Cresce di anno in anno il prestigio del Dieciminuti Film Festival e in occasione della nona edizione IndieGesta ha preparato per tutti gli appassionati di cinema ciociari due chicche di respiro internazionale. Dal 15 al 19 gennaio infatti, nella fascia pomeridiana del festival il Cinema Italia di Borgo Garibaldi a Ceccano ospiterà infatti due workshop prestigiosi tenuti da due docenti di eccezione: Markus Jastraunig, attore e coreografo austriaco, terrà un workshop di Recitazione per il Cinema, mentre Max Preiss, direttore della fotografia tedesco (già conosciuto a Ceccano lo scorso anno, quando venne per ritirare il premio per la miglior fotografia per il corto “Ballet Story” di Daria Belova), terrà un workshop di Fotografia cinematografica. Continua così la marcia del festival verso una dimensione sempre più GLOCAL, l’arte del mondo del cinema internazionale portata a Ceccano e messa a disposizione di tutti gli appassionati. Due personaggi di livello offerti ad un prezzo simbolico 20 volte più basso di qualsiasi altro workshop di questo calibro, con l’aggiunta che gli studenti degli istituti superiori ciociari possono seguirli gratuitamente. Il grande cinema alla portata di tutti.
Questi i programmi dei due workshop:
Workshop RECITAZIONE PER IL CINEMA
15-16 GENNAIO 2014 – Ore 17.30-20.30 – CINEMA ITALIA (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)
Il workshop intensivo di recitazione cinematografica è pensato per introdurre gli studenti ai principi e le attività fondamentali coinvolte per la formazione di un attore. E’ adatto a principianti assoluti e a studenti che desiderano incrementare le loro precedenti esperienze. I temi trattati durante i due giorni di laboratorio saranno: Voce, Movimento, Tecniche di recitazione tramite l’improvvisazione, l’ideazione e l’approccio con il testo. Il tutto per avere una maggiore consapevolezza degli strumenti fondamentali di un attore: la propria voce, il proprio corpo e le proprie emozioni.
Il docente, Markus Jastraunig
Nato a Klagenfurt, in Austria. Ha studiato presso il Conservatorio musicale e l’Università di Klagenfurt laureandosi in Comunicazione multimediale. Ha perfezionato le sue conoscenze a Los Angeles e a New York, frequentando diversi corsi di recitazione cinematografica. A Vienna ha intrapreso una carriera nelle arti dello spettacolo specializzandosi nel lavoro con bambini e adolescenti. Ha lavorato in diverse produzioni cinematografiche a Berlino, Amburgo, Londra, Budapest, Los Angeles, New York e Zurigo.
Workshop PENSARE CON LA LUCE
17-18 GENNAIO 2014 – Ore 17.30-20.30 – CINEMA ITALIA (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)
Pensare con la luce è pensare l’atmosfera. Illuminare un film significa unire il film e la sua storia al concetto visivo. Una brillante illuminazione non sempre coincide con il rendere tutto visibile. Molto spesso, infatti, le cose più ovvie si trovano proprio nell’invisibile e quando si parla di illuminazione pratica, si parlerà di tre elementi: Intensità, Dimensione e Colore. Il workshop propone nozioni base per l’illuminazione delle locations cinematografiche, avvalendosi di osservazioni, discussioni e confronti con parti estratte da film. Il lavoro sarà svolto in piccoli gruppi e grazie alla propria creatività creeremo diverse configurazioni luminose con semplici elementi e attrezzature da tutti reperibili.
Il docente, Max Preiss
Nato a Berlino. Ha studiato al California Institute of the Arts (CalArts) di Los Angeles e all’Accademia tedesca di Cinema e Televisione di Berlino. Dopo aver girato numerosi cortometraggi e documentari, ora sta preparando il suo primo lungometraggio. Tra i numerosi premi ottenuti come direttore della fotografia e il Premio del Cinema Tedesco per il Miglior Cortometraggio nel 2010, il suo ultimo lavoro, “Come and Play” di Daria Belova, è stato premiato come Miglior Cortometraggio alla 66° edizione del Festival di Cannes e ha ricevuto il Kodak Student Cinematography Award.
Il costo di iscrizione è di 10 euro (è gratuito per gli studenti degli istituti superiori) e al termine verrà rilasciato un attestato. I laboratori saranno tenuti in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
Per info e iscrizioni: Tel. 3281223188 – Email info@indiegesta.org