Archivi tag: #DFF13

#DFF13: la Rivoluzione va avanti

foto palco

Diceva Nelson Mandela che cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile.

Questo festival aggiunge un tassello importante al nostro percorso rivoluzionario: i bambini. Uno dei ricordi che non riusciremo mai più a cancellare dalla nostra memoria saranno i trecento bambini urlanti che hanno assistito alla Masterclass sull’animazione di Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola, “genitori” della serie “Topo Tip”. Un entusiasmo vivo, vero, energico, che ci ha scaldato il cuore e dimostrato che la rotta da seguire passa per le radici più fragili, quelle che spuntano appena. Abbiamo iniziato ad innaffiare quelle radici, per farle crescere, e non ci fermeremo.

Questo festival ha rappresentato per noi un momento di svolta interiore. Ci siamo strutturati, abbiamo definito meglio i ruoli dei 48 volontari, abbiamo cercato di investire sui due mesi di tempo aggiuntivi (ottenuti spostando il DFF da gennaio a marzo) per arrivare pronti e senza sbavature all’appuntamento, e ci siamo riusciti. Ogni ospite, ogni spettatore che si è fermato a parlare con noi, ha notato un ritorno del clima elettrico ma al tempo stesso familiare e accogliente che solo la magia del DFF riesce a trasmettere.

Questo festival ci ha dato l’opportunità di conoscere persone straordinarie, partendo dai docenti delle masterclass: Simone Laudiero, Valerio Vestoso, Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola; passando per gli ospiti: Walter Bianchi, Gigione, Andrey Maslenkin, e i premiati: Mohammad Farahani, Anna Hints, Samer Beyhum, Eduardo Ovejero, Jesus Soria, Lashon Hampton.
Un grazie particolare anche ad Ilaria Ferri e Serena Ritarossi.
Ognuno di loro ci ha trasmesso qualcosa che porteremo per sempre con noi.

Questo festival ci ha fatto incontrare due persone straordinarie come Antonia Grimaldi e Marco Cesaro, i più stretti collaboratori di Claudio Gubitosi nel sogno lungo 50 anni chiamato Giffoni Experience. Poter parlare con loro, ascoltando soprattutto i tantissimi consigli, dati con la benevolenza di un fratello maggiore che aiuta il più piccolo, li terremo cari e li metteremo in pratica, cercando di migliorarci anno dopo anno con ancora maggiore assiduità.

Questo festival ci ha dato il privilegio di insegnare qualcosa a centinaia di bambini delle Medie per i progetti ‘Il Cinema lo facciamo noi’ e ‘Futurama’, imparando a nostra volta tanto su un settore che rappresenta meglio di tutti come sarà il mondo tra vent’anni. Per questo ringraziamo Francesca Bianchi, tutto partì da una rapida chiacchierata durante Eco Reattivo della scorsa estate; le dirigenti Lucia Minieri, Simonetta Marzella, Concetta Senese e Alessandra Nardoni per aver creduto nella nostra proposta.

Questo festival ci ha fatto capire che ha raggiunto una dimensione superiore rispetto a quella che pensavamo, riuscendo ad avere una media di duecento spettatori a serata anche nelle prime due, sperimentali, ospitate dal Multisala Sisto, per le quali non smetteremo mai di ringraziare Edoardo Ciotoli, Roberto Cipriani, Antonio Bruni e tutto lo staff.

Questo festival ha fatto capire alla nostra città che è possibile vivere e svilupparsi grazie ad un evento culturale, che negli anni ha l’obiettivo di sobbarcarsi l’onere di diventare un pilastro dell’economia cittadina, sdebitandoci con l’Amministrazione (che ringraziamo in toto, dal sindaco agli impiegati e operai che hanno lavorato per il bene del festival) e i cittadini che, fino ad oggi, ci hanno sorretto e sostenuto come dei genitori nei confronti dei figli piccoli. Questo rapporto si sta per invertire, ci vorrà ancora qualche anno, ne siamo consapevoli, ma vogliamo che la nostra crescita corrisponda allo sviluppo del territorio e della sua economia.

Questo festival ci ha insegnato che, con la forza del nostro cuore, possiamo portare a compimento la nostra piccola rivoluzione.

Restate sintonizzati, sarete i primi a saperlo.

#DFF13: the revolution goes on

 

Nelson Mandela used to say: “For a revolution is not just a question of pulling a trigger; its purpose is to create a fair just society”.

This festival adds an important piece to our revolutionary journey: the children. One of the memories that we will never be able to erase are the three hundred screaming children who attended the master class about Animation by Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola, who are the “parents” of the cartoon series “Topo Tip”. A big and dynamic enthusiasm that has warmed our hearts demonstrating that the path to be taken passes through the most fragile roots, those that are barely visible. We have started to water those roots, to make them grow, and we are not going to stop.

This festival has represented for us a moment of inner change. We are structured, we have better defined the roles of the 48 volunteers, we tried to invest on the additional two months (obtained by moving the DFF from January to March) to get ready and we succeeded. Every guest, every single person of the audience who has stopped to talk with us, has noticed a return of the electric, welcoming and familiar spirit that only the charm of the DFF can transmit.

This festival gave us the opportunity to meet many amazing people, from the ones who taught the masterclasses – Simone Laudiero, Valerio Vestoso, Andrea Bozzetto, and Valentina Mazzola – to our guests – Walter Bianchi, Gigione, Andrey Maslenkin, Mohammad Farahani, Anna Hints, Samer Beyhum, Eduardo Ovejero, Jesus Soria, and Lashon Hampton. Also a special thanks to Ilaria Ferri and Serena Ritarossi. Each and every one of them meant something to us; we will always keep this memory within our hearts.

This festival also gave us the opportunity to meet two extraordinary people such as Antonia Grimaldi and Marco Cesaro. They work for the Giffoni Experience and are Claudio Gubitosi‘s closest and longest-running collaborators. We would like to thank them for their valuable suggestions for improvement; we will do our best to follow their lead.

This festival gave us the opportunity, the privilege even, to teach something to the youth thanks to ‘Il Cinema lo facciamo noi‘ and ‘Futurama‘. For that, we need to thank Francesca Bianchi – everything can be traced back to the chit-chat we had during ‘Eco Reattivo’ last Summer –, Lucia Minieri, Simonetta Marzella, Concetta Senese and Alessandra Nardoni, for having faith in us and our project.

This festival made us realise that it is bigger than we thought, reaching about two hundreds people per night, even the first two – experimental – nights at Multisala Sisto, for which we are endlessly thankful to Edoardo Ciotoli, Roberto Cipriani, Antonio Bruni and the entire staff.

Thanks to this festival, our town realised that it is possible to live and to develop as a town thanks to a cultural event, that has the goal of become one of the main pillars of the town economy, returning the favour to our government (which we thank for everything, from the major to the other employees who worked for the festival’s good) and the citizens, who supported us as parents support their children up to now. This relationship is about to reverse. It will take a few years more, we know that, but we want that our growth will match with the development and the economy of this town.

This festival taught us that, with the strength of our hearts, we can accomplish our little revolution.

Stay tuned, you will be the first to know.

#DFF13: La Scuola Volontè stasera al Festival

volontè

Tra le grandi novità di questa edizione del Dieciminuti Film Festival c’è la partnership con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, così denominata in onore dell’attore  interprete di grandissimi film tra cui “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” e “Cristo si è fermato ad Eboli”. L’appuntamento con la proiezione dei corti della Scuola Volonté è per stasera al cinema Antares.

Pubblica e gratuita la Scuola  Volonté è stata istituita nel 2011 dalla Provincia di Roma. Dal 2016 la titolarità dell’istituzione formativa è passata alla Regione Lazio.
Il suo obiettivo è offrire ai giovani che dimostrino talento e passione una reale possibilità di occupazione nell’industria cinematografica e dell’audiovisivo.
La Scuola ha contribuito a qualificare oltre 150 nuovi professionisti e professioniste nel settore del cinema e dell’audiovisivo, sviluppando le sue attività in ben undici indirizzi specialistici.

Siamo due strade che non potevano non incontrarsi.

Condividiamo l’amore per il cinema e la volontà di ripartire dalle radici, di dare un’opportunità a quei ragazzi che sognano di fare cinema.
Mediante i laboratori, esperienze formative che gli permettano di toccare con mano la realtà cinematografica in ogni suo ambito, a contatto coni professionisti del settore:
workshop, masterclass e testimonianze di eccellenze della settima arte vogliono essere quel servizio alla comunità che da sempre ci ha sostenuto nella creazione di questo fantastico percorso chiamato Dieciminuti Film Festival.
Una scelta di qualità con cui vogliamo coinvolgere sempre più giovani del nostro territorio, dando loro gli strumenti per un futuro migliore.

 

 

Among the news of the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival, there’s the partnership between IndieGesta and Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté of Rome. The school has been named after Gian Maria Volonté, an actor who starred in many great movies such as: “A Fistful of Dollars”, “For a Few Dollars More” and “Christ Stopped at Eboli”. You won’t want to miss Scuola Volonté’s short films tonight at 9 PM, Cinema Antares. Scuola Volonté is a free public school established in 2011 by the province of Rome. Its purpose is to give talented and passionate young students a real chance to find a job in the film industry. The school contributed to train over 150 new professionals. Our paths could hardly fail to meet: we share our love for cinema and our strong will to start again from the roots; we want to give those kids a place where to grow their passion for cinema, and we want to do that through workshops, masterclasses, training experiences, and by giving them the chance to meet the lords of the seventh art. Our community has always been very supportive of the creation of this amazing project called Dieciminuti Film Festival. Our will is to involve more and more youth and to give them the tools to create a better future for themselves.

 

#DFF13: colorati, animati e bellissimi!

topo tip
I cartoni animati visti da dentro. Sarà una mattinata colorata per gli alunni delle scuole di Ceccano, grazie alla masterclass che questa mattina terranno Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola al cinema Antares. Chiude con i due famosi registi ‘Futurama’ il ciclo di lezioni dedicate ai più piccoli, pensato dall’associazione IndieGesta e promosso come ‘Accademy’ per la formazione delle giovani generazioni all’arte cinematografica. Ai bambini dai 6 ai 10 anni Bozzetto e Mazzola spiegheranno l’animazione e i cambiamenti che negli ultimi anni stanno modificando il modo di realizzare i cartoni animati. Dai tempi dei disegni a mano alla computer graphic sono stati compiuti passi da gigante. Andrea Bozzetto, bergamasco, figlio di Bruno, uno dei maestri indiscussi dell’animazione italiana, è regista, disegnatore, animatore dello Studio Bozzetto & Co. Insieme a Valentina Mazzola hanno dato vita ad una delle serie di animazione più di successo degli ultimi anni, Topo Tip, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e venduta in tutto il mondo.

It’s going to be a colourful morning for the students of Ceccano: Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola will be at the Cinema Antares for an animation masterclass. ‘Futurama’ – an experimental package designed by IndieGesta consisting of three masterclasses for the youth – comes to an end with the two directors. To the students from first to fourth grade, Bozzetto and Mazzola will explain what’s behind the animating process and how animation has changed in the last few years. From traditional animation to computer graphic, many goals have been reached. Andrea Bozzetto is from Bergamo. His father is Bruno Bozzetto, one of the greatest animation experts in Italy. Andrea works as a director, artist and animator of Studio Bozzetto & Co. He and Valentina Mazzola created one the most successful animation series of these years: Topo Tip. It airs every day on Rai YoYo and is also distributed all around the world.

 

#DFF13, la prima con Gigione al ‘Sisto’

essere-gigione

Dieciminuti Film Festival è da sempre sinonimo di divertimento. E lo sarà anche quest’anno, a cominciare da stasera, al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone. Special guest per la serata d’esordio del DFF13 – oggi dalle 21 – il ‘re’ incontrastato delle piazze italiane, il ‘Gigione’ nazionale che tanto riesce a far parlare di sé. Da un lato le folle che lo acclamano, dall’altro un fenomeno inarrestabile diventato oggetto di studio, proprio come quello realizzato nel docufilm Essere Gigione di Valerio Vestoso, considerato da molti il miglior documentario dell’anno. Luigi Ciaravola ‘Gigione’ sarà al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone per incontrare i suoi fan e per raccontarsi, insieme al regista Vestoso, dal palco del DFF. Altra perla, oltre ai 5 corti finalisti della sezione DOC10, sarà il doc La Fabbrica del Miele, girato da Giorgio Del Brocco e Michael Di Pofi della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive del festival.

Il programma completo della prima serata:

Inizio proiezioni ore 21.00

Omaggio a Folco Quilici di Daniele Fontana 5′

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia) DOC10 4′

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia) DOC10 4′

Timbò di Peiman Zakavat (U.K.) DOC10 9′

Survivor Girls di Nicole Watson (USA) DOC10 9′

Maram di Samer Beyhum (Libano) DOC10 6′

La Fabbrica del Miele di Giorgio Del Brocco 15′

Incontri: Valerio Vestoso e Gigione

Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia) 75′

3, 2, 1, via! Parte il DFF13, si apre con Folco Quilici

Manca davvero poco al taglio del nastro del Dieciminuti Film Festival, la rassegna internazionale di cinema breve più attesa dell’anno. Come sempre gratuita per il pubblico che potrà intervenire stasera e domani al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone e da giovedì a sabato all’Antares di Ceccano. Un’edizione che si presenta tra le più ricche con un programma variegato e pensato davvero per tutti i gusti. In apertura, con l’omaggio firmato da Daniele Fontana, l’associazione IndieGesta (che organizza il DFF da ben 13 anni) ricorderà Folco Quilici, documentarista, giornalista e scrittore di fama internazionale, scomparso poche settimane fa. Un artista e maestro diventato nel tempo punto di riferimento per la divulgazione naturalista e non è certo solo un caso se la rivista Forbes l’ha inserito tra le cento firme più influenti per i suoi lavori sull’ambiente. La prima serata del DFF13, dedicata alla sezione Documentari del concorso internazionale di cortometraggio, non poteva non iniziare con uno dei registi documentaristi più apprezzati nel mondo.

Folco-Quilici

DFF13 I corti finalisti / Short Films Selected

Non è stato un compito facile. I 1.110 corti iscritti alla tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, provenienti da 70 nazioni diverse, erano tutti di grande qualità. La selezione finale, durata più del previsto, ha prodotto però un cartellone di altissimo profilo, che emozionerà e coinvolgerà gli spettatori. Adesso la parola passa alle due giurie: la Giuria Popolare (presieduta dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e composta da Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca, Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi e Graziano Molinari, quest’ultimo in rappresentanza di IndieGesta), valuterà i corti della Selezione Ufficiale e delle sezioni Extralarge e Doc10. La Giuria che valuterà  le Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e composta da Valentina Mazzola ed Emanuele De Sanctis (quest’ultimo giurato IndieGesta). Questi i nomi dei finalisti delle varie categorie a concorso:

It was not easy. The 1,110 short films registered for the 13th edition of Dieciminuti Film Festival, coming from 70 different countries, were all of great quality. The final selection, which lasted longer than expected, however, produced a very high profile billboard, which will excite and engage the public. Now the word passes to the two juries: the Popular Jury (presided over by directors Matteo Botrugno and Daniele Coluccini and composed by Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca , Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi and Graziano Molinari, representing IndieGesta), will evaluate the courts of the Official Selection, Extralarge and Doc10. The Jury that will evaluate the Animations will be presided over by Andrea Bozzetto and composed by Valentina Mazzola and Emanuele De Sanctis. These are the names of the finalists of the various competition categories:

OFFICIAL SELECTION

16 Semanas di Carlota Coronado (Spagna), 5 min.

Backstory di Joschka Laukeninks (Germania), 9 min.

Café nunca es café di Eduardo Ovejero (Spagna), 9 min.

Cautionary Tales di Christopher Barret e Luke Taylor (Regno Unito), 8 min.

El Amor Ciego di Pablo Martin Torrado (Svizzera), 3 min.

El Turno di José Elizalde e Andrés Nicolón (Uruguay), 6 min.

Fantasia di Teemu Nikki (Finlandia), 10 min.

Fingermen di Ivan Shokha (Ucraina), 6 min.

From Hasakah with Love di Mohammad Farahani (Iran), 9 min.

La Condanna dell’Essere di Adriano Morelli (Italia), 9 min.

Loftus di Christian Mejia Carrascal (Colombia), 10 min.

New Neighbors di E.G. Bailey (U.S.A.), 10 min.

Pahimakas di Jomz Ramirez (Filippine), 8 min.

Pale White di Gholamreza Jafari (Afghanistan), 8 min.

Preliminares di Teresa Bellón e César F. Calvillo (Spagna), 3 min.

EXTRALARGE

Fu di Ilya Aksenov (Russia), 11 min.

Ice di Anna Hints (Estonia), 15 min.

König Opa di Martin Grau (Germania), 13 min.

Lenny di Camille Béglin (Francia), 14 min.

Moby Dick di Nicola Sorcinelli (Italia), 13 min.

Mum di Akash Mihani (India), 13 min.

Toda una Vida di Rubén Tejerina (Spagna), 11 min.

Trauma Industries di Jethro Massey (Francia), 13 min.

Tristan di Sonam Larcin e Gaspard Granier (Belgio), 11 min.

Wire di Berkay Hasbay (Turchia), 15 min.

ANIMATIONS

Darrel di Marc Briones e Alan Carabantes (Spagna), 3 min.

Deuspi di Megacomputeur (Francia), 1 min.

Dreamcatcher di Chiang Li-Tzu (Taiwan), 8 min.

Evcilik di Cenk Koksal e Özgül Gürbüz (Turchia), 3 min.

H0_pe02 di Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese (Italia), 9 min.

Memorial di Natchapat Drive Jamtaksa (Thailandia), 5 min.

Never without my denture di Hugo Favre (Francia), 5 min.

Solito di Eduardo Reis (Brasile), 5 min.

Un Dia de Suerte di Fernando Henrique González (Colombia), 3 min.

The Box di Merve Cirisoglu Cotur (Regno Unito), 7 min.

DOC10

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia), 4 min.

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia), 4 min.

Maram di SamerBeyhum (Libano), 6 min.

Sustainable Futures: Survivor Girls di Nicole Watson (U.S.A.), 9 min.

Timbó di Peiman Zekavat (Regno Unito), 9 min.

cropped-ercole-dff-4.jpg

DFF13, il giurato sei tu! Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni per candidarsi a far parte alla Giuria Popolare della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2018 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (FR).

Dopo il successo dello scorso anno, la direzione del DFF ha deciso di proseguire sulla strada della Giuria Popolare, da scegliere tra gli appassionati di cinema di tutte le età. A guidarli, una volta selezionati, saranno due giovani registi, Daniele Coluccini e Matteo Botrugno, autori di opere come “Et in terra pax” e “Il Contagio”.

Per far parte della giuria occorre inviare la propria candidatura via email entro e non oltre il 15 gennaio 2018 all’indirizzo indiegesta@gmail.com, inserendo nell’oggetto: “GIURIA DFF13”.

Nella domanda dovranno essere indicati:

  • nome e cognome;
  • data di nascita;
  • professione;
  • recapito telefonico;
  • indirizzo e-mail.

I candidati dovranno scrivere una recensione di circa 100 parole di uno tra i seguenti corti:

IL NUMERO DI SHARON, di Roberto Gagnor

DJI DEATH FAILS, di Dmitri Voloshin 

I candidati che saranno ritenuti validi dalla direzione del DFF entreranno subito in azione, partecipando da subito alla selezione finale dei vincitori della tredicesima edizione del festival.

banner giuria dff13

DFF13, i presidenti di giuria

Saranno due coppie, giovani e in rampa di lancio, i presidenti di Giuria della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. La Giuria Ufficiale sarà infatti presieduta da Daniele Coluccini e Matteo Botrugno. Entrambi hanno segnato il loro esordio con “Et in Terra Pax”, presentato alle Giornate degli Autori della 67ma Mostra del Cinema di Venezia. Stesso percorso intrapreso da “Il contagio”, il loro secondo film che è stato in programmazione fino a qualche settimana fa. Come lo scorso anno, i due registi presiederanno una giuria composta da 12 giurati popolari selezionati tramite un bando.

La Giuria Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola. Il primo è il figlio del celebre Bruno Bozzetto, ed è co-fondatore dello Studio Bozzetto, uno degli studi di animazione più importanti in Italia. La coppia, nella veste di regista e sceneggiatrice, sono gli autori della riuscitissima serie di animazione “Topo Tip”, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e distribuita in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Il DFF13 avrà luogo dal 20 al 24 marzo 2018.

The Jury Presidents of the thirteenth edition of the Dieciminuti Film Festival will be two couples. The Official Jury will be chaired by Daniele Coluccini and Matteo Botrugno. Both marked their debut with “Et in Terra Pax”, presented at the “Giornate degli Autori” of the 67th Venice Film Festival. The same path taken by “Il contagio”, their second film that was in theatres until a few weeks ago. Like last year, the two directors will preside over a jury composed of 12 popular jurors selected through a call.

The Animation Jury will be chaired by Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola. The first is the son of the famous Bruno Bozzetto, and is co-founder of the Studio Bozzetto, one of the most important animation studios in Italy. The couple, in the role of director and screenwriter, are the authors of the highly successful animation series “Topo Tip”, broadcast daily on Rai YoYo and distributed in over 60 countries around the world.

The DFF13 will take place from 20 to 24 March 2018.