Mentre è già al lavoro la Giuria Ufficiale presieduta da Daniele Luchetti, in questi giorni è all’opera anche la Giuria per la Sezione Animazioni, che quest’anno avrà l’onore di essere presieduta da Adamo D’Agostino. Docente di comunicazione visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, D’Agostino è consulente grafico e della comunicazione per diverse aziende private, tra le quali spiccano i nomi di Coca-Cola Company, Kellogg’s, Ikea e Nestlè. Laureato presso l’Accademia Disney di Milano, oggi fa parte dello staff creativo della Walt Disney Company. E’ attualmente Direttore della Vigamus Academy di Roma. Docente di grafica pubblicitaria e di scrittura creativa. Articolista per diverse riviste nazionali specializzate di turismo, cultura e arte. Art director editoriale, illustratore e scrittore. Insieme a D’Agostino, saranno parte di questa giuria tecnica Giulio Cantagallo, giovane montatore e animatore RAI, ed Eleonora Tiberia, rappresentante dell’Associazione IndieGesta. Ricordiamo che le Animazioni finaliste di questa nona edizione sono: Dji death fails di Dmitri Voloshin (Moldova); Happily Ever After di Ben Genislaw e Yonni Aroussi (Israele); Hope? di Simone Giampaolo (Svizzera); Karakuri Canon di Yushi Iwamoto (Giappone); Kermando di Hamed Akrami (Iran); Leo Creciente di Rubén Mateo-Romero (Spagna); Marionette di Amir Porat e Assaf Karass (Israele); Origami di David Pavon (Spagna); Vivos di Adrian Bohm (Argentina) e Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germania).