Archivi tag: animations

DFF12, la selezione finale – the final selection

Finalmente conclusa la lunga fase di pre-selezione dei cortometraggi iscritti alla dodicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Questi i corti finalisti delle tre sezioni internazionali a concorso:

Finally closed the pre-selection of short films entered in the 12th edition of the Dieciminuti Film Festival. These are the shorts finalists of the three  international competition  sections:

SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

112-Pizza di Elefterios Zacharopoulos (Francia)

Charlie Cloudhead di Rupert Cresswell (Regno Unito)

Classmate di Javier Marco (Spagna)

Dia dos Namorados di Roberto Burd (Brasile)

Dreams on Sale di Vlad Buzaianu (Romania)

Driven di Johannes Bachmann (Germania)

Drop It di Adam Hardy (Stati Uniti)

Fan di Ali Delkari (Iran)

Georgia & the Time Machine di Daniel Utrilla Cerezo (Spagna)

Give Back to Caesar di Nina Chavez Gongora (Messico)

Heaven of Children di Amir Masoud Soheili (Indonesia)

La Mar estaba serena di Pablo Schulkin (Uruguay)

L’Ultimo Viaggio di Valeria Luchetti (Italia)

Moby di Sebastian Henn (Svizzera)

Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso (Italia)

Speechless di Robin Polak (Germania)

Steps for Life di Paul Jerndal (Svezia)

Story of R32 di Vladimir Vlasenko (Ucraina)

Stripes di Tibo Pinsard (Francia)

The Lost Cause di Lebohang Motlomelo (Lesotho)

EXTRALARGE

A Silent Waltz di Isaac Elliott (Australia)

Border Pass di Majid Sesaghat Borji (Iran)

Dasha the Fool di Valentina Lukashchuk (Russia)

Djinn Tonic di Domenico Guidetti (Italia)

Entropy di Nicole Geller (Stati Uniti)

Le Plombier di Xavier Seron e Méryl Fortunat-Rossi (Belgio)

The School Bag di Dheeraj Jindal (India)

Il Silenzio di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Italia)

Touch di Noel Harris (Canada)

Un Lugar di Iván Fernández de Córdoba (Spagna)

Waiting for Harry di Antonio Benedetto (Italia)

ANIMAZIONI / ANIMATIONS

Cage di Xu Zhou (Cina)

Captain Zid di Gabriel Oliveira (Brasile)

Citipati di Andreas Feix (Germania)

Golden Shot di Gökalp Gönen (Turchia)

La Ballata dei Senzatetto di Monica Manganelli (Italia)

Last Shot di Aemilia Widodo (Stati Uniti)

Light Sight di Seyed M. Tabatabaei (Iran)

Little Thing di Or Kan Tor (Israele)

Nightlights di Katarzyna Pieróg (Polonia)

One Egg to Hell di Pin-Hua Hsu (Taiwan)

Scraps di Marnus Nagel (Nuova Zelanda)

The Song of Wandering Aengus di Matthew Lawes (Regno Unito)

#DFF10 la lista completa dei corti iscritti / the complete list of short films

E’ stata pubblicata sul sito ufficiale del Dieciminuti Film Festival la lista completa degli 826 cortometraggi iscritti alla decima edizione. E’ in corso la preselezione delle opere iscritte alle sezione UFFICIALE, EXTRALARGE, ANIMAZIONI. I finalisti saranno resi noti a fine novembre.
Per i corti della provincia di Frosinone invece c’è ancora tempo fino al 30 novembre per iscriversi.

It was published on the official website of the Film Festival Dieciminuti the complete list of 826 short films submitted to the 10th edition. In these weeks the organization is making the pre-selection of works entered in these Sections: OFFICIAL SELECTION, EXTRALARGE, ANIMATIONS. The finalists will be announced in late November.
For the short films coming from the Province of Frosinone instead there is still time until November 30 to sign up.

https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/4-corti-iscritti-dff10-short-films-list-df10/

1011679_10152392470206235_8715240145886251635_n

#DFF10 Boom di iscrizioni per la decima edizione!!

826 cortometraggi provenienti da 62 nazioni di 5 continenti diversi. Giunto alla decima, il Dieciminuti Film Festival si conferma come uno degli eventi internazionali più rilevanti nel mondo del cinema breve. Questi i numeri in base alla nazione di provenienza: Spagna (256 corti), Italia (101), Francia (88), Regno Unito (37), Brasile (36), Stati Uniti (28), Messico (28), Argentina (27), Germania e Portogallo (22), Russia (19), Canada, Colombia e Singapore (9), Corea del Sud, Grecia e Svizzera (8), Iran e India (7), Olanda e Giappone (6) , Austria e Cile (5), Turchia, Romania, Hong Kong, Iraq, Taiwan e Norvegia (4), Belgio, Malesia e Perù (3), Israele, Svezia, Australia, Cina, Egitto, Finlandia, Lussemburgo, Macedonia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Serbia e Irlanda (2), e corti da Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Congo, Croazia, Cuba, Danimarca, Emirati Arabi, Kosovo, Marocco, Polonia, Puerto Rico, Ucraina, Ungheria, Uruguay e Venezuela. Questo per le tre sezioni internazionali (Ufficiale, Extralarge e Animazioni), mentre per la sezione locale Visti da Vicino il bando resterà aperto fino al 30 novembre. Nei prossimi giorni pubblicheremo l’elenco completo dei corti iscritti e tutte le novità della decima edizione, in programma dal 27 al 31 gennaio 2015.