Archivi tag: dieciminuti

#DFF10 la lista completa dei corti iscritti / the complete list of short films

E’ stata pubblicata sul sito ufficiale del Dieciminuti Film Festival la lista completa degli 826 cortometraggi iscritti alla decima edizione. E’ in corso la preselezione delle opere iscritte alle sezione UFFICIALE, EXTRALARGE, ANIMAZIONI. I finalisti saranno resi noti a fine novembre.
Per i corti della provincia di Frosinone invece c’è ancora tempo fino al 30 novembre per iscriversi.

It was published on the official website of the Film Festival Dieciminuti the complete list of 826 short films submitted to the 10th edition. In these weeks the organization is making the pre-selection of works entered in these Sections: OFFICIAL SELECTION, EXTRALARGE, ANIMATIONS. The finalists will be announced in late November.
For the short films coming from the Province of Frosinone instead there is still time until November 30 to sign up.

https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/4-corti-iscritti-dff10-short-films-list-df10/

1011679_10152392470206235_8715240145886251635_n

#DFF10 Boom di iscrizioni per la decima edizione!!

826 cortometraggi provenienti da 62 nazioni di 5 continenti diversi. Giunto alla decima, il Dieciminuti Film Festival si conferma come uno degli eventi internazionali più rilevanti nel mondo del cinema breve. Questi i numeri in base alla nazione di provenienza: Spagna (256 corti), Italia (101), Francia (88), Regno Unito (37), Brasile (36), Stati Uniti (28), Messico (28), Argentina (27), Germania e Portogallo (22), Russia (19), Canada, Colombia e Singapore (9), Corea del Sud, Grecia e Svizzera (8), Iran e India (7), Olanda e Giappone (6) , Austria e Cile (5), Turchia, Romania, Hong Kong, Iraq, Taiwan e Norvegia (4), Belgio, Malesia e Perù (3), Israele, Svezia, Australia, Cina, Egitto, Finlandia, Lussemburgo, Macedonia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Serbia e Irlanda (2), e corti da Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Congo, Croazia, Cuba, Danimarca, Emirati Arabi, Kosovo, Marocco, Polonia, Puerto Rico, Ucraina, Ungheria, Uruguay e Venezuela. Questo per le tre sezioni internazionali (Ufficiale, Extralarge e Animazioni), mentre per la sezione locale Visti da Vicino il bando resterà aperto fino al 30 novembre. Nei prossimi giorni pubblicheremo l’elenco completo dei corti iscritti e tutte le novità della decima edizione, in programma dal 27 al 31 gennaio 2015.

Nona edizione: imprevedibile secondo appuntamento

Immagine

Giovedì sera l’Antares di Ceccano per la seconda sera ospita il DFF9, l’aria più rilassata ed energetica dopo il boom del primo giorno, imprevisti, improvvisi cambi di guardia, sostituzioni da ultimo minuto questo è il bello della diretta.

La rassegna continua a vedere protagonisti cortometraggi provenienti da tutto il mondo Animazione, Spot, Ufficiali, Extralarge.

Ieri è stata la serata del esilarante e toccante “Si tu veux revoir ta mère” di Xavier Douin (Francia) che mette in scena in modo originale i sogni e le speranze di un bambino pronto a tutto per avere il giocattolo tanto desiderato. Lascia il segno anche la visione dei corti italiani “Shame and glasses” di Alessandro Ricorda e “Per carità” di Flavio Costa, sicuramente di forte impatto lo spagnolo “La cruz” di Alberto Evangelio, oggi prodotto comunque unico e entusiasmante a suo modo.

Continua il viaggio nella sezione Esplorazioni dedicata a Méliès con la proiezione di “Cendrillon”, “La tentation de Saint Antoine”, “Guillaume tell et le clown”.Purtroppo nella sezione Visti da vicino ci sono stati dei problemi tecnici con uno dei cortometraggi presenti in gara “Il telefonino no” di Americo Tiberi (Torrice) per questo motivo la votazione è stata, preventivamente, svolta solo sui restanti tre; stasera verrà data la possibilità di vedere e votare il corto in questione.

Ecco qui la classifica parziale:

Operazione Icaro (di Elia Capoccetta – Ceccano) 50%

L’uomo più fortunato del mondo (di Eliana Grimaldi – Arce) 28%

Sono una donna (di Erika Panella – Ceccano) 22%

Tante emozioni e colpi di scena il Dieciminuti è anche questo, continueremo a fare del nostro meglio affinché tutto fili liscio ma piccoli imprevisti possono sempre capitare soprattutto in un Festival creato, curato e realizzato in maniera assolutamente low cost, che nonostante ciò negli anni ha raggiunto risultati brillanti.

Vi aspettiamo stasera per una terza serata sempre più internazionale ed emozionante intanto potete iniziare a consultare il programma qui:

Venerdì 17 Gennaio 2014 dalle ore 21.00

Comix di Marino Guarnieri (Italia)

SPOT

Leo Creciente di Rubén Mateo-Romero (Spagna)

ANIMAZIONI

Kermando di Hamed Akrami (Iran)

ANIMAZIONI

DJI Death Fails di Dmitri Voloshin (Moldova)

ANIMAZIONI

Happily Ever After di Ben Genislaw e Yonni Aroussi (Israele)

ANIMAZIONI

Crushed Willi di Volker Heymann (Germania)

UFFICIALE

Blush di Simone Barbetti (Italia)

UFFICIALE

Finale di Balasz Simonyi (Ungheria)

UFFICIALE

Little Light di Emilia Ondriasova (Danimarca/Slovacchia)

UFFICIALE

Criando Monstruos di Nando Ros (Spagna)

UFFICIALE

Il famoso trucco della scatola di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Una locanda stregata di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Trasmutazioni Impercettibili di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Il Melomane di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

We are not slaves di Aynur Askarov (Russia)

EXTRALARGE

Io…donna di Pino Quartullo (Italia)

EXTRALARGE

Bébé a tout prix di Guillaume Clicquot (Francia)

EXTRALARGE

Follie da Patentino di Filippo Scalisi (Esperia)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Cerebral Stand By di Daniele Fontana (Frosinone)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Rapunzella di Daniela e Irene Carlevale (San Giovanni Incarico)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

207 passi indietro di Marino Cervoni (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Il respiro della formica di Paolo Pace (Ferentino)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

 

Nona edizione: prima serata da urlo

Dieciminuti Film Festival in corso: la prima serata si è svolta in maniera puntuale ed emozionante, sala gremita e pubblico partecipe regalandoci un mercoledì sera da leoni.

Ingresso degno di una kermesse internazionale red carpet e photo call per tutti i nostri ospiti che in maniera simpatica si sono lasciati immortalare, perché se sei al DFF9 vuoi condividere la bella atmosfera che si respira.

Internazionalità e amore per il cinema  visibile nei cortometraggi proiettati in questa prima serata, appartenenti alle varie categorie. Da “Matilde” di Vito Palmieri, unico prodotto italiano in corso anche nella sezione Generation della 63° edizione del Festival del cinema di Berlino, al dissacrante corto spagnolo “La Pleimobil” di Isaì Escalada e Carlos Gonzales, passando per l’opera di Marisa Vallone “Sotto il cellophane” dal Centro Sperimentale di Cinematografia, non tralasciando gli intensi “Hannaneh” di Darush Ghazbani (Iran) e “El ùltimo velo” del regista messicano Luis Palomino

Parliamo di numeri per questa prima serata: quattro i corti di Animazione di grande validità tecnica, sei i corti della sezione Ufficiale che ci hanno regalato non poche stupefacenti sorprese, due sezione Extralarge intensi e a tratti commoventi ed infine i quattro corti della sezione Visti da vicino che rappresentano quasi sempre la parte più emozionante, con registi e attori presenti in sala.

I risultati della votazione provvisoria della sezione Visti da vicino della prima serata :

Onirika (di Eugenio Compagnoni – Ceccano)  59%

Non è un paese per porci (di Andrea De Simone – Sora) 26%

Cinquantore (di Andrea Ferrara – Esperia) 8%

Queen of the tiger (di Ivano Verrelli – Ceccano) 7%

Di grande rilievo l’intervento del docente di Storia del cinema Bruno di Marino: in pochi minuti ha onorato e illustrato la carriera del grande regista George Méliès, uno dei padri fondatori della settima arte, a cui quest’anno è dedicata la sezione Esplorazioni.

Per la nona edizione il Dieciminuti è diventato social più che mai dando la possibilità di seguire i momenti più salienti live sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook, commentate, pubblicate e taggate usando sempre l’hashtag #DFF9.

Una partenza in grande stile firmata come sempre Indiegesta, impegno e dedizione da parte di tutto lo staff che continuerà ad aspettare e accogliere il pubblico e gli ospiti internazionali che arriveranno in questi giorni.

Vi aspettiamo stasera ancora più numerosi e affettuosi, di seguito il programma della serata:

Giovedì 16 Gennaio 2014 dalle ore 21.00

Maestros at Play di Jon Lewis (Brasile)

SPOT

Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germania)

ANIMAZIONI

Vivos di Adrian Bohm (Argentina)

ANIMAZIONI

Origami di David Pavon (Spagna)

ANIMAZIONI

Domoj di Simona Feldman (Germania)

UFFICIALE

Si tu veux revoir ta mére di Xavier Douin (Francia)

UFFICIALE

La Cruz di Alberto Evangelio (Spagna)

UFFICIALE

Shame and Glasses di Alessandro Riconda (Italia)

UFFICIALE

Asya di Mizgin Mujde Arslan (Turchia)

UFFICIALE

Cenerentola di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

La tentazione di Sant’Antonio di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Le avventure di Guglielmo Tell di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Pre Carità di Flavio Costa (Italia)

EXTRALARGE

Un Cerdo en Casa di Xavier Ruax (Spagna)

EXTRALARGE

Captain T&T di Christopher Guinness (Trinidad & Tobago)

EXTRALARGE

L’uomo più fortunato del mondo di Eliana Grimaldi (Arce)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Operazione Icaro di Elia Capoccetta (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Il Telefonino No di Americo Tiberi (Torrice)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Sono una donna di Erika Panella (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Image

HERE WE ARE – Stasera al via la nona edizione

Immagine

Tutto il lavoro di questi mesi sta per essere messo alla prova, da stasera e per cinque serate al Cinema Antares di Ceccano prenderà il via il Dieciminuti Film Festival arrivato ormai alla sua nona edizione.

I volontari dell’associazione culturale Indiegesta continueranno a dare il loro meglio per regalare al pubblico un evento non solo speciale nella sua struttura ma indimenticabile nella sua complessità.

Si prevede un inizio imperdibile numerosi i cortometraggi proposti dalla sezione Ufficiale, Extralarge, Animazione, Spot, Esplorazioni e i primi quattro corti della sezione “Visti da Vicino”. La sezione “Visti da Vicino” comprende i lavori provenienti dalla provincia di Frosinone che durante l’arco del Festival saranno visionati e giudicati dal pubblico presente in sala.

(Il programma completo e dettagliato della rassegna può essere consultato al seguente link: https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/2-programma-dff9-program-dff9/ )

Un’accoglienza calorosa e social aspetterà tutti i partecipanti all’evento che potranno rendere la loro presenza ancora più divertente lasciandosi fotografare e condividendo gli scatti sui profili Facebook, Twitter, Instagram per rendere la manifestazione di respiro internazionale ancora più visibile e innovativa.

Al via oggi anche il primo dei due Workshop organizzati in concomitanza del Dieciminuti Film Festival, dalle 17:30 Markus Jastraunig terrà nella sede dell’associazione (ex Cinema Italia) il corso “Recitazione per il Cinema”

(https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/2013/12/31/dff9-due-workshop-di-respiro-internazionale-il-mondo-del-cinema-a-portata-di-tutti/si )

Da sempre Indiegesta collabora con altre associazioni no profit prendendo a cuore anche cause molto importanti, stasera all’interno della sede sarà presente uno stand di Emergency.

Buona fortuna agli addetti ai lavori, ai registi, direttori di fotografia, attrici, attori, fotografi, segretari di edizione e a tutti quelli che nel cinema in Dieciminuti non hanno mai smesso di credere permettendoci di arrivare fino a qui e speriamo ci accompagni per tutto il percorso.