Archivi categoria: #DFF14

#DFF14 Il festival a ‘La Sapienza’

I cammei non mancano mai al Dieciminuti Film Festival e anche quest’anno ce n’è uno importante che conferma il contesto internazionale del concorso dedicato al cinema breve. Grazie alla collaborazione avviata con la cattedra di Letteratura Spagnola dell’Università La Sapienza il DFF ha arricchito il reparto ‘TRADUZIONI E INTERPRETARIATO’ con diversi studenti tirocinanti che saranno protagonisti venerdì 22 marzo alle 11 in un evento promosso a Roma. Una delegazione del DFF parteciperà ad un incontro pubblico coordinato dal professor Stefano Tedeschi insieme a tre ospiti del Festival di Ceccano. Si tratta delle registe di El Pomo Azul , Rachel Troyano e Montse Bodas, e l’attrice protagonista Aurora Gonzales che racconteranno l’esperienza cinematografica spagnola firmata nel 2018. Al termine dell’incontro, con ingresso gratuito, nella sala dell’edificio  ‘Marco Polo’ sarà proiettato il film.

Cameos never stop knocking at Dieciminuti Film Festival’s door. This year, we are glad to announce an important cameo that once again reaffirms the international flavor of this competition. Thanks to the strong relationship established with the chair of the Spanish Literature faculty in Sapienza – University of Rome, DFF has contributed to the Translation and Interpreting department with several interns that are going to play an important role on March 22nd at 11 am in Rome. Part of our staff will attend a public event led by Professor Stefano Tedeschi and three other guests: Rachel Troyano and Montse Bodas, directors of El Pomo Azul, and leading actress in the same film Aurora Gonzales. These special guests will entertain the audience by talking about their experience as cinema professionals in Spain in 2018. The talk will be followed by a screening of El Pomo Azul (free entry) held in the hall of the Marco Polo building.

Raquel Troyano_Montse Bodas

#DFF14 Futurama, il festival si fa a scuola

WhatsApp Image 2019-03-02 at 19.57.55Il Dieciminuti Film Festival cresce e con il DFF crescono anche i progetti formativi della sezione ‘Academy’  che nel tempo sono nati in seno al concorso internazionale di cinema breve. Tra gli esperimenti didattici meglio riusciti c’è di sicuro il progetto Futurama, uno scrigno di arte cinematografica che ha permesso alla grande famiglia del DFF di entrare in classe, nelle scuole del territorio provinciale, tra piccoli e grandi allievi che un giorno vorranno misurarsi nel mondo del cinema. Futurama è piaciuto così tanto nelle classi che hanno ospitato la formazione (coordinata dal gruppo IndieGesta composto da Michela Altobelli, Aurora Ferri, Caterina Malizia, Isabella Malizia, Luca Di Folca, Roberta Fiaschetti, Emilio Zambon, Marianna Milano e Samantha Casalese) che abbiamo pensato di ricavarne uno spazio all’interno del concorso cinematografico ed aprire, così, la gara ai cortometraggi realizzati da studenti delle scuole medie o superiori.  I lavori saranno selezionati e giudicati dai sessanta allievi del progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ della Dieciminuti Academy, del Comprensivo ‘Ceccano2’. I finalisti che si contenderanno il premio ‘Futurama Competition’ sono La Lezione di CFS, istituti Anjoi di Carbonia e Azuni di Cagliari; Elogio dei Piedi – Tributo a Erri De Luca di Giuseppe Sagnelli e ICS ‘Giovanni XIII di Santa Maria a Vico; Spegni il Cellulare e accendi il cuore di Gerardo Lamattina e IC San Biagio di Ravenna; Adam di Alyce Rogers, Liceo Douglas Anderson di Jacksonville (USA); Loop di I.T. Morigia Perdisa di Ravenna.

WhatsApp Image 2019-03-02 at 19.57.56

 

#DFF14 Le Masterclass di Futurama

Da sempre in casa IndieGesta amiamo condividere le nostre passioni e per il Dieciminuti Film Festival abbiamo scelto di farlo entrando nelle scuole della nostra bella provincia. Lo facciamo da diversi anni attraverso i progetti della Dieciminuti Academy, la sezione che ci ha permesso di andare a parlare di cinema tra gli artisti di domani e con l’Academy ci permettiamo anche il lusso di entrare negli istituti scolastici con i ‘big’, quelli che hanno fatto un lavoro della loro passione. Anche quest’anno con il DFF proponiamo tre interessanti Masterclass con firme importanti del mondo cinematografico. E non solo cinematografico.

Con l’Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker incontreremo gli studenti del Liceo Scientifico di Ceccano giovedì prossimo, 7 marzo, dalle 9. Valentina Corona e Luigi Annibaldi ci muoveremo tra le pieghe del mobile, una frontiera innovativa che, ancora piuttosto inesplorata, sta tirando fuori interessanti forme artistiche in ambito cinematografico e giornalistico. L’utilizzo dello smartphone è ormai un concetto che ci riguarda e ci coinvolge in ogni momento della giornata in maniera totale. Da qui sarà interessante scoprire come utilizzare il nostro telefonino in maniera creativa.

Mercoledì 13 marzo, sempre dalle 9, sarà poi la volta degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico di Ceccano, che avranno modo di scoprire tutti i segreti della Comunicazione per il Web da Andrea Ionta, uno dei massimi esperti in Italia del settore.

Di musica nel cinema parleremo, invece, il 20 marzo al cinema teatro Antares con il Maestro Sandro Di Stefano, ceccanese, compositore, direttore d’orchestra con un curriculum costellato di riconoscimenti e menzioni speciali.

Christian De Vita, il papà dei superpigiamini ‘P.J.Masks’ terrà l’ultima masterclass venerdì 22 marzo al cinema Antares per raccontare ai più piccoli come nasce l’animazione e l’evoluzione storica di un genere che va sempre più prendendo piede in ambito cinematografico.

Here at IndieGesta we have always been about sharing our passions. And for Dieciminuti Film Festival we decided to do so by getting to talk to the students of our local schools. We have been doing so for years through the projects of Dieciminuti Academy, an initiative that gave us the chance to introduce the minds of tomorrow to modern cinema. The Academy is for us a unique opportunity to enter schools along with some of the big names in the industry who were able to make a living out of their greatest passions. This year, DFF promotes three masterclasses delivered by renowned personalities in cinema and more. On Thursday 7th March from 9 am, the students from Liceo di Ceccano will meet with Valentina Corona and Luigi Annibaldi from the Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker (Italian Filmmakers and Videomakers Association) to discuss mobile filming: an innovating technique, still pretty much unexplored, that is rapidly gaining ground in the cinema as well as the press industry. Smartphones are a big part of our daily life; it will be interesting to find out new and creative ways to make use of our devices.

On Wednesday, 13rd March, always from 9 am, will be the turn of the students of the I.T.E. of Ceccano, who will discover all the secrets of Web Communication by Andrea Ionta, one of the leading experts in Italy in this sector.
The role of music in cinema will be the topic of discussion on 20th March at Cinema Teatro Antares during the meeting with Maestro Sandro di Stefano: born and bred in Ceccano, now renowned composer and conductor who boasts a portfolio of honorable mentions.
Lastly, Christian De Vita, director of PJ Masks, will hold the final masterclass on Friday 22nd March at Cinema Teatro Antares aimed at guiding even younger audiences through the creation and evolution of animated films, a genre that keeps gaining popularity on the big screen as well as television.

29511204_10155487198491235_597401702873694208_o (1)

#DFF14 Don Chisciotte e la Città del Cinema

Lo avete visto il nostro Don Chisciotte? Bello, vero? E intorno i colori dei sognatori. Ce lo dicono da anni che siamo dei folli e quest’anno abbiamo deciso di metterci qualcosa in più per avvalorare il peso della nostra folle passione. Quest’anno non perdete la mattinata di apertura del Dieciminuti Film Festival, il 19 marzo, l’appuntamento è di quelli che, speriamo, possa aprire una finestra nel mondo di un domani non troppo lontano. Per una volta abbiamo guardato proprio vicino a noi e quello che abbiamo visto, con gli occhi dei sognatori, è un progetto vero, concreto, realizzabile. Anzi, il nostro progetto è già lì, pronto a svestirsi del degrado per indossare i panni dello sviluppo. Don Chisciotte (che poi è Alessandro Ciotoli, ma lo sapevate già!) ci ha guidato: se ci attivassimo per sensibilizzare operatori pubblici e privati a realizzare una Città del Cinema a Ceccano? Un luogo dove costruire un palazzo del cinema, spazi espositivi, gallerie, scuole di cinema, ma soprattutto stabilimenti produttivi, centri di postproduzione, una nuova Cinecittà costruita su un’area dove già più di 90 anni fa qualcuno individuò posizione strategica e punto nevralgico di raccordo tra infrastrutture per farne un insediamento industriale. Ecco la nostra idea è questa: fare del Dieciminuti Film Festival il motore di una rivoluzione che, da Ceccano, possa farci sentire orgogliosi del nostro territorio!

 

 

Did you see our Don Quixote? Nice, isn’t it? And all the colours of the dreamers around it. We have been told to be mad for ages and this year we have decided to prove it to you even more. This year you don’t want to miss the opening morning of Dieciminuti Film Festival, on March 19th, with the aim of opening (we hope) a window toward our very near future. For once, we have looked around us and what we saw, with our dreamer’s eyes, is a real, concrete and achievable project. In fact, our project is already there, ready to cleanse itself from degradation, to don the robes of development. Don Quixote (who is Alessandro Ciotoli by the way, but you already knew it!) led us: what if we act to raise awareness on public and private operators in order to create a City of the Cinema in Ceccano? A place where a Cinema palace, showrooms, galleries, film schools and in particular production facilities and production centres can be built. A new Cinecittà built on an area which, more than 90 years ago, was already seen as strategic and as a link among facilities made to create an industrial site. Here is our idea: make out of the Dieciminuti Film Festival an engine of a revolution which, from Ceccano, could makes us proud of our territory.

#DFF14 Diventiamo ‘Plastic Free’!

Come per ogni Dieciminuti Film Festival, concorso internazionale del cinema breve firmato IndieGesta, anche nella 14esima edizione abbiamo scelto una campagna di sensibilizzazione per la tutela e la difesa del territorio. In linea con le direttive europee, riprese dal Ministero dell’Ambiente, IndieGesta è una delle prime realtà a promuovere un evento ‘Plastic Free’. Abbiamo iniziato, così, a dare un piccolo contributo per invertire la rotta che sta portando il mondo verso un’inesorabile autodistruzione. I numeri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sono impressionanti: ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici vengono riversati negli oceani con conseguenze che ricadono su tutto l’ecosistema; ogni chilometro quadrato di oceano contiene qualcosa come 63mila frammenti plastici che vengono ingeriti dagli animali, finendo nella catena alimentare. Mettendo a rischio la vita dell’uomo. E’ l’uso quotidiano che facciamo delle plastiche, soprattutto le microplastiche, il vero problema e dal quotidiano proviamo ad invertire la rotta. Come? Scegliendo alternative all’utilizzo della plastica con particolare attenzione agli acquisti che facciamo ogni giorno. Evitando i prodotti monouso confezionati con imballaggi di plastica, scegliendo contenitori di vetro o di alluminio per l’acqua, proferendo il biodegradabile sempre e mettendo al bando il superfluo: la plastica non è indispensabile, si può vivere senza!

 

This year Dieciminuti Film Festival goes plastic free!

As with previous editions, for this 14th edition here at Dieciminuti Film Festival, international short film festival brought to you by IndieGesta, we are supporting an initiative for the protection and safeguard of the environment. In line with the European legislation endorsed by the Ministry of the Environment, IndieGesta sets itself up as one of the first organisations to promote a plastic free event. This is our first little contribution to turn the tide on this issue that is leading our planet towards its impending doom. The figures from the United Nations are shocking: every year 8 million tonnes of plastic end up in the ocean with enormous consequences for the whole ecosystem; 63,000 thousand pieces of plastic float on every square kilometer of the world’s oceans and are ingested by animals therefore entering the food chain and putting our own health at risk. The real problem is the use of plastics, especially microplastics, in our daily lives. And it is by implementing little changes to our daily lives that we are planning to reverse this trend. How? By choosing plastic free alternatives in our day to day shopping, by avoiding single use products and plastic wrapped products, by opting for glass or aluminium water bottles, by always choosing biodegradable products and by eliminating the unnecessary. Plastic is not essential, we can live plastic free!

 

 

#DFF14, Le Dieci Storie Brevi nello spazio ‘Gottifredo’ di Alatri

Per la finale delle Dieci Storie Brevi – che anticipa la 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival in programma al cinema teatro Antares di Ceccano dal 19 al 23 marzo – l’associazione IndieGesta sarà ospite dell’area Coworking Gottifredo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Alatri. Il ‘Gottifredo’ è uno speciale contenitore messo a disposizione di quanti con le loro idee intendano misurarsi con iniziative culturali, proposte d’impresa, progetti professionali. Uno spazio che mancava, non solo ad Alatri, ma in tutto il territorio provinciale e che da qualche settimana, invece, è messo a disposizione della comunità.

Un’occasione, quella del ‘Gottifredo’ che l’associazione IndieGesta non si è fatta sfuggire (con il grazie rivolto all’associazione del presidente Tarcisio Tarquini e ad Angelo Astrei) per anticipare l’edizione 2019 del Dieciminuti Film Festival, rispondendo in pieno alla destinazione di uno spazio che promuove la creatività e lo scambio interculturale.

#DFF14: giurati al lavoro

Numeri che contano, che segnano il passo della crescita, che fanno la differenza e che anche quest’anno caratterizzeranno il Dieciminuti Film Festival. Alla 14esima edizione, in programma dal 19 al 23 marzo prossimi al Cinema Antares di Ceccano (Fr), sono stati ammessi 1.141 corti provenienti da ben 73 nazioni, dopo una fase di selezione particolarmente impegnativa. Il risultato parla di qualità: i corti ammessi al concorso, tutti rilasciati nel 2018, sono tra i migliori della storia del DFF!

Per scendere nel dettaglio è bene dire che saranno 15 i corti finalisti per l’Official Selection, 10 quelli della sezione Extralarge, 10 per la sezione Animazioni, 5 per la sezione DOC10, 5 quelli della sezione Futurama Competition. I nomi dei selezionati saranno diffusi nei prossimi giorni.

I corti delle sezioni Official Selection, Extralarge e Doc10 saranno affidati alla Giuria Popolare, capeggiata  da un presidente ‘tecnico’, che quest’anno sarà Ilaria Fraioli, tra le migliori montatrici italiane (ha lavorato con Davide Ferrario, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roberta Torre, Ascanio Celestini, Ivan Cotroneo e Francesca Comencini, tra i tanti), nonché docente di Montaggio della Scuola di Cinema ‘Gian Maria Volonté’. A comporre la Giuria sono stati poi ammessi: Francesco Formaggi, Simona Fontana, Mauro Stracqualursi, Francesco Carlini, Gabriel Carnevale, Roberta Lamonica, Annalisa Malizia, Giada Maura, Marco Colatosti e Alessia Cristofanilli, come membro in rappresentanza dell’associazione IndieGesta.

I corti della sezione Animazioni saranno, invece, valutati da una giuria ‘tecnica’, presieduta quest’anno da un nome d’eccellenza nel fantastico mondo delle animazioni, si tratta di Christian De Vita autore dei PJ Masks, tra i cartoni più amati dai bambini di mezzo mondo. Il papà dei Super Pigiamini il 22 marzo terrà una Masterclass di Animazione dedicata ai bambini delle elementari. Accanto al presidente ci saranno Emanuela Lo Scalzo, grafica e illustratrice, e Diana Fiori, in rappresentanza di IndieGesta.

Tra le novità di questa edizione c’è la sezione Futurama Competition, dedicata ai corti realizzati dagli allievi delle scuole medie e superiori. Giudici speciali saranno i 64  allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Ceccano 2 impegnati nel progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ della nostra Dieciminuti Academy.

#DFF14: dieci storie all’italiana per entrare nel vivo del festival

Tra le  curiosità dell’edizione 2019 del DFF merita attenzione la parentesi ‘Dieci Storie Brevi’ che si chiuderà il 9 febbraio prossimo ad Alatri. Un’iniziativa che ha permesso al DFF di diventare itinerante tra le città della provincia. Si tratta di una finestra pre-festival dedicata a dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati, non di un grande budget, ma di una telecamera e tanta spiccata creatività. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo le semifinali di Frosinone (nella Casa della Cultura) e Veroli (nello storico e affascinante Cinema Trulli gestito dalla Pro loco), la finalissima si svolgerà nei locali del Coworking Gottifredo, in via Emanuele Lisi n. 2, nel centro storico di Alatri. A contendersi la finale saranno i corti Rivalità di Luigi Imola, Giovani Italiani di Alessandro Panza, Partenze di Nicholas Morganti Patrignani, Almost Sunny di Vittorio Guidotti e Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli. Il pubblico avrà la possibilità di rivedere i corti e di votarli a fine proiezione. Ingresso Gratuito.

Dieci Storie Brevi, ecco i finalisti

Anche la seconda semifinale di Dieci Storie Brevi, il concorso “spin off” del DFF14, si è conclusa con un discreto successo, facendoci conoscere una realtà in crescita come la Sala Cinema Trulli di Veroli. Si sono contesi i voti del pubblico cinque cortometraggi, questi i risultati della serata:

  • Rivalità di Luigi Imola: 38,70%
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza: 35,80%
  • Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli: 12,90%
  • La Nonna di Daniele Balboni: 9.60%
  • Cam Shot di Mattia Napoli: 3%

Ricordiamo che nel corso della prima semifinale, andata in scena lo scorso 5 gennaio alla Casa della Cultura di Frosinone durante l’evento Monoscopio, i risultati furono questi:

  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani: 35%
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli: 21,60%
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti: 21,60%
  • A-Live di Alice Rotiroti: 13,50%
  • Zì Franco di Vincenzo Palazzo: 8,30%

Questi quindi i cinque corti che accedono alla finalissima, in programma Sabato 9 febbraio alle ore 21.30 al Coworking Gottifredo di Alatri (Fr).

  • Rivalità di Luigi Imola
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza
  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti

Dieci Storie Brevi, il 26 gennaio a Veroli

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo l’esordio fortunato dello scorso 5 gennaio a Frosinone, per la seconda semifinale ci sposteremo a Veroli (Fr), nella rinata Sala Cinema Trulli, Sabato 26 gennaio alle 18.30. Anche in quell’occasione gli spettatori avranno modo di vedere in anteprima cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Al termine della seconda serata, i cinque corti più votati accederanno alla finalissima, in programma poi Sabato 9 febbraio al Cinema-Teatro comunale di Priverno (Lt).

Queste le cinque storie che vedremo il 26 gennaio a Veroli:

CamShot di Mattia Napoli (7’00’’)

Francesco ha realizzato il suo colpo perfetto. Dopo una rapina milionaria, decide di attendere la partenza del volo per il Sud America prendendosi una pausa a casa sua.

Giovani Italiani di Alessandro Panza (11’00’’)

La cosa importante per vivere in armonia nel nostro bellissimo Paese è abbracciarne tutte le usanze, specialmente per gli immigrati…

La Nonna di Daniele Balboni (15’00’’)

Enrico vive in una grande città italiana con la sua fidanzata Emma. Una notte, un grande terremoto, rade al suolo la casa di periferia della sua famiglia. Sarà costretto a tornare…

Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli  (15’00’’)

Davide è un insegnante frustrate che vive con sua moglie e suo figlio in un tranquillo condominio di periferia. La sua routine quotidiana sarà però interrotta da un uomo senza tetto.

Rivalità di Luigi Imola  (10’00’’)

Francesca e Domiziana sono due sorelle molto legate tra loro ma, ultimamente, qualcosa sembra essersi rotto. Si rifugiano in due amicizie in chat, ma non tutto va come previsto…