoniste femminili della serie TV Romanzo criminale – La serie, in cui interpreta il ruolo di Angelina. Nel 2011 è la protagonista femminile del film Qualche nuvola di Saverio Di Biagio, presentato alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo italiano. Sempre nel 2011 prende parte alla seconda stagione di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti, nella parte di Giordana Ravelli. Nel 2012 interpreta il ruolo dell’ispettore Francesca Leoni nella quarta stagione di Squadra antimafia – Palermo oggi. Nel 2014 è protagonista di Senza Nessuna Pietà, opera prima di Michele Alhaique, in concorso al Festival di Venezia.

Greta Scarano – Jury President

Greta attended for a few years a course at theathre school “Talia”. In 2003 she takes back the acting study in Alabama, at the “Corner” institute, where she attended high school and works in theathre. Once she came back in Roma, graduated at tha classic high school and started Political Science at Rome’s university “Roma Tre”. Besides she attended an acting course at school “Ettore Petrolini”, directed by Claudio Carafoli. After had been acting in Italy and in USA, she filmed some videoclip and short films (as “Lui e Lei” written and directed by her self). In 2006 she’s her first movie “Gente di Strada”, directed by Claudio Amato, and co-directed by her. In the summer of 2007 she played the main character , ‘Marta’, in the videoclip of the band SO:HO, from Torino; and also ‘Giulia’ of Nevio Passaro, young german singer. In the same year she joined the soap opera “Un Posto Al Sole”, in which performed Sabrina Guarini for two years. Besides she’s the main character of Bertolli’s spot. In 2008 she appeared on the first episode of the Tv series “R.I.S.-Delitti Imperfetti”. In the same year she’s the one of the main characters of the TV series “Romanzo Criminale”, in which she was Angelina. In 2011 she’s the female character of “Qualche Nuvola” of Saverio Di Biagio, presented at the 68th international exhibition of film art in Venice, in ‘Controcampo italiano’ section. In the same year she’s part of the second season of “R.I.S. Roma – Delitti Imperfetti”, as Giordana Ravelli. In 2012 she played the inspector Francesca Leoni, in the fourth season of “Squadra Antimafia-Palermo Oggi”. In 2014 she’s the main character of “Senza Nessuna Pietà”, first movie of Michele Alhaique, which takes part at Venice’s Festival.

Giovanni Maccelli regista rappresentativo del DFF : il più premiato.

image

Incontro con Giovanni Maccelli

Un’occasione per conoscere e approfondire la cinematografia contemporanea attraverso l’incontro con il regista e produttore Giovanni Maccelli, nonché Presidente di Giuria per la sezione Animazioni di questo atteso DFF10.

Nasce a Prato nel 1977, si laurea in Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico presso l’Università degli studi di Firenze e successivamente si diploma in Regia Cinematografica presso la Scuola Immagina, sempre a Firenze.

Nel 2004 decide di trasferirsi a Madrid per dedicarsi alla realizzazione e alla distribuzione di cortometraggi e al montaggio di prodotti audiovisivi. Qui fonda la sua casa di produzione –  incentrata sulla realizzazione di cortometraggi e film d’animazione – Zampanò Producciones, il cui nome è un evidente omaggio al grande cinema italiano di Federico Fellini.

Maccelli, è  molto rappresentativo per IndieGesta in quanto vincitore, per ben due volte, di due diverse edizioni del Dieciminuti Film Festival; nella sezione Animazioni del DFF4 e nella sezione Miglior Corto del DFF5, regista più premiato nella nostra competyizione ed il più presente.

Il suo ultimo lavoro, Juan y la nube, è candidato al premio Goya – che ricordiamo essere il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo – e verrà proiettato all’interno del Dieciminuti Film Festival nella serata di sabato 31 gennaio.

Meeting with Giovanni Maccelli
An opportunity to know and deepen the contemporary cinematography through the meeting with the director and producer Giovanni Maccelli, and President of the Jury for the Animation section of this awaited DFF10 .
He was born in Prato in 1977, graduated in Theory and technical Cinematographic language at the University of Florence and then graduated in Film Direction at the School ‘Immagina’ , also in Florence .
In 2004 he decided to move to Madrid to devote himself to the creation and distribution of short films and production of audiovisual products . Here he founded his own production company – focused on the creation of short films and animated films – Zampanò Producciones, whose name is a clear tribute to the great Federico Fellini’s Italian cinema.
Maccelli is very symbolic for IndieGesta, as winner, for twice, of two different editions of Dieciminuti Film Festival: Animations section of DFF4, and Best Short Film of DFF5 .
His latest work, ‘Juan y la nube’, is nominated for Goya – that we remind to be the most important  Spanish movie award- and will be shown within the Dieciminuti Film Festival on the evening of Saturday, January 31 .

#DFF10 VISTI DA VICINO, i tre finalisti!

10670213_10152670209786235_6675349671870862630_n

 

Sono finalmente ufficiali i nomi dei tre cortometraggi che nella finalissima di sabato si giocheranno il Premio del Pubblico della sezione Visti da Vicino del DFF10. A contendersi l’ambito premio nella sezione riservata ai corti locali, in programma sabato 31 a partire dalle ore 17, saranno:

Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (92 voti);

L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (80 voti);

Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (77 voti).

Nella serata finale di sabato, oltre al Premio del Pubblico, sarà assegnata anche una Menzione della Giuria Ufficiale.

Questa la classifica generale per quanto riguarda il Voto del Pubblico:

Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (92 voti);

L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (80 voti);

Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (77 voti);

11.11 di Mattia Angelini (66 voti);

Il Caffè di Giacomo De Angelis (62 voti);

There is No Escape di Emiliano Faustini  (62 voti);

Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (36 voti);

Panorama Activity di Sandro Belli (33 voti);

Ansia & Greve di Irene Carlevale (33 voti);

– Voci dal silenzio della storia di Qazym Xhahysa (30 voti);

Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (28 voti);

PhoneBusters di Americo Tiberi (14 voti);

Una donna nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (12 voti);

DoppelGanger di Danilo Fabrizi (11 voti).

 

 

#DDF10 Terza imprevedibile serata!

image

Ancora grandi sorprese per la terza serata del Dieciminuti Film Festival

Ieri sera, ad accogliere gli ospiti il simpaticissimo e intrepido Gilberto – in arte Giboo – che si è fatto trovare in mutande, imprigionato da una pellicola cinematografica, e senza parole poiché bloccato da un Cd-rom tra le “fauci”. Il cinema in dieci minuti all’Antares si è messo a nudo ed ha protestato silenziosamente, irrompendo in platea e stupendo il pubblico in sala, tutto è possibile, tutto è finzione e realtà, ma basta distogliere l’attenzione dal normale corso delle cose per dare la possibilità al magico di prendere posizione e restare nel cuore.

Dopo questa interruzione inaspettata è iniziata la proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina), La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italia)

Ufficiale:

Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas di Javier Marco (Spagna), Ruslan di Taisia Deeva (Russia), Abymée di Lionel Kaplan (Francia), The Bague di Sarah-Laure Estragnat (Francia), Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spagna)

Extralarge:

Mia di Diego Botta (Italia), De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina), Vibraciones dei Guis Brothers (Spagna)

Dopo la visione dei corti, abbiamo avuto il penultimo appuntamento con Daniele Fontana che ha illustrato e spigato alcune significative sequenze tratte dall’Avanguardia SovieticaIl Cineocchio di Dziga Vertov e la celebre Corazzata Potemkin di Sergej M.Ejzenstejn.

Come sempre a fine serata la proiezione dei corti “locali” Visti da vicino di cui conosciamo titoli e vincitori della serata:

– Panorama Activity di Sandro Belli (Patrica) – 33 voti

– Voci dal silenzio della storia di Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 voti

– PhoneBuster di Americo Tiberi (Torrice) – 14 voti

 Nel corso della serata non sono mancate interviste sia ai registi presenti che agli organizzatori del Festival visibili sul nostro canale YouTube.

—————————————————————————————————————

Questa sera, lo schermo del cinema Antares si accenderà alle ore 18.00 con la proiezione gratuita di Senza nessuna pietà, di Michele Alhaique con Greta Scarano, Pierfrancesco Favino e Claudio Gioè.

E’ la storia di Mimmo, un uomo stanco della  sua vita, spesa in un mondo feroce fatto di regole e di ruoli ma un giorno nella sua vita irrompe Tania e i due, si troveranno uniti dalla voglia di sfuggire ad un destino già segnato e sentiranno il bisogno di sentirsi amati ma bisognerà comunque fare i conti con quella che è stata la loto vita fino a quel momento.

Dalle ore 21.00 si proseguirà con la visione dei corti in concorso, nella sezione Extralarge:

Cassandra di Guy-Roger Duvert (Francia), che sarà proiettato in anteprima europea al DFF.

Seguirà la sezione dei Visti da vicino;

Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (Ceccano), DoppelGanger di Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

Assisteremo poi alla proiezione del cortometraggio degli allievi del FilmLab 2014A fuoco lento a cui seguirà il Filmaker Project Romania, cortometraggio girato dai ragazzi di IndieGesta che hanno partecipato lo scorso ottobre al programma Erasmus Plus dal titolo “Filmaker”.

A conclusione, l’ultimo appuntamento della sezione Esplorazioni con Daniele Fontana che stasera ci parlerà di Avanguardie moderne: tra fantasia e reportage  attraverso la visione di:

Mondomanila di Khavn De la Cruz ( 2012), film in cui si fondono dramma, musical, horror, sperimentazione, è uno sguardo attento della vita nel difficile contesto urbano e familiare.

La jetée di Chris Marker (1962), cortometraggio fantascientifico da cui trae ispirazione L’esercito delle dodici scimmie. Lo scrittore britannico James Graham Ballard lo descrive come: “…film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo”.

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+,Youtube e Instagram!!!

 

More big surprises for the third evening of Dieciminuti Film Festival!!!

Last night, the superfunny and superbrave Gilberto – aka Gibbo – welcomed guests almost naked, tied with a film and speechless with a cd-rom in the mouth! In ten minutes the Cinema was revealed and protested silentlly, bursting in the stalls and amazing the audience! Everything is possible, everything is fiction and reality, but as you distract yourself from the normal course of events to give a chance to Magic to take place in the heart.

After this unexpected interruption, has began the screening of short films in competition from three different sections:

Animations-

Twins of Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero of Nicolàs Conte (Argentina), La Testa Tra Le Nuvole of Roberto Catani (Italy).

Official-

Break-Up Planner of Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas of Javier Marco (Spagna), Ruslan of Taisia Deeva (Russia), Abymèe of Lionel Kaplan (France), The Bague of Sarah-Laure Estragnat (France), Zugzwang of Yolanda Perez Centeño (Spain).

Extralarge-

Mia of Diego Botta (Italy), De Còmo Hipòlito Vàzquez Econtrò Magia Donde No Buscaba of Matias Rubio (Argentina), Vibraciones of Guis Brothers (Spain).

After watching the short films, we had our penultimate meeting with Daniel Fontana who illustrated and explained some significant sequences taken from the Soviet Avantgarde: The Cineocchio of Dziga Vertov and the famous Corazzata Potemkin of Sergei M.Ejzenstejn.

As always at the end of the evening there had been the screening of the “local” short films called “Visti Da Vicino”, of which we know the winners (for the third evening):

At the top Panorama Activity of Sandro Belli (Patrica) – 33 votes

Voices from the history’s silence of Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 votes

At the third place PhoneBuster Americo Tiberi (Torrice) – 14 votes

During the evening there have been exquisite interviews – both to participating directors that to the organizers of the Festival – visible on our YouTube channel.

———————————————————————————————————————–

Tonight, the cinema Antares will turn on at 6:00 PM with the free screening of Senza Nessuna Pietà of Michele Alhaique with Greta Scarano, Pierfrancesco Favino and Claudio Gioè.

The story of Mimmo, a man tired of his life, spent in a fierce world made of rules and roles, but one day in his life breaks in Tania, so those two will find themselves united by the desire to escape from a already sealed fate, and will need to feel loved; but they must still come to terms with what has been their life up to that point.

From 9.00 PM we’ll see the short films in competition in the section Extralarge:

Cassandra of Guy-Roger Duvert (France).

Will follow the section of the local “Visti Da Vicino”:

Il Teatro Della Vita of Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento of Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni Di Volo Per Galline Pigre ofIvano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau of Maurizio Bellardini (Ceccano), Doppelganger of Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

So the competition ends here, but don’t the initiatives of Dieciminuti Film Festival !!!

We will see, in fact, the projection of the FilmLab 2014’s students’ work: A Fuoco Lento that will be followed by the Filmmaker Project Romania of IndieGesta’s Erasmus +.

In conclusion, the final meeting with Daniel Fontana (Exploration Section) that tonight will talk about modern Avantgardes, ‘between fantasy and reportage’, watching:

Mondomanila of Khavn De la Cruz (2012), a film that combines drama, musical, horror, and experimentation, it gives a careful look at the hard urban and familiar life.

La Jetée of Chris Marker (1962), sci-fi short film that inspired The Twelve Monkeys. The British writer James Graham Ballard describes it as: “… strange and poetic film, a mixture of science fiction, psychological fable and photomontage, it creates in its peculiar way, a series of bizarre images of the interior landscapes of the time.”

We are waiting for you, many as always and we remind you to follow us on our Facebook pages, Twitter, Google+ and Instagram !!!