Dieciminuti Film Festival in corso: la prima serata si è svolta in maniera puntuale ed emozionante, sala gremita e pubblico partecipe regalandoci un mercoledì sera da leoni.
Ingresso degno di una kermesse internazionale red carpet e photo call per tutti i nostri ospiti che in maniera simpatica si sono lasciati immortalare, perché se sei al DFF9 vuoi condividere la bella atmosfera che si respira.
Internazionalità e amore per il cinema visibile nei cortometraggi proiettati in questa prima serata, appartenenti alle varie categorie. Da “Matilde” di Vito Palmieri, unico prodotto italiano in corso anche nella sezione Generation della 63° edizione del Festival del cinema di Berlino, al dissacrante corto spagnolo “La Pleimobil” di Isaì Escalada e Carlos Gonzales, passando per l’opera di Marisa Vallone “Sotto il cellophane” dal Centro Sperimentale di Cinematografia, non tralasciando gli intensi “Hannaneh” di Darush Ghazbani (Iran) e “El ùltimo velo” del regista messicano Luis Palomino
Parliamo di numeri per questa prima serata: quattro i corti di Animazione di grande validità tecnica, sei i corti della sezione Ufficiale che ci hanno regalato non poche stupefacenti sorprese, due sezione Extralarge intensi e a tratti commoventi ed infine i quattro corti della sezione Visti da vicino che rappresentano quasi sempre la parte più emozionante, con registi e attori presenti in sala.
I risultati della votazione provvisoria della sezione Visti da vicino della prima serata :
Onirika (di Eugenio Compagnoni – Ceccano) 59%
Non è un paese per porci (di Andrea De Simone – Sora) 26%
Cinquantore (di Andrea Ferrara – Esperia) 8%
Queen of the tiger (di Ivano Verrelli – Ceccano) 7%
Di grande rilievo l’intervento del docente di Storia del cinema Bruno di Marino: in pochi minuti ha onorato e illustrato la carriera del grande regista George Méliès, uno dei padri fondatori della settima arte, a cui quest’anno è dedicata la sezione Esplorazioni.
Per la nona edizione il Dieciminuti è diventato social più che mai dando la possibilità di seguire i momenti più salienti live sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook, commentate, pubblicate e taggate usando sempre l’hashtag #DFF9.
Una partenza in grande stile firmata come sempre Indiegesta, impegno e dedizione da parte di tutto lo staff che continuerà ad aspettare e accogliere il pubblico e gli ospiti internazionali che arriveranno in questi giorni.
Vi aspettiamo stasera ancora più numerosi e affettuosi, di seguito il programma della serata:
Giovedì 16 Gennaio 2014 dalle ore 21.00
Maestros at Play di Jon Lewis (Brasile) |
SPOT
|
Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germania) |
ANIMAZIONI
|
Vivos di Adrian Bohm (Argentina) |
ANIMAZIONI
|
Origami di David Pavon (Spagna) |
ANIMAZIONI
|
Domoj di Simona Feldman (Germania) |
UFFICIALE
|
Si tu veux revoir ta mére di Xavier Douin (Francia) |
UFFICIALE
|
La Cruz di Alberto Evangelio (Spagna) |
UFFICIALE
|
Shame and Glasses di Alessandro Riconda (Italia) |
UFFICIALE
|
Asya di Mizgin Mujde Arslan (Turchia) |
UFFICIALE
|
Cenerentola di Georges Méliès |
ESPLORAZIONI
|
La tentazione di Sant’Antonio di Georges Méliès |
ESPLORAZIONI
|
Le avventure di Guglielmo Tell di Georges Méliès |
ESPLORAZIONI
|
Pre Carità di Flavio Costa (Italia) |
EXTRALARGE
|
Un Cerdo en Casa di Xavier Ruax (Spagna) |
EXTRALARGE
|
Captain T&T di Christopher Guinness (Trinidad & Tobago) |
EXTRALARGE
|
L’uomo più fortunato del mondo di Eliana Grimaldi (Arce) |
VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)
|
Operazione Icaro di Elia Capoccetta (Ceccano) |
VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)
|
Il Telefonino No di Americo Tiberi (Torrice) |
VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)
|
Sono una donna di Erika Panella (Ceccano) |
VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)
|

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...