Archivi tag: indiegesta

10° Minuto. 10 corti per la prima edizione

Non poteva esserci numero migliore per inaugurare un nuovo format. 10° Minuto – Storie di Sport in Dieci Minuti, lo spin-off del DFF dedicato a corti e documentari a tema sportivo, avrà luogo in una sola giornata, Sabato 15 giugno a Veroli (Fr), nell’ambito di Calcio e Terra, la prima edizione del Festival dello Sport Raccontato, organizzato in collaborazione con l’Associazione Tutti i Colori del Libro e il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Veroli.

Si partirà alle ore 18 nella Sala Cinema Trulli (ingtresso gratuito) con la proiezione dei 10 corti finalisti: Share Your Eyes di Giulio Guerrieri, Passion/Project di Serena Merega, Árpád Weisz di Pier Paolo Paganelli, 19’35’‘ di Adam Selo, Unico Grande Amore e La Partita Magica di Luca Dal Canto, La Partita della Morte di Angelo Astrei, Questa è la mia bici di Enzo Musumeci, Una giornata normale di Nino Straisamo, Blob di Tutto il Calcio Minuto per minuto di Garra e Fantasia.

I corti in concorso saranno valutati da una giuria presieduta dal giornalista Francesco Repice, storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto, e composta da Stefano Lonardo (regista RAI), Luca Graziani (giurato David di Donatello), Roberta Lamonica (Re-Movies) e Alessandro Ciotoli (Dieciminuti Film Festival).

Le proiezioni avranno anche due momenti fuori concorso, il primo sarà dedicato a Il Mondiale in Piazza, del regista Vito Palmieri, tra i corti più premiati in Italia nell’ultimo anno. Il secondo sarà un omaggio al cinema sportivo, un progetto ancora top secret.

La cerimonia di premiazione avrà luogo invece alle 23 in Piazza Santa Salome, al termine di un’intervista che il giornalista Marco Bellinazzo terrà con Maurizio Stirpe, presidente del Frosinone Calcio.

Nasce 10° Minuto, uno spin-off dedicato allo sport

Si può raccontare una grande storia di sport in soli 10 minuti? Certo che sì! Abbiamo così deciso di accogliere la proposta di collaborazione degli amici di Tutti i Colori del Libro e di diventare parte attiva del nascente Festival dello Sport Raccontato in programma nel prossimo mese di giugno a Veroli (Fr).

Per farlo abbiamo scelto la strada più difficile: lanciare un nuovo format di festival, uno spin-off in piena regola del DFF, ossia 10° Minuto, Storie di Sport in Dieci Minuti. Un concorso, aperto solo a corti italiani per questa prima edizione, per cortometraggi e documentari dedicati al mondo dello sport della durata massima di 10 minuti.

I tempi sono stretti, si può partecipare fino al 24 maggio inviando il proprio corto tramite la piattaforma Filmfreeway iscrivendosi a questo link: https://filmfreeway.com/DecimoMinuto.

La serata di proiezione e premiazione dei vincitori avrà luogo il prossimo 15 giugno a Veroli, presto tutti gli altri dettagli.

#DFF14 Le Masterclass di Futurama

Da sempre in casa IndieGesta amiamo condividere le nostre passioni e per il Dieciminuti Film Festival abbiamo scelto di farlo entrando nelle scuole della nostra bella provincia. Lo facciamo da diversi anni attraverso i progetti della Dieciminuti Academy, la sezione che ci ha permesso di andare a parlare di cinema tra gli artisti di domani e con l’Academy ci permettiamo anche il lusso di entrare negli istituti scolastici con i ‘big’, quelli che hanno fatto un lavoro della loro passione. Anche quest’anno con il DFF proponiamo tre interessanti Masterclass con firme importanti del mondo cinematografico. E non solo cinematografico.

Con l’Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker incontreremo gli studenti del Liceo Scientifico di Ceccano giovedì prossimo, 7 marzo, dalle 9. Valentina Corona e Luigi Annibaldi ci muoveremo tra le pieghe del mobile, una frontiera innovativa che, ancora piuttosto inesplorata, sta tirando fuori interessanti forme artistiche in ambito cinematografico e giornalistico. L’utilizzo dello smartphone è ormai un concetto che ci riguarda e ci coinvolge in ogni momento della giornata in maniera totale. Da qui sarà interessante scoprire come utilizzare il nostro telefonino in maniera creativa.

Mercoledì 13 marzo, sempre dalle 9, sarà poi la volta degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico di Ceccano, che avranno modo di scoprire tutti i segreti della Comunicazione per il Web da Andrea Ionta, uno dei massimi esperti in Italia del settore.

Di musica nel cinema parleremo, invece, il 20 marzo al cinema teatro Antares con il Maestro Sandro Di Stefano, ceccanese, compositore, direttore d’orchestra con un curriculum costellato di riconoscimenti e menzioni speciali.

Christian De Vita, il papà dei superpigiamini ‘P.J.Masks’ terrà l’ultima masterclass venerdì 22 marzo al cinema Antares per raccontare ai più piccoli come nasce l’animazione e l’evoluzione storica di un genere che va sempre più prendendo piede in ambito cinematografico.

Here at IndieGesta we have always been about sharing our passions. And for Dieciminuti Film Festival we decided to do so by getting to talk to the students of our local schools. We have been doing so for years through the projects of Dieciminuti Academy, an initiative that gave us the chance to introduce the minds of tomorrow to modern cinema. The Academy is for us a unique opportunity to enter schools along with some of the big names in the industry who were able to make a living out of their greatest passions. This year, DFF promotes three masterclasses delivered by renowned personalities in cinema and more. On Thursday 7th March from 9 am, the students from Liceo di Ceccano will meet with Valentina Corona and Luigi Annibaldi from the Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker (Italian Filmmakers and Videomakers Association) to discuss mobile filming: an innovating technique, still pretty much unexplored, that is rapidly gaining ground in the cinema as well as the press industry. Smartphones are a big part of our daily life; it will be interesting to find out new and creative ways to make use of our devices.

On Wednesday, 13rd March, always from 9 am, will be the turn of the students of the I.T.E. of Ceccano, who will discover all the secrets of Web Communication by Andrea Ionta, one of the leading experts in Italy in this sector.
The role of music in cinema will be the topic of discussion on 20th March at Cinema Teatro Antares during the meeting with Maestro Sandro di Stefano: born and bred in Ceccano, now renowned composer and conductor who boasts a portfolio of honorable mentions.
Lastly, Christian De Vita, director of PJ Masks, will hold the final masterclass on Friday 22nd March at Cinema Teatro Antares aimed at guiding even younger audiences through the creation and evolution of animated films, a genre that keeps gaining popularity on the big screen as well as television.

29511204_10155487198491235_597401702873694208_o (1)

#DFF14, Le Dieci Storie Brevi nello spazio ‘Gottifredo’ di Alatri

Per la finale delle Dieci Storie Brevi – che anticipa la 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival in programma al cinema teatro Antares di Ceccano dal 19 al 23 marzo – l’associazione IndieGesta sarà ospite dell’area Coworking Gottifredo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Alatri. Il ‘Gottifredo’ è uno speciale contenitore messo a disposizione di quanti con le loro idee intendano misurarsi con iniziative culturali, proposte d’impresa, progetti professionali. Uno spazio che mancava, non solo ad Alatri, ma in tutto il territorio provinciale e che da qualche settimana, invece, è messo a disposizione della comunità.

Un’occasione, quella del ‘Gottifredo’ che l’associazione IndieGesta non si è fatta sfuggire (con il grazie rivolto all’associazione del presidente Tarcisio Tarquini e ad Angelo Astrei) per anticipare l’edizione 2019 del Dieciminuti Film Festival, rispondendo in pieno alla destinazione di uno spazio che promuove la creatività e lo scambio interculturale.

#DFF14: giurati al lavoro

Numeri che contano, che segnano il passo della crescita, che fanno la differenza e che anche quest’anno caratterizzeranno il Dieciminuti Film Festival. Alla 14esima edizione, in programma dal 19 al 23 marzo prossimi al Cinema Antares di Ceccano (Fr), sono stati ammessi 1.141 corti provenienti da ben 73 nazioni, dopo una fase di selezione particolarmente impegnativa. Il risultato parla di qualità: i corti ammessi al concorso, tutti rilasciati nel 2018, sono tra i migliori della storia del DFF!

Per scendere nel dettaglio è bene dire che saranno 15 i corti finalisti per l’Official Selection, 10 quelli della sezione Extralarge, 10 per la sezione Animazioni, 5 per la sezione DOC10, 5 quelli della sezione Futurama Competition. I nomi dei selezionati saranno diffusi nei prossimi giorni.

I corti delle sezioni Official Selection, Extralarge e Doc10 saranno affidati alla Giuria Popolare, capeggiata  da un presidente ‘tecnico’, che quest’anno sarà Ilaria Fraioli, tra le migliori montatrici italiane (ha lavorato con Davide Ferrario, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roberta Torre, Ascanio Celestini, Ivan Cotroneo e Francesca Comencini, tra i tanti), nonché docente di Montaggio della Scuola di Cinema ‘Gian Maria Volonté’. A comporre la Giuria sono stati poi ammessi: Francesco Formaggi, Simona Fontana, Mauro Stracqualursi, Francesco Carlini, Gabriel Carnevale, Roberta Lamonica, Annalisa Malizia, Giada Maura, Marco Colatosti e Alessia Cristofanilli, come membro in rappresentanza dell’associazione IndieGesta.

I corti della sezione Animazioni saranno, invece, valutati da una giuria ‘tecnica’, presieduta quest’anno da un nome d’eccellenza nel fantastico mondo delle animazioni, si tratta di Christian De Vita autore dei PJ Masks, tra i cartoni più amati dai bambini di mezzo mondo. Il papà dei Super Pigiamini il 22 marzo terrà una Masterclass di Animazione dedicata ai bambini delle elementari. Accanto al presidente ci saranno Emanuela Lo Scalzo, grafica e illustratrice, e Diana Fiori, in rappresentanza di IndieGesta.

Tra le novità di questa edizione c’è la sezione Futurama Competition, dedicata ai corti realizzati dagli allievi delle scuole medie e superiori. Giudici speciali saranno i 64  allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Ceccano 2 impegnati nel progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ della nostra Dieciminuti Academy.

Dieci Storie Brevi, ecco i finalisti

Anche la seconda semifinale di Dieci Storie Brevi, il concorso “spin off” del DFF14, si è conclusa con un discreto successo, facendoci conoscere una realtà in crescita come la Sala Cinema Trulli di Veroli. Si sono contesi i voti del pubblico cinque cortometraggi, questi i risultati della serata:

  • Rivalità di Luigi Imola: 38,70%
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza: 35,80%
  • Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli: 12,90%
  • La Nonna di Daniele Balboni: 9.60%
  • Cam Shot di Mattia Napoli: 3%

Ricordiamo che nel corso della prima semifinale, andata in scena lo scorso 5 gennaio alla Casa della Cultura di Frosinone durante l’evento Monoscopio, i risultati furono questi:

  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani: 35%
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli: 21,60%
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti: 21,60%
  • A-Live di Alice Rotiroti: 13,50%
  • Zì Franco di Vincenzo Palazzo: 8,30%

Questi quindi i cinque corti che accedono alla finalissima, in programma Sabato 9 febbraio alle ore 21.30 al Coworking Gottifredo di Alatri (Fr).

  • Rivalità di Luigi Imola
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza
  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti

Dieci Storie Brevi, il 26 gennaio a Veroli

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo l’esordio fortunato dello scorso 5 gennaio a Frosinone, per la seconda semifinale ci sposteremo a Veroli (Fr), nella rinata Sala Cinema Trulli, Sabato 26 gennaio alle 18.30. Anche in quell’occasione gli spettatori avranno modo di vedere in anteprima cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Al termine della seconda serata, i cinque corti più votati accederanno alla finalissima, in programma poi Sabato 9 febbraio al Cinema-Teatro comunale di Priverno (Lt).

Queste le cinque storie che vedremo il 26 gennaio a Veroli:

CamShot di Mattia Napoli (7’00’’)

Francesco ha realizzato il suo colpo perfetto. Dopo una rapina milionaria, decide di attendere la partenza del volo per il Sud America prendendosi una pausa a casa sua.

Giovani Italiani di Alessandro Panza (11’00’’)

La cosa importante per vivere in armonia nel nostro bellissimo Paese è abbracciarne tutte le usanze, specialmente per gli immigrati…

La Nonna di Daniele Balboni (15’00’’)

Enrico vive in una grande città italiana con la sua fidanzata Emma. Una notte, un grande terremoto, rade al suolo la casa di periferia della sua famiglia. Sarà costretto a tornare…

Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli  (15’00’’)

Davide è un insegnante frustrate che vive con sua moglie e suo figlio in un tranquillo condominio di periferia. La sua routine quotidiana sarà però interrotta da un uomo senza tetto.

Rivalità di Luigi Imola  (10’00’’)

Francesca e Domiziana sono due sorelle molto legate tra loro ma, ultimamente, qualcosa sembra essersi rotto. Si rifugiano in due amicizie in chat, ma non tutto va come previsto…

Dieci Storie Brevi, il 5 gennaio il primo appuntamento

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Parte così la sfida del DFF14, con una collaborazione importante con l’Associazione La Perla e con uno spazio nuovo, Dieci Storie Brevi, che punta a far conoscere alcune piccole perle prodotte in Italia. Il primo appuntamento sarà Sabato 5 gennaio, dalle 21, presso la Casa della Cultura di Frosinone nell’ambito dell’evento Monoscopio. Gli spettatori avranno modo di vedere in anteprime cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Nelle prossime settimane poi avrà luogo il secondo appuntamento, con le restanti cinque storie, e la finalissima, dove sarà decretato il vincitore.

Queste le prime cinque storie:

A-Live (from a true story) di Alice Rotiroti (15’00’’) 

Vania, dopo la Perdita della madre in un incidente stradale, decide di proseguire la sua ricerca su 8 artiste morte per suicidio. L’immersione nello studio la porterà alla salvezza?

Almost Sunny di Vittorio Guidotti (7’00’’) 

Leo ha un solo desiderio: prendere il sole sul terrazzo. Una nuvola solitaria ed ostinata cercherà in ogni modo di impedirglielo.

Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli (10’00’’)

Balo è un ragazzo arrivato in Italia da un Paese lontano.

Partenze di Nicholas Morganti Patrignani (15’00’’) 

Ludovico accetta la scelta dolorosa di sua moglie malata di essere lasciata morire.

Zì Franco di Vincenzo Palazzo (15’00’’) 

Zì Franco è un anziano signore che ama “guardare” i giovani, ancora inesperti e vivaci nei confronti del peso della vita, offrendo la propria casa per i loro incontri.

 

#DFF14, si parte! Arriva Futurama Competition

Aperte ufficialmente da qualche giorno le iscrizioni per partecipare alla 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival.

Due le principali novità di questa edizione: la prima è che potranno partecipare solo corti rilasciati dopo il 1° gennaio 2018, in modo da offrire al pubblico un cartellone ancora più fresco rispetto al passato. La seconda è relativa alla nascita della nuova sezione Futurama Competition, dedicata ai cortometraggi prodotti dalle scuole medie e superiori. Dunque Futurama, lo spazio del festival che la scorsa edizione era dedicato solo alle masterclass per gli alunni, si amplia e fa diventare questi ultimi ancora più protagonisti!

Per poter iscrivere il proprio corto al DFF14 si può usufruire delle piattaforme: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Per altre esigenze è possibile contattarci all’indirizzo email info@dieciminuti.it

Il Bando completo è comunque disponibile sul sito del festival.

Scadenza fissata al 15 Ottobre 2018.

Officially opened the Call for Entries of the 14th edition of Dieciminuti Film Festival. Starting to this edition: we will accept only short films released after 1st of January 2018; we have created the new section Futurama Competition, dedicated to Secondary or High Schools short films. You can submit your short films by the platforms: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Deadline: 15th of October 2018

DFF_LOGO

#DFF13, la prima con Gigione al ‘Sisto’

essere-gigione

Dieciminuti Film Festival è da sempre sinonimo di divertimento. E lo sarà anche quest’anno, a cominciare da stasera, al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone. Special guest per la serata d’esordio del DFF13 – oggi dalle 21 – il ‘re’ incontrastato delle piazze italiane, il ‘Gigione’ nazionale che tanto riesce a far parlare di sé. Da un lato le folle che lo acclamano, dall’altro un fenomeno inarrestabile diventato oggetto di studio, proprio come quello realizzato nel docufilm Essere Gigione di Valerio Vestoso, considerato da molti il miglior documentario dell’anno. Luigi Ciaravola ‘Gigione’ sarà al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone per incontrare i suoi fan e per raccontarsi, insieme al regista Vestoso, dal palco del DFF. Altra perla, oltre ai 5 corti finalisti della sezione DOC10, sarà il doc La Fabbrica del Miele, girato da Giorgio Del Brocco e Michael Di Pofi della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive del festival.

Il programma completo della prima serata:

Inizio proiezioni ore 21.00

Omaggio a Folco Quilici di Daniele Fontana 5′

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia) DOC10 4′

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia) DOC10 4′

Timbò di Peiman Zakavat (U.K.) DOC10 9′

Survivor Girls di Nicole Watson (USA) DOC10 9′

Maram di Samer Beyhum (Libano) DOC10 6′

La Fabbrica del Miele di Giorgio Del Brocco 15′

Incontri: Valerio Vestoso e Gigione

Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia) 75′