#DDF10 Terza imprevedibile serata!

image

Ancora grandi sorprese per la terza serata del Dieciminuti Film Festival

Ieri sera, ad accogliere gli ospiti il simpaticissimo e intrepido Gilberto – in arte Giboo – che si è fatto trovare in mutande, imprigionato da una pellicola cinematografica, e senza parole poiché bloccato da un Cd-rom tra le “fauci”. Il cinema in dieci minuti all’Antares si è messo a nudo ed ha protestato silenziosamente, irrompendo in platea e stupendo il pubblico in sala, tutto è possibile, tutto è finzione e realtà, ma basta distogliere l’attenzione dal normale corso delle cose per dare la possibilità al magico di prendere posizione e restare nel cuore.

Dopo questa interruzione inaspettata è iniziata la proiezione dei Corti in concorso nelle tre diverse sezioni;

Animazioni:

Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina), La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italia)

Ufficiale:

Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas di Javier Marco (Spagna), Ruslan di Taisia Deeva (Russia), Abymée di Lionel Kaplan (Francia), The Bague di Sarah-Laure Estragnat (Francia), Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spagna)

Extralarge:

Mia di Diego Botta (Italia), De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina), Vibraciones dei Guis Brothers (Spagna)

Dopo la visione dei corti, abbiamo avuto il penultimo appuntamento con Daniele Fontana che ha illustrato e spigato alcune significative sequenze tratte dall’Avanguardia SovieticaIl Cineocchio di Dziga Vertov e la celebre Corazzata Potemkin di Sergej M.Ejzenstejn.

Come sempre a fine serata la proiezione dei corti “locali” Visti da vicino di cui conosciamo titoli e vincitori della serata:

– Panorama Activity di Sandro Belli (Patrica) – 33 voti

– Voci dal silenzio della storia di Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 voti

– PhoneBuster di Americo Tiberi (Torrice) – 14 voti

 Nel corso della serata non sono mancate interviste sia ai registi presenti che agli organizzatori del Festival visibili sul nostro canale YouTube.

—————————————————————————————————————

Questa sera, lo schermo del cinema Antares si accenderà alle ore 18.00 con la proiezione gratuita di Senza nessuna pietà, di Michele Alhaique con Greta Scarano, Pierfrancesco Favino e Claudio Gioè.

E’ la storia di Mimmo, un uomo stanco della  sua vita, spesa in un mondo feroce fatto di regole e di ruoli ma un giorno nella sua vita irrompe Tania e i due, si troveranno uniti dalla voglia di sfuggire ad un destino già segnato e sentiranno il bisogno di sentirsi amati ma bisognerà comunque fare i conti con quella che è stata la loto vita fino a quel momento.

Dalle ore 21.00 si proseguirà con la visione dei corti in concorso, nella sezione Extralarge:

Cassandra di Guy-Roger Duvert (Francia), che sarà proiettato in anteprima europea al DFF.

Seguirà la sezione dei Visti da vicino;

Il Teatro della Vita di Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento di Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni di volo per galline pigre di Roberta Tiberia e Ivano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau di Maurizio Bellardini (Ceccano), DoppelGanger di Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

Assisteremo poi alla proiezione del cortometraggio degli allievi del FilmLab 2014A fuoco lento a cui seguirà il Filmaker Project Romania, cortometraggio girato dai ragazzi di IndieGesta che hanno partecipato lo scorso ottobre al programma Erasmus Plus dal titolo “Filmaker”.

A conclusione, l’ultimo appuntamento della sezione Esplorazioni con Daniele Fontana che stasera ci parlerà di Avanguardie moderne: tra fantasia e reportage  attraverso la visione di:

Mondomanila di Khavn De la Cruz ( 2012), film in cui si fondono dramma, musical, horror, sperimentazione, è uno sguardo attento della vita nel difficile contesto urbano e familiare.

La jetée di Chris Marker (1962), cortometraggio fantascientifico da cui trae ispirazione L’esercito delle dodici scimmie. Lo scrittore britannico James Graham Ballard lo descrive come: “…film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo”.

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e vi ricordiamo di seguirci sulle nostre pagine Facebook, Twitter, Google+,Youtube e Instagram!!!

 

More big surprises for the third evening of Dieciminuti Film Festival!!!

Last night, the superfunny and superbrave Gilberto – aka Gibbo – welcomed guests almost naked, tied with a film and speechless with a cd-rom in the mouth! In ten minutes the Cinema was revealed and protested silentlly, bursting in the stalls and amazing the audience! Everything is possible, everything is fiction and reality, but as you distract yourself from the normal course of events to give a chance to Magic to take place in the heart.

After this unexpected interruption, has began the screening of short films in competition from three different sections:

Animations-

Twins of Tsz-Lam Ho (Hong Kong), Yo Te Quiero of Nicolàs Conte (Argentina), La Testa Tra Le Nuvole of Roberto Catani (Italy).

Official-

Break-Up Planner of Ho Yin Ng (Hong Kong), Casitas of Javier Marco (Spagna), Ruslan of Taisia Deeva (Russia), Abymèe of Lionel Kaplan (France), The Bague of Sarah-Laure Estragnat (France), Zugzwang of Yolanda Perez Centeño (Spain).

Extralarge-

Mia of Diego Botta (Italy), De Còmo Hipòlito Vàzquez Econtrò Magia Donde No Buscaba of Matias Rubio (Argentina), Vibraciones of Guis Brothers (Spain).

After watching the short films, we had our penultimate meeting with Daniel Fontana who illustrated and explained some significant sequences taken from the Soviet Avantgarde: The Cineocchio of Dziga Vertov and the famous Corazzata Potemkin of Sergei M.Ejzenstejn.

As always at the end of the evening there had been the screening of the “local” short films called “Visti Da Vicino”, of which we know the winners (for the third evening):

At the top Panorama Activity of Sandro Belli (Patrica) – 33 votes

Voices from the history’s silence of Qazym Xhahysa (Liceo Scientifico Ceccano) – 30 votes

At the third place PhoneBuster Americo Tiberi (Torrice) – 14 votes

During the evening there have been exquisite interviews – both to participating directors that to the organizers of the Festival – visible on our YouTube channel.

———————————————————————————————————————–

Tonight, the cinema Antares will turn on at 6:00 PM with the free screening of Senza Nessuna Pietà of Michele Alhaique with Greta Scarano, Pierfrancesco Favino and Claudio Gioè.

The story of Mimmo, a man tired of his life, spent in a fierce world made of rules and roles, but one day in his life breaks in Tania, so those two will find themselves united by the desire to escape from a already sealed fate, and will need to feel loved; but they must still come to terms with what has been their life up to that point.

From 9.00 PM we’ll see the short films in competition in the section Extralarge:

Cassandra of Guy-Roger Duvert (France).

Will follow the section of the local “Visti Da Vicino”:

Il Teatro Della Vita of Francesco Ricciardi (Patrica), L’Appuntamento of Fabrizio Licheri (S. Giovanni Incarico), Istruzioni Di Volo Per Galline Pigre ofIvano Verrelli (Ceccano), Le Petit Chapiteau of Maurizio Bellardini (Ceccano), Doppelganger of Danilo Fabrizi (Boville Ernica).

So the competition ends here, but don’t the initiatives of Dieciminuti Film Festival !!!

We will see, in fact, the projection of the FilmLab 2014’s students’ work: A Fuoco Lento that will be followed by the Filmmaker Project Romania of IndieGesta’s Erasmus +.

In conclusion, the final meeting with Daniel Fontana (Exploration Section) that tonight will talk about modern Avantgardes, ‘between fantasy and reportage’, watching:

Mondomanila of Khavn De la Cruz (2012), a film that combines drama, musical, horror, and experimentation, it gives a careful look at the hard urban and familiar life.

La Jetée of Chris Marker (1962), sci-fi short film that inspired The Twelve Monkeys. The British writer James Graham Ballard describes it as: “… strange and poetic film, a mixture of science fiction, psychological fable and photomontage, it creates in its peculiar way, a series of bizarre images of the interior landscapes of the time.”

We are waiting for you, many as always and we remind you to follow us on our Facebook pages, Twitter, Google+ and Instagram !!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...