Tutti gli articoli di indiegesta

Nona edizione: una terza serata esplosiva

Immagine

Un venerdì sera targato Indiegesta che lascia il segno, per il terzo appuntamento con il Diceminuti 9 la sala era stracolma di gente, il pubblico divertito, emozionato, stupito e innamorato di tutti i cortometraggi proiettati. Come ogni sera belle storie raccontate e immagini viste che restano nella mente, professionalità e grande tecnica, ma anche leggerezza e voglia di improvvisarsi registi tutto questo e molto di più traspare dallo schermo dell’Antares in questi giorni; quasi come se Ceccano si trovi immersa in un mondo di sogni realizzabili e per qualche giorno riesca a vivere in una luce diversa.

Attori famosi con Io.. Donna di Pino Quartullo (Italia) , paesaggi animati in Happily ever after di Ben Genislaw e Yonni Aroussi, vicende assurde per il francese Bébé a tout le Prix di Guillaume Clicquot, immancabile l’omaggio a Méliès nella sezione Esplorazioni.

Vissuta tutta ad un fiato la parte dedicata alla sezione Visti da vicino, ci ha regalato molte sorprese ed ha visto trionfare due corti a pari merito:

Cerebral Stand By (di Daniele Fontana- Frosinone) 33%

207 passo indietro (di Marino Cervoni – Ceccano) 33%

Follie da patentino (di Filippo Scalisi – Esperia) 16%

Il respiro della Formica (di Paolo Pace – Ferentino) 13 %

Il telefonino no (di Americo Tiberi – Torrice) 5 %

Finalmente sono stati decretati i finalisti, Domenica 19 dalle ore 17 durante l’appuntamento conclusivo del festival scopriremo chi si aggiudicherà il tanto ambito premio Visti da vicino DFF9, troviamo in finale:

Onirika (di Eugenio Compagnoni- Ceccano)

Operazione Icaro (di Elia Capoccetta – Ceccano)

Cerebral stand by (di Daniele Fontana – Frosinone)

207 passi indietro (di Marino Cervoni – Ceccano)

Il Dieciminuti c’è anche stasera e non potete mancare, ci sarà un’ospite d’eccezione Domitilla D’amico la bravissima doppiatrice ha dato la voce, tra le altre, ad Eva Green in The Dreamers di Bernardo Bertolucci e vanta una carriera lunghissima iniziata a soli quattro anni quando ha lavorato per un progetto diretto da Federico Fellini.

Durante lo Spazio Cinema Italiano “Doppiaggio o Voce Originale?” Vincenzo Martorella intervisterà Domitilla sui segreti, aneddoti, pareri e spiegazioni riguardanti il suo affascinante lavoro.

Ci saranno molte altre sorprese imperdibili: i corti targati Indiegesta e verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai Workshop svolti in questi giorni.

Inoltre vi ricordiamo di continuarci a seguire sulle pagine ufficiali (Facebook e Twitter) Indiegesta e Dieciminuti Film Festival, troverete le vostre foto e tutte le informazioni sulle serate della manifestazione, scriveteci, taggateci, condivideteci ed usate sempre l’hashtag #DFF9, facciamo diventare questa esperienza social a 360°.

A stasera ore 21:30 Cinema Antares, #DFF9 “Tutto l’amore per il cinema in Dieciminuti” non fartelo raccontare!

Sabato 18 Gennaio 2014 dalle ore 21.30

I viaggi di Gulliver di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Art Builds Bridges that Bind di Giovanni Masi

INDIEGESTA FILMS

Cosa farò da grande? di Serena Carcasole e I.S. “L. Mastrogiacomo”

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

DOPPIAGGIO O V.O.? Incontro con Domitilla D’Amico

SPAZIO CINEMA ITALIANO

Ten Naval Combat di Federico Angeletti

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

Dieci di Sabrina Lucchetti

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

Combat di Daniele Fontana e Giulia Grande

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

Fuga? di Laboratorio FullInMotion coordinato da Serena Carcasole

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

Accomodati di Mr. Bobinski

SPAZIO DIECIMINUTI ACADEMY

Prometeo. La Serie. Episodio Pilota di Alessandro Ciotoli

INDIEGESTA FILMS

Alla conquista del Polo di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

 

Nona edizione: imprevedibile secondo appuntamento

Immagine

Giovedì sera l’Antares di Ceccano per la seconda sera ospita il DFF9, l’aria più rilassata ed energetica dopo il boom del primo giorno, imprevisti, improvvisi cambi di guardia, sostituzioni da ultimo minuto questo è il bello della diretta.

La rassegna continua a vedere protagonisti cortometraggi provenienti da tutto il mondo Animazione, Spot, Ufficiali, Extralarge.

Ieri è stata la serata del esilarante e toccante “Si tu veux revoir ta mère” di Xavier Douin (Francia) che mette in scena in modo originale i sogni e le speranze di un bambino pronto a tutto per avere il giocattolo tanto desiderato. Lascia il segno anche la visione dei corti italiani “Shame and glasses” di Alessandro Ricorda e “Per carità” di Flavio Costa, sicuramente di forte impatto lo spagnolo “La cruz” di Alberto Evangelio, oggi prodotto comunque unico e entusiasmante a suo modo.

Continua il viaggio nella sezione Esplorazioni dedicata a Méliès con la proiezione di “Cendrillon”, “La tentation de Saint Antoine”, “Guillaume tell et le clown”.Purtroppo nella sezione Visti da vicino ci sono stati dei problemi tecnici con uno dei cortometraggi presenti in gara “Il telefonino no” di Americo Tiberi (Torrice) per questo motivo la votazione è stata, preventivamente, svolta solo sui restanti tre; stasera verrà data la possibilità di vedere e votare il corto in questione.

Ecco qui la classifica parziale:

Operazione Icaro (di Elia Capoccetta – Ceccano) 50%

L’uomo più fortunato del mondo (di Eliana Grimaldi – Arce) 28%

Sono una donna (di Erika Panella – Ceccano) 22%

Tante emozioni e colpi di scena il Dieciminuti è anche questo, continueremo a fare del nostro meglio affinché tutto fili liscio ma piccoli imprevisti possono sempre capitare soprattutto in un Festival creato, curato e realizzato in maniera assolutamente low cost, che nonostante ciò negli anni ha raggiunto risultati brillanti.

Vi aspettiamo stasera per una terza serata sempre più internazionale ed emozionante intanto potete iniziare a consultare il programma qui:

Venerdì 17 Gennaio 2014 dalle ore 21.00

Comix di Marino Guarnieri (Italia)

SPOT

Leo Creciente di Rubén Mateo-Romero (Spagna)

ANIMAZIONI

Kermando di Hamed Akrami (Iran)

ANIMAZIONI

DJI Death Fails di Dmitri Voloshin (Moldova)

ANIMAZIONI

Happily Ever After di Ben Genislaw e Yonni Aroussi (Israele)

ANIMAZIONI

Crushed Willi di Volker Heymann (Germania)

UFFICIALE

Blush di Simone Barbetti (Italia)

UFFICIALE

Finale di Balasz Simonyi (Ungheria)

UFFICIALE

Little Light di Emilia Ondriasova (Danimarca/Slovacchia)

UFFICIALE

Criando Monstruos di Nando Ros (Spagna)

UFFICIALE

Il famoso trucco della scatola di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Una locanda stregata di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Trasmutazioni Impercettibili di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Il Melomane di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

We are not slaves di Aynur Askarov (Russia)

EXTRALARGE

Io…donna di Pino Quartullo (Italia)

EXTRALARGE

Bébé a tout prix di Guillaume Clicquot (Francia)

EXTRALARGE

Follie da Patentino di Filippo Scalisi (Esperia)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Cerebral Stand By di Daniele Fontana (Frosinone)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Rapunzella di Daniela e Irene Carlevale (San Giovanni Incarico)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

207 passi indietro di Marino Cervoni (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Il respiro della formica di Paolo Pace (Ferentino)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

 

Nona edizione: prima serata da urlo

Dieciminuti Film Festival in corso: la prima serata si è svolta in maniera puntuale ed emozionante, sala gremita e pubblico partecipe regalandoci un mercoledì sera da leoni.

Ingresso degno di una kermesse internazionale red carpet e photo call per tutti i nostri ospiti che in maniera simpatica si sono lasciati immortalare, perché se sei al DFF9 vuoi condividere la bella atmosfera che si respira.

Internazionalità e amore per il cinema  visibile nei cortometraggi proiettati in questa prima serata, appartenenti alle varie categorie. Da “Matilde” di Vito Palmieri, unico prodotto italiano in corso anche nella sezione Generation della 63° edizione del Festival del cinema di Berlino, al dissacrante corto spagnolo “La Pleimobil” di Isaì Escalada e Carlos Gonzales, passando per l’opera di Marisa Vallone “Sotto il cellophane” dal Centro Sperimentale di Cinematografia, non tralasciando gli intensi “Hannaneh” di Darush Ghazbani (Iran) e “El ùltimo velo” del regista messicano Luis Palomino

Parliamo di numeri per questa prima serata: quattro i corti di Animazione di grande validità tecnica, sei i corti della sezione Ufficiale che ci hanno regalato non poche stupefacenti sorprese, due sezione Extralarge intensi e a tratti commoventi ed infine i quattro corti della sezione Visti da vicino che rappresentano quasi sempre la parte più emozionante, con registi e attori presenti in sala.

I risultati della votazione provvisoria della sezione Visti da vicino della prima serata :

Onirika (di Eugenio Compagnoni – Ceccano)  59%

Non è un paese per porci (di Andrea De Simone – Sora) 26%

Cinquantore (di Andrea Ferrara – Esperia) 8%

Queen of the tiger (di Ivano Verrelli – Ceccano) 7%

Di grande rilievo l’intervento del docente di Storia del cinema Bruno di Marino: in pochi minuti ha onorato e illustrato la carriera del grande regista George Méliès, uno dei padri fondatori della settima arte, a cui quest’anno è dedicata la sezione Esplorazioni.

Per la nona edizione il Dieciminuti è diventato social più che mai dando la possibilità di seguire i momenti più salienti live sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook, commentate, pubblicate e taggate usando sempre l’hashtag #DFF9.

Una partenza in grande stile firmata come sempre Indiegesta, impegno e dedizione da parte di tutto lo staff che continuerà ad aspettare e accogliere il pubblico e gli ospiti internazionali che arriveranno in questi giorni.

Vi aspettiamo stasera ancora più numerosi e affettuosi, di seguito il programma della serata:

Giovedì 16 Gennaio 2014 dalle ore 21.00

Maestros at Play di Jon Lewis (Brasile)

SPOT

Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germania)

ANIMAZIONI

Vivos di Adrian Bohm (Argentina)

ANIMAZIONI

Origami di David Pavon (Spagna)

ANIMAZIONI

Domoj di Simona Feldman (Germania)

UFFICIALE

Si tu veux revoir ta mére di Xavier Douin (Francia)

UFFICIALE

La Cruz di Alberto Evangelio (Spagna)

UFFICIALE

Shame and Glasses di Alessandro Riconda (Italia)

UFFICIALE

Asya di Mizgin Mujde Arslan (Turchia)

UFFICIALE

Cenerentola di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

La tentazione di Sant’Antonio di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Le avventure di Guglielmo Tell di Georges Méliès

ESPLORAZIONI

Pre Carità di Flavio Costa (Italia)

EXTRALARGE

Un Cerdo en Casa di Xavier Ruax (Spagna)

EXTRALARGE

Captain T&T di Christopher Guinness (Trinidad & Tobago)

EXTRALARGE

L’uomo più fortunato del mondo di Eliana Grimaldi (Arce)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Operazione Icaro di Elia Capoccetta (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Il Telefonino No di Americo Tiberi (Torrice)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Sono una donna di Erika Panella (Ceccano)

VISTI DA VICINO (Voto del Pubblico)

Image

HERE WE ARE – Stasera al via la nona edizione

Immagine

Tutto il lavoro di questi mesi sta per essere messo alla prova, da stasera e per cinque serate al Cinema Antares di Ceccano prenderà il via il Dieciminuti Film Festival arrivato ormai alla sua nona edizione.

I volontari dell’associazione culturale Indiegesta continueranno a dare il loro meglio per regalare al pubblico un evento non solo speciale nella sua struttura ma indimenticabile nella sua complessità.

Si prevede un inizio imperdibile numerosi i cortometraggi proposti dalla sezione Ufficiale, Extralarge, Animazione, Spot, Esplorazioni e i primi quattro corti della sezione “Visti da Vicino”. La sezione “Visti da Vicino” comprende i lavori provenienti dalla provincia di Frosinone che durante l’arco del Festival saranno visionati e giudicati dal pubblico presente in sala.

(Il programma completo e dettagliato della rassegna può essere consultato al seguente link: https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/2-programma-dff9-program-dff9/ )

Un’accoglienza calorosa e social aspetterà tutti i partecipanti all’evento che potranno rendere la loro presenza ancora più divertente lasciandosi fotografare e condividendo gli scatti sui profili Facebook, Twitter, Instagram per rendere la manifestazione di respiro internazionale ancora più visibile e innovativa.

Al via oggi anche il primo dei due Workshop organizzati in concomitanza del Dieciminuti Film Festival, dalle 17:30 Markus Jastraunig terrà nella sede dell’associazione (ex Cinema Italia) il corso “Recitazione per il Cinema”

(https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/2013/12/31/dff9-due-workshop-di-respiro-internazionale-il-mondo-del-cinema-a-portata-di-tutti/si )

Da sempre Indiegesta collabora con altre associazioni no profit prendendo a cuore anche cause molto importanti, stasera all’interno della sede sarà presente uno stand di Emergency.

Buona fortuna agli addetti ai lavori, ai registi, direttori di fotografia, attrici, attori, fotografi, segretari di edizione e a tutti quelli che nel cinema in Dieciminuti non hanno mai smesso di credere permettendoci di arrivare fino a qui e speriamo ci accompagni per tutto il percorso.

DFF9, due workshop di respiro internazionale. Il mondo del cinema a portata di tutti

Cresce di anno in anno il prestigio del Dieciminuti Film Festival e in occasione della nona edizione IndieGesta ha preparato per tutti gli appassionati di cinema ciociari due chicche di respiro internazionale. Dal 15 al 19 gennaio infatti, nella fascia pomeridiana del festival il Cinema Italia di Borgo Garibaldi a Ceccano ospiterà infatti due workshop prestigiosi tenuti da due docenti di eccezione: Markus Jastraunig, attore e coreografo austriaco, terrà un workshop di Recitazione per il Cinema, mentre Max Preiss, direttore della fotografia tedesco (già conosciuto a Ceccano lo scorso anno, quando venne per ritirare il premio per la miglior fotografia per il corto “Ballet Story” di Daria Belova), terrà un workshop di Fotografia cinematografica. Continua così la marcia del festival verso una dimensione sempre più GLOCAL, l’arte del mondo del cinema internazionale portata a Ceccano e messa a disposizione di tutti gli appassionati. Due personaggi di livello offerti ad un prezzo simbolico 20 volte più basso di qualsiasi altro workshop di questo calibro, con l’aggiunta che gli studenti degli istituti superiori ciociari possono seguirli gratuitamente. Il grande cinema alla portata di tutti.

Questi i programmi dei due workshop:

Workshop RECITAZIONE PER IL CINEMA

15-16 GENNAIO 2014 – Ore 17.30-20.30 – CINEMA ITALIA (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)

 Il workshop intensivo di recitazione cinematografica è pensato per introdurre gli studenti ai principi e le attività fondamentali coinvolte per la formazione di un attore. E’ adatto a principianti assoluti e a studenti che desiderano incrementare le loro precedenti esperienze. I temi trattati durante i due giorni di laboratorio saranno: Voce, Movimento, Tecniche di recitazione tramite l’improvvisazione, l’ideazione e l’approccio con il testo. Il tutto per avere una maggiore consapevolezza degli strumenti fondamentali di un attore: la propria voce, il proprio corpo e le proprie emozioni.

Il docente, Markus Jastraunig

Nato a Klagenfurt, in Austria. Ha studiato presso il Conservatorio musicale e l’Università di Klagenfurt laureandosi in Comunicazione multimediale. Ha perfezionato le sue conoscenze a Los Angeles e a New York, frequentando diversi corsi di recitazione cinematografica. A Vienna ha intrapreso una carriera nelle arti dello spettacolo specializzandosi nel lavoro con bambini e adolescenti. Ha lavorato in diverse produzioni cinematografiche a Berlino, Amburgo, Londra, Budapest, Los Angeles, New York e Zurigo.

 

Workshop PENSARE CON LA LUCE

 17-18 GENNAIO 2014 – Ore 17.30-20.30 – CINEMA ITALIA (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)

Pensare con la luce è pensare l’atmosfera. Illuminare un film significa unire il film e la sua storia al concetto visivo. Una brillante illuminazione non sempre coincide con il rendere tutto visibile. Molto spesso, infatti, le cose più ovvie si trovano proprio nell’invisibile e quando si parla di illuminazione pratica, si parlerà di tre elementi: Intensità, Dimensione e Colore. Il workshop propone nozioni base per l’illuminazione delle locations cinematografiche, avvalendosi di osservazioni, discussioni e confronti con parti estratte da film. Il lavoro sarà svolto in piccoli gruppi e grazie alla propria creatività creeremo diverse configurazioni luminose con semplici elementi e attrezzature da tutti reperibili.

Il docente, Max Preiss

Nato a Berlino. Ha studiato al California Institute of the Arts (CalArts) di Los Angeles e all’Accademia tedesca di Cinema e Televisione di Berlino. Dopo aver girato numerosi cortometraggi e documentari, ora sta preparando il suo primo lungometraggio. Tra i numerosi premi ottenuti come direttore della fotografia e il Premio del Cinema Tedesco per il Miglior Cortometraggio nel 2010, il suo ultimo lavoro, “Come and Play” di Daria Belova, è stato premiato come Miglior Cortometraggio alla 66° edizione del Festival di Cannes e ha ricevuto il Kodak Student Cinematography Award.

Il costo di iscrizione è di 10 euro (è gratuito per gli studenti degli istituti superiori) e al termine verrà rilasciato un attestato. I laboratori saranno tenuti in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.

Per info e iscrizioni:  Tel. 3281223188 – Email info@indiegesta.org

preissmarkus

DFF9, la sezione Esplorazioni dedicata a Méliès

Se i Lumière hanno avuto il merito di inventare il cinematografo, di certo Méliès ha avuto quello di creare il cinema. Illusionista affermato nella Parigi di fine ottocento, l’incontro con la splendida macchina inventata dai Lumière fu per Georges Méliès una vera e propria folgorazione. L’esperienza sui palcoscenici e la profonda conoscenza dei gusti del pubblico fecero sì che le produzioni della Star Film da lui fondata (commedie, spettacoli di magia, effetti speciali, avventure esotiche o fantascientifiche) riscuotessero enorme successo di pubblico, facendo di Méliès un pioniere e il vero padre del cinema narrativo.

La nona edizione del Dieciminuti Film Festival ha deciso di dedicare la sezione Esplorazioni, che in passato si è occupata dei corti dello Studio Ghibli e del cinema iraniano, a questo grande maestro del cinema, con una retrospettiva di 10 tra i suoi cortometraggi più popolari.

La retrospettiva prenderà il via mercoledì 15 gennaio, con una conferenza dal titolo “10 minuti con Méliès” a cura di Bruno Di Marino (storico dell’immagine in movimento, dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. Attualmente insegna Teoria e Metodo dei Mass Media presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Tra i volumi da lui scritti: L’ultimo fotogramma. I finali del cinema (Editori Riuniti, 2001); Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale (Bulzoni, 2002); Pose in movimento. Fotografia e cinema (Bollati Boringhieri, 2009); Film Oggetto Design – La messa in scena delle cose (PostmediaBooks, 2011); Hard Media – La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web (Johan and Levi, 2013). Subito dopo la conferenza verrà proiettato il celebre Viaggio sulla Luna, opera del 1902 considerato tra i capolavori assoluti di Méliès. Ogni serata del festival avrà poi un proprio spazio dedicato ad alcuni dei corti più importanti e significativi della immensa produzione del genio francese. Il pubblico del DFF9 avrà modo di ammirare La tentazione di Sant’Antonio (1898), Le avventure di Guglielmo Tell (1898), Cenerentola (1899), I viaggi di Gulliver (1902), Il Melomane (1903), Trasmutazioni Impercettibili (1904), Il famoso trucco della scatola (1905), Una locanda stregata (1909) e Alla conquista del Polo (1912).

melies-georges-01-g

DFF9, il calendario dei Visti da Vicino

Mentre mancano ancora pochissimi dettagli per l’ufficializzazione del ricco programma della nona edizione del Dieciminuti Film Festival, è stato intanto definito il calendario delle proiezioni dei corti iscritti alla sezione Visti da Vicino, quella riservata agli autori della provincia di Frosinone e per la quale è previsto il voto del pubblico in sala. Questo il programma:

Mercoledì 15 gennaio 2014, a fine serata

Queen of the Tiger di Ivano Verrelli (Ceccano)

Non è un Paese per Porci di Andrea De Simone (Sora)

Onirika di Eugenio Compagnoni (Ceccano)

Cinquantore di Andrea Ferrara (Esperia)

Giovedì 16 gennaio 2014, a fine serata

L’uomo più fortunato del mondo di Eliana Grimaldi (Arce)

Operazione Icaro di Elia Capoccetta (Ceccano)

Il Telefonino No di Americo Tiberi (Torrice)

Sono una donna di Erika Panella (Ceccano)

Venerdì 17 gennaio 2014, a fine serata

Follie da Patentino di Filippo Scalisi (Esperia)

Rapunzella di Daniela e Irene Carlevale (San Giovanni Incarico)

Cerebral Stand By di Daniele Fontana (Frosinone)

207 passi indietro di Marino Cervoni (Ceccano)

Il respiro della formica di Paolo Pace (Ferentino)

Come da tradizione, i tre corti che avranno avuto le percentuali più alte di voto saranno ammessi alla finalissima in programma domenica 19 gennaio alle 17 in apertura della cerimonia di premiazione.

DFF9, tre finalisti per la sezione SPOT

Definiti i tre cortometraggi finalisti della sezione SPOT, una delle più sperimentali del festival. Terzetto variegato per questa nona edizione. Sono stati infatti selezionati Desplazamiento dell’argentina Magdalena Cernadas, Maestros at Play del brasiliano Jon Lewis, e Comix, spot realizzato dagli allievi della scuola italiana Comix diretto da Marino Guarnieri.

456852642_ded5531a3b_b

Spazio Cinema Italiano, il DFF9 ospita la doppiatrice Domitilla D’Amico

Un’altra ospite prestigiosa per la nona edizione del Dieciminuti Film Festival. Sabato 18 gennaio lo Spazio Cinema Italiano ospiterà sul palco dell’Antares la doppiatrice Domitilla D’Amico, una delle voci più importanti del cinema italiano. Giovanissima, Domitilla D’Amico lavora nel mondo del doppiaggio dall’età di 4 anni, quando partecipò al doppiaggio de La Voce della Luna, ultima pellicola di Federico Fellini. Successivamente ha avuto modo di doppiare attrici del calibro di Scarlett Johansson (L’uomo che sussurrava ai cavalli, The Avengers), Kirsten Dunst (Marie Antoniette, Melancholia, Elizabethtown), Mena Suvari (American Beauty), Mila Kunis (Il cigno nero, Ted), Christina Ricci (Speed Racer, Penelope), Evan Rachel Wood (The Conspirator), Maggie Gyllenhaal (Donnie Darko), Zoe Saldana (Avatar), Carey Mulligan (Shame, An Education), Eva Green (The Dreamers), Diane Kruger (Bastardi senza Gloria), Anne Hathaway (Il cavaliere oscuro – il ritorno), per citarne solo alcune. Nel mondo dei film di animazione, ha partecipato al doppiaggio in pellicole come Il Castello errante di Howl, Happy Feet, Ratatouille, Chicken Little, Lilly e il vagabondo, L’era glaciale 4, Planes. E’ molto attiva anche nel doppiaggio di serie per la tv, ha infatti partecipato a serie come Smash, Streghe, Being Erica, NCIS, Una mamma per amica, Doctor Who, Desperate Housewifes, Supernatural, Californication, The Tudors, C’era una volta, Arrow, Satisfaction, Roma.

Domitilla D’Amico sarà ospite sul palco dell’Antares nella serata di sabato 18 gennaio in un incontro con il giornalista Vincenzo Martorella, con il quale parlerà della sua esperienza professionale e discuterà del ruolo del doppiaggio nel mondo del cinema.

 

domitilla_d_amico