Archivi categoria: #DFF12

Una ricetta vincente per il DFF12

 

Bentornati nella cucina di IndieGesta.

Pensavate che i fornelli fossero stati già smontati? Ebbene no, siamo ancora qui, ancora una volta.

A seguito dei primi tre appuntamenti in cui, man mano, vi abbiamo spiegato come preparare la nostra versione speciale di crowdfunding, vogliamo fare, questa sera, un passo indietro e uno avanti per concludere questo piatto, agevolando anche tutti coloro che si sono persi le puntate precedenti.

Iniziamo col dire cosa sia effettivamente il crowdfunding.
Il crowdfunding è un termine inglese che sta per “finanziamento collettivo”, una collaborazione economica spontanea, da parte della folla (crowd), con lo scopo di sostenere un’idea o un progetto di un singolo o di un gruppo.

Parliamo, insomma, di una semplice donazione.

Per noi di IndieGesta, questo è il secondo anno in cui utilizziamo tale forma alternativa di finanziamento per rendere possibile l’organizzazione del Dieciminuti Film Festival

Durante l’ultima settimana abbiamo condiviso con tutti voi i vari passaggi che servono per realizzare una buona campagna di crowdfunding. Abbiamo scelto di utilizzare la metafora culinaria per rendere il tutto più comprensibile, spiegando un concetto all’apparenza complesso in maniera semplice, insomma, alla “parla come mangi”.

Facciamo un breve riassunto per ricapitolare cosa serve per avere un piatto di crowdfunding.

Servono solo tre ingredienti: amici, amici di amici/conoscenti, sconosciuti. Abbiamo indicato le rispettive dosi di: 1.100, 800 e 600 Kg. Perché proprio queste quantità? Innanzitutto, se i Kg vengono tradotti in Euro, il totale fa 2500, ovvero la cifra che puntiamo a raggiungere; abbiamo poi stimato, con una percentuale approssimativa, i vari budget che è possibile raccogliere dai tre gruppi citati.
Raggiungere gli amici è sicuramente più semplice che coinvolgere nella causa uno sconosciuto dall’altra parte del mondo.

Con la rinnovata speranza che la ricetta sia stata di vostro gradimento e che anche voi, come noi, non desideriate far chiudere le porte del Dieciminuti Film Festival vi invitiamo a sostenerci ringraziandovi anticipatamente.
Inoltre, vi ricordiamo che potrete “mangiare” e divertirvi con noi nei seguenti appuntamenti:

A presto – chissà se ancora nella cucina di IndieGesta – e grazie a tutti per la collaborazione e l’attenzione dimostrata.

————————————————————————–

Welcome back in Indiegesta’s kitchen!

We’re here once again.

In the first three sessions we’ve shown you the recipe for our crowdfunding and now we wanted to take one step back, to help the people that didn’t catch the previous sessions, and one forward to finally complete our recipe.

First of all, what is crowdfunding?

Crowdfunding is a collective practice of funding in which donations are made by the public.
For us, Indiegesta, it’s the second year in which we use this alternative form of funding to make the Dieciminuti Film Festival a reality once again.
During last week we’ve shared with you all the ingredients needed for a successful crowdfunding campaign.

We chose a culinary metaphor to make it easier for you to understand the concept.
Let’s make a recap!

We need 3 ingredients: 1.100 kg of friends, 800 kg of friends of friends and 600 kg of strangers. Kg stand for euros, so the total amount we’re aiming at is 2.500 euros.
It goes without saying that reaching friends is easier than reaching friends of friends and strangers, that is why we expect to receive more funding from close friends.

We hope you enjoyed the recipe and that you will once again support us and not let the doors of the Dieciminuti Film Festival close off.
Thanks again for all your past and future support.

We’re also expecting you on the two events that will start the crowdfunding campaign:

-29th of October, at 20.00PM “SupportDFF12 + 4Play” at Infinito Caffè (Ceccano)
-30th of October, at 20.00PM “Halloween Party” at Cerevisia Vetus (Ceccano).

See you soon!

Lezioni di Montaggio con Patrizio Marone

Al Dieciminuti Film Festival, il 27 e 28 Gennaio 2017, sarà presente Patrizio Marone, montatore di nuova generazione di film tra i migliori degli ultimi anni. Talento del cinema italiano, nome importantissimo tra gli addetti ai lavori, sarà maestro d’eccezione per un workshop sul montaggio cinematografico che si terrà durante i giorni della dodicesima edizione del DFF.

Classe 1971, conta un lungo curriculum che vanta collaborazioni con famosi registi contemporanei. Tra i moltissimi, possiamo annoverare Stefano Sollima, con il quale ha lavorato sia per progetti per il grande schermo come Suburra e A.C.A.B., sia per la televisione, per Romanzo Criminale e Gomorra – La serie. Da anni collabora con Ferzan Ozpetek occupandosi del montaggio di film di successo come Mine Vaganti, Saturno Contro o Le Fate Ignoranti, e ancora, con Edoardo Leo, per il quale ha montato il suo ultimo film Che Vuoi Che Sia in uscita a Novembre 2016, oltre che la commedia di successo Noi e la Giulia; ma molti altri registi amatissimi dalle platee hanno voluto Marone a firmare il loro montaggio, come Giovanni Veronesi, Vincenzo Salemme, Massimiliano Bruno, Leonardo Pieraccioni Sergio Castellitto. Tantissimi ancora i progetti lavorativi cinematografici, televisivi, pubblicitari e videoclip a cui ha lavorato. La filmografia dei film firmati Marone è lunghissima e vanta veri successi al botteghino. Il montatore è stato premiato, nel 2004, con l’ambito Nastro d’Argento per Non ti muovere di Sergio Castellitto.

Il Dieciminuti Film Festival in questa nuovissima edizione darà la possibilità di partecipare ad una master class di montaggio professionale con un grande editor che riesce a parlare per immagini. Aperto a tutti quelli che vogliono migliorare le proprie doti di montatori, ma anche a tutti gli appassionati che vogliono scoprire cosa c’è dietro la costruzione di un film, quel momento essenziale ed imprescindibile che dà forma alla narrazione sullo schermo. Per dirla con le parole del grande Francis Ford Coppola:

“L’essenza del cinema è il montaggio. È la combinazione dei momenti delle emozioni umane messe in immagine e formanti una sorta di alchimia”.

Non mancate!

Patrizio Marone, part of a new generation of movie editors among the best in recent years, will be present at the 2017 edition of Dieciminuti Film Festival on 27 and 28 January. Talent of italian cinema and well known among his colleagues, he will hold a workshop on film editing which will take place during the DFF’s twelfth edition.

He was born in 1971 and he already worked with well-known contemporary filmmakers, among them Stefano Sollima. They worked together on movies such as “Suburra” and “A.C.A.B.”, and on television projects, such as TV series “Romanzo Criminale” and “Gomorra”.
He has been working with Ferzan Ozpetek for years, editing movies such as “Mine Vaganti”, “Saturno Contro” and “Le Fate Ignoranti”, and with Edoardo Leo, editing his last movie “Che vuoi che sia” which is coming out in November 2016, and his successful comedy “Noi e la Giulia”. Many others esteemed filmmakers, including Giovanni Veronesi, Vincenzo Salemme, Massimiliano Bruno, Leonardo Pieraccioni and Sergio Castellitto wanted Patrizio Marone to be the editor for their movies.
He worked on many other cinematographic and television projects, advertisements and video clips. On 2004 he won the prize Nasto d’argento for Sergio Castellitto’s movie “Non ti muovere”.

This year Dieciminuti Film Festival gives the chance to take part in a professional film editing lesson given by a great movie editor. It is open to all who want to improve their abilities and to all who want to find out how a film is made. As Francis Ford Coppola said:

“The essence of cinema is editing. It’s the combination of what can be extraordinary images of people during emotional moments put together in a kind of alchemy.”

Don’t miss it!

 

Tutto pronto per la campagna Support DFF12

Non si fermano i preparativi per il DFF12!

Se pochi giorni fa abbiamo reso pubblici i dati definitivi sui corti partecipanti e le nazioni interessate dal festival, oggi entriamo nel vivo della campagna di sostegno della manifestazione. Il 29 e il 30 Ottobre, infatti, si svolgeranno i primi due eventi di pubblicizzazione della nostra rassegna cinematografica dedicata interamente ai cortometraggi.

Sabato 29 a partire dalle 22:00 saremo con un nostro stand informativo presso l’Infinito Caffè di Ceccano, in una serata in cui spiegheremo le modalità di svolgimento della raccolta fondi e faremo importanti annunci sul DFF12; il tutto accompagnato dalla musica dei 4PLAY, una famosa band locale che festeggerà con noi il suo primo anno di attività.

Domenica 30, invece, saremo ospiti del Cerevisia Vetus, nota birreria ceccanese sita in Via Fabrateria Vetus. Gli amici birrai ci hanno riservato uno spazio all’interno dell’Halloween Party – che si svolgerà dal 28 al 30 Ottobre -, nel quale proseguiremo l’attività di informazione sulla raccolta fondi telematica e ci confronteremo sulle novità del festival.

Una rete di sostegno reciproco tra attività e operatori culturali di Ceccano, per Ceccano. Perché un evento di caratura internazionale come il Dieciminuti Film Festival è vitale per la nostra città e non soltanto per la nostra associazione. I sacrifici di decine e decine di volontari, la presenza di migliaia di cittadini da ogni parte della provincia, le opportunità pratiche di sviluppo di professionalità date ai giovani in cerca di lavoro, la creazione di uno spazio ricreativo per gli appassionati di cinema di tutte le età sono fattori che appartengono a tutti i ceccanesi e che vogliamo gelosamente conservare, se non migliorare.

In tal senso, non possiamo che ringraziare due attività come l’Infinito Caffè e il Cerevisia Vetus, che sostengono il DFF12 nella convinzione che soltanto uniti si riuscirà ad ottenere un risultato all’altezza delle aspettative dei nostri conterranei.

DFF12: Corti da tutto il mondo! / Short Films from all around the World!

Scaduto da pochi giorni il termine ultimo per iscrivere le proprie opere alla dodicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, il risultato è sorprendente: 3994 cortometraggi ricevuti da ben 117 nazioni!
Una conferma del trend positivo riscontrato nelle edizioni precedenti e che aveva portato la rassegna targata IndieGesta a raggiungere nel DFF11 il già incoraggiante risultato di 2027 cortometraggi provenienti da 103 nazioni.
La priorità resta la qualità, ma la portata globale assunta dal festival in questi ultimi anni sta mettendo in contatto la nostra piccola realtà con migliaia di autori sparsi per il globo, una immensa soddisfazione ma anche una grande responsabilità verso autori e pubblico.
Analizzando i dati del DFF12 vogliamo sottolineare alcune curiosità che riteniamo non trascurabili:
i corti non europei superano quelli provenienti dal vecchio continente (2074 a 1920);
i corti non europei sono più che raddoppiati (908 nel DFF11 2074 nel DFF12);
gli Usa (686), la Spagna (316), l’Italia (289) e il Regno Unito (272) sono i quattro paesi con più corti;
presenti anche Siria(8), Afghanistan(8) e Iraq (15).
E’ molto gratificante e significativo notare l’eterogeneità delle nazioni rappresentate.
Superpotenze mondiali e nazioni afflitte da guerre e povertà che si confondono, si uniscono in un’unica nazione senza confini né barriere: potere dell’arte, potere del cinema.
Noi ci stiamo preparando per accoglierli nel migliore dei modi, il DFF12 è alle porte!

DFF12: SHORT MOVIES FROM ALL AROUND THE WORLD

The deadline of the Dieciminuti Film Festival 12 was just a few days ago and the results are surprising: 3994 short movies from 117 different countries!
A positive trend proof about the Indiegesta’s Film Festival latest editions where we had the chance to get to 2027 short movies from 103 different countries.
The priority is the quality, but this big growth of the festival is connecting our little reality with hundreds of worldwide artists and autors, and it’s an amazing satisfaction but also a huge responsability to autors and audience.
Analyzing DFF12 data we want to share some curiosities we think are important:
– not european short movies are more than european ones (from 2074 to 1920);
– not european short movies are more than doubled (from 908 in DFF11 to 2074 in DFF12);
– USA (686), Spain (316), Italy (289) and UK (272) are the countries with the most number of short movies;
– we also have Siria (8), Afghanistan (8) and Iraq (15).

We are very excited to notice the variety of the nations.
Worldwide superpowers and war and poverty afflicted countries are now united in one nation without boundaries and barriers thanks to the power of the art and cinema.
We are getting ready to welcome them in the best ways ever.

DFF12 is just around the corner!