AL VIA LA DECIMA EDIZIONE DEL DIECIMINUTI FILM FESTIVAL
Ci siamo, oggi 27 gennaio 2015 prende ufficialmente il via la decima edizione del Dieciminuti Film Festival.
Una tappa importante per un Festival nato dieci anni dalla fervida fantasia del giovane Alessandro Ciotoli (Presidente dell’Ass.ne Culturale IndieGesta) che, guardando l’episodio dei Simpson sul Festival di Springfield, sognò di vedere nella sua Ceccano una bella sala piena di gente… dovette aspettare diversi anni e diverse edizioni ma quel 16 gennaio 2011 – la serata finale della sesta edizione del Festival – il suo sogno finalmente si concretizzò tra gli applausi di una platea che esplodeva e la gioia e l’emozione di tutti gli organizzatori che, insieme al loro Presidente, avevano sempre creduto in quella sua bizzarra e profetica visione.
Così, dopo 10 anni, grazie all’impegno, alla tenacia e alla passione di questi ragazzi che nel corso degli anni sono aumentati sempre di più, il Dieciminuti Film Festival è ormai una realtà consolidata, una tappa obbligata per gli amanti del cinema breve e convoglia intorno a sé persone da tutto il mondo, sia in qualità di partecipanti che di sostenitori e in questi giorni la piccola cittadina ciociara diventa davvero un crocevia internazionale.
Il Dieciminuti Film Festival è un evento cinematografico a 360° infatti ogni sera, accanto alla proiezione dei Corti in concorso, ci saranno altre interessanti iniziative; retrospettive, interviste, visione di importanti film.
Questa prima serata inizierà alle ore 21 e, come anticipato qualche riga più su, verranno prima visionati i Corti in concorso per le tre diverse sezioni;
Animazioni:
Ax di Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia), La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know di Laura Mora (Messico)
Ufficiale:
Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo di Luisa Orozco (Colombia), Heshtje di Bekim Guri (Kosovo), Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italia)
Extralarge:
Hero di Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgio), Nighthawks di Gianpaolo Lupori(Italia)
Ci sarà poi la retrospettiva sulle Avanguardie Cinematografiche, sezione curata da DanieleFontana che illustrerà e commenterà significative sequenze riguardanti delle pellicole che rappresentano le Avanguardie in Italia;
Il cuore rivelatore di Mario Monicelli (1934), il suo primo cortometraggio tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe di cui egli stesso dice “Venne bollato come un esempio di “cinema paranoico”. Chissà perché lo girammo. Forse per reazione a quello che si faceva allora!”
La verifica incerta di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello (1965), cast d’eccezione per un film breve decisamente sperimentale, molto vicino alle avanguardie di inizio secolo. Si compone esclusivamente di frammenti di pellicole hollywoodiane destinate al macero.
A conclusione, assisteremo alla spassosa visione dei cortometraggi “locali” della la sezione fuori concorso Visti da vicino:
Una Donna Nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (Ceccano), Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (Ceccano), Il caffè di Giacomo De Angelis (Ceprano).
Vi aspettiamo e vi invitiamo a seguire, commentare e condividere il DFF10 sulla nostra pagina Facebook Dieciminuti Film Festival.
1 commento su “Stasera che sera: Inizio carico di novità ed emozioni degno di una decima edizione.”