Archivi tag: dieciminuti film festival

DFF16, i corti in concorso

L’edizione 2021 del Dieciminuti Film Festival si prepara ad ospitare i finalisti, gli ospiti e il pubblico in una veste del tutto nuova rispetto al passato.

Dal 3 al 7 agosto sarà il bellissimo parco di Castel Sindici a fare da sfondo alla sedicesima edizione del concorso internazionale dedicato al cinema breve, organizzato come sempre dall’associazione IndieGesta di Ceccano, a cura del direttore artistico Alessandro Ciotoli.

Numeri interessanti anche quest’anno: i corti, provenienti da 69 Paesi, hanno impegnato in maggioranza registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato, come noto, a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

 “Short is better” è questo il tema che accompagnerà questa edizione, un’edizione che ha voglia di stupire e appassionare, dimostrando che corto non è soltanto sinonimo di frivolezza e velocità, ma è molto di più. È la capacità di raccontare delle belle storie brevi, caratteristica su cui sono stati scelti i finalisti che accompagneranno gli spettatori durante le cinque serate estive.

Ma passiamo alla presentazione delle opere in concorso.

Per la Selezione Ufficiale, sono:

2030 di Pierre Dugowson (Francia), A New Place di Jack Scano (U.S.A.), Bars di Waleed Zedaney (Palestina), Hand in the Cap di Adriano Morelli (Italia), If You Find me in Cairo di Randa Ali (Egitto),

Interferencias di Javier Cano Larumbe (Spagna), It Doesn’t Matter di Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica di Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italia), May I have this seat? di Tabish Habib (Pachistan), Only You di Gerrit Magnus Beduhn (Germania), Pain di Anna Rose Duckworth (Nuova Zelanda), Slow di Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italia).

Nella sezione Animazioni troviamo:

Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca (Italia), Broken Roots di Asim Tareq, Sara Elzayat (Giordania),

Hope di Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting

(Taiwan), Just for the Record di Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito di Simone Massi (Italia), Migrants di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (Francia), Mumy di Victor Ishihara (Brasile), Sad Beauty di Arjan Brentjes (Paesi Bassi), Seeing Blind di Jazmine Lee (Australia), Solitaire di Edoardo Natoli (Italia).

Dieci sono, invece, i finalisti scelti per la Sezione Extralarge:

Fenomenal by Leticia Torres (Spagna), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italia), Il Gioco by Alessandro Haber (Italia), Interstate 8 by Anne Thieme (Germania),La Piel Fina by Lucía Guerro (Spagna), Offro Io by Paola Minaccioni (Italia), Reappear by Tommy Clarke (Regno Unito), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Islanda), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

Per quanto riguarda la sezione DOC10, i finalisti sono:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spagna),Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italia), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Cile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

L’edizione vede come Presidente della Giuria Ufficiale un grande amico del DFF, Vittorio Macioce: giornalista e vicedirettore del quotidiano Il Giornale, scrittore e ideatore del Festival delle Storie che ogni anno, con centinaia di protagonisti del mondo della Cultura, accende i riflettori nei paesi della Valle di Comino. Sarà lui, insieme ad una Giuria Ufficiale, a definire le scelte migliori in concorso nelle categorie Selezione Ufficiale, sezione Extralarge e Doc10.

Per la sezione Animazioni ci sarà invece una Giuria presieduta dalla bravissima illustratrice Fabiola Colavecchio.

Insomma, un programma che vale la pena di seguire in un’edizione del DFF ancora una volta speciale ed inedita!

DFF16, the selection

Dieciminuti Film Festival 2021 is getting ready to host the finalists, the guests and the audience in a completely new way.

From August 3rd to 7th, the beautiful Park of Castel Sindici will be the background of the 16th edition of the international contest dedicated to short films. As per usual, the cultural association IndieGesta – based in Ceccano and curated by art director Alessandro Ciotoli – will host the event.

This year’s numbers are once again interesting: the shorts, coming from 69 different countries, have mainly engaged European directors, followed by Asian, American and, lastly, African ones,in minor percentage compared to the past due to the stop of productions imposed by the pandemic. 686 shorts in total have enriched the 16th edition of DFF, the majority of which coming from Italy.

“Short is better” is the lead topic of this edition. The aim is to amaze and thrill, to demonstrate how short does not stand just for frivolity and rapidity: it is the ability to tell short, beautiful stories, the main criteria for the selection of the finalists that will guide the audience throughout these five summer nights. Now, let’s move on to the introduction of the works in competition.

For the Official Selection, the films are:

2030 by Pierre Dugowson (France); A New Place by Jack Scano (U.S.A.), Bars by Waleed Zedaney (Palestine), Hand in the Cap by Adriano Morelli (Italy), If You Find me in Cairo by Randa Ali (Egypt), Interferencias by Javier Cano Larumbe (Spain), It Doesn’t Matter by Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica by Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italy), May I have this seat? by Tabish Habib (Pakistan), Only You by Gerrit Magnus Beduhn (Germany), Pain by Anna Rose Duckworth (New Zealand), Slow by Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italy).

In the Animations section, we find:

Arturo e il gabbiano by Luca Di Cecca (Italy), Broken Roots by Asim Tareq, Sara Elzayat (Jordan), Hope by Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting (Taiwan), Just for the Record by Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito by Simone Massi (Italy), Migrants by Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (France), Mumy by Victor Ishihara (Brazil), Sad Beauty by Arjan Brentjes (Netherlands), Seeing Blind by Jazmine Lee (Australia), Solitaire by Edoardo Natoli (Italy).

Ten are the finalists chosen for the Extralarge Section:

Fenomenal by Leticia Torres (Spain), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italy), Il Gioco by Alessandro Haber (Italy), Interstate 8 by Anne Thieme (Germany), La Piel Fina by Lucía Guerro (Spain), Offro Io by Paola Minaccioni (Italy), Reappear by Tommy Clarke (UK), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Iceland), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

The finalists of the DOC10 section are:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spain), Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italy), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Chile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

This edition has the pleasure to have a great friend of DFF – Vittorio Macioce – as President of the Official Jury: he is a journalist and deputy director of the newspaper “Il Giornale”, writer and creator of ‘Festival delle Storie’, which every year turns the spotlight on the villages of Comino’s Valley with thousands of famous names from the world of culture. Together with the Offical Jury, he will choose the best works in competition in the following categories: Official Selection, Extralarge and DOC10. As for the Animations, there will be a jury presided by the gifted illustrator Fabiola Colavecchio.

In short, a programme that is worth following in yet another unique and unprecedented edition of DFF!

#DFF16: tutto pronto per un’edizione estiva

‘Short is better’ perché, come per il caffè, anche nel cinema qualità e piacere concentrati rendono meglio. ‘Short is better’, ‘Corto è meglio’, è leitmotiv della sedicesima edizione del Dieciminuti Film Festival che quest’anno torna, in presenza (nel rispetto delle disposizioni anticovid), in versione estiva nel bellissimo parco di Castel Sindici, a Ceccano, dal 3 al 7 agosto.

Il concorso internazionale dedicato al cinema breve ospita quest’anno opere provenienti da 69 Paesi: la fanno da padroni i registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

Il respiro internazionale dei corti in concorso è la ricercata leggerezza delle narrazioni proposte dai registi partecipanti accompagneranno le serate ceccanesi, tutte condite da un filone che è un po’ l’anima del Dieciminuti Film Festival sin dalla sua prima edizione: quel ‘Corto è meglio’ che rimanda ad una dimensione culturale e stilistica e che conferma ancora una volta lo sguardo verso il futuro del direttore artistico Alessandro Ciotoli e di tutta l’associazione IndieGesta.

Senza svelare troppo della carrellata di ospiti che saranno protagonisti della prima edizione estiva del DFF possiamo annunciare con orgoglio la partecipazione, nella serata del 6 agosto, del regista e fotografo statunitense Sandro Miller,  autore della mostra organizzata da IndieGesta, con la Fondazione Mastroianni e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, al castello Ladislao di Arpino, fino al 26 settembre prossimo. Miller racconterà al pubblico del Dieciminuti Film Festival il proprio rapporto con l’obiettivo e il legame con John Malkovich e David Lynch, protagonisti dell’esposizione di Arpino. Sarà l’occasione per godersi Butterflies, uno dei corti di maggior successo del poliedrico artista.

Un’edizione del DFF, la sedicesima, resa possibile grazie alla Regione Lazio, il Comune di Ceccano, AFIC e Short Film Conference. E, naturalmente, ad un gruppo di volontari che continuano ad offrire tanto e di più alla città di Ceccano e a tutta la provincia di Frosinone.

‘Short is better’ because when it comes to cinema, just like coffee, concentrated quality and pleasure give better results. ‘Short is better’ is the leitmotiv of the 16th edition of Dieciminuti Film Festival, which is coming back in a renewed, physical summer edition (in compliance with anti-Covid rules) at the beautiful Castel Sindici’s Park in Ceccano, from August 3rd to 7th.

The international contest focused on short films is hosting works from 69 countries: leaders of this year’s edition are European film directors, followed by Asian ones, American ones and lastly, African directors, in minor percentage due to the productions’ stop imposed by the pandemic.
689 short films in total have enriched the 16th edition of the festival, the majority of which are from Italy.

The international tone of the contending short films and the storytelling’s refined easiness proposed by the competing directors will accompany Ceccano’s nights, each one graced with a tradition that is the soul of Dieciminuti Film Festival since its first edition: ‘Short is better’ refers to a specific cultural and stylistic dimension and confirms yet again a look to the future by art director Alessandro Ciotoli and the entire IndieGesta association.

Without revealing too much about the guests that will be hosted in the first summer edition of DFF, we can proudly announce the participation, on August 6th, of American director and photographer Sandro Miller, author of the exhibition hosted by IndieGesta together with Fondazione Mastroianni and Frosinone’s Academy of Fine Arts at Castello Ladislao in Arpino, until September 26th, 2021. Miller will share stories about his relationship with the camera and with John Malkovich and David Lynch, the two protagonists of the exhibition. It will be the perfect occasion to enjoy Butterflies, one of the most successful short films by this multitalented artist.

The 16th edition of DFF was made possible thanks to Regione Lazio, Ceccano’s municipality, AFIC and Short Film Conference. And, obviously, thanks to a group of volunteers who keep on giving and giving to Ceccano and the entire province of Frosinone.

Bando Giuria Popolare. Diventa giurato del DFF16

Il Dieciminuti Film Festival è alla ricerca di festivalieri, appassionati di cinema, di critica cinematografica e di animazione.  È aperto il bando per diventare giurato della sedicesima edizione del DFF, dal 3 al 7 agosto 2021 a Ceccano (Fr).

Quest’anno il presidente di giuria sarà il giornalista Vittorio Macioce ideatore del Festival delle storie ed alla guida della giuria d’animazione ci sarà l’illustratrice Fabiola Colavecchio.

Per diventare un giurato del Dff non ci sono limiti di età, l’importante è che tu sia amante del cinema in ogni sua forma proprio come noi.

Come partecipare?

Inviaci la tua candidatura all’indirizzo info@dieciminuti.it ,con oggetto“Giuria DFF16”, entro e non oltre il 23 Giugno 2021.

Nella domanda dovrai inserire:

  • nome e cognome
  • data di nascita
  • professione
  • numero di telefono
  • indirizzo e-mail

Se ami scrivere e hai recensioni o articoli firmati da te inviaceli!

I candidati selezionati verranno contattati tempestivamente ed entreranno subito nel mondo del Dieciminuti Film Festival con la selezione finale dei cortometraggi in concorso.

Nasce 10° Minuto, uno spin-off dedicato allo sport

Si può raccontare una grande storia di sport in soli 10 minuti? Certo che sì! Abbiamo così deciso di accogliere la proposta di collaborazione degli amici di Tutti i Colori del Libro e di diventare parte attiva del nascente Festival dello Sport Raccontato in programma nel prossimo mese di giugno a Veroli (Fr).

Per farlo abbiamo scelto la strada più difficile: lanciare un nuovo format di festival, uno spin-off in piena regola del DFF, ossia 10° Minuto, Storie di Sport in Dieci Minuti. Un concorso, aperto solo a corti italiani per questa prima edizione, per cortometraggi e documentari dedicati al mondo dello sport della durata massima di 10 minuti.

I tempi sono stretti, si può partecipare fino al 24 maggio inviando il proprio corto tramite la piattaforma Filmfreeway iscrivendosi a questo link: https://filmfreeway.com/DecimoMinuto.

La serata di proiezione e premiazione dei vincitori avrà luogo il prossimo 15 giugno a Veroli, presto tutti gli altri dettagli.

#DFF14 Le Masterclass di Futurama

Da sempre in casa IndieGesta amiamo condividere le nostre passioni e per il Dieciminuti Film Festival abbiamo scelto di farlo entrando nelle scuole della nostra bella provincia. Lo facciamo da diversi anni attraverso i progetti della Dieciminuti Academy, la sezione che ci ha permesso di andare a parlare di cinema tra gli artisti di domani e con l’Academy ci permettiamo anche il lusso di entrare negli istituti scolastici con i ‘big’, quelli che hanno fatto un lavoro della loro passione. Anche quest’anno con il DFF proponiamo tre interessanti Masterclass con firme importanti del mondo cinematografico. E non solo cinematografico.

Con l’Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker incontreremo gli studenti del Liceo Scientifico di Ceccano giovedì prossimo, 7 marzo, dalle 9. Valentina Corona e Luigi Annibaldi ci muoveremo tra le pieghe del mobile, una frontiera innovativa che, ancora piuttosto inesplorata, sta tirando fuori interessanti forme artistiche in ambito cinematografico e giornalistico. L’utilizzo dello smartphone è ormai un concetto che ci riguarda e ci coinvolge in ogni momento della giornata in maniera totale. Da qui sarà interessante scoprire come utilizzare il nostro telefonino in maniera creativa.

Mercoledì 13 marzo, sempre dalle 9, sarà poi la volta degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico di Ceccano, che avranno modo di scoprire tutti i segreti della Comunicazione per il Web da Andrea Ionta, uno dei massimi esperti in Italia del settore.

Di musica nel cinema parleremo, invece, il 20 marzo al cinema teatro Antares con il Maestro Sandro Di Stefano, ceccanese, compositore, direttore d’orchestra con un curriculum costellato di riconoscimenti e menzioni speciali.

Christian De Vita, il papà dei superpigiamini ‘P.J.Masks’ terrà l’ultima masterclass venerdì 22 marzo al cinema Antares per raccontare ai più piccoli come nasce l’animazione e l’evoluzione storica di un genere che va sempre più prendendo piede in ambito cinematografico.

Here at IndieGesta we have always been about sharing our passions. And for Dieciminuti Film Festival we decided to do so by getting to talk to the students of our local schools. We have been doing so for years through the projects of Dieciminuti Academy, an initiative that gave us the chance to introduce the minds of tomorrow to modern cinema. The Academy is for us a unique opportunity to enter schools along with some of the big names in the industry who were able to make a living out of their greatest passions. This year, DFF promotes three masterclasses delivered by renowned personalities in cinema and more. On Thursday 7th March from 9 am, the students from Liceo di Ceccano will meet with Valentina Corona and Luigi Annibaldi from the Associazione Nazionale Videomaker e Filmaker (Italian Filmmakers and Videomakers Association) to discuss mobile filming: an innovating technique, still pretty much unexplored, that is rapidly gaining ground in the cinema as well as the press industry. Smartphones are a big part of our daily life; it will be interesting to find out new and creative ways to make use of our devices.

On Wednesday, 13rd March, always from 9 am, will be the turn of the students of the I.T.E. of Ceccano, who will discover all the secrets of Web Communication by Andrea Ionta, one of the leading experts in Italy in this sector.
The role of music in cinema will be the topic of discussion on 20th March at Cinema Teatro Antares during the meeting with Maestro Sandro di Stefano: born and bred in Ceccano, now renowned composer and conductor who boasts a portfolio of honorable mentions.
Lastly, Christian De Vita, director of PJ Masks, will hold the final masterclass on Friday 22nd March at Cinema Teatro Antares aimed at guiding even younger audiences through the creation and evolution of animated films, a genre that keeps gaining popularity on the big screen as well as television.

29511204_10155487198491235_597401702873694208_o (1)

#DFF14, Le Dieci Storie Brevi nello spazio ‘Gottifredo’ di Alatri

Per la finale delle Dieci Storie Brevi – che anticipa la 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival in programma al cinema teatro Antares di Ceccano dal 19 al 23 marzo – l’associazione IndieGesta sarà ospite dell’area Coworking Gottifredo, uno spazio inaugurato da poco nel cuore di Alatri. Il ‘Gottifredo’ è uno speciale contenitore messo a disposizione di quanti con le loro idee intendano misurarsi con iniziative culturali, proposte d’impresa, progetti professionali. Uno spazio che mancava, non solo ad Alatri, ma in tutto il territorio provinciale e che da qualche settimana, invece, è messo a disposizione della comunità.

Un’occasione, quella del ‘Gottifredo’ che l’associazione IndieGesta non si è fatta sfuggire (con il grazie rivolto all’associazione del presidente Tarcisio Tarquini e ad Angelo Astrei) per anticipare l’edizione 2019 del Dieciminuti Film Festival, rispondendo in pieno alla destinazione di uno spazio che promuove la creatività e lo scambio interculturale.

#DFF14: giurati al lavoro

Numeri che contano, che segnano il passo della crescita, che fanno la differenza e che anche quest’anno caratterizzeranno il Dieciminuti Film Festival. Alla 14esima edizione, in programma dal 19 al 23 marzo prossimi al Cinema Antares di Ceccano (Fr), sono stati ammessi 1.141 corti provenienti da ben 73 nazioni, dopo una fase di selezione particolarmente impegnativa. Il risultato parla di qualità: i corti ammessi al concorso, tutti rilasciati nel 2018, sono tra i migliori della storia del DFF!

Per scendere nel dettaglio è bene dire che saranno 15 i corti finalisti per l’Official Selection, 10 quelli della sezione Extralarge, 10 per la sezione Animazioni, 5 per la sezione DOC10, 5 quelli della sezione Futurama Competition. I nomi dei selezionati saranno diffusi nei prossimi giorni.

I corti delle sezioni Official Selection, Extralarge e Doc10 saranno affidati alla Giuria Popolare, capeggiata  da un presidente ‘tecnico’, che quest’anno sarà Ilaria Fraioli, tra le migliori montatrici italiane (ha lavorato con Davide Ferrario, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Roberta Torre, Ascanio Celestini, Ivan Cotroneo e Francesca Comencini, tra i tanti), nonché docente di Montaggio della Scuola di Cinema ‘Gian Maria Volonté’. A comporre la Giuria sono stati poi ammessi: Francesco Formaggi, Simona Fontana, Mauro Stracqualursi, Francesco Carlini, Gabriel Carnevale, Roberta Lamonica, Annalisa Malizia, Giada Maura, Marco Colatosti e Alessia Cristofanilli, come membro in rappresentanza dell’associazione IndieGesta.

I corti della sezione Animazioni saranno, invece, valutati da una giuria ‘tecnica’, presieduta quest’anno da un nome d’eccellenza nel fantastico mondo delle animazioni, si tratta di Christian De Vita autore dei PJ Masks, tra i cartoni più amati dai bambini di mezzo mondo. Il papà dei Super Pigiamini il 22 marzo terrà una Masterclass di Animazione dedicata ai bambini delle elementari. Accanto al presidente ci saranno Emanuela Lo Scalzo, grafica e illustratrice, e Diana Fiori, in rappresentanza di IndieGesta.

Tra le novità di questa edizione c’è la sezione Futurama Competition, dedicata ai corti realizzati dagli allievi delle scuole medie e superiori. Giudici speciali saranno i 64  allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Ceccano 2 impegnati nel progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ della nostra Dieciminuti Academy.

Dieci Storie Brevi, ecco i finalisti

Anche la seconda semifinale di Dieci Storie Brevi, il concorso “spin off” del DFF14, si è conclusa con un discreto successo, facendoci conoscere una realtà in crescita come la Sala Cinema Trulli di Veroli. Si sono contesi i voti del pubblico cinque cortometraggi, questi i risultati della serata:

  • Rivalità di Luigi Imola: 38,70%
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza: 35,80%
  • Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli: 12,90%
  • La Nonna di Daniele Balboni: 9.60%
  • Cam Shot di Mattia Napoli: 3%

Ricordiamo che nel corso della prima semifinale, andata in scena lo scorso 5 gennaio alla Casa della Cultura di Frosinone durante l’evento Monoscopio, i risultati furono questi:

  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani: 35%
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli: 21,60%
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti: 21,60%
  • A-Live di Alice Rotiroti: 13,50%
  • Zì Franco di Vincenzo Palazzo: 8,30%

Questi quindi i cinque corti che accedono alla finalissima, in programma Sabato 9 febbraio alle ore 21.30 al Coworking Gottifredo di Alatri (Fr).

  • Rivalità di Luigi Imola
  • Giovani Italiani di Alessandro Panza
  • Partenze di Nicholas Morganti Patrignani
  • Balo di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
  • Almost Sunny di Vittorio Guidotti

Dieci Storie Brevi, il 26 gennaio a Veroli

Dieci corti italiani autoprodotti. Dieci piccole brevi storie raccontate da autori emergenti armati non di un grande budget, ma della propria creatività e di una telecamera. Il DFF offre la possibilità a queste dieci storie brevi di confrontarsi con due giurie, una popolare itinerante e una tecnica. Il corto vincitore sarà selezionato tra i finalisti del DFF14 e otterrà la possibilità di essere distribuito sulla piattaforma Filmfreeway dal nostro festival. Dopo l’esordio fortunato dello scorso 5 gennaio a Frosinone, per la seconda semifinale ci sposteremo a Veroli (Fr), nella rinata Sala Cinema Trulli, Sabato 26 gennaio alle 18.30. Anche in quell’occasione gli spettatori avranno modo di vedere in anteprima cinque delle dieci storie selezionate a margine del concorso internazionale. Le opere saranno presentate e il pubblico potrà votarle. Al termine della seconda serata, i cinque corti più votati accederanno alla finalissima, in programma poi Sabato 9 febbraio al Cinema-Teatro comunale di Priverno (Lt).

Queste le cinque storie che vedremo il 26 gennaio a Veroli:

CamShot di Mattia Napoli (7’00’’)

Francesco ha realizzato il suo colpo perfetto. Dopo una rapina milionaria, decide di attendere la partenza del volo per il Sud America prendendosi una pausa a casa sua.

Giovani Italiani di Alessandro Panza (11’00’’)

La cosa importante per vivere in armonia nel nostro bellissimo Paese è abbracciarne tutte le usanze, specialmente per gli immigrati…

La Nonna di Daniele Balboni (15’00’’)

Enrico vive in una grande città italiana con la sua fidanzata Emma. Una notte, un grande terremoto, rade al suolo la casa di periferia della sua famiglia. Sarà costretto a tornare…

Mon Clochard di Gian Marco Pezzoli  (15’00’’)

Davide è un insegnante frustrate che vive con sua moglie e suo figlio in un tranquillo condominio di periferia. La sua routine quotidiana sarà però interrotta da un uomo senza tetto.

Rivalità di Luigi Imola  (10’00’’)

Francesca e Domiziana sono due sorelle molto legate tra loro ma, ultimamente, qualcosa sembra essersi rotto. Si rifugiano in due amicizie in chat, ma non tutto va come previsto…

#DFF14, si parte! Arriva Futurama Competition

Aperte ufficialmente da qualche giorno le iscrizioni per partecipare alla 14esima edizione del Dieciminuti Film Festival.

Due le principali novità di questa edizione: la prima è che potranno partecipare solo corti rilasciati dopo il 1° gennaio 2018, in modo da offrire al pubblico un cartellone ancora più fresco rispetto al passato. La seconda è relativa alla nascita della nuova sezione Futurama Competition, dedicata ai cortometraggi prodotti dalle scuole medie e superiori. Dunque Futurama, lo spazio del festival che la scorsa edizione era dedicato solo alle masterclass per gli alunni, si amplia e fa diventare questi ultimi ancora più protagonisti!

Per poter iscrivere il proprio corto al DFF14 si può usufruire delle piattaforme: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Per altre esigenze è possibile contattarci all’indirizzo email info@dieciminuti.it

Il Bando completo è comunque disponibile sul sito del festival.

Scadenza fissata al 15 Ottobre 2018.

Officially opened the Call for Entries of the 14th edition of Dieciminuti Film Festival. Starting to this edition: we will accept only short films released after 1st of January 2018; we have created the new section Futurama Competition, dedicated to Secondary or High Schools short films. You can submit your short films by the platforms: Filmfreeway, Festhome, Click for Festivals, FilmFestivalLife e Withoutabox. Deadline: 15th of October 2018

DFF_LOGO