Archivi tag: dieci storie brevi

#DFF14, Le Dieci Storie Brevi nello spazio ‘Gottifredo’ di Alatri

Per la finale delle Dieci Storie Brevi – che anticipa la 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival in programma al cinema teatro Antares di Ceccano dal 19 al 23 marzo – l’associazione IndieGesta sarà ospite dell’area Coworking Gottifredo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Alatri. Il ‘Gottifredo’ è uno speciale contenitore messo a disposizione di quanti con le loro idee intendano misurarsi con iniziative culturali, proposte d’impresa, progetti professionali. Uno spazio che mancava, non solo ad Alatri, ma in tutto il territorio provinciale e che da qualche settimana, invece, è messo a disposizione della comunità.

Un’occasione, quella del ‘Gottifredo’ che l’associazione IndieGesta non si è fatta sfuggire (con il grazie rivolto all’associazione del presidente Tarcisio Tarquini e ad Angelo Astrei) per anticipare l’edizione 2019 del Dieciminuti Film Festival, rispondendo in pieno alla destinazione di uno spazio che promuove la creatività e lo scambio interculturale.

Dieci Storie Brevi, ecco i finalisti

Anche la seconda semifinale di Dieci Storie Brevi, il concorso “spin off” del DFF14, si è conclusa con un discreto successo, facendoci conoscere una realtà in crescita come la Sala Cinema Trulli di Veroli. Si sono contesi i voti del pubblico cinque cortometraggi, questi i risultati della serata:

  • Rivalità di Luigi Imola: 38,70%
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza: 35,80%
  • Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli: 12,90%
  • La Nonna di Daniele Balboni: 9.60%
  • Cam Shot di Mattia Napoli: 3%

Ricordiamo che nel corso della prima semifinale, andata in scena lo scorso 5 gennaio alla Casa della Cultura di Frosinone durante l’evento Monoscopio, i risultati furono questi:

  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani: 35%
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli: 21,60%
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti: 21,60%
  • A-Live di Alice Rotiroti: 13,50%
  • Zì Franco di Vincenzo Palazzo: 8,30%

Questi quindi i cinque corti che accedono alla finalissima, in programma Sabato 9 febbraio alle ore 21.30 al Coworking Gottifredo di Alatri (Fr).

  • Rivalità di Luigi Imola
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza
  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti

Dieci Storie Brevi, il 26 gennaio a Veroli

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo l’esordio fortunato dello scorso 5 gennaio a Frosinone, per la seconda semifinale ci sposteremo a Veroli (Fr), nella rinata Sala Cinema Trulli, Sabato 26 gennaio alle 18.30. Anche in quell’occasione gli spettatori avranno modo di vedere in anteprima cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Al termine della seconda serata, i cinque corti più votati accederanno alla finalissima, in programma poi Sabato 9 febbraio al Cinema-Teatro comunale di Priverno (Lt).

Queste le cinque storie che vedremo il 26 gennaio a Veroli:

CamShot di Mattia Napoli (7’00’’)

Francesco ha realizzato il suo colpo perfetto. Dopo una rapina milionaria, decide di attendere la partenza del volo per il Sud America prendendosi una pausa a casa sua.

Giovani Italiani di Alessandro Panza (11’00’’)

La cosa importante per vivere in armonia nel nostro bellissimo Paese è abbracciarne tutte le usanze, specialmente per gli immigrati…

La Nonna di Daniele Balboni (15’00’’)

Enrico vive in una grande città italiana con la sua fidanzata Emma. Una notte, un grande terremoto, rade al suolo la casa di periferia della sua famiglia. Sarà costretto a tornare…

Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli  (15’00’’)

Davide è un insegnante frustrate che vive con sua moglie e suo figlio in un tranquillo condominio di periferia. La sua routine quotidiana sarà però interrotta da un uomo senza tetto.

Rivalità di Luigi Imola  (10’00’’)

Francesca e Domiziana sono due sorelle molto legate tra loro ma, ultimamente, qualcosa sembra essersi rotto. Si rifugiano in due amicizie in chat, ma non tutto va come previsto…

Dieci Storie Brevi, il 5 gennaio il primo appuntamento

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Parte così la sfida del DFF14, con una collaborazione importante con l’Associazione La Perla e con uno spazio nuovo, Dieci Storie Brevi, che punta a far conoscere alcune piccole perle prodotte in Italia. Il primo appuntamento sarà Sabato 5 gennaio, dalle 21, presso la Casa della Cultura di Frosinone nell’ambito dell’evento Monoscopio. Gli spettatori avranno modo di vedere in anteprime cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Nelle prossime settimane poi avrà luogo il secondo appuntamento, con le restanti cinque storie, e la finalissima, dove sarà decretato il vincitore.

Queste le prime cinque storie:

A-Live (from a true story) di Alice Rotiroti (15’00’’) 

Vania, dopo la Perdita della madre in un incidente stradale, decide di proseguire la sua ricerca su 8 artiste morte per suicidio. L’immersione nello studio la porterà alla salvezza?

Almost Sunny di Vittorio Guidotti (7’00’’) 

Leo ha un solo desiderio: prendere il sole sul terrazzo. Una nuvola solitaria ed ostinata cercherà in ogni modo di impedirglielo.

Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli (10’00’’)

Balo è un ragazzo arrivato in Italia da un Paese lontano.

Partenze di Nicholas Morganti Patrignani (15’00’’) 

Ludovico accetta la scelta dolorosa di sua moglie malata di essere lasciata morire.

Zì Franco di Vincenzo Palazzo (15’00’’) 

Zì Franco è un anziano signore che ama “guardare” i giovani, ancora inesperti e vivaci nei confronti del peso della vita, offrendo la propria casa per i loro incontri.