Archivi categoria: #DFF12

“Visti da Vicino”: tuteliamo la ricchezza del nostro territorio

Pochi giorni ancora e finalmente il sipario del Cinema Antares di Ceccano si aprirà per dar spazio al Dieciminuti Film Festival.  Giunto alla dodicesima edizione, il festival del cortometraggio, ideato e sviluppato dall’associazione IndieGesta, ha raggiunto fama internazionale e coinvolto attori e registi di ben 117 paesi.

L’obiettivo principale rimane, però, quello di arricchire il territorio limitrofo, la Ciociaria. Ecco perché nasce una sezione dedicata appositamente ai corti provenienti dalla provincia di Frosinone.

La sezione “Visti da Vicino” vedrà, quest’anno, sfidarsi per contendersi i due premi in palio (Pubblico e Giuria) i seguenti corti:

Eeehhh di Frugo e Potter (Frosinone);

Don’t Like it di Simone Nestori (Alatri);

Sinners di Danilo Fabrizi (Boville Ernica);

Tutto a posto di Americo Tiberi (Torrice);

Bem il Mostro Umano ep. 27 di Ivano Verrelli (Ceccano);

_Let di Alessio Marzilli (Giuliano di Roma);

Silenzio e Polvere di Luca Claretti (Frosinone);

Le pistole del diavolo di Samuele Rossi (Alatri);

Sbüssen di Davide Guido Tamburrino (Atina);

Pizza n. 7 di Sergio Quattrociocchi (Frosinone).

 

Il pubblico in sala avrà diritto a scegliere la propria preferenza attraverso una votazione istantanea che verrà rigorosamente controllata e validata, al fine di evitare qualsiasi tipo di scorrettezza, dallo staff del DFF12. Oltre al voto del pubblico, rimane la consueta votazione della Giuria.

I dieci short film in gara verranno proiettati durante le serate di Martedì 24 e Mercoledì 25, dalle ore 21 in poi, presso il Cinema Antares di Ceccano. I finalisti saranno riproiettati Venerdì 27, mentre la cerimonia di premiazione avrà luogo Sabato 28, dalle ore 17.

Un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti!

We’re just a few days away from opening the curtain of Ceccano’s Cinema Antares for the Dieciminuti Film Festival.
Now at its twelfth edition, the short movies festival, created and developed by IndieGesta, reached international fame and directors from 117 countries.

The main objective is still to enrich our territory, Ciociaria. That’s why a selection especially dedicated to the shorts coming from the province of Frosinone was born.

The “Visti da Vicino” section will see the following shorts compete for the prize:

Eeehhh by Frugo e Potter (Frosinone);

Don’t Like by di Simone Nestori (Alatri);

Cyber by Danilo Fabrizi (Boville Ernica);

Tutto a posto by Americo Tiberi (Torrice);

Bem il Mostro Umano ep. 27 by Ivano Verrelli (Ceccano);

_Let by Alessio Marzilli (Giuliano di Roma);

Silenzio e Polvere by Luca Claretti (Frosinone);

Le pistole del diavolo by Samuele Rossi (Alatri);

Sbüssen by Davide Guido Tamburrino (Atina);

Pizza n. 7 by Sergio Quattrociocchi (Frosinone).

The audience will have the right to choose through an instant voting system that will be rigorously supervised by the DFF12 staff in order to prevent any kind of unfairness.

The ten shorts will be projected Tuesday the 24 and Wednesday the 25, from 21 onwards, at Cinema Antares in Ceccano.
Finalists will be projected again Friday the 27, and the award ceremony will take place Saturday the 28, from 17 onwards.

Good luck to all participants!

DFF12: Il Workshop sul Crowdfounding

Giovedì 26 Gennaio dalle ore 18 alle 20 presso il Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano) si svolgerà un Workshop gratuito dal titolo “Cos’é il crowdfunding ?” a cura di Tania Palmier, Country Manager di Ulule: la piattaforma francese per la raccolta fondi online  tra le migliori del settore.

Un’introduzione preziosa nel mondo di una delle forme di finanziamento più utilizzate ed efficaci degli ultimi anni: grazie alle donazioni online ogni giorno si realizzano numerosi ed innovativi progetti che altrimenti non potrebbero vedere la luce.

Ma come si riesce a raggiungere il successo sperato? Esistono dei meccanismi e delle piattaforme che possano facilitare la riuscita dei progetti? Possiamo provarci (e riuscirci) tutti?
Non preoccupatevi, queste domande avranno risposta!

Nel workshop vi saranno svelati tutti i segreti sul funzionamento di Ulule e su come condurre una campagna di successo, noi ne sappiamo qualcosa: per il secondo anno consecutivo infatti, abbiamo avuto nel crowdfunding un’indispensabile alleato per la realizzazione del Dieciminuti Film Festival; tutto questo non sarebbe stato possibile senza gli esperti consigli di Tania!

Dobbiamo dire altro? Vi aspettiamo!!

N.B- Per l’iscrizione (che è gratuita) invia le tue generalità e recapito all’indirizzo di posta elettronica indiegesta@gmail.com

A free workshop, called “What is crowdfunding?”, organized by Tania Palmier, country manager of Ulule, one of the most important platforms of online fundraising, will take place on Thursday 26 January from 6 p.m. to 8 p.m. at Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82, Ceccano).

It will be an interesting introduction to one of the most efficient and employed form of financing of recent years: in fact, thanks to online donations, many original projects take place every day.

But how can we create a successful crowdfunding campaign? Are there platforms that can help with the making of a project? Can anyone do it?

Don’t worry, all your questions will be answered. During the workshop all the tricks for a successful campaign will be explained.

We know a couple things about it: thanks to crowdfunding we have been able to organize the Dieciminuti Film Festival for the second year running, and this couldn’t be possible without Tania’s advices.

Do we need to say anything else? We’re waiting for you!

N.B.: For the registration (which is free) send your info to indiegesta@gmail.com

DFF12: workshop di regia e montaggio con tre ospiti d’eccezione

Quest’anno il Dieciminuti Film Festival ospiterà ben due laboratori di cinema nella sua fascia pomeridiana dedicata alla Dieciminuti Academy: il primo, curato dalla coppia Sonya Quayle e John Craine, rispettivamente regista e direttore della fotografia di Muck, uno dei corti più osannati del DFF11 e pluripremiato in tutto il mondo; il secondo ad opera di Patrizio Marone, uno dei più esperti montatori italiani, con alle spalle serie di successo come Romanzo Criminale e Gomorra, ed editor di fiducia di autori come Stefano Sollima e Ferzan Oztepek.

Sonya Quayle e John Craine: chi sono?

Se su Marone avevamo già abbondantemente disquisito in quest’articolo, sappiamo ancora molto poco di Sonya e John, i due ospiti d’eccezione che dall’Isola di Man voleranno nuovamente in Italia appositamente per il festival.

received_10208324126004507

  • Sonya è una regista e sceneggiatrice di formazione teatrale, vincitrice di numerosi premi a livello nazionale e internazionale. Da quando si è avvicinata al mondo del cinema quattro anni fa, è stata autrice di ben cinque cortometraggi tra cui Muck, con James Northcote e Sian Reeves, e Him Upstairs, con Gwen Taylor e Ricky Tomlinson. Il suo primo film, Catholic Boys, è in fase di pre-produzione.
  • John ha studiato cinematografia alla London Film School prima di lavorare come freelance – attualmente si occupa di documentari e fiction. Negli anni ha girato più di venticinque cortometraggi e il suo primo film, Blackbird, non solo è stato nominato ai BAFTA scozzesi, ma anche per il Michael Powell Award all’International Film Festival di Edimburgo, dove ha vinto il premio “Best of the Fest”. I film di John sono stati proiettati, inoltre, in festival quali Tribeca, Raindance, EdinburghIFFSheffield DocFest, LA Shorts, AFI Docs, Hotdocs, Seattle, Tampere, Traverse City, Busan, Helsinki, Edinocs e il Galway Film Fladh. Il suo ultimo film è un thriller russo girato a Mosca dal costo di un milione di euro e di cui si attende il rilascio nel 2017.

I workshop: chi, cosa, quando, dove, perché

Sonya Quayle e John Craine, già ospiti dello scorso festival e vincitori del premio “Miglior Film” nella categoria Extralarge, ci spiegheranno come realizzare un corto a basso budget e come districarsi nei meandri della lavorazione dello stesso, i giorni Martedì 24 e Mercoledì 25 Gennaio dalle ore 17 alle ore 20.

Patrizio Marone si occuperà del workshop di montaggio, la fase creativa per eccellenza nella realizzazione di un corto, nei giorni Venerdì 27 e Sabato 28 dalle ore 17 alle ore 20 e dalle 10 alle 13, per un totale di 6 ore.

Per iscriversi è necessario inviare un’email con le proprie generalità e recapiti a indiegesta@gmail.com. Entrambi i workshop si svolgeranno presso il Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82 – Ceccano) ed hanno un costo di €30,00 ciascuno per un massimo di 15 partecipanti. Non lasciatevi sfuggire quest’occasione, vi aspettiamo!

The 12th edition of the Dieciminuti Film Festival will host two cinema-related workshops in the afternoons reserved to the Dieciminuti Academy: the first one will be handled by Sonya Quayle and John Craine, the director and cinematographer of Muck respectively – Muck is one of the most revered DFF11 short films, winner of many prizes around the world; Patrizio Marone, one of the most talented editors in Italy, creator of Romanzo Criminale and Gomorra, will take care of the second one.

Who are Sonya Quayle and John Craine?

We have already talked enough about Marone and his career in this article, but what about Sonya and John? What we know is that they’re going to fly from UK to Italy once again for this festival only, but let’s learn more about them:

  • Sonya is an award winning writer/director with a background in theatre. Since turning her attention to film four years ago, she has made five short films including Muck, starring James Northcote and Sian Reeves, and Him Upstairs starring Gwen Taylor and Ricky Tomlinson. Her shorts have gained various official selections and prizes from international. Her first feature, Catholic Boys, is in pre-production.
  • John studied cinematography at the London Film School before working as a freelance cinematographer, currently working in both documentary and fiction. He has shot over 25 short films and two features. His first feature, Blackbird, was nominated for a Scottish BAFTA and the Michael Powell Award at the Edinburgh International Film Festival, where it won “Best of the Fest”. John’s films have screened at such festivals as Tribeca, Raindance, EdinburghIFF, Sheffield DocFest, LA Shorts, AFI Docs, Hotdocs, Seattle, Tampere, Traverse City, Busan, Helsinki, Edindocs and the Galway Film Fladh. His latest feature is a million euro Russian language thriller shot in Moscow and due for release in 2017.

The workshops: who, what, when, where, why

Sonya Quayle and John Craine, whose short won “Best film” last year and that’s why they’ve already been here, will teach us how to make a short film with a low budget and how to work on it. The event will be on Tuesday the 24th and Wednesday the 25th from 5 to 8 PM.

Patrizio Marone will take care of the 6-hour editing workshop – the editing process would be the most creative phase in the realization of a short film. The laboratory will take place on Friday the 27th and Saturday the 28th, from 5 to 8 PM and from 10 AM to 1 PM.

If you’d like to sign up, kindly send an email filled with your general details to indiegesta@gmail.com. Both the workshops will be held in the Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82 – Ceccano) and cost €30,00 each for a maximum of 15 partecipants. See you then!

DFF12, una grandissima sfida ci attende!

Una rivoluzione.
Un’esplosione incontrollata di storie, colori, religioni, tecniche e visioni del mondo ha trasformato il Dieciminuti Film Festival in un evento globale sempre più complesso ed articolato.
Lo scorso anno, in una edizione transitoria dopo dieci anni di crescita a piccoli passi, superammo il limite dei duemila cortometraggi e ci sembrò assurdo affrontare quella mole crescente di lavoro che ci aspettava.
A questa edizione se ne sono iscritti esattamente il doppio (4.003, provenienti da 117 nazioni), e ci sentiamo carichi e pronti per affrontare una sfida grandissima: diventare un grande festival sfruttando l’irruenza di migliaia di autori ansiosi di entrare nel salotto buono della settima arte.
Ci sentiamo esattamente come loro.
Con una metafora calcistica che rende appieno l’idea, lo scorso anno il grande critico Steve Della Casa definì i festival di cortometraggi “l’equivalente dei campionati primavera della serie A”.
Una palestra in cui far crescere e germogliare talenti e voci sempre nuove e vivaci.
Sperimentazioni, linguaggi innovativi ma anche classici, tutte le forme di comunicazione di questo secolo appena sbocciato invadono i nostri hard disk e i nostri cloud, mostrandoci cose impensabili fino a poco tempo fa: dal neorealismo delle periferie di Giacarta al sci-fi a basso costo dei quartieri industriali di Bucarest.
Per avere una visione chiara di quello che succede nel mondo bisogna venire al DFF12.
Non troverete nomi a effetto, interviste noiose, aneddoti sentiti mille volte in televisione e tanto noioso clamore.
Da noi troverete le storie del nostro tempo, raccontate dai cineasti del futuro, ancora leggermente imperfetti ma già abili a farvi ridere, piangere, riflettere, sognare.
Con questa edizione abbiamo deciso di rimetterci in gioco.
Vogliamo la crescita, sì, ma non vogliamo scendere a compromessi.
Vogliamo tutto quel pubblico che non siamo mai riusciti a raggiungere, e per averli non abbasseremo la qualità, la alzeremo.

Vogliamo che questa terra abbia finalmente un motivo per cui sentirsi orgogliosa, che non si senta più la periferia di qualcosa, ma il centro di un progetto culturale in cui tutti, nessuno escluso, possiamo stare a testa alta.

Alessandro Ciotoli
Presidente IndieGesta

A revolution.
An uncontrolled explosion of stories, colours, religions, techniques and world views shaped the Dieciminuti Film Festival into a global event increasingly more complex and articulated.
Last year, during a transient edition held after ten years of slow growth, we got over 2.000 short movies and the amount of work they brought seemed absurd.
For this edition we received exactly twice the movies (4.003, from 117 countries), and we feel more than ready for a huge challenge: become a great festival through the intensity of thousands of creators anxious of becoming recognized names in the world of the seventh art. We feel exactly like them.
With a metaphor stolen from soccer, last year the critic Steve Della Casa defined short movies festivals as “the equivalent of youth leagues of Serie A”.
A gym where new talents and voices grow up and blossom.
Experiments, new and old languages, all forms of communication of this century invaded our hard drives and our clouds, showing us incredible things: from the neorealism of Giacarta’s suburbs to the low-cost sci-fi of Bucarest’s industrial zone. To have a clear view of what happens in the world you need to come to DFF12.
You won’t find shocking names, boring interviews, recycled anecdotes and useless clamor. Here you’ll find the stories of our time, told by the filmmakers of the future, still a bit rough around the edges but already capable of making you laugh, cry, think, dream.
With this edition we decided once again to take a challenge. We want growth, yes, but we don’t want any compromise.

We want the public we were never able to reach, and to have them we will not lower the quality of our showing, we’ll increase it. We want a reason for our territory to feel proud, to not feel like the outskirts of something else anymore, but the center of a cultural project in which everyone, none excluded, can stand with his head held high.

 

Francesco Bruni Presidente di Giuria del DFF12

Sarà il grande regista e sceneggiatore Francesco Bruni a presiedere la Giuria Ufficiale del DFF12, che a partire da questa edizione sarà completamente rivoluzionata. La direzione del Dieciminuti Film Festival ha infatti deciso di estendere a tutti gli appassionati di cinema la possibilità di cimentarsi come giurati. Lo scorso ottobre abbiamo lanciato un bando nazionale che prevedeva la candidatura accompagnata da una recensione di un corto. A spuntarla sono stati in 11: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (casalinga), Patrizia Mariani (assistente in uno studio medico), Claudia Palombi (redattrice), Fausto Vernazzani (blogger), Francesca Fichera (blogger), Aldo Patriarca (accompagnatore turistico), Carlo Grimaldi (impiegato), Camilla Capogna (studentessa), Luca Grossi (insegnante) e Chiara Sodani (studentessa).  Agli 11 si aggiungeranno Riccardo Gabriele, studente della Dieciminuti Academy, in rappresentanza di IndieGesta, e soprattutto Francesco Bruni, sceneggiatore tra i più famosi ed acclamati in Italia (suoi tutti i film di Virzì, solo per citarne alcuni), che sarà il Presidente della Giuria che assegnerà i premi ai vincitori della Selezione Ufficiale e della Sezione Extralarge.

Nel solco della tradizione invece la Giuria chiamata a selezionare le Animazioni. A presiederla sarà il regista Maurizio Forestieri, noto illustratore, disegnatore, animatore, con alle spalle centinaia di collaborazioni con i nomi più importanti dell’animazione italiana. Insieme a Forestieri, un altro grande nome: Luca Raffaelli. Giornalista, promotore ed organizzatore di festival (Castelli Animati su tutti) e una delle voci più importanti ed influenti nel campo dell’animazione e del fumetto in Italia. Insieme a loro, la nostra Serena Santodonato.

Francesco Bruni will be the Official Jury’s President in DFF12, which will be completely revolutioned this year! Dieciminuti Film Festival’s direction, in fact, decided to extend the possibility to become a judge to everyone who loves movies. Last October we came out with a national competition announcement to make people apply to become a judge just writing a short movie’s review. 11 persons won: Luigi Tenzi (blogger), Alessandra Bracchi (household), Patrizia Mariani (a medical study’s assistent), Claudia Palombi (editor), Fausto Vernazzani (blogger), Aldo Patriarca (courier), Carlo Grimaldi (office worker), Camilla Capogna (student), Luca Grossi (teacher) and Chiara Sodani (student). 

Riccardo Gabriele (student of Dieciminuti Academy, who will represent IndieGesta) and especially Francesco Bruni (one of the most famous italian screenwriter, who will be the president of the jury and give the awards to the winners of Official and Extralarge Selection) will join to other jury members.

There is also a Jury that will choose the Animations, and Maurizio Forestieri (director, known designer, illustrator and cartoonist) will preside over it. We have also another big name: Luca Raffaeli, who is journalist, promoter and festivals organiser (between these “Castelli Animati”), and one of the most important person in the sector of italian animation and comics. Also Serena Santodonato, a member of our association, will be part of the jury with them.

 

Il Cinema lo fate voi, con lo smartphone!

Quante volte guardando film e serie tv vi è sembrato di riconoscere situazioni della vostra vita quotidiana? Quante volte, invece, avete sognato di trasformarvi in supereroi o fantastiche donzelle del piccolo e grande schermo?

Anche quest’anno abbiamo deciso di esaudire il desiderio di molti di voi. Fatevi ispirare e mettete in scena una citazione da un film o una serie tv che amate.

Girate un cortometraggio con il vostro smartphone e iscrivetelo alla sezione Il Cinema lo fate voi del DFF12. Avete a disposizione un minuto, unica regola è che le riprese siano rigorosamente in orizzontale, è possibile sia inserire musiche che montarle, purché il supporto di ripresa sia uno smartphone e le scene siano girate in orizzontale. Inviate i vostri corti a indiegesta@gmail.com entro il 10 gennaio.

I migliori verranno proiettati al cinema Antares durante il Dieciminuti Film Festival, il voto del pubblico decreterà il vincitore che si aggiudicherà un carnet di 10 ingressi al Multisala Sisto e la statuetta dell’Ercole del DFF.

Non perdere l’occasione di vivere un minuto di gloria!!!

DFF12, la selezione finale – the final selection

Finalmente conclusa la lunga fase di pre-selezione dei cortometraggi iscritti alla dodicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Questi i corti finalisti delle tre sezioni internazionali a concorso:

Finally closed the pre-selection of short films entered in the 12th edition of the Dieciminuti Film Festival. These are the shorts finalists of the three  international competition  sections:

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

112-Pizza di Elefterios Zacharopoulos (Francia)

Charlie Cloudhead di Rupert Cresswell (Regno Unito)

Classmate di Javier Marco (Spagna)

Dia dos Namorados di Roberto Burd (Brasile)

Dreams on Sale di Vlad Buzaianu (Romania)

Driven di Johannes Bachmann (Germania)

Drop It di Adam Hardy (Stati Uniti)

Fan di Ali Delkari (Iran)

Georgia & the Time Machine di Daniel Utrilla Cerezo (Spagna)

Give Back to Caesar di Nina Chavez Gongora (Messico)

Heaven of Children di Amir Masoud Soheili (Indonesia)

La Mar estaba serena di Pablo Schulkin (Uruguay)

L’Ultimo Viaggio di Valeria Luchetti (Italia)

Moby di Sebastian Henn (Svizzera)

Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso (Italia)

Speechless di Robin Polak (Germania)

Steps for Life di Paul Jerndal (Svezia)

Story of R32 di Vladimir Vlasenko (Ucraina)

Stripes di Tibo Pinsard (Francia)

The Lost Cause di Lebohang Motlomelo (Lesotho)

EXTRALARGE

A Silent Waltz di Isaac Elliott (Australia)

Border Pass di Majid Sesaghat Borji (Iran)

Dasha the Fool di Valentina Lukashchuk (Russia)

Djinn Tonic di Domenico Guidetti (Italia)

Entropy di Nicole Geller (Stati Uniti)

Le Plombier di Xavier Seron e Méryl Fortunat-Rossi (Belgio)

The School Bag di Dheeraj Jindal (India)

Il Silenzio di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia)

Touch di Noel Harris (Canada)

Un Lugar di Iván Fernández de Córdoba (Spagna)

Waiting for Harry di Antonio Benedetto (Italia)

ANIMAZIONI / ANIMATIONS

Cage di Xu Zhou (Cina)

Captain Zid di Gabriel Oliveira (Brasile)

Citipati di Andreas Feix (Germania)

Golden Shot di Gökalp Gönen (Turchia)

La Ballata dei Senzatetto di Monica Manganelli (Italia)

Last Shot di Aemilia Widodo (Stati Uniti)

Light Sight di Seyed M. Tabatabaei (Iran)

Little Thing di Or Kan Tor (Israele)

Nightlights di Katarzyna Pieróg (Polonia)

One Egg to Hell di Pin-Hua Hsu (Taiwan)

Scraps di Marnus Nagel (Nuova Zelanda)

The Song of Wandering Aengus di Matthew Lawes (Regno Unito)

Support DFF12, we did it!

Si è chiusa ieri a mezzanotte la campagna crowdfunding a sostegno del DFF12. Come già accaduto lo scorso anno, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo dei 2.500 euro con un giorno di anticipo, e di questo siamo orgogliosi.

Lo siamo perché non è mai facile ripetersi in una realtà come la nostra. Lo siamo perché abbiamo coinvolto centinaia di persone, locali, attività commerciali, in decine di iniziative ed eventi che hanno riempito e colorato il mese di novembre, facendo conoscere il nostro festival anche in ambienti in cui era sconosciuto.

Adesso arriva la sfida vera, organizzare un festival che sia all’altezza della situazione, che stupisca e rispetti le aspettative di tutti, è una responsabilità che ci prendiamo volentieri, perché ogni singolo donatore merita di far parte di un grande evento come quello che stiamo costruendo.

Ringraziamo davvero tutti i donatori, anche coloro che hanno messo pochi centesimi, ognuno di loro ha investito in un evento culturale, ad ognuno di loro va il nostro abbraccio più caloroso.

Ringraziamo i nostri volontari, che notte e giorno hanno lavorato per il successo di questa campagna.

Ringraziamo lo staff di Ulule, ed in particolare Tania, che ormai consideriamo come parte della nostra famiglia.

Adesso preparatevi, ne vedrete delle belle.

Yesterday at midnight ended up the crowdfunding campaign to support DFF12. As we did last year, we reach the goal of 2.500 euro a day in advance, and we’re proud of it.

We’re so proud of this because it’s really difficult doing such a great work in this everyday reality. We are proud because we involved hundreds of people, places and businesses in many events and initiatives throughout the month of November.

Now here comes the challenge: organizing a festival with the highest standards to surprise you all.

We thank all the doners, even they who spent only few cents, because they invested in a cultural event and so we hug them all.

We thank all our volunteers, who worked day and night for the success of the campaign.

We also thank the Ulule’ staff, especially Tania, as she is now part of our family.

And now get ready, you’ll see good ones!

Support DFF12, il rush finale!

Sarà una settimana decisamente movimentata per il DFF. Tutti i volontari saranno impegnati sul territorio con una raffica di eventi per tutti i gusti, con l’obiettivo ormai vicino di raggiungere la cifra prefissata per la campagna di crowdfunding Support DFF12.

Si partirà da stasera, dalle 18 fino a mezzanotte saremo ospiti del Jackpot Bar di viale Fabrateria Vetus a Ceccano. L’evento prevede un punto di raccolta, la presentazione del progetto e del festival ai clienti del locale e la proiezione di alcuni corti premiati nelle precedenti edizioni del DFF.

Venerdì 25 stessa modalità di evento ma ci sposteremo nel capoluogo. Saremo ospiti del Glevum, affollatissimo locale di via Aldo Moro a Frosinone. Qui, oltre ai corti, ci sarà anche l’intrattenimento musicale offerto dai gestori del pub.

Sabato 26 invece doppio appuntamento. Dalle 15 il Deportivo Park Green di via Spinetta a Ceccano ospiterà un quadrangolare di calcio a 5 a supporto del DFF12, con una parte del ricavato destinata alla campagna crowdfunding del festival. A partire dalle 16 invece saremo presso la libreria Il Grillo Parlante, in via Tagliamento a Frosinone, per un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, cui verrà proposto un laboratorio di storyboarding, un modo di scrivere storie attraverso i disegni.

Domenica 27, sempre dalle 15, sarà invece la volta del Playground Heroes, un torneo di basket in modalità 3 contro 3 che si svolgerà nella palestra dell’ex-Scuola Media Sindici di via Gaeta a Ceccano. Anche in questo caso l’intero ricavato andrà al DFF.

Per chiudere la campagna, in collaborazione con l’amatissimo quiz Il Cervellone, saremo martedì 29, dalle 21, al pub Off-Side, di via Gaeta a Frosinone. Un modo divertente per portare a termine la raccolta cimentandosi in un gioco a quiz tutto dedicato al cinema.

La campagna di crowdfunding (il link per donare è https://it.ulule.com/dff12/) a sostegno del DFF12 chiuderà mercoledì 30 novembre. Ricordiamo che la somma necessaria per raggiungere l’obiettivo è di 2.500 euro, di cui 1.500 sono già stati raccolti. Per cui, con il sostegno di tutti, siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo e poter così finalmente continuare a portare nella nostra terra tutta la bellezza del grande cinema, in dieci minuti.

DFF12, il giurato sei tu! Tutte le info per partecipare

Sono aperte le iscrizioni per candidarsi a far parte alla Giuria Popolare della dodicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che si svolgerà dal 24 al 28 gennaio 2017 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (FR).

Un gruppo di giurati scelti tra appassionati di cinema di tutte le età andrà a sostituire i cinque professionisti del settore che fino allo scorso anno andavano a comporre la Giuria Ufficiale del festival, per l’occasione presieduta da Daniele Ciprì – regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore e creatore di colonne sonore.

I giurati avranno a disposizione due settimane per visionare i corti finalisti, che sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Tra il 10 e il 16 dicembre, si riuniranno con il Presidente di Giuria per assegnare i premi e scrivere le motivazioni, che verranno lette durante la cerimonia di premiazione. Quest’ultima si terrà durante la serata conclusiva del festival il 28 gennaio 2017.

Per far parte della giuria occorre inviare la propria candidatura entro e non oltre il 20 novembre 2016 all’indirizzo indiegesta@gmail.com, con in oggetto la dicitura “GIURIA DFF12”.

Nella domanda dovranno essere indicati:

  • nome e cognome;
  • data di nascita;
  • professione;
  • recapito telefonico;
  • indirizzo e-mail.

I candidati dovranno scrivere una recensione di circa 100 parole di uno tra i seguenti corti:

I membri della Giuria Popolare saranno selezionati dalla Direzione Artistica del Dieciminuti Film Festival entro il 25 novembre 2016 ed entreranno subito in azione!