Archivi tag: #DFF10

DIECIMINUTI ACADEMY:WORKSHOP DI REGIA CINEMATOGRAFICA “IL PIÙ E IL MENO”

image

Il Dieciminuti Film Festival, da qualche anno a questa parte, non è più solo una rassegna di cortometraggi ma grazie allaDieciminuti Academy (la scuola di cinema del festival fondata nel 2009) è anche uno spazio didattico e creativo che punta a creare momenti di condivisione tra gli artisti internazionali che partecipano al festival e i giovani del territorio.

Quest’anno la fascia pomeridiana del festival sarà occupata da un workshop molto particolare, tenuto da Balazs Simonyi, regista ungherese che lo scorso anno, con il corto “Finale”, si è aggiudicato il premio per il Miglior Film nella Sezione Ufficiale. La presenza di un artista giovane ma già prestigioso come Simonyi è la testimonianza di come il festival ami mantenere legami che vadano avanti nel tempo con gli autori che vengono premiati.

Nei giorni del 27 e 28 gennaio quindi, dalle ore 17 alle ore 20, presso il Cinema Italia di Borgo Garibaldi a Ceccano, sarà possibile seguire un interessanteworkshop di regia cinematografica dal titolo “Il Più e il Meno”,  tenuto dallo stesso Balazs Simonyi.

Il programma del workshop sarà strutturato con una parte teorica, che passerà attraverso la proiezione di diversi cortometraggi, e una meramente pratica dove gli allievi potranno esercitarsi attraverso riprese di gruppo.

I lavori da realizzare saranno incentrati su quelle che sono le tematiche “universali” della narrazione cinematografica;

–          Raccontare una storia fatta solo di immagini, senza nessun dialogo;

–          Raccontare una storia in una sola inquadratura;

–          Raccontare una storia in tempo reale, secondo il principio del “qui ed ora” utilizzando diverse tecniche quali riprese in movimento, fotocamera su treppiede, ecc.

–          Raccontare una storia in piano sequenza.

Il Workshop prevede un numero massimo di 20 iscritti. Costo del workshop 20 euro (ridotto a 10 euro per gli studenti delle scuole superiori).

Per prenotare l’iscrizione è necessario inviare una mail con i propri dati e i propri recapiti all’indirizzo:indiegesta@gmail.com

MOVIE DIRECTING WORKSHOP “Il PIU’ E IL MENO”

Dieciminuti Film Festival, during the last years, became more than a short film festival.

Thanks to Dieciminuti Academy (the festival film school founded in 2009) it is now also a creative and

educational space that aims to create sharing occasions between international artists that take
part in the festival and local youths.

This year the afternoon schedule of the festival will be characterised by a very peculiar workshop, 

held by Balazs Simonyi, an hungarian director that last year, with his short film “Finale”, won

the Best Movie Award in the Official Selection. The presence of a young but already prestigious artist as Simonyi proves that the festival loves to keep long-term connections with winning authors.

On the 27th and the 28th of January, from 17 to 20, at Cinema Italia, Borgo Garibaldi, Ceccano, it will be possible to attend an interesting Movie Directing Workshop entitled “Il Più e il Meno”, held by Balasz Simonyi.

The workshop program will be organised in two sections: a theoric section, characterised by the showing of several short films and a practice section where the students will exercise directly in the shooting.

The works that will be realized will focus on “universal” topics of cinematographic narration:

– Tellingl of a story by only using images, without any dialogue;

– Telling of a story with a single shot;

– Telling of a story in real time, following the “here and now” principle by using different techniques as moving shots, camera on tripod, ecc.

– Telling of a story with a long take

The maximum number of students is 20. The price of the workshop is 20 euros (10 for high-school students)

To register for the enrollment send a mail with personal information to: indiegesta@gmail.com

La giuria da 10eLode

Il Dieciminuti Film Festival sta tornando!

 L’evento, atteso da tanti appassionati di cinema e non solo, giunge quest’anno alla sua Decima Edizione e possiamo ormai affermare che si tratta di una realtà consolidata, un evento importante sia per noi che lo organizziamo sia per chi decide di partecipare con la propria arte ma soprattutto per il nostro pubblico, sempre più numeroso. Alla fine del festival abbiamo tutti qualcosa in più: l’emozione del cinema, la gioia della condivisione e il piacere di aver prodotto qualcosa che gli altri hanno apprezzato.

A  proposito di “emozioni” abbiamo il piacere di presentarvi la Giuria Ufficialedi questa Decima Edizione, una giuria davvero molto rappresentativa per quello che è il DFF e per quello che rappresenta:  una vetrina internazionale per talenti emergenti.  Il Presidente di Giuria sarà Greta Scarano, attrice tra le più promettenti del cinema italiano,  che verrà affiancata da altri giovani professionisti come:  Balazs Simonyi apprezzato regista in ambito internazionale e vincitore della scorsa edizione del DFF;  Eleonora Tiberia, attrice; Giovanni Maccelli, regista e vincitore per due volte del DFF. Insieme a questo parterre di attrici e registi, fa parte della giuria anche lo studioso di Cinema Gianluca De Santis; il blogger di anime Alessandro Falciatore e due ragazze appassionate di cinema, spettacolo e cultura che fanno parte della nostra associazione, Sara Bucciarelli e Emanuela Aversa.

————————————————————————————————————————

Greta Scarano –  Presidente di giuria.

Frequenta per diversi anni un corso presso la scuola di teatro “Talia”. Tra il 2003 e il 2004 riprende lo studio della recitazione all’Istituto “Corner” in Alabama, dove frequenta la high school del luogo e lavora in teatro. Tornata a Roma, consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre. Inoltre frequenta un corso di recitazione presso la scuola di teatro “Ettore Petrolini”, diretto da Claudio Carafoli. Dopo aver recitato in teatro in Italia e negli Stati Uniti, aver girato alcuni videoclip e cortometraggi, tra cui Lui e lei, da lei scritto e diretto, nel 2006 gira il primo film per il grande schermo, di cui è anche aiuto regista, Gente di strada, regia di Claudio Amato. Nell’estate del 2007 interpreta la protagonista del videoclip della canzone Marta della band torinese SO:HO, e di quello di Giulia di Nevio Passaro, giovane cantante tedesco. Nello stesso anno partecipa alla soap opera Un posto al sole, dove per un paio d’anni interpreta il ruolo di Sabrina Guarini. Inoltre è protagonista dello spot pubblicitario della Bertolli. Nel 2008 appare nel primo episodio della quarta stagione della serie televisiva R.I.S. – Delitti imperfetti. Nello stesso anno è una delle protagoniste femminili della serie TV Romanzo criminale – La serie, in cui interpreta il ruolo di Angelina. Nel 2011 è la protagonista femminile del film Qualche nuvola di Saverio Di Biagio, presentato alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo italiano. Sempre nel 2011 prende parte alla seconda stagione di R.I.S. Roma – Delitti imperfetti, nella parte di Giordana Ravelli. Nel 2012 interpreta il ruolo dell’ispettore Francesca Leoni nella quarta stagione di Squadra antimafia – Palermo oggi. Nel 2014 è protagonista di Senza Nessuna Pietà, opera prima di Michele Alhaique, in concorso al Festival di Venezia.

Balazs Simonyi.

Regista indipendente e giornalista. Si laurea in Letteratura e Cinema presso l’università di Budapest. Lavora come freelance dal 2002, ha realizzato molti cortometraggi, documentari e vari spot commerciali. Con il suo ultimo cortometraggio, Finale, ha vinto la nona edizione del DFF, è stato invitato a più di 100 festival in tutto il mondo ed ha vinto il CamerImage (festival cinematografico internazionale dedicato all’arte della fotografia che si svolge annualmente in Polonia) mentre il suo cortometraggio Tangerine,del 2007, è stato proiettato a Cannes nell’ambito della Semaine de la Critique. Negli ultimi anni ha vinto 5 premi al Concorso Hungarian Press Photo.E’ tra gli organizzatori del Festival dei Cortometraggi di Budapest.

Eleonora Tiberia

Attrice. Nata a Frosinone nel 1984, inizia da giovanissima a dedicarsi alla danza e successivamente alla recitazione sia teatrale che cinematografica. Nel suo curriculum vanta importanti esperienze teatrali sia dal punto di vista drammaturgico che  nella composizione del “cast”, oltre che alla regia. Una per tutte, che è poi il suo ultimo lavoro (2014), L’Avaro di Moliere, con Lello Arena e regia di Claudio di Palma.

Gianluca De Santis – Studioso di Cinema

Sara Bucciarelli – Membro Associazione IndieGesta e organizzatrice del DFF

 

Per quanto riguarda la Giuria della sezione “Animazioni”:

Giovanni Maccelli – Presidente di giuria

Nato nel 1977 a Prato, Giovanni Maccelli si è laureato in Teoria e Tecnica del Linguaggio Cinematografico presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è diplomato in Regia Cinematografica presso la Scuola Immagina di Firenze.

Nel 2004 si trasferisce a Madrid, dove si dedica alla realizzazione e distribuzione di cortometraggi ed al montaggio di prodotti audiovisivi. Ha una casa di produzione, Zampanò, che realizza cortometraggi di finzione e animazione.

Vincitore del DFF4 nella sezione “Animazioni” e del DFF5 nella sezione “Miglior Corto”. Il suo ultimo lavoro Juan y la nube è candidato al premio Goya che verrà assegnato il prossimo 7 febbraio ed è il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo.

 

Alessandro Falciatore – Blogger e responsabile del portale Animeclick

Emanuela Aversa – Membro Associazione IndieGesta e organizzatrice del DFF

 

 

Cogliamo con l’occasione per ricordare due eventi che coinvolgono direttamente i nostri due Presidenti delle due diverse giurie:

–          Venerdi 30 gennaio, ore 18.00 – Verrà proiettato il film Senza nessuna pietà di Michele Alhaique con Greta Scarano e Pierfrancesco Favino.

Successivamente (dopo la proiezione dei corti che inizierà dalle 21) per la sessione di Incontri col nuovo cinema italiano, ci sarà l’intervista con il regista Giovanni Maccelli e la proiezione del suo Juan y la nube.

 

–          Sabato 31 gennaio, dalle 17 avrà luogo la cerimonia di premiazione e in questo contesto avremo un’intervista al regista di Senza nessuna pietàMichele Alhaique e all’attrice protagonista, nonché nostra Presidente di giuria, Greta Scarano.

 

Vi aspettiamo!!!

Dieciminuti Film Festival is coming back

Many cinema’s lovers are waiting for this event, which is getting 10-years-old on this year! DFF is very important for us, who organize, for them who want to join us with their own art, and for our audience, always bigger. At the end of the festival, everybody gets something new: silver screen’s emotion, the joy of sharing and the pleasure to produce what others appreciate.

Talking about “emotions”, we have the pleasure to introduce to You the official Jury of the tenth edition: an international example for new talents. The Jury President will be Greta Scarano, one of the new hopes of the italian cinema; next to other young professionals as: Balazs Simonyi, internationally appreciated director and winner of last edition of DFF; Eleonora Tiberia, actress; Giovanni Maccelli, director and winner of DFF for twice. Are also part of the Jury: Gianluca De Santis, film scholar; the anime’s blogger Alessandro Falciatore; and two Indiegesta girls, Sara Bucciarelli and Emanuela Aversa, who love cinema, show and culture.

————————————————————–

Greta Scarano – Jury President

Greta attended for a few years a course at theathre school “Talia”. In 2003 she takes back the acting study in Alabama, at the “Corner” institute, where she attended high school and works in theathre. Once she came back in Roma, graduated at tha classic high school and started Political Science at Rome’s university “Roma Tre”. Besides she attended an acting course at school “Ettore Petrolini”, directed by Claudio Carafoli. After had been acting in Italy and in USA, she filmed some videoclip and short films (as “Lui e Lei” written and directed by her self). In 2006 she’s her first movie “Gente di Strada”, directed by Claudio Amato, and co-directed by her. In the summer of 2007 she played the main character , ‘Marta’, in the videoclip of the band SO:HO, from Torino; and also ‘Giulia’ of Nevio Passaro, young german singer. In the same year she joined the soap opera “Un Posto Al Sole”, in which performed Sabrina Guarini for two years. Besides she’s the main character of Bertolli’s spot. In 2008 she appeared on the first episode of the Tv series “R.I.S.-Delitti Imperfetti”. In the same year she’s the one of the main characters of the TV series “Romanzo Criminale”, in which she was Angelina. In 2011 she’s the female character of “Qualche Nuvola” of Saverio Di Biagio, presented at the 68th international exhibition of film art in Venice, in ‘Controcampo italiano’ section. In the same year she’s part of the second season of “R.I.S. Roma – Delitti Imperfetti”, as Giordana Ravelli. In 2012 she played the inspector Francesca Leoni, in the fourth season of “Squadra Antimafia-Palermo Oggi”. In 2014 she’s the main character of “Senza Nessuna Pietà”, first movie of Michele Alhaique, which takes part at Venice’s Festival.

Balazs Simonyi.

Indipendent director and journalist. He graduated in Letterature and Cinema at Budapest’s University. He had been working as freelance from 2002, realizing many short films, documentaries and some commercial spots. He won the 9th DFF edition with his last short film, “Finale”, for which has been invited at more of 100 festival all over the world, and won the “CamerImage” (International Film Festival, in Polony, dedicated to the art of photography). While his short film “Tangerine” (2007) has been showed at Cannes, in the “Semaine De La Critique”. In the last years he won 5 awards at the “Hungarian Press Photo” contest. He is one of the organizers of the Budapest’s short films’ Festival.

Eleonora Tiberia

Acretss. She was born in Frosinone in 1984. She started early to dance and than to act (both theathre and cinema). In her curriculum we can found many important dramas, whith a great cast and great directors. The last work (2014) is “L’avaro” di Moliere, with Lello Arena and directed by Claudio Di Palma.

Gianluca De Santis – Film scholar.

Sara Bucciarelli – Member of Indiegesta and organizer of DFF.

For the Jury of “Animations” section:

Giovanni Maccelli – Jury President

He was born in 1977, in Prato. He graduated in Florence, in “Theory and Technique of Film’s Language”, and than in “Film Directing” at ‘Immagina’ school of Florence. In 2004 moved to Madrid, where he realized and distibuted short films; edited audio-visual products. He has a production company, ‘ Zampanò’, which realizes fiction and animation short films. He won the fourth edition of DFF, in the section “Animations”, and the fifth edition in the section “Best Short Film”. His last work “Juan y la nube” has been nominated for the award “Goya”, which will be assigned the next 7 of february (the most important spanish fim award).

Alessandro Falciatore – Blogger of the portal ‘Animeclick’.

Emanuela Aversa – Member of Indiegesta and organizer of DFF.

In this occasion we want to put to your attention two events that involve directly our two Jury Presidents:

° Friday 30th January, 6.00 PM – “Senza Nessuna Pietà” of Michele Alhaique, with Greta Scarano and Pierfrancesco Favino, will be projected.

After showing the short films at 9.00 PM, there will be an interview with the director Giovanni Maccelli and the projection of his work “Juan Y La Nube”, for the section of ‘Meeting with the new italian cinema’.

° Saturday 31th January, at 5.00 PM, there will be the award ceremony and an interview with Michele Alhaique, the director of “Senza Nessuna Pietà”, and with Greta Scarano, the main character and Jury President.

We’re waiting for you!!!

image

Dieci Edizioni Per Te, Posson Bastare?

I LOVE DIECIMINUTI

Indiegesta celebra la decima edizione del suo festival lanciando sui social un contest fotografico a premi dedicato al numero 10!
Partecipate numerosi!!

Regolamento DFF10 PhotoContest
1-La foto dovrà avere come tema il  “10” oltre a un riferimento al DFF;

2-2-la foto dovrà alternativamente essere pubblicata su instagram con l’hashtag obbligatorio #solopernumeri10 oppure inviata su Facebook per messaggio privato alla pagina “Dieciminuti Film Festival”;

3-le migliori 10 foto verranno selezionate dal DFF Press Office e inserite in una stampa presente all’entrata del Cinema Antares durante il Festival: i 10 vincitori che qui riconosceranno la foto di loro creazione avranno diritto ad un gadget del DFF10;

4-non c’è limite all’originalità e al numero di foto che ciascuno può inviare.

Grazie a tutti e buon divertimento

DFF10 Press Office

#DFF10 I Corti Finalisti! / The Short Films Finalists!

Dopo mesi di preselezioni da parte degli organizzatori, sono finalmente stati ufficializzati i cortometraggi finalisti del concorso internazionale della decima edizione del Dieciminuti Film Festival. Una selezione importante, resa assai difficile dalla grande qualità delle opere arrivate da ogni parte del mondo. Adesso la parola passerà ai giurati, i cui nomi saranno resi noti nelle prossime settimane.

After months of selections by the organizers, DFF finally made official the shorts finalists in the international competition of the tenth edition of Dieciminuti Film Festival. An important selection, made very difficult by the high quality of the works come from all over the world. Now the word will go to the jury, whose names will be announced in the coming weeks.

SEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

Abymée di Lionel Kaplan (France)
Ball di Brwa Kamil (Iraq)
Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong)
Casitas di Javier Marco (Spain)
Cuesta Abajo di Luisa Orozco (Colombia)
Heshtje di Bekim Guri (Kosovo)
Lila di Carlos Lascano (Argentina)
Mauvais Timing di Guillaume Vatan (France)
One di Daniel Devecioglu (Germany)
Othell’a di Silk Bistini (France)
Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spain)
Ruslan di Taisia Deeva (Russia)
Schlock Fish di Esteban Uribe (Colombia)
Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India)
The Bague di Sarah-Laure Estragnat (France)
Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italy)
Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spain)

EXTRALARGE

Between Us di Ping-Wen Wang (U.S.A.)
Cassandra di Guy-Roger Duvert (France)
De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina)
Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgium)
Ehi Muso Giallo! di Pierluca Di Pasquale (Italy)
Hero di Kwon Oh (South Korea)
Mia di Diego Botta (Italy)
Nighthawks di Gianpaolo Lupori (Italy)
Un uccello molto serio di Lorenza Indovina (Italy)
Vibraciones di Guis Brothers (Spain)

SEZIONE ANIMAZIONI / ANIMATIONS

Aks di Mashaallah Mohammadi (Iran)
El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia)
La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spain)
La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italy)
Love Refrain di A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italy)
Órbitas di CulturArts IVAC (Spain)
Shades of Gray di Alexandra Averyanova (Russia)
Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong)
Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina)
You Never Know di Laura Mora (Mexico)

1525347_10151916066941235_507174969_n

#DFF10 la lista completa dei corti iscritti / the complete list of short films

E’ stata pubblicata sul sito ufficiale del Dieciminuti Film Festival la lista completa degli 826 cortometraggi iscritti alla decima edizione. E’ in corso la preselezione delle opere iscritte alle sezione UFFICIALE, EXTRALARGE, ANIMAZIONI. I finalisti saranno resi noti a fine novembre.
Per i corti della provincia di Frosinone invece c’è ancora tempo fino al 30 novembre per iscriversi.

It was published on the official website of the Film Festival Dieciminuti the complete list of 826 short films submitted to the 10th edition. In these weeks the organization is making the pre-selection of works entered in these Sections: OFFICIAL SELECTION, EXTRALARGE, ANIMATIONS. The finalists will be announced in late November.
For the short films coming from the Province of Frosinone instead there is still time until November 30 to sign up.

https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/4-corti-iscritti-dff10-short-films-list-df10/

1011679_10152392470206235_8715240145886251635_n

#DFF10 Boom di iscrizioni per la decima edizione!!

826 cortometraggi provenienti da 62 nazioni di 5 continenti diversi. Giunto alla decima, il Dieciminuti Film Festival si conferma come uno degli eventi internazionali più rilevanti nel mondo del cinema breve. Questi i numeri in base alla nazione di provenienza: Spagna (256 corti), Italia (101), Francia (88), Regno Unito (37), Brasile (36), Stati Uniti (28), Messico (28), Argentina (27), Germania e Portogallo (22), Russia (19), Canada, Colombia e Singapore (9), Corea del Sud, Grecia e Svizzera (8), Iran e India (7), Olanda e Giappone (6) , Austria e Cile (5), Turchia, Romania, Hong Kong, Iraq, Taiwan e Norvegia (4), Belgio, Malesia e Perù (3), Israele, Svezia, Australia, Cina, Egitto, Finlandia, Lussemburgo, Macedonia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Serbia e Irlanda (2), e corti da Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Congo, Croazia, Cuba, Danimarca, Emirati Arabi, Kosovo, Marocco, Polonia, Puerto Rico, Ucraina, Ungheria, Uruguay e Venezuela. Questo per le tre sezioni internazionali (Ufficiale, Extralarge e Animazioni), mentre per la sezione locale Visti da Vicino il bando resterà aperto fino al 30 novembre. Nei prossimi giorni pubblicheremo l’elenco completo dei corti iscritti e tutte le novità della decima edizione, in programma dal 27 al 31 gennaio 2015.