Archivi tag: peppa pig

DIECIMINUTI ACADEMY:WORKSHOP DI REGIA CINEMATOGRAFICA “IL PIÙ E IL MENO”

image

Il Dieciminuti Film Festival, da qualche anno a questa parte, non è più solo una rassegna di cortometraggi ma grazie allaDieciminuti Academy (la scuola di cinema del festival fondata nel 2009) è anche uno spazio didattico e creativo che punta a creare momenti di condivisione tra gli artisti internazionali che partecipano al festival e i giovani del territorio.

Quest’anno la fascia pomeridiana del festival sarà occupata da un workshop molto particolare, tenuto da Balazs Simonyi, regista ungherese che lo scorso anno, con il corto “Finale”, si è aggiudicato il premio per il Miglior Film nella Sezione Ufficiale. La presenza di un artista giovane ma già prestigioso come Simonyi è la testimonianza di come il festival ami mantenere legami che vadano avanti nel tempo con gli autori che vengono premiati.

Nei giorni del 27 e 28 gennaio quindi, dalle ore 17 alle ore 20, presso il Cinema Italia di Borgo Garibaldi a Ceccano, sarà possibile seguire un interessanteworkshop di regia cinematografica dal titolo “Il Più e il Meno”,  tenuto dallo stesso Balazs Simonyi.

Il programma del workshop sarà strutturato con una parte teorica, che passerà attraverso la proiezione di diversi cortometraggi, e una meramente pratica dove gli allievi potranno esercitarsi attraverso riprese di gruppo.

I lavori da realizzare saranno incentrati su quelle che sono le tematiche “universali” della narrazione cinematografica;

–          Raccontare una storia fatta solo di immagini, senza nessun dialogo;

–          Raccontare una storia in una sola inquadratura;

–          Raccontare una storia in tempo reale, secondo il principio del “qui ed ora” utilizzando diverse tecniche quali riprese in movimento, fotocamera su treppiede, ecc.

–          Raccontare una storia in piano sequenza.

Il Workshop prevede un numero massimo di 20 iscritti. Costo del workshop 20 euro (ridotto a 10 euro per gli studenti delle scuole superiori).

Per prenotare l’iscrizione è necessario inviare una mail con i propri dati e i propri recapiti all’indirizzo:indiegesta@gmail.com

MOVIE DIRECTING WORKSHOP “Il PIU’ E IL MENO”

Dieciminuti Film Festival, during the last years, became more than a short film festival.

Thanks to Dieciminuti Academy (the festival film school founded in 2009) it is now also a creative and

educational space that aims to create sharing occasions between international artists that take
part in the festival and local youths.

This year the afternoon schedule of the festival will be characterised by a very peculiar workshop, 

held by Balazs Simonyi, an hungarian director that last year, with his short film “Finale”, won

the Best Movie Award in the Official Selection. The presence of a young but already prestigious artist as Simonyi proves that the festival loves to keep long-term connections with winning authors.

On the 27th and the 28th of January, from 17 to 20, at Cinema Italia, Borgo Garibaldi, Ceccano, it will be possible to attend an interesting Movie Directing Workshop entitled “Il Più e il Meno”, held by Balasz Simonyi.

The workshop program will be organised in two sections: a theoric section, characterised by the showing of several short films and a practice section where the students will exercise directly in the shooting.

The works that will be realized will focus on “universal” topics of cinematographic narration:

– Tellingl of a story by only using images, without any dialogue;

– Telling of a story with a single shot;

– Telling of a story in real time, following the “here and now” principle by using different techniques as moving shots, camera on tripod, ecc.

– Telling of a story with a long take

The maximum number of students is 20. The price of the workshop is 20 euros (10 for high-school students)

To register for the enrollment send a mail with personal information to: indiegesta@gmail.com

#DFF10 I Corti Finalisti! / The Short Films Finalists!

Dopo mesi di preselezioni da parte degli organizzatori, sono finalmente stati ufficializzati i cortometraggi finalisti del concorso internazionale della decima edizione del Dieciminuti Film Festival. Una selezione importante, resa assai difficile dalla grande qualità delle opere arrivate da ogni parte del mondo. Adesso la parola passerà ai giurati, i cui nomi saranno resi noti nelle prossime settimane.

After months of selections by the organizers, DFF finally made official the shorts finalists in the international competition of the tenth edition of Dieciminuti Film Festival. An important selection, made very difficult by the high quality of the works come from all over the world. Now the word will go to the jury, whose names will be announced in the coming weeks.

SEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION

Abymée di Lionel Kaplan (France)
Ball di Brwa Kamil (Iraq)
Break-Up Planner di Ho Yin Ng (Hong Kong)
Casitas di Javier Marco (Spain)
Cuesta Abajo di Luisa Orozco (Colombia)
Heshtje di Bekim Guri (Kosovo)
Lila di Carlos Lascano (Argentina)
Mauvais Timing di Guillaume Vatan (France)
One di Daniel Devecioglu (Germany)
Othell’a di Silk Bistini (France)
Peter Pan di Imanol Ortiz López (Spain)
Ruslan di Taisia Deeva (Russia)
Schlock Fish di Esteban Uribe (Colombia)
Tharattu Pattu di Sandeep Ravindranath (India)
The Bague di Sarah-Laure Estragnat (France)
Yet, the best universe ever di Edoardo Palma (Italy)
Zugzwang di Yolanda Perez Centeño (Spain)

EXTRALARGE

Between Us di Ping-Wen Wang (U.S.A.)
Cassandra di Guy-Roger Duvert (France)
De cómo Hipólito Vázquez encontró magia donde no buscaba di Matías Rubio (Argentina)
Dernière Formalité di Stéphane Everaert (Belgium)
Ehi Muso Giallo! di Pierluca Di Pasquale (Italy)
Hero di Kwon Oh (South Korea)
Mia di Diego Botta (Italy)
Nighthawks di Gianpaolo Lupori (Italy)
Un uccello molto serio di Lorenza Indovina (Italy)
Vibraciones di Guis Brothers (Spain)

SEZIONE ANIMAZIONI / ANIMATIONS

Aks di Mashaallah Mohammadi (Iran)
El Balsero di Guillermo Zapata (Colombia)
La Mano de Nefertiti di Guillermo Garcia Carsí (Spain)
La testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italy)
Love Refrain di A. Atzori, L. Di Benedetto, F. De Bassa, S. Capitta (Italy)
Órbitas di CulturArts IVAC (Spain)
Shades of Gray di Alexandra Averyanova (Russia)
Twins di Tsz-Lam Ho (Hong Kong)
Yo Te Quiero di Nicolás Conte (Argentina)
You Never Know di Laura Mora (Mexico)

1525347_10151916066941235_507174969_n

#DFF10 la lista completa dei corti iscritti / the complete list of short films

E’ stata pubblicata sul sito ufficiale del Dieciminuti Film Festival la lista completa degli 826 cortometraggi iscritti alla decima edizione. E’ in corso la preselezione delle opere iscritte alle sezione UFFICIALE, EXTRALARGE, ANIMAZIONI. I finalisti saranno resi noti a fine novembre.
Per i corti della provincia di Frosinone invece c’è ancora tempo fino al 30 novembre per iscriversi.

It was published on the official website of the Film Festival Dieciminuti the complete list of 826 short films submitted to the 10th edition. In these weeks the organization is making the pre-selection of works entered in these Sections: OFFICIAL SELECTION, EXTRALARGE, ANIMATIONS. The finalists will be announced in late November.
For the short films coming from the Province of Frosinone instead there is still time until November 30 to sign up.

https://dieciminutifilmfestival.wordpress.com/4-corti-iscritti-dff10-short-films-list-df10/

1011679_10152392470206235_8715240145886251635_n

#DFF10 Boom di iscrizioni per la decima edizione!!

826 cortometraggi provenienti da 62 nazioni di 5 continenti diversi. Giunto alla decima, il Dieciminuti Film Festival si conferma come uno degli eventi internazionali più rilevanti nel mondo del cinema breve. Questi i numeri in base alla nazione di provenienza: Spagna (256 corti), Italia (101), Francia (88), Regno Unito (37), Brasile (36), Stati Uniti (28), Messico (28), Argentina (27), Germania e Portogallo (22), Russia (19), Canada, Colombia e Singapore (9), Corea del Sud, Grecia e Svizzera (8), Iran e India (7), Olanda e Giappone (6) , Austria e Cile (5), Turchia, Romania, Hong Kong, Iraq, Taiwan e Norvegia (4), Belgio, Malesia e Perù (3), Israele, Svezia, Australia, Cina, Egitto, Finlandia, Lussemburgo, Macedonia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Serbia e Irlanda (2), e corti da Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Congo, Croazia, Cuba, Danimarca, Emirati Arabi, Kosovo, Marocco, Polonia, Puerto Rico, Ucraina, Ungheria, Uruguay e Venezuela. Questo per le tre sezioni internazionali (Ufficiale, Extralarge e Animazioni), mentre per la sezione locale Visti da Vicino il bando resterà aperto fino al 30 novembre. Nei prossimi giorni pubblicheremo l’elenco completo dei corti iscritti e tutte le novità della decima edizione, in programma dal 27 al 31 gennaio 2015.