Il DFF torna per la sua diciottesima edizione con un programma fitto di ospiti che animerà le serate del cinema Antares, tra una proiezione e l’altra. Come sempre, e ancor di più grazie al tema scelto per l’edizione di quest’anno, “My Generation”, gli ospiti che hanno accettato il nostro invito arrivano da luoghi, ambiti formativi e contesti diversi, ma sono accomunati dallo stesso sguardo curioso verso il mondo, dalla creatività e dalla capacità di offrirci spunti di riflessione e dialogo sulla società contemporanea e sul mondo in cui viviamo.
In linea con l’intento di dare spazio e visibilità alle nuove generazioni di cineasti del nostro territorio, il DFF18 vede il ritorno della sezione Visti da Vicino, con la quale presentiamo i lavori di autori emergenti locali. Lunedì 27 marzo avremo con noi Andrea Rampini e Francesco Bortone, che presenteranno i loro rispettivi cortometraggi, “Bolle” e “Essere Idea”. Nello stesso giorno avremo il piacere di incontrare un’altra artista della nostra terra, Chiara Carla Napoletano, che ci presenterà e mostrerà in anteprima uno spezzone del suo ultimo progetto, “Ciociaria 91”, volto a valorizzare e mostrare le bellezze del nostro territorio.
Nel pomeriggio di martedì 28 i canali social del DFF trasmetteranno in diretta streaming il panel online “Il futuro dei film festival”. Interverranno Lauren Thelen, Direttrice della Programmazione al Nashville Film Festival, Anna Hints, membro dell’Estonian Cinema Association, e Seyed Moslem Tabatabaei, artista visivo e regista, che quest’anno ricopre per noi anche il ruolo di Presidente della Giuria Animazioni. Nell’incontro, moderato da Sveva Germani, i partecipanti discuteranno delle potenzialità del cortometraggio non solo come rampa di lancio per artisti e cineasti esordienti, ma anche nel futuro dell’industria cinematografica nell’epoca dei social media.
La sera è invece la volta dei registi Vanessa Cremaschi e Adamo Dionisi, che presenteranno in anteprima nazionale il loro cortometraggio “Da Capo a Dodici”, un racconto di vite tra fallimenti e redenzione, ambientato sullo sfondo della periferia romana. La serata proseguirà poi con l’incontro con Alessio Marzilli, in arte Sylveon Berlusconi, regista e content creator di origine ciociare divenuto celebre al grande pubblico grazie alle interviste ‘impossibili’ di satira politica realizzate per il programma di La7 Propaganda Live.
Mercoledì 29 verrà a trovarci, da Udine, Elisa Pellegrino, meglio nota con il nome della sua pagina Instagram, Cortomiraggi, sulla quale scrive di cinema, serialità e letteratura. A seguire, incontreremo anche Francesco D’Isa, scrittore e artista visivo fiorentino, da anni direttore della rivista culturale L’Indiscreto.
Giovedì 30 sarà con noi Nico Madonia, illustratore e fumettista siciliano, che con i suoi disegni rappresenta con semplicità e poesia scene di vita quotidiana in cui gli osservatori possono facilmente identificarsi. A seguire, nella stessa serata, siamo lieti di poter ospitare e incontrare dal vivo la Presidente di Giuria della Selezione Ufficiale, Sonia K. Hadad, regista iraniana i cui cortometraggi sono stati presentati a festival internazionali, e che nel 2020 era stata in gara proprio al DFF15, vincendo nella sezione Extralarge con il suo “Exam”.
Venerdì 31 converseremo invece con Gianpiero Kesten, podcaster e conduttore radiofonico, autore di Cose Molto Umane, uno dei podcast più ascoltati d’Italia, attraverso il quale, ogni giorno, in una manciata di minuti, Gianpiero discute di aneddoti e fatti interessanti legati agli esseri umani, alla scienza o al mondo che ci circonda.
Ospite dopo ospite, tra incontri, dibattiti e interviste, arriviamo alla serata finale di sabato 1 Aprile, coronata dalla tradizionale cerimonia di premiazione dei corti vincitori. Non sarà, però, una serata priva di ospiti; al contrario, avremo il piacere di avere con noi la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, che ha lavorato, da ultimo, al recente successo internazionale di Paolo Sorrentino “È stata la mano di Dio”, vincendo il David di Donatello per la Migliore Fotografia. Daria sarà intervistata da Gerry Guida, in collaborazione con la casa editrice Artdigiland, in occasione della promozione del volume “Luce del nostro tempo. Conversazioni con venti autori della fotografia sul cinema contemporaneo”, che la vede tra i nomi protagonisti della raccolta.
La giornata finale sarà caratterizzata anche dalla presenza del Direttore del Giffoni Film Festival, Jacopo Gubitosi, che verrà a trovarci, a dimostrazione dell’amicizia e della partnership che da anni unisce IndieGesta, Dieciminuti e Giffoni, e che ha portato alla creazione di un Giffoni Hub a Ceccano e poi alla tappa della Giffoni School Experience di quest’anno.
***
THE GUESTS OF DFF18: a journey through art, cinema and communication
Everything is set for the 18th edition of DFF. In between film screenings, plenty of guests will warm up the atmosphere during these evenings at the Antares Cinema in Ceccano. This year more than ever, in true fashion with the theme “My Generation”, the guests of DFF will come from different parts of the world, educational backgrounds and social contexts. What brings them together is their curiosity towards the world, their creativity and their ability to make us wonder about contemporary society and the world we live in.
In order to make room to new generations of local filmmakers and give them exposure, DFF has decided to bring back the category Visti da Vicino (Seen up close) to show the works of local up-and-coming authors. On March 27th, we will kick off with Andrea Rampini and Francesco Bortone, who will introduce their short films “Bolle” and “Essere Idea”. On the same evening, Chiara Carla Napoletano will join us from Frosinone with a quick preview of her latest project “Ciociaria 91”, in which she is looking to share and promote the beauty of our land.
On Tuesday 28th, in the afternoon, we will stream the online panel “Il futuro dei festival” (The Future of Festivals) on our social media, where Lauren Thelen, Programming Director of Nashville Film Festival, Anna Hints, member of Estonian Cinema Association, and Seyed Moslem Tabatabaei, visual artist and filmmaker as well as President of the Animations Jury at DFF18, will come together to discuss a delicate matter. Object of the talk, facilitated by Sveva Germani, will be the power of short films, not only as a springboard for debut artists and filmmakers, but also as a key factor that could shape the future of the film industry in the age of social media.
The protagonists of the evening will be directors Vanessa Cremaschi and Adamo Dionisi with the preview of their short film “Da Capo a Dodici”, a story of failure and redemption set in the suburbs of Rome. Closing the night will be Alessio Marzilli, best known as Sylveon Berlusconi. Born in Frosinone, he is both a film director and content creator. He became famous thanks to his impossible interviews and political satire videos made for Propaganda Live, a TV program on La7.
On Wednesday 29th, Elisa Pellegrino will join us from Udine. She is best known as Cortomiraggi, the name of the Instagram page where she writes about cinema, TV series and literature. We will also meet Francesco D’Isa, a writer and visual artist from Florence, director of the cultural magazine “L’indiscreto”.
On Thursday 30th, Sicilian cartoonist and illustrator Nico Madonia will take the stage. With his drawings, Nico is able to portray everyday life with simplicity and poetry, creating an emotional connection with the viewers. We are also pleased to host Sonia K. Hadad on the same evening. Official Jury President for this edition of DFF, Sonia is an Iranian director. Her productions have been presented in several international short film festivals, including Dieciminuti itself. In 2020, in fact, she won the Best Extralarge award at DFF15 with “Exam”.
On Friday 31st we will meet Gianpiero Kesten, podcaster, radio host and author of “Cose Molto Umane”, one of the most streamed podcasts in Italy. In “Cose Molto Umane”, Gianpiero talks about science, nature and mankind, sharing interesting facts.
On Saturday 1st April, the award ceremony will finally take place. However, it will not lack guests. In fact, we will welcome Daria D’Antonio, Italian actress and cinematographer who won Best Cinematography at the David di Donatello Awards with the international sensation “È stata la mano di Dio” by Paolo Sorrentino.
Daria will be interviewed by Gerry Guida in collaboration with Artdigiland publishing house to promote the release of the book “Luce del nostro tempo. Conversazioni con venti autori della fotografia sul cinema contemporaneo”, in which she is mentioned as one of the most prominent artists.
The closing ceremony will also be attended by Jacopo Gubitosi, Managing Director of Giffoni Film Festival. Jacopo will join us as proof of the strong bond between IndieGesta, Dieciminuti and Giffoni. This partnership has been going on for years now, leading to the creation of a Giffoni Hub in Ceccano as well as the Giffoni School Experience project, which this year involved students from local secondary schools.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...