E’ partita alla grande questa decima edizione del Dieciminuti Film Festival; tanta l’affluenza del pubblico che ha partecipato con entusiasmo a questa serata inaugurale condividendo le iniziative portate avanti dagli organizzatori tra cui la simpatica proposta di farsi un selfie in stile foto segnaletica e condividerla su Facebook, un modo divertente per entrare direttamente nel vivo del Festival.
Abbiamo assistito alla proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;
Animazioni:
Ax di Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia),La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know di Laura Mora (Messico)
Ufficiale:
Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo di Luisa Orozco(Colombia), Heshtje di Bekim Guri(Kosovo), Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italia)
Extralarge:
Hero di Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgio),Nighthawks di Gianpaolo Lupori (Italia)
Interessantissima la retrospettiva sulle Avanguardie Cinematografiche, curata dal nostro Daniele Fontana che ha spiegato significative sequenze riguardanti delle pellicole che rappresentano le Avanguardie in Italia;
Il cuore rivelatore di Mario Monicelli (1934), il suo primo cortometraggio tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe di cui egli stesso dice “Venne bollato come un esempio di “cinema paranoico”. Chissà perché lo girammo. Forse per reazione a quello che si faceva allora!”
La verifica incerta di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello (1965), cast d’eccezione per un film breve decisamente sperimentale, molto vicino alle avanguardie di inizio secolo. Si compone esclusivamente di frammenti di pellicole hollywoodiane destinate al macero.
A conclusione, abbiamo assistito alla visione dei cortometraggi “locali” della sezione Visti da vicino, un momento che da sempre coinvolge il pubblico in sala che ritrova sullo schermo amici e parenti. Questi i risultati della prima serata di votazione:
– Nicolaj la furia c(i)eca di Giovanni Proietta (Ceccano): 77 voti.
– Il caffè di Giacomo De Angelis (Ceprano): 62 voti.
– Una Donna Nuova in un paese per vecchi di Matteo Palombi (Liceo di Ceccano): 12 voti.
Ricordiamo che ieri è iniziato il Workshop di Regia con il regista Balazs Simonyi, vincitore della scorsa edizione del Festival, oggi la parte conclusiva del corso
————————————————————————————————————————
Il programma di questa sera, 28 gennaio, è altrettanto denso ed esaltante. L’appuntamento sarà sempre alle ore 21.00 con la proiezione dei Corti in concorso delle tre diverse sezioni;
Animazioni:
Love Refrain di A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italia),Órbitas di Jaime Maestro (Spagna),Shades of Gray di Alexandra Averyanova (Russia)
Ufficiale:
Mauvais Timing di Guillaume Vatan(Francia), One di Daniel Devecioglu(Germania), Othell’a di Silk Bistini(Francia), Lila di Carlos Lascano(Argentina), Ball di Brwa Kamil (Iraq),Schlock Fish di Esteban Uribe (Colombia)
Extralarge:
Ehi Muso Giallo! di Pierluca Di Pasquale(Italia), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina (Italia), Between Us di Ping-Wen Wang (Stati Uniti)
Continuerà anche la retrospettiva sulle Avanguardie curata da Daniele Fontana, si affronteranno il Surrealismo e l’Espressionismo con la proiezione di: Un chien andalou di Luis Bunuel, Metropolis di Fritz Lang e L’Atalante di Jean Vigo.
A chiusura, la visione dei cortometraggi della sezione Visti da Vicino:
Ansia & Greve di Irene Carlevale (S. Giovanni Incarico), There Is No Escape di Emiliano Faustini (Pofi), 11.11 di Mattia Angelini (Ceccano)
Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+ e Youtube!!
————————————————————————————————————————————-
A great start for this Dieciminuti Film Festival tenth edition. A large audience attended with enthusiasm this opening night by taking part to the activities prepared by the organizers like
taking a mugshot-like selfie and sharing it on Facebook, a funny way to get directly into the heart of
the festival.
Short Film from the three different selections were showed:
Animations:
Ax by Mashaallah Mohammadi (Iran), El Balsero by Guillermo Zapata (Colombia), La Mano de Nefertiti by
Guillermo Garcia Carsí (Spagna), You Never Know by Laura Mora (Messico)
Official:
Tharattu Pattu by Sandeep Ravindranath (India), Cuesta Abajo by Luisa Orozco (Colombia),
Heshtje by Bekim Guri (Kosovo), Peter Pan by Imanol Ortiz López (Spagna), Yet, the best universe ever by Edoardo Palma (Italia)
Extralarge:
Hero by Kwon Oh (Sud Corea), Dernière Formalité by Stéphane Everaert (Belgio), Nighthawks by
Gianpaolo Lupori (Italia)
The night continued with the interesting retrospective about Cinematographic Avantgarde, held by Daniele Fontana, who analyzed and explained some sequences from movies that represent Italian Avantgarde.
Il cuore rivelatore by Mario Monicelli (1934), the first shortfilm by Monicelli, directly inspired by the Edgar Allan Poe novel. About this shortfilm Monicelli said: “It was branded as an example of paranoid cinema. I still can’t understand why we made it. Maybe as a reaction against what was made in those years.”
La verifica incerta by Alberto Grifi and Gianfranco Baruchello (1965). An exceptional cast for a very experimental short film, very similar to early 1900 avantgarde. It was exclusively made by editing discarded parts of Hollywood films.
At the end of the night local short films were showed for the Visti da Vicino Selection, a moment that always strongly captivates the audience thanks to the direct participation
of friends and relatives. Here are the results:
Nicolaj la furia c(i)eca by Giovanni Proietta (Ceccano): 77 votes.
Il caffè by Giacomo De Angelis (Ceprano): 62 votes.
Una Donna Nuova in un paese per vecchi by Matteo Palombi (Liceo Ceccano):12 votes.
We care to remember that yesterday the Directing Workshop, held by Balazs Simonyi, the winner of
the last year Official Selection, started
——————————————————————————————————-
The schedule of this 28th January night is just as full and interesting. The night start always at 21.00 with the presentation of shortfilm from three different selections:
Animations:
Love Refrain by A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italia), Órbitas by
Jaime Maestro (Spagna), Shades of Gray by Alexandra Averyanova (Russia)
Official:
Mauvais Timing by Guillaume Vatan (Francia), One by Daniel Devecioglu (Germania), Othell’a
by Silk Bistini (Francia), Lila by Carlos Lascano (Argentina), Ball by Brwa Kamil (Iraq),
Schlock Fish by Esteban Uribe (Colombia)
Extralarge:
Ehi Muso Giallo! by Pierluca Di Pasquale (Italia), Un uccello molto serio by Lorenza Indovina
(Italia), Between Us by Ping-Wen Wang (Stati Uniti)
The Avantgarde retrospective, held by Daniele Fontana, will go on and will focus on Surrealims and
Expressionism. Scenes from three movies will be showed: Un chien andalou by Luis Bunuel, Metropolis by Fritz Lang and L’Atalante by Jean Vigo.
At the end of the night local short films of Visti da Vicino Selection
will be showed: Ansia & Greve by Irene Carlevale (S. Giovanni Incarico), There Is No Escape by Emiliano Faustini (Pofi), 11.11 by Mattia Angelini (Ceccano)
We wait for you, we hope that a large number of you will come and remember to follow us on
Facebook, Twitter, Google+ e Youtube!!