Bentornati nella cucina di IndieGesta.
Pensavate che i fornelli fossero stati già smontati? Ebbene no, siamo ancora qui, ancora una volta.
A seguito dei primi tre appuntamenti in cui, man mano, vi abbiamo spiegato come preparare la nostra versione speciale di crowdfunding, vogliamo fare, questa sera, un passo indietro e uno avanti per concludere questo piatto, agevolando anche tutti coloro che si sono persi le puntate precedenti.
Iniziamo col dire cosa sia effettivamente il crowdfunding.
Il crowdfunding è un termine inglese che sta per “finanziamento collettivo”, una collaborazione economica spontanea, da parte della folla (crowd), con lo scopo di sostenere un’idea o un progetto di un singolo o di un gruppo.
Parliamo, insomma, di una semplice donazione.
Per noi di IndieGesta, questo è il secondo anno in cui utilizziamo tale forma alternativa di finanziamento per rendere possibile l’organizzazione del Dieciminuti Film Festival
Durante l’ultima settimana abbiamo condiviso con tutti voi i vari passaggi che servono per realizzare una buona campagna di crowdfunding. Abbiamo scelto di utilizzare la metafora culinaria per rendere il tutto più comprensibile, spiegando un concetto all’apparenza complesso in maniera semplice, insomma, alla “parla come mangi”.
Facciamo un breve riassunto per ricapitolare cosa serve per avere un piatto di crowdfunding.
Servono solo tre ingredienti: amici, amici di amici/conoscenti, sconosciuti. Abbiamo indicato le rispettive dosi di: 1.100, 800 e 600 Kg. Perché proprio queste quantità? Innanzitutto, se i Kg vengono tradotti in Euro, il totale fa 2500, ovvero la cifra che puntiamo a raggiungere; abbiamo poi stimato, con una percentuale approssimativa, i vari budget che è possibile raccogliere dai tre gruppi citati.
Raggiungere gli amici è sicuramente più semplice che coinvolgere nella causa uno sconosciuto dall’altra parte del mondo.
Con la rinnovata speranza che la ricetta sia stata di vostro gradimento e che anche voi, come noi, non desideriate far chiudere le porte del Dieciminuti Film Festival vi invitiamo a sostenerci ringraziandovi anticipatamente.
Inoltre, vi ricordiamo che potrete “mangiare” e divertirvi con noi nei seguenti appuntamenti:
- 29 ottobre, ore 22 SupportDFF12+4PLAY presso Infinito Caffè (Ceccano),
- 30 ottobre, ore 22 durante lo HalloweenParty presso Cerevisia Vetus (Ceccano).
A presto – chissà se ancora nella cucina di IndieGesta – e grazie a tutti per la collaborazione e l’attenzione dimostrata.
————————————————————————–
Welcome back in Indiegesta’s kitchen!
We’re here once again.
In the first three sessions we’ve shown you the recipe for our crowdfunding and now we wanted to take one step back, to help the people that didn’t catch the previous sessions, and one forward to finally complete our recipe.
First of all, what is crowdfunding?
Crowdfunding is a collective practice of funding in which donations are made by the public.
For us, Indiegesta, it’s the second year in which we use this alternative form of funding to make the Dieciminuti Film Festival a reality once again.
During last week we’ve shared with you all the ingredients needed for a successful crowdfunding campaign.
We chose a culinary metaphor to make it easier for you to understand the concept.
Let’s make a recap!
We need 3 ingredients: 1.100 kg of friends, 800 kg of friends of friends and 600 kg of strangers. Kg stand for euros, so the total amount we’re aiming at is 2.500 euros.
It goes without saying that reaching friends is easier than reaching friends of friends and strangers, that is why we expect to receive more funding from close friends.
We hope you enjoyed the recipe and that you will once again support us and not let the doors of the Dieciminuti Film Festival close off.
Thanks again for all your past and future support.
We’re also expecting you on the two events that will start the crowdfunding campaign:
-29th of October, at 20.00PM “SupportDFF12 + 4Play” at Infinito Caffè (Ceccano)
-30th of October, at 20.00PM “Halloween Party” at Cerevisia Vetus (Ceccano).
See you soon!