Archivi tag: #DFF14

#DFF14: un salto senza paracadute

A leap in the dark

Le sfide impossibili hanno da sempre riempito le più belle pagine della storia e della letteratura. La nostra sfida, partita lo scorso anno con il lancio di nuovi format e proseguita quest’anno con l’avvio di una proposta rivoluzionaria, ha il sapore dell’utopia. Sarà il nostro orizzonte, servirà a farci camminare sempre più spediti negli anni a venire, sarà la nostra benzina. Il DFF14 è stato tantissime cose e non è affatto semplice sintetizzarle con pochi passaggi. Abbiamo senza dubbio, con la conferenza di apertura e la presenza di Claudio Gubitosi, direttore e fondatore di Giffoni Experience, lanciato un sasso gigantesco in mezzo allo stagno, proponendo l’idea di realizzare una Città del Cinema nell’area dell’ex-Saponificio Annunziata. Abbiamo proposto al nostro pubblico (1.800 presenze circa in cinque giorni) la più bella, eterogenea e variegata selezione di cortometraggi della nostra storia, offrendo il meglio della produzione mondiale dell’ultimo anno e dando agli spettatori una visione totale della società di oggi, un aspetto di cui il cinema mainstream non si occupa quasi più. Abbiamo regalato agli studenti della nostra provincia quattro masterclass di altissimo livello, con l’apoteosi finale dei 350 bambini delle elementari che hanno riempito di affetto, di domande e di entusiasmo Christian De Vita, padre di PJ Masks. Abbiamo portato nella nostra città quasi trenta ospiti internazionali, li abbiamo coccolati, li abbiamo fatti dormire, mangiare, bere, divertirsi sul nostro territorio, e quando ieri li abbiamo riaccompagnati in stazione tutti, indistintamente, avevano gli occhi gonfi di lacrime per la gioia di aver condiviso una pazza settimana con la nostra grande famiglia allargata. Abbiamo risparmiato, grazie alla nostra campagna Plastic Free, un consumo calcolato di circa 650 kg di plastica, utilizzando semplicemente delle accortezze basilari che ognuno di noi potrebbe fare a casa senza alcun problema. Abbiamo condiviso, noi 56 volontari, con 7 stagisti della Sapienza di Roma e 3 dell’Università di Danzica (Polonia), gioie, dolori, energia, passione, risate, tutta la follia per il grande cinema e per lo stare insieme, generando una forza propulsiva che è la vera essenza del nostro festival, cosa che lo distingue da tutti gli altri, aspetto che è stato fatto notare da tutti i nostri ospiti. Abbiamo dato un contributo anche economico alla città, facendo lavorare solo fornitori locali per tutte le nostre necessità, e appena finiremo i conteggi riusciremo a dare una stima di quanto il festival abbia lasciato a Ceccano anche in termini economici, oltre che culturali e sociali. Per tutto questo, ringraziamo i nostri volontari, ringraziamo il Comune e la Provincia, ringraziamo i nostri sponsor, ringraziamo i giurati, i partecipanti del concorso, i docenti delle masterclass, gli ospiti degli incontri e delle retrospettive, gli enti con cui abbiamo collaborato (Università La Sapienza, Università di Danzica, Istituti Comprensivi Ceccano 1 e 2, Liceo Scientifico, Istituto Alberghiero, Istituto Tecnico Economico), Claudio Gubitosi e Marco Cesaro del Giffoni Experience, dove tra l’altro manderemo tre ragazzi di Ceccano in luglio come giurati Generator +13, e chiunque sia passato, anche solo per dieci minuti, dalle nostre parti. Il nostro salto senza paracadute è iniziato, siamo convinti che nel volo le nostre ali, forti di tutto l’entusiasmo accumulato, ci aiuteranno a raggiungere il grande sogno che ci siamo proposti di realizzare.

Impossible challenges have always been the protagonists of the most beautiful pages of history and literature. Last year we started our utopian challenge by creating new formats; this year we continued by launching a revolutionary proposal. It will be our horizon and our fuel, and it will make us walk even faster in the years to come. DFF14 was many beautiful things and it is not easy to briefly summarise them all. There is no doubt that we threw a huge rock in the pond when we first launched the idea of turning the area where once stood the Annunziata industry into a City of Cinema, in the presence of the director and founder of Giffoni Experience Claudio Gubitosi. We showed our audience (1800 people in five days) a diverse selection of short films – the best of last year’s international productions – which offered a complete overview of today’s society. Mainstream cinema barely touches such delicate topics anymore. We offered many students of our province the opportunity to attend four high-quality masterclasses; the peak was reached when 350 enthusiastic children from elementary school submerged Christian De Vita – the creator of PJ Masks – with questions and affection. We brought almost thirty guests from all over the world in our city: we took care of them, we provided them with accommodation, food, and drinks, but most importantly, we made sure they had a good time in Ceccano. When we drove them to the station yesterday, all of them, indistinctly had tears of joy in their eyes after such a crazy week with our big family. Thanks to our ‘Plastic Free’ campaign, we saved about 650 kg of plastic by using simple, basic niceties that everyone could easily replicate at home. All 56 of us volounteers – plus 7 trainees from La Sapienza University of Rome (Italy) and 3 from University of Gdansk (Poland) – shared pains, pleasures, energy, passion, laughter, and all the madness for cinema and being together; thus generating a driving force that is the essence of our festival. That is what makes us different from everybody else. Our guests felt that, too. We also gave an economic contribution to our city, making many local providers work for our necessities. We will give you a monetary, cultural and social estimation of how much the festival left to Ceccano as soon as possible. We would like to thank our volounteers, the Local Administration, the Province, our sponsors, the jury, the contest participants, the teachers who held masterclasses, our guests for their retrospectives and lectures, the institutions we have been collaborating with (La Sapienza University of Rome, University of Gdansk, Secondary Schools Ceccano 1 and 2, Liceo Scientifico Institute, Alberghiero Institute, Tecnico Economico Institute), Claudio Gubitosi and Marco Cesaro from Giffoni Experience – three of our volounteers will go there as Generator +13 jury members –, and whoever stopped by, even for just ten minutes. We have just taken this leap in the dark but we are convinced that our wings will support us during this flight and will help us reach the big goal we are set to achieve.

#DFF14, Le Dieci Storie Brevi nello spazio ‘Gottifredo’ di Alatri

Per la finale delle Dieci Storie Brevi – che anticipa la 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival in programma al cinema teatro Antares di Ceccano dal 19 al 23 marzo – l’associazione IndieGesta sarà ospite dell’area Coworking Gottifredo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Alatri. Il ‘Gottifredo’ è uno speciale contenitore messo a disposizione di quanti con le loro idee intendano misurarsi con iniziative culturali, proposte d’impresa, progetti professionali. Uno spazio che mancava, non solo ad Alatri, ma in tutto il territorio provinciale e che da qualche settimana, invece, è messo a disposizione della comunità.

Un’occasione, quella del ‘Gottifredo’ che l’associazione IndieGesta non si è fatta sfuggire (con il grazie rivolto all’associazione del presidente Tarcisio Tarquini e ad Angelo Astrei) per anticipare l’edizione 2019 del Dieciminuti Film Festival, rispondendo in pieno alla destinazione di uno spazio che promuove la creatività e lo scambio interculturale.

#DFF14: giurati al lavoro

Numeri che contano, che segnano il passo della crescita, che fanno la differenza e che anche quest’anno caratterizzeranno il Dieciminuti Film Festival. Alla 14esima edizione, in programma dal 19 al 23 marzo prossimi al Cinema Antares di Ceccano (Fr), sono stati ammessi 1.141 corti provenienti da ben 73 nazioni, dopo una fase di selezione particolarmente impegnativa. Il risultato parla di qualità: i corti ammessi al concorso, tutti rilasciati nel 2018, sono tra i migliori della storia del DFF!

Per scendere nel dettaglio è bene dire che saranno 15 i corti finalisti per l’Official Selection, 10 quelli della sezione Extralarge, 10 per la sezione Animazioni, 5 per la sezione DOC10, 5 quelli della sezione Futurama Competition. I nomi dei selezionati saranno diffusi nei prossimi giorni.

I corti delle sezioni Official Selection, Extralarge e Doc10 saranno affidati alla Giuria Popolare, capeggiata  da un presidente ‘tecnico’, che quest’anno sarà Ilaria Fraioli, tra le migliori montatrici italiane (ha lavorato con Davide Ferrario, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roberta Torre, Ascanio Celestini, Ivan Cotroneo e Francesca Comencini, tra i tanti), nonché docente di Montaggio della Scuola di Cinema ‘Gian Maria Volonté’. A comporre la Giuria sono stati poi ammessi: Francesco Formaggi, Simona Fontana, Mauro Stracqualursi, Francesco Carlini, Gabriel Carnevale, Roberta Lamonica, Annalisa Malizia, Giada Maura, Marco Colatosti e Alessia Cristofanilli, come membro in rappresentanza dell’associazione IndieGesta.

I corti della sezione Animazioni saranno, invece, valutati da una giuria ‘tecnica’, presieduta quest’anno da un nome d’eccellenza nel fantastico mondo delle animazioni, si tratta di Christian De Vita autore dei PJ Masks, tra i cartoni più amati dai bambini di mezzo mondo. Il papà dei Super Pigiamini il 22 marzo terrà una Masterclass di Animazione dedicata ai bambini delle elementari. Accanto al presidente ci saranno Emanuela Lo Scalzo, grafica e illustratrice, e Diana Fiori, in rappresentanza di IndieGesta.

Tra le novità di questa edizione c’è la sezione Futurama Competition, dedicata ai corti realizzati dagli allievi delle scuole medie e superiori. Giudici speciali saranno i 64  allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Ceccano 2 impegnati nel progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ della nostra Dieciminuti Academy.

Dieci Storie Brevi, ecco i finalisti

Anche la seconda semifinale di Dieci Storie Brevi, il concorso “spin off” del DFF14, si è conclusa con un discreto successo, facendoci conoscere una realtà in crescita come la Sala Cinema Trulli di Veroli. Si sono contesi i voti del pubblico cinque cortometraggi, questi i risultati della serata:

  • Rivalità di Luigi Imola: 38,70%
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza: 35,80%
  • Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli: 12,90%
  • La Nonna di Daniele Balboni: 9.60%
  • Cam Shot di Mattia Napoli: 3%

Ricordiamo che nel corso della prima semifinale, andata in scena lo scorso 5 gennaio alla Casa della Cultura di Frosinone durante l’evento Monoscopio, i risultati furono questi:

  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani: 35%
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli: 21,60%
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti: 21,60%
  • A-Live di Alice Rotiroti: 13,50%
  • Zì Franco di Vincenzo Palazzo: 8,30%

Questi quindi i cinque corti che accedono alla finalissima, in programma Sabato 9 febbraio alle ore 21.30 al Coworking Gottifredo di Alatri (Fr).

  • Rivalità di Luigi Imola
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza
  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti

Dieci Storie Brevi, il 26 gennaio a Veroli

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo l’esordio fortunato dello scorso 5 gennaio a Frosinone, per la seconda semifinale ci sposteremo a Veroli (Fr), nella rinata Sala Cinema Trulli, Sabato 26 gennaio alle 18.30. Anche in quell’occasione gli spettatori avranno modo di vedere in anteprima cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Al termine della seconda serata, i cinque corti più votati accederanno alla finalissima, in programma poi Sabato 9 febbraio al Cinema-Teatro comunale di Priverno (Lt).

Queste le cinque storie che vedremo il 26 gennaio a Veroli:

CamShot di Mattia Napoli (7’00’’)

Francesco ha realizzato il suo colpo perfetto. Dopo una rapina milionaria, decide di attendere la partenza del volo per il Sud America prendendosi una pausa a casa sua.

Giovani Italiani di Alessandro Panza (11’00’’)

La cosa importante per vivere in armonia nel nostro bellissimo Paese è abbracciarne tutte le usanze, specialmente per gli immigrati…

La Nonna di Daniele Balboni (15’00’’)

Enrico vive in una grande città italiana con la sua fidanzata Emma. Una notte, un grande terremoto, rade al suolo la casa di periferia della sua famiglia. Sarà costretto a tornare…

Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli  (15’00’’)

Davide è un insegnante frustrate che vive con sua moglie e suo figlio in un tranquillo condominio di periferia. La sua routine quotidiana sarà però interrotta da un uomo senza tetto.

Rivalità di Luigi Imola  (10’00’’)

Francesca e Domiziana sono due sorelle molto legate tra loro ma, ultimamente, qualcosa sembra essersi rotto. Si rifugiano in due amicizie in chat, ma non tutto va come previsto…

Dieci Storie Brevi, il 5 gennaio il primo appuntamento

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Parte così la sfida del DFF14, con una collaborazione importante con l’Associazione La Perla e con uno spazio nuovo, Dieci Storie Brevi, che punta a far conoscere alcune piccole perle prodotte in Italia. Il primo appuntamento sarà Sabato 5 gennaio, dalle 21, presso la Casa della Cultura di Frosinone nell’ambito dell’evento Monoscopio. Gli spettatori avranno modo di vedere in anteprime cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Nelle prossime settimane poi avrà luogo il secondo appuntamento, con le restanti cinque storie, e la finalissima, dove sarà decretato il vincitore.

Queste le prime cinque storie:

A-Live (from a true story) di Alice Rotiroti (15’00’’) 

Vania, dopo la Perdita della madre in un incidente stradale, decide di proseguire la sua ricerca su 8 artiste morte per suicidio. L’immersione nello studio la porterà alla salvezza?

Almost Sunny di Vittorio Guidotti (7’00’’) 

Leo ha un solo desiderio: prendere il sole sul terrazzo. Una nuvola solitaria ed ostinata cercherà in ogni modo di impedirglielo.

Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli (10’00’’)

Balo è un ragazzo arrivato in Italia da un Paese lontano.

Partenze di Nicholas Morganti Patrignani (15’00’’) 

Ludovico accetta la scelta dolorosa di sua moglie malata di essere lasciata morire.

Zì Franco di Vincenzo Palazzo (15’00’’) 

Zì Franco è un anziano signore che ama “guardare” i giovani, ancora inesperti e vivaci nei confronti del peso della vita, offrendo la propria casa per i loro incontri.

 

#DFF14, si parte! Arriva Futurama Competition

Aperte ufficialmente da qualche giorno le iscrizioni per partecipare alla 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival.

Due le principali novità di questa edizione: la prima è che potranno partecipare solo corti rilasciati dopo il 1° gennaio 2018, in modo da offrire al pubblico un cartellone ancora più fresco rispetto al passato. La seconda è relativa alla nascita della nuova sezione Futurama Competition, dedicata ai cortometraggi prodotti dalle scuole medie e superiori. Dunque Futurama, lo spazio del festival che la scorsa edizione era dedicato solo alle masterclass per gli alunni, si amplia e fa diventare questi ultimi ancora più protagonisti!

Per poter iscrivere il proprio corto al DFF14 si può usufruire delle piattaforme: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Per altre esigenze è possibile contattarci all’indirizzo email info@dieciminuti.it

Il Bando completo è comunque disponibile sul sito del festival.

Scadenza fissata al 15 Ottobre 2018.

Officially opened the Call for Entries of the 14th edition of Dieciminuti Film Festival. Starting to this edition: we will accept only short films released after 1st of January 2018; we have created the new section Futurama Competition, dedicated to Secondary or High Schools short films. You can submit your short films by the platforms: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Deadline: 15th of October 2018

DFF_LOGO