Ottava edizione, ospiti internazionali e chiusura in grande stile

Una serata che non dimenticheremo facilmente. Liberi per un giorno dagli impegni del concorso, la terza serata del Dieciminuti Film Festival ha regalato mille emozioni al numeroso pubblico presente in sala grazie ai tanti prestigiosi ospiti che si sono avvicendati sul palco dell’Antares.

In apertura, la vivacità dei protagonisti de Il Cinema lo faccio io, videosoggetto che è stato presentato sul palco dagli autori Alessandro Valori, PierPaolo Piciarelli, Adamo Dionisi e Vanessa Cremaschi in un animatissimo incontro “mediato” dal trio Vincenzo Martorella-Dario Facci-Antonio Lauretti.

Subito dopo c’è stato il minispazio dedicato ai bambini della scuola elementare “Luigi Mastrogiacomo” di Ceccano, che hanno presentato una animazione in stop-motion dal titolo Natale a casa Marzella, un progetto coordinato da Serena Carcasole.

Altro spazio ospiti applauditissimo è stato quello della sezione Esplorazioni dedicato all’Iran. Dopo la proiezione dei corti The Last Uncounted Village di Shahram Alidi e Shadows di Mahnaz Esmaeili sono salite sul palco la professoressa Bianca Maria Filippini (Edizioni Ponte33) e la regista Mahnaz Esmaeili che hanno raccontato al pubblico di una cinematografia storica e vivace ed in continua evoluzione.

La serata è stata poi chiusa dai corti della Dieciminuti Academy. Sempre più dinamica e variegata, la scuola di cinema creata dal festival sta dando sempre maggiori soddisfazioni ai creatori e alle ormai decine di allievi proponendo sempre opere di grande qualità. Tutti i corti presentati hanno ricevuto un grande riconoscimento da parte del pubblico.

Ora ci aspetta una ultima giornata ancora ricca di ospiti e di grandi cortometraggi. Ospite della cerimonia di premiazione, che inizierà alle ore 18, sarà infatti la presidente di giuria Karin Proia, attrice di cinema, teatro e televisione nonché regista. Un altro appuntamento da non perdere.

Gianni D'Avelli, protagonista del corto "E' successo di nuovo?"

Ottava edizione, il sabato degli eventi…

Mai stato così ricco e variegato lo spazio dedicato agli eventi collaterali al concorso del Dieciminuti Film Festival come quello di quest’anno. Giornata di ospiti la terza di questa ottava edizione, ospiti prestigiosi in programma e tante chicche per il pubblico.

Si parte alle ore 18 con lo Spazio pomeridiano della Sezione Esplorazioni, con una retrospettiva di alcuni dei più acclamati corti di animazioni premiati al Teheran Film Festival. Questi i corti in programma: The Pink Cloud di Massud Qodsieh, Thousand and One Night di Hoda Masudi, The Ten Commandments di Khadike Khadivi, Auntie & the Kid di Sahar Yasini, Why dogs hate cats di Lida Fazli, Pat di Amir Ali Barutian, The Compositor Bird di Said Azarnezhad e Tales of Resistance di Kiarash Zandi.

Dopo la pausa, si riprende alle ore 21 tutto d’un fiato con lo Spazio Cinema Italiano, una finestra sul panorama indipendente del nostro cinema che in questa edizione ci farà incontrare i protagonisti del corto Il Cinema lo faccio io, video-soggetto ideato da Alessandro Valori e Piergiorgio Bellocchio e interpretato dallo stesso Bellocchio, da Adamo Dionisi e Pierpaolo Piciarelli, il tutto prodotto da Vanessa Cremaschi. Autori, attori e produttrice del corto saliranno sul nostro palco e con una pazza intervista del trio di giornalisti capeggiati da Vincenzo Martorella e composto anche da Dario Facci e Antonio Lauretti racconteranno al pubblico la loro avventura, applaudita all’ultimo Festival del Cinema di Roma ed in procinto di uscire dall’Italia alla ricerca di gloria tra i festival internazionali.

Secondo spazio sarà quello serale sempre della Sezione Esplorazioni, in programma alle 21.45, che verrà inaugurato con la proiezione dei corti The Last Village di Sharam Alidi e Shadows di Mahnaz Esmaeili e verrà portato avanti dall’editrice Bianca Maria Filippini, che illustrerà al pubblico la vivace cinematografia persiana dialogando proprio con una delle più acclamate interpreti della nuova generazione, Mahnaz Esmaeili che parlerà del suo corto e dei suoi progetti futuri.

Terzo ed ultimo spazio della serata, in programma alle 22.45, sarà quello dedicato ai cortometraggi prodotti dai laboratori della Dieciminuti Academy, la scuola di cinema ed arti visive creata dal festival e dall’Associazione IndieGesta allo scopo di diventare anche produttore di idee e di nuovi talenti. Saranno presentati al pubblico le due animazioni prodotte dagli allievi del corso di animazione, il MotionLab, ossia: S’alsa di Laura Bruni, Veronica Sabellico, Giovanni Masi e Dalila Carcasole e Giulietta e Romeo di Eleonora Di Mario e Hilde Merini. Verrà presentato il corto Better Woman, realizzato ad aprile 2012 con gli allievi provenienti da Olanda, Germania, Regno Unito e Italia coinvolti nel ComeniusFilmLab, in collaborazione con il Liceo Scientifico di Ceccano. Ci saranno infine uno spazio dedicato ai più piccoli, con la presentazione di Natale in casa Marzella, animazione creata da Serena Carcasole con i bambini della Scuola elementare “Luigi Mastrogiacomo” di Ceccano, e per finire E’ successo di nuovo?, il corto di punta del FilmLab, il laboratorio di cinema che ha dato origine alla Dieciminuti Academy.

Una giornata senz’altro da non perdere!

'Il Cinema Lo Faccio Io'

Ottava edizione, una seconda serata da tutto esaurito!

Applausi, risate, lacrime e sala ancora più gremita del debutto. Questi gli ingredienti della seconda serata del Dieciminuti Film Festival 8. Una serata partita con la poetica e acclamata animazione O Xigante, produzione portoghese, brasiliana e spagnola affidata ai registi Luis da Matta Almeida e Julio Vanzeler che ha affascinato le oltre 300 persone presenti in sala. Poi è stata la volta dei corti della Sezione Ufficiale, con i più apprezzati tra il pubblico Curvas, dello spagnolo David Galan Galindo, Cabbagemincer, gotica storia di amore di un tagliatore di cavoli del russo Vadim Viner, e soprattutto la magia di Luminaris, esperimento di video ed animazioni dell’argentino Juan Pablo Zaramella che ha strappato doppi applausi tra il pubblico. A fine serata è stata la volta dell’animatissima sezione dedicata ai cortometraggi locali “Visti da Vicino”, con il corto Infantry, del debuttante Paolo Praticò, che ha fatto incetta di consensi tra il giovanissimo pubblico accorso ieri sera all’Antares.

Restando alla sezione Visti da Vicino, questi i risultati definitivi al termine della due giorni di voto e i tre finalisti che domenica alle 18 si sfideranno nella finale all’ultimo voto:

RISULTATO FINALE PRIMA FASE – Sezione “Visti da Vicino”

INFANTRY di Paolo Praticò: 38,39% (134 voti)

TANA di Marino Cervoni: 12,32% (43 voti)

AFFREDO E LA BICICLETTA di Filippo Scalisi: 10,02% (35 voti)

LA CASA SOTTO LA NEVE di Alessio Fabrizi: 7,74% (27 voti)

IN CHE PERCENTUALE FUNZIONI TU? di Irene Carlevale: 5,44% (19 voti)

A COSA STAI PENSANDO? di Simone Nestori: 4,87% (17 voti)

LASCIAMI VIVERE di Danilo Fabrizi: 4,58% (16 voti)

BERENICE di Giuliano Giacomelli: 4,29% (15 voti)

EARTH-TERRA di Americo Tiberi: 3,72% (13 voti)

CUT di Samuele Rossi: 3,44% (12 voti)

LA PERSONA E L’OMBRA di Annarita Antoniani: 3,15% (11 voti)

FRIENDS OPENING REMAKE di Aurora Santachiara: 2,04% (7 voti)

 

Accedono alla finale di Domenica 13 Gennaio 2013 i corti:

INFANTRY di Paolo Praticò (Ceccano)

TANA di Marino Cervoni (Ceccano)

AFFREDO E LA BICICLETTA di Filippo Scalisi (Cassino)

Luminaris - di Juan Pablo Zaramella

Ottava edizione, partiti con il piede giusto

Sala gremita e applausi scroscianti. E’ questo il pensiero fisso dopo la prima serata del Dieciminuti Film Festival 8. Non era mai accaduto che già dal giovedì sera la sala si riempisse quasi in ogni ordine di posto, e battesimo più dolce non poteva esserci per la veste sempre più GLOCAL che la manifestazione si sta costruendo in questi anni, abbinando corti provenienti da tutto il mondo a corti prodotti dal nostro territorio. Apertura infatti affidata a “Romanzo Commerciale”, terzo cortometraggio del ceccanese Aldo Patriarca, non iscritto in concorso ma che ha riscosso applausi da un pubblico che ha apprezzato la crescita tecnica di un regista che, investendo su se stesso, sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio. Grande successo poi per quasi tutte le opere in gara nelle varie sezioni del concorso; molto apprezzati dal pubblico infatti l’italiano “Il ritorno di Haircut” di Nicolò Lombardi, il russo post-apocalittico “Second Wind” di Sergey Tsyss, l’esilarante spagnolo “Beeee!” di Alvaro Oliva, sugli strani incontri che si possono fare in un sexy shop, e l’attualissimo “La legge di Jennifer”, del toscano Alessandro Capitani, dedicato all’ossessione per il lifting. Ha strappato applausi commossi poi anche l’argentino “La mirada perdida”, di Damian Dionisio, dedicata al dramma dei figli dei desaparecidos “espropriati” dalla dittatura ai propri genitori e riaffidati a famiglie “fedeli” al regime che ha governato il paese sudamericano dal 1976 al 1983. A chiudere la serata sono stati poi i cortometraggi locali, con la sfida del voto del pubblico che ha prodotto i seguenti risultati:

TANA di Marino Cervoni (Ceccano): 31%

AFFREDO E LA BICICLETTA di Filippo Scalisi (Cassino): 25%

BERENICE di Giuliano Giacomelli (Isola del Liri): 12%

A COSA STAI PENSANDO? di Simone Nestori (Alatri): 12%

LASCIAMI VIVERE di Danilo Fabrizi (Boville Ernica): 11%

EARTH – TERRA di Americo Tiberi (Torrice): 9%

 

Stasera si replica con la seconda parte dei cortometraggi in concorso nelle sezioni Animazioni, Ufficiale, Extralarge e Visti da Vicino. Appuntamento sempre alle 21 al Cinema Antares di Ceccano (Fr).

La legge di Jennifer di Alessandro Capitani

Ottava edizione, un programma spettacolare!

Un programma ricco di novità e di prestigio quello dell’ottava edizione del Dieciminuti Film Festival. Mai stato così variegato ed internazionale infatti il cartellone ufficiale della manifestazione cinematografica più importante della provincia di Frosinone.

Due serate dedicate alle splendide opere del concorso, una serata di spessore dedicata al cinema italiano, al cinema straniero della sezione Esplorazioni (quest’anno ospite l’Iran) e al cinema prodotto dagli allievi della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive che rende unico il festival ceccanese nello scenario nazionale.

Nella sezione dedicata al programma su questo sito tutti i dettagli di una edizione che si preannuncia ricca di emozioni.

Manifesto DMFF8

Ottava edizione, i corti selezionati

Dopo un mese di selezione, la Commissione organizzatrice del Dieciminuti Film Festival ha selezionato i cortometraggi finalisti dell’ottava edizione, eccoli divisi per categorie:

Sezione Ufficiale

2OS di Mario Rico (Spagna)

Ballet Story di Daria Belova (Germania)

Beeeee! di Álvaro Oliva (Spagna)

Cabbagemincer di Vadim Viner (Russia)

Curvas di David Galán (Spagna)

Ekmek di Koray Sevindi (Turchia)

Foto di Ismael Ferrer (Spagna)

Fressen di Nathalie Kamber (Germania)

Gianni Schicchi di Francesco Visco (Italia)

Il ritorno di Haircut di Nicolò Lombardi (Italia)

Luminaris di Juan Pablo Zaramella (Argentina)

Pollicino di Cristiano Anania (Italia)

Second Wind di Sergey Tsyss (Russia)

She’s lost control di Haritz Zubillaga (Spagna)

Smile di Matteo Pianezzi (Italia)

The Future di Venetia Taylor (Australia)

Vanya di Oksana Artemenko  (Ucraina)

Zinì e Amì di Pierluca Di Pasquale (Italia)

 

Sezione Extralarge

Beyond That Wasteland di Daniel Wirtberg (Svezia)

I frutti sperati di Ezio Maisto (Italia)

La Legge di Jennifer di Alessandro Capitani (Italia)

La Mirada Perdida di Damián Dionísio  (Argentina)

Peluquero futbólero di Juan Manuel Aragón (Spagna)

 

Sezione Animazioni

Réflexion di Planktoon & Yoshimichi Tamura (Francia)

El Castigo di Nelson Fernandes (Portogallo)

Hu’s Game di Shaun Seong-Young Kim (Stati Uniti)

Defectuosos di Gabriela Martinez (Messico)

O Xigante di Luis Almeida (Portogallo)

Beerbug di Ander Mendía (Spagna)

 

Sezione Visti da Vicino (Autori provincia di Frosinone)

Per questa sezione, riservata agli autori della provincia di Frosinone, è prevista una fase di preselezione solo nel caso si superino i 12 cortometraggi, altrimenti tutti i corti che vengono iscritti vengono proiettati e votati dal pubblico in sala.

In che percentuale funzioni tu? di Irene Carlevale (San Giovanni Incarico)

Berenice di Giuliano Giacomelli (Isola del Liri)

La casa sotto la neve di Alessio Fabrizi (Boville Ernica)

Lasciami vivere di Danilo Fabrizi (Boville Ernica)

Cut di Samuele Rossi (Alatri)

Affredo e la bicicletta di Filippo Scalisi (Cassino)

Tana di Marino Cervoni (Ceccano)

La persona e l’ombra di Annarita Antoniani (Vallecorsa)

Infantry di Paolo Praticò (Ceccano)

Friends Opening Remake di Aurora Santachiara (Alatri)

A cosa stai pensando? di Simone Nestori (Alatri)

Earth – Terra di Americo Tiberi (Torrice)

film

Ottava edizione, numeri da record!

370 cortometraggi provenienti da 34 nazioni di 4 continenti diversi. Mai il Dieciminuti Film Festival era stato così internazionale prima di questa ottava edizione, che si preannuncia come una vera e propria finestra sul mondo che ci circonda. Questi i numeri in base alla provenienza: Italia (129 corti), Spagna (127), Francia (23), Germania (17), Argentina (7), Russia (7), Stati Uniti (6), Polonia (6), Messico (5), Turchia (4), Ucraina (4), Grecia (3), Regno Unito (3), Iran (3), Portogallo (3), Belgio (2), Brasile (2), Armenia (2), Ungheria (2) e un solo corto da Australia, Austria, Canada, Cile, Colombia, Danimarca, El Salvador, Estonia, India, irlanda, Moldavia, Romania, Slovenia, Svezia ed Emirati Arabi. Da registrare il boom di cortometraggi spagnoli, quasi lo stesso numero degli italiani, a testimonianza di come il nome del festival si stia affermando con successo nel paese iberico, e il superamento di confini geografici impensabili fino a pochi anni fa, dal Cile a El Salvador, dall’Australia all’India passando per gli Emirati Arabi ci sono stati autori che hanno mandato i propri lavori a Ceccano convinti della serietà e del prestigio sempre crescente di una manifestazione nata dal basso e cresciuta grazie al passaparola e all’impegno di un gruppo di giovani molto agguerriti. La sfida è grande, l’edizione numero 8, in programma dal 10 al 13 gennaio 2013 nella consueta cornice del Cinema Antares di Ceccano (Fr), si prospetta come quella della consacrazione e della svolta. Sarà una edizione multiculturale, poliedrica e colorata, con il fiore all’occhiello dell’omaggio della sezione Esplorazioni al cinema breve dell’Iran, che godrà del patrocinio dell’Istituto culturale iraniano di Roma.

C:Documents and SettingsAdministratorDesktopINDIEGESTAstatu

DFF19 – Call for Entries Deadline 31.10.2023

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: