Archivi categoria: #DFF13

#DFF13, Vestoso all’Antares con gli aspiranti registi

Dopo l’exploit e l’intervista doppia con Gigione alla prima serata del Dieciminuti Film Festival, Valerio Vestoso, autore del documentario ‘Essere Gigione’, curerà questa mattina la masterclass dedicata alla regia.

laudiero_1

Nell’ambito della striscia mattutina ‘Futurama’ – fase conclusiva del progetto ‘Il Cinema lo facciamo noi’ dedicato da IndieGesta agli alunni e agli studenti di Ceccano -, all’Antares Vestoso incontrerà i ragazzi dai 15 ai 18 anni per spiegare loro chi è e cosa fa davvero un regista, come imposta il suo lavoro, come sceglie le storie e gli attori e come dirige una scena. Senza dimenticare la delicata fase di finanziamento che si affronta per la realizzazione di un film. “Il duro compito del regista di cortometraggi raccontato da uno dei talenti emergenti del cinema italiano” assicura IndieGesta presentando il giovane beneventano autore di numerosi cortometraggi, tra cui Il mese di giugno, Tacco 12 e Ratzinger vuole tornare, premiato lo scorso anno al DFF12 per il miglior montaggio e vincitore di decine di festival in tutta Italia.

 

#DFF13, in gara gli Oscar!

Il cinema dei grandi e dei migliori. Al Dieciminuti Film Festival è facile – anzi è una certezza – imbattersi in pellicole firmate dai migliori. Sono molte le curiosità anche nella 13esima edizione in corso:  da non perdere nel programma di stasera, ad aprire la sezione Ufficiale del DFF13, troviamo La condanna dell’essere diretto da Adriano Morelli, fratello del regista Edoardo de Angelis che vanta come ultimo film Indivisibili vincitore per la miglior sceneggiatura originale ai David Donatello 2017. Segnaliamo tra gli altri corti Cautionary Tales del collettivo Us (esordisce con la regia di un videoclip di Thom Yorke), che nel 2017 ha diretto un videoclip di Harry Styles, noto ultimamente per l’interpretazione di Alex nel film Dunkirk di Christopher Nolan, vincitore di tre premi Oscar.

Merita sicuramente attenzione, infine, il corto Café nunca es café: il regista Eduardo Ovejero si è trovato a collaborare come assistente al montaggio, ad un film Demonios Tuos Ojos con protagonista Ivana Baquero, conosciuta per l’interpretazione di Ofelia ne Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro, vincitore agli Oscar di quest’anno per miglior film e miglior regia con La forma dell’acqua.

#DFF13, il cinema si fa impegno sociale con Libera

Tra tutti i colori del cinema il Dieciminuti Film Festival guarda anche a quello dell’impegno civico. Con uno spazio dedicato alla giornata che l’associazione Libera  ha scelto di dedicare alla lotta contro tutte le mafie. Sarà il presidente provinciale di Libera Walter Bianchi a spiegare al pubblico del Dieciminuti Film Festival che  cos’è l’associazione fondata da don Luigi Ciotti e le celebrazioni del 21 marzo in tutta Italia. E’ particolare e importante l’attenzione che Libera rivolge da sempre al mondo del cinema soprattutto se si guarda all’opera di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi, con lavori che spesso coinvolgono autori, registi ed attori famosi. Nasce da qui l’incontro tra Libera e l’associazione IndieGesta che, oltre a condividere molti iscritti, stasera offrirà al pubblico del DFF13 un’occasione di approfondimento da non farsi sfuggire. L’appuntamento è sempre al Sisto, a partire dalle 21.

Logo_libera

#DFF13, Laudiero apre la ‘tre giorni’ di Futurama

Nella doppia veste di concorso del cinema breve e scuola di formazione cinematografica il Dieciminuti Film Festival da quest’anno ha aperto le porte alle scuole di Ceccano con la striscia ‘Futurama’, evoluzione e parte finale dei laboratori di cinema che il team IndieGesta ha svolto in aula dallo scorso autunno. Nelle tre mattinata di ‘Futurama’ le lezioni ai più piccoli sono tenute da firme importanti ed emergenti del cinema per ragazzi. Il cinema Antares ospita stamattina la masterclass di sceneggiatura a cura di Simone Laudiero, tra i registi più attivi nel panorama italiano e assiduo ospite dell’associazione IndieGesta. Ha partecipato al DFF11 come ospite dello Spazio Esplorazioni dedicato alle Web Series.
Napoletano, diviso tra Roma e Milano per i molti impegni professionali, Laudiero fa parte de ‘La Buoncostume’ collettivo che produce prodotti di
intrattenimento e fiction per la televisione e per la rete, tra cui Camera Café, Il Candidato, The Comedians, Stasera a casa Mika e Età dell’Oro.

#DFF13, la prima con Gigione al ‘Sisto’

essere-gigione

Dieciminuti Film Festival è da sempre sinonimo di divertimento. E lo sarà anche quest’anno, a cominciare da stasera, al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone. Special guest per la serata d’esordio del DFF13 – oggi dalle 21 – il ‘re’ incontrastato delle piazze italiane, il ‘Gigione’ nazionale che tanto riesce a far parlare di sé. Da un lato le folle che lo acclamano, dall’altro un fenomeno inarrestabile diventato oggetto di studio, proprio come quello realizzato nel docufilm Essere Gigione di Valerio Vestoso, considerato da molti il miglior documentario dell’anno. Luigi Ciaravola ‘Gigione’ sarà al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone per incontrare i suoi fan e per raccontarsi, insieme al regista Vestoso, dal palco del DFF. Altra perla, oltre ai 5 corti finalisti della sezione DOC10, sarà il doc La Fabbrica del Miele, girato da Giorgio Del Brocco e Michael Di Pofi della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive del festival.

Il programma completo della prima serata:

Inizio proiezioni ore 21.00

Omaggio a Folco Quilici di Daniele Fontana 5′

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia) DOC10 4′

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia) DOC10 4′

Timbò di Peiman Zakavat (U.K.) DOC10 9′

Survivor Girls di Nicole Watson (USA) DOC10 9′

Maram di Samer Beyhum (Libano) DOC10 6′

La Fabbrica del Miele di Giorgio Del Brocco 15′

Incontri: Valerio Vestoso e Gigione

Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia) 75′

3, 2, 1, via! Parte il DFF13, si apre con Folco Quilici

Manca davvero poco al taglio del nastro del Dieciminuti Film Festival, la rassegna internazionale di cinema breve più attesa dell’anno. Come sempre gratuita per il pubblico che potrà intervenire stasera e domani al Multisala ‘Sisto’ di Frosinone e da giovedì a sabato all’Antares di Ceccano. Un’edizione che si presenta tra le più ricche con un programma variegato e pensato davvero per tutti i gusti. In apertura, con l’omaggio firmato da Daniele Fontana, l’associazione IndieGesta (che organizza il DFF da ben 13 anni) ricorderà Folco Quilici, documentarista, giornalista e scrittore di fama internazionale, scomparso poche settimane fa. Un artista e maestro diventato nel tempo punto di riferimento per la divulgazione naturalista e non è certo solo un caso se la rivista Forbes l’ha inserito tra le cento firme più influenti per i suoi lavori sull’ambiente. La prima serata del DFF13, dedicata alla sezione Documentari del concorso internazionale di cortometraggio, non poteva non iniziare con uno dei registi documentaristi più apprezzati nel mondo.

Folco-Quilici

#DFF13, Vestoso il regista di ‘Gigione’

Perché un giovanissimo regista campano una mattina si sia svegliato ed abbia scelto di volgere lo sguardo al ‘fenomeno’ Gigione lo spiegherà al pubblico del Dieciminuti Film Festival lo stesso Valerio Vestoso, autore del documentario ‘Essere Gigione‘ in proiezione domani (al Multisala ‘Sisto’) nella prima serata della rassegna internazionale organizzata dall’associazione IndieGesta dal 20 al 24 marzo. Valerio Vestoso non è un volto nuovo del festival, dopo la presentazione (al DFF12) di un altro interessante lavoro, il docufilm ‘Ratzinger vuole tornare‘, vincitore ai Nastri D’Argento. Per saperne di più le occasioni di ascoltare Valerio Vestoso sono addirittura due in questa tredicesima edizione del DFF: la prima domani sera sul palco del ‘Sisto’ accanto a ‘Gigione’ e la seconda giovedì 22 marzo con la lezione di regia che Vestoso terrà al cinema ‘Antares’ nell’ambito della striscia ‘Futurama’ che quest’anno l’associazione IndieGesta ha voluto dedicare alla popolazione scolastica ceccanese.

283007_2279480832195_1404020630_32748962_2316720_n_400x400

 

The reason why a young director from Campania suddenly woke up and chose to study the Gigione ‘phenomenon’ will be explained by Valerio Vestoso, director of the docufilm ‘Essere Gigione‘, on the opening night of the Dieciminuti Film Festival, the international short film festival organized by IndieGesta which opens March 20 and continues through March 24. Valerio Vestoso is already known for the docufilm ‘Ratzinger vuole tornare‘, which was presented during DFF12 and won at Nastri D’Argento. If you want to know more, you will get two chances to meet Valerio Vestoso: tonight, when he and Gigione will be interviewed at the Multisala Sisto, and on March 22 at the Cinema Antares, where Vestoso will teach young students how to properly direct a movie in connection with ‘Futurama’, a section of the Dieciminuti Film Festival that IndieGesta developed for students from Ceccano and environs.

#DFF13, arriva ‘Gigione’!

essere-gigione

Si scaldano i motori in casa IndieGesta dove è tutto pronto per dare il via alla tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival.
Sarà un esordio da non farsi sfuggire quello di domani nella sala n.2 del Multisala ‘Sisto‘ dove ospite della serata sarà Luigi Ciaravola, meglio conosciuto con il nome d’arte ‘Gigione’.
Con lui ci sarà Valerio Vestoso, autore del docufilm ‘Essere Gigione: l’incredibile storia di Luigi Ciaravola’, frutto di un lavoro di osservazione che il regista ha svolto direttamente sul campo, seguendo le folle che l’artista campano riesce a muovere, ormai da decenni, in ogni angolo d’Italia. Un lavoro di ricerca che ha portato Vestoso a seguire passo passo (per oltre un anno) il re delle piazze di provincia ‘Gigione’. Quello che Vestoso ha voluto testimoniare non è altro che un fenomeno popolare che da anni non si è mai spento e che, al contrario, cresce di regione in regione. Al centro del documentario ‘Essere Gigione’ c’è il pubblico di tutta Italia che si anima in numeri sempre più impressionanti intorno ad uno spettacolo in cui Luigi Ciaravola si è saputo inventare (e reinventare) personaggio. Un lavoro ben fatto quello di Vestoso, vecchia conoscenza del gruppo IndieGesta, che non poteva mancare al Dieciminuti Film Festival e che sarà proiettato al termine dell’intervista doppia che ‘Gigione’ rilascerà sul palco ad Ilaria Ferri.

Il tutto sarà, come sempre, totalmente gratuito.

Everything’s ready to kick off the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival.

You don’t want to miss out on Luigi Ciaravola, better known as Gigione, and Valerio Vestoso, director of the docufilm ‘Essere Gigione: l’incredibile storia di Luigi Ciaravola’, tomorrow night at the Multisala Sisto, Room 2.

Essere Gigione’ is the result of a careful observation work directly in the field: Vestoso has been following the Campanian artist and his fans all around Italy for over a year, testifying a popular phenomenon that keeps growing and growing from town to town, year after year, and has been for decades.

The focus of this docufilm are Gigione and his many fans gathering for a show in which Luigi Ciaravola has been able to invent and re-invent his character.

Vestoso, an old friend of IndieGesta, really did an amazing job, we couldn’t miss out on the opportunity to screen his work during Dieciminuti Film Festival. ‘Essere Gigione’ will be screened after the double interview that Gigione and Vestoso will perform on stage, with Ilaria Ferri as the interviewer.

It will be free entry.

 

#DFF13, IL PROGRAMMA COMPLETO

C’è di tutto un po’ nel programma del Dieciminuti Film Festival promosso dall’associazione IndieGesta anche quest’anno. Basta scegliere secondo le proprie preferenze, o nel dubbio, seguire tutte e cinque le giornate della rassegna internazionale di cinema breve. Di seguito le proiezioni, gli ospiti e tutti i dettagli.

Martedì 20 Marzo 2018

MULTISALA SISTO – FROSINONE – Inizio proiezioni ore 21.00

Omaggio a Folco Quilici di Daniele Fontana 5′

L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia) DOC10 4′

Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia) DOC10 4′

Timbò di Peiman Zakavat (U.K.) DOC10 9′

Survivor Girls di Nicole Watson (USA) DOC10 9′

Maram di Samer Beyhum (Libano) DOC10 6′

La Fabbrica del Miele di Giorgio Del Brocco 15′

Incontri: Valerio Vestoso e Gigione

Essere Gigione di Valerio Vestoso (Italia) 75′

 

Mercoledì 21 Marzo 2018

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio ore 10.00

FUTURAMA 11-14: Masterclass di Sceneggiatura

a cura di Simone Laudiero

MULTISALA SISTO – FROSINONE – Inizio proiezioni ore 21.00

Jackpot di Danilo Fabrizi 6′

La condanna dell’essere di Adriano Morelli (Italia) Official Selection 9′

Pahimakas di Jomz Ramirez (Filippine) Official Selection 8′

El Turno di J. Elizalde e A. Nicolon (Uruguay) Official Selection 6′

Café nunca es Café di Eduardo Ovejero (Spagna) Official Selection 9′

Pale White di Gholamreza Jafari (Afghanistan) Official Selection 8′

El Amor Ciego di Pablo Martin Torrado (Svizzera) Official Selection 3′

Cautionary Tales di C. Barret e L.Taylor (U.K.) Official Selection 8′

Incontri: Libera, intervista a Walter Bianchi

Loftus di Christian Mejia Carrascal (Colombia) Official Selection 10′

16 Semanas di Carlota Coronado (Spagna) Official Selection 5′

From Hasakah with Love di Mohammad Farahani (Iran) Official Selection 9′

Preliminares di T. Bellon e C. Calvillo (Spagna) Official Selection 3′

Fingermen di Ivan Shokha (Ucraina) Official Selection 6′

Fantasia di Teemu Nikki (Finlandia) Official Selection 10′

Backstory di Joschka Laukeninks (Germania) Official Selection 8′

New Neighbors di E.G. Bailey (USA) Official Selection 10′

 

Giovedì 22 Marzo 2018

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio ore 10.00

FUTURAMA 15-18: Masterclass di Regia

a cura di Valerio Vestoso

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio proiezioni ore 21.00

König Opa di Martin Grau (Germania) Extralarge 13′

Moby Dick di Nicola Sorcinelli (Italia) Extralarge 13′

Mum di Akash Mihani (India) Extralarge 13′

Tristan di Sonam Larcin e Gaspard Granier (Belgio) Extralarge 11′

Wire di Berkay Hasbay (Turchia) Extralarge 15′

Incontri: Berkay Hasbay, regista del corto Wire (Sez. Extralarge)

Notturno Baah Atto Terzo di Aldo Patriarca 15′

Toda una vida di Ruben Tejerina (Spagna) Extralarge 11′

Trauma Industries di Jethro Massey (Francia) Extralarge 13′

Ice di Anna Hints (Estonia) Extralarge 15′

Lenny di Camille Beglin (Francia) Extralarge 14′

Fu di Ilya Aksenov (Russia) Extralarge 11′

FilmLab Factory: Lividity di Matteo Panecaldo 10′

 

Venerdì 23 Marzo 2018

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio ore 10.00

FUTURAMA 6-10: Masterclass di Animazione

a cura di Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio proiezioni ore 21.00

Never without my denture di Hugo Favre (Francia) Animations 5′

H0_pe 02 di F. Sorrentino e A. Genovese (Italia) Animations 9′

Darrel di Marc Briones e Alan Carabantes (Spagna) Animations 3′

Dreamcatcher di Chiang Li-Tzu (Taiwan) Animations 8′

Deuspi di Megacomputeur (Francia) Animations 1′

The Box di Merve Cirisoglu Cotur (U.K.) Animations 7′

Un dia de suerte di Fernando E. Gonzalez (Colombia) Animations 3′

Solito di Eduardo Reis (Brasile) Animations 5′

Memorial di Natchapat D. Jamtaksa (Thailandia) Animations 5′

Evcilik di Cenk Koksal e Ozgül Gürbüz (Turchia) Animations 3′

Cinema per palati fini, le animazioni del Liceo Artistico di Frosinone 4′

Incontri: Claudio Gubitosi e il Giffoni Experience

Eau à la Bouche di Giulia La Penna (Scuola G.M. Volontè) 7′

Omega Alpha di Francesco Ferrari (Scuola G.M. Volontè) 8′

Love’s Cage di Pietro Porporati (Scuola G.M. Volontè) 5′

Ne faremo a meno di G. Cacchioni (Scuola G.M. Volontè) 5′

Vicinanza di Marcello Caporicchio (Scuola G.M. Volontè) 3′

Incontri: La Scuola di Arte Cinematografica di Frosinone

Blue Angels di Andrey Maskenkin 10′

 

Sabato 24 Marzo 2018

CINEMA ANTARES – CECCANO – Inizio ore 16.00

Blue Notes, le grandi colonne sonore del Cinema

Concerto della Banda Musicale di Ceccano

a seguire

Cerimonia di Premiazione dei corti vincitori

del Dieciminuti Film Festival

Il Cinema lo facciamo noi: La Valigetta Dieciminuti Academy 5′

Il Cinema lo facciamo noi: E se non fosse plastica? Dieciminuti Academy 5′

Il Cinema lo facciamo noi: Mondo Sospeso Dieciminuti Academy 5′

FilmLab: L’esito dell’attimo Dieciminuti Academy 5′

#DFF13, pronti a divertirsi!

La sala n.1 del ‘Sisto’, presso il Fornaci Village di Frosinone, ha ospitato la conferenza di presentazione del Dieciminuti Film festival, edizione 2018, in programma dal 20 al 24 marzo. Con il presidente dell’associazione IndieGesta di Ceccano, Alessandro Ciotoli, c’erano molti dei giovani volontari che da 13 anni offrono uno spettacolo unico nel suo genere ed assicurano qualità e divertimento con una rassegna internazionale di cinema breve tra le più apprezzate. Quest’anno, oltre ai giornalisti, erano presenti in sala tre parlamentari – il senatore Massimo Ruspandini e le due deputate Enrica Segneri e Ilaria Fontana – il sindaco di Ceccano Roberto Caligiore, l’assessore Arianna Moro ed il consigliere comunale Antonio Aversa. Una folta rappresentanza istituzionale a testimoniare l’importanza di un evento che, per cinque giorni, metterà in primo piano le città di Ceccano e Frosinone. Questo quanto ribadito, in sintesi, dagli ospiti ai ragazzi di IndieGesta nei diversi interventi. Il presidente Alessandro Ciotoli ha elencato novità e curiosità della 13esima edizione del DDF, citando gli ospiti, i temi delle giornate di festival, lo sguardo che quest’anno IndieGesta ha voluto rivolgere all’impegno civico – coinvolgendo anche le scuole di Ceccano in laboratori didattici – e ricordando l’obiettivo che il Dieciminuti Film festival si pone da sempre: divertire e divertirsi con il magico mondo del cinema!