Il Dieciminuti Film Festival è un’occasione da non farsi sfuggire. Per tanti buoni motivi: è un appuntamento fisso da 13 anni, un concorso internazionale di cinema breve conosciuto e animato da 70 paesi del mondo; è organizzato da un’associazione giovanile, IndieGesta, in cui vorrebbero stare tutti e che, da Ceccano, organizza eventi di respiro sociale da quasi 18 anni; è gratuito e si rivolge ad un pubblico di ogni età; è una manifestazione per appassionati di cinema che cresce di edizione in edizione. Quello che forse non sanno in molti, inoltre, è che il DFF porta fortuna! E’ un elenco infinito quello che racconta di emergenti, tra registi, attori, sceneggiatori, fotografi, ecc. che una volta saliti sul palco del Dieciminuti Film Festival si sono visti aprire le porte del successo. Quindi, non perdersi un secondo del DFF13 – dal 20 al 24 marzo – conviene a tutti!
Archivi categoria: #DFF13
#DFF13: una scelta di qualità
La qualità continua a caratterizzare e distinguere il Dieciminuti Film Festival, rassegna internazionale di cortometraggi, ideata e promossa da IndieGesta di Ceccano dal 20 al 24 marzo.
Anzi, non si sbaglia ad azzardare ad una qualità superiore, risultato di un dettagliato lavoro di selezione dei corti arrivati per questo 2018.
La tredicesima edizione della rassegna cinematografica, tra le più longeve nell’intero panorama internazionale, si presenta in una veste migliore, ancora più ricca di contenuti, più interessante nelle proposte e decisamente più ampia nell’offerta rivolta al pubblico.
Perché migliorarsi è un obiettivo che i ragazzi di IndieGesta, con il presidente Alessandro Ciotoli, hanno nel DNA ed è quasi scontato, edizione dopo edizione, aspettarsi un festival sempre più bello.
Doppio il sipario che quest’anno si alzerà sul Dieciminuti Film Festival, con le proiezioni divise tra il cinema Antares di Ceccano e la sala n. 2 del Sisto, presso il Fornaci Village a Frosinone. Tra il capoluogo e la città di Ceccano transiterà un parterre di ospiti che merita attenzione, spaziando dal mondo del cinema a temi più ampi come quello della legalità e della lotta alle mafie, passando per i laboratori dedicati alle scolaresche e chiudendo con una sorpresa.
Punta di diamante dell’edizione di quest’anno è di certo la presenza dell’ideatore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, che arriverà a Ceccano per la serata di venerdì 23 marzo.
Insomma un programma da godersi in ognuna delle cinque giornate del DFF13.
#DFF13: A quality choice
Quality keeps characterizing and distinguishing the Dieciminuti Film Festival, the international short films show created and promoted by IndieGesta in Ceccano from 20 to 24 March.
Indeed, it is not wrong hazarding towards a higher quality, result of a detailed work of selection of the short films arrived for this year.
The Film Festival’s 13th Annual, among the oldest ones in the entire international scenery, shows up in a better capacity, even fuller of contents, more interesting in its proposals and with a definitely broader offer for its audience.
To improve oneself is one of the purpose that the guys of IndieGesta, with their president Alessandro Ciotoli, have in their DNA and it is almost taken for granted, annual by annual, expecting an even more beautiful festival.
The curtain which will take up this year on the Dieciminuti Film Festival will be double, with projections divided between the Antares Cinema in Ceccano and the room n. 2 of Multisala Sisto of Fornaci Village in Frosinone.
Between the main town and Ceccano it will transit a ‘parterre’ of guests who deserve attention, ranging from Film business to wider themes such as legality and the fight against mafia, passing through laboratories dedicated to schools and closing with a surprise.
As a sharp end of the spear of this year, it will be the presence of the Giffoni Experience creator, Claudio Gubitosi, who will arrive in Ceccano for the night of March 23rd. Well, a program to enjoy in every of the five days of DFF13.
DFF13 I corti finalisti / Short Films Selected
Non è stato un compito facile. I 1.110 corti iscritti alla tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, provenienti da 70 nazioni diverse, erano tutti di grande qualità. La selezione finale, durata più del previsto, ha prodotto però un cartellone di altissimo profilo, che emozionerà e coinvolgerà gli spettatori. Adesso la parola passa alle due giurie: la Giuria Popolare (presieduta dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e composta da Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca, Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi e Graziano Molinari, quest’ultimo in rappresentanza di IndieGesta), valuterà i corti della Selezione Ufficiale e delle sezioni Extralarge e Doc10. La Giuria che valuterà le Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e composta da Valentina Mazzola ed Emanuele De Sanctis (quest’ultimo giurato IndieGesta). Questi i nomi dei finalisti delle varie categorie a concorso:
It was not easy. The 1,110 short films registered for the 13th edition of Dieciminuti Film Festival, coming from 70 different countries, were all of great quality. The final selection, which lasted longer than expected, however, produced a very high profile billboard, which will excite and engage the public. Now the word passes to the two juries: the Popular Jury (presided over by directors Matteo Botrugno and Daniele Coluccini and composed by Giancarlo Ruggiero, Marco Alboreto, Federica Aceto, Chiara Gianesini, Nicola D’Amore, Antonella Colapietro, Maria Teresa Cecconi, Fabiola De Luca , Luisa Coppolaro, Alessandro Rossi and Graziano Molinari, representing IndieGesta), will evaluate the courts of the Official Selection, Extralarge and Doc10. The Jury that will evaluate the Animations will be presided over by Andrea Bozzetto and composed by Valentina Mazzola and Emanuele De Sanctis. These are the names of the finalists of the various competition categories:
OFFICIAL SELECTION
16 Semanas di Carlota Coronado (Spagna), 5 min.
Backstory di Joschka Laukeninks (Germania), 9 min.
Café nunca es café di Eduardo Ovejero (Spagna), 9 min.
Cautionary Tales di Christopher Barret e Luke Taylor (Regno Unito), 8 min.
El Amor Ciego di Pablo Martin Torrado (Svizzera), 3 min.
El Turno di José Elizalde e Andrés Nicolón (Uruguay), 6 min.
Fantasia di Teemu Nikki (Finlandia), 10 min.
Fingermen di Ivan Shokha (Ucraina), 6 min.
From Hasakah with Love di Mohammad Farahani (Iran), 9 min.
La Condanna dell’Essere di Adriano Morelli (Italia), 9 min.
Loftus di Christian Mejia Carrascal (Colombia), 10 min.
New Neighbors di E.G. Bailey (U.S.A.), 10 min.
Pahimakas di Jomz Ramirez (Filippine), 8 min.
Pale White di Gholamreza Jafari (Afghanistan), 8 min.
Preliminares di Teresa Bellón e César F. Calvillo (Spagna), 3 min.
EXTRALARGE
Fu di Ilya Aksenov (Russia), 11 min.
Ice di Anna Hints (Estonia), 15 min.
König Opa di Martin Grau (Germania), 13 min.
Lenny di Camille Béglin (Francia), 14 min.
Moby Dick di Nicola Sorcinelli (Italia), 13 min.
Mum di Akash Mihani (India), 13 min.
Toda una Vida di Rubén Tejerina (Spagna), 11 min.
Trauma Industries di Jethro Massey (Francia), 13 min.
Tristan di Sonam Larcin e Gaspard Granier (Belgio), 11 min.
Wire di Berkay Hasbay (Turchia), 15 min.
ANIMATIONS
Darrel di Marc Briones e Alan Carabantes (Spagna), 3 min.
Deuspi di Megacomputeur (Francia), 1 min.
Dreamcatcher di Chiang Li-Tzu (Taiwan), 8 min.
Evcilik di Cenk Koksal e Özgül Gürbüz (Turchia), 3 min.
H0_pe02 di Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese (Italia), 9 min.
Memorial di Natchapat Drive Jamtaksa (Thailandia), 5 min.
Never without my denture di Hugo Favre (Francia), 5 min.
Solito di Eduardo Reis (Brasile), 5 min.
Un Dia de Suerte di Fernando Henrique González (Colombia), 3 min.
The Box di Merve Cirisoglu Cotur (Regno Unito), 7 min.
DOC10
Another Sunny Day di Tim Huebschle (Namibia), 4 min.
L’Infinito ritrovato di Nicola Cera (Italia), 4 min.
Maram di SamerBeyhum (Libano), 6 min.
Sustainable Futures: Survivor Girls di Nicole Watson (U.S.A.), 9 min.
Timbó di Peiman Zekavat (Regno Unito), 9 min.
DFF13, il giurato sei tu! Come partecipare
Sono aperte le iscrizioni per candidarsi a far parte alla Giuria Popolare della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2018 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (FR).
Dopo il successo dello scorso anno, la direzione del DFF ha deciso di proseguire sulla strada della Giuria Popolare, da scegliere tra gli appassionati di cinema di tutte le età. A guidarli, una volta selezionati, saranno due giovani registi, Daniele Coluccini e Matteo Botrugno, autori di opere come “Et in terra pax” e “Il Contagio”.
Per far parte della giuria occorre inviare la propria candidatura via email entro e non oltre il 15 gennaio 2018 all’indirizzo indiegesta@gmail.com, inserendo nell’oggetto: “GIURIA DFF13”.
Nella domanda dovranno essere indicati:
- nome e cognome;
- data di nascita;
- professione;
- recapito telefonico;
- indirizzo e-mail.
I candidati dovranno scrivere una recensione di circa 100 parole di uno tra i seguenti corti:
IL NUMERO DI SHARON, di Roberto Gagnor
DJI DEATH FAILS, di Dmitri Voloshin
I candidati che saranno ritenuti validi dalla direzione del DFF entreranno subito in azione, partecipando da subito alla selezione finale dei vincitori della tredicesima edizione del festival.
DFF13, i presidenti di giuria
Saranno due coppie, giovani e in rampa di lancio, i presidenti di Giuria della tredicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. La Giuria Ufficiale sarà infatti presieduta da Daniele Coluccini e Matteo Botrugno. Entrambi hanno segnato il loro esordio con “Et in Terra Pax”, presentato alle Giornate degli Autori della 67ma Mostra del Cinema di Venezia. Stesso percorso intrapreso da “Il contagio”, il loro secondo film che è stato in programmazione fino a qualche settimana fa. Come lo scorso anno, i due registi presiederanno una giuria composta da 12 giurati popolari selezionati tramite un bando.
La Giuria Animazioni sarà invece presieduta da Andrea Bozzetto e Valentina Mazzola. Il primo è il figlio del celebre Bruno Bozzetto, ed è co-fondatore dello Studio Bozzetto, uno degli studi di animazione più importanti in Italia. La coppia, nella veste di regista e sceneggiatrice, sono gli autori della riuscitissima serie di animazione “Topo Tip”, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e distribuita in oltre 60 paesi in tutto il mondo.
Il DFF13 avrà luogo dal 20 al 24 marzo 2018.
The Jury Presidents of the thirteenth edition of the Dieciminuti Film Festival will be two couples. The Official Jury will be chaired by Daniele Coluccini and Matteo Botrugno. Both marked their debut with “Et in Terra Pax”, presented at the “Giornate degli Autori” of the 67th Venice Film Festival. The same path taken by “Il contagio”, their second film that was in theatres until a few weeks ago. Like last year, the two directors will preside over a jury composed of 12 popular jurors selected through a call.
The Animation Jury will be chaired by Andrea Bozzetto and Valentina Mazzola. The first is the son of the famous Bruno Bozzetto, and is co-founder of the Studio Bozzetto, one of the most important animation studios in Italy. The couple, in the role of director and screenwriter, are the authors of the highly successful animation series “Topo Tip”, broadcast daily on Rai YoYo and distributed in over 60 countries around the world.
The DFF13 will take place from 20 to 24 March 2018.
Aperte le iscrizioni al #DFF13!
Sono aperte le iscrizioni al Dieciminuti Film Festival 13!
Saremo presenti su ben cinque piattaforme online: Click for festivals, Festhome, Film Freeway, Reelport e FilmFestivalLife.
La novità del DFF13 è la Sezione “Doc10“: interamente dedicata ai documentari dalla durata massima di dieci minuti, va ad aggiungersi a quelle “Extralarge“, “Ufficiale” e “Animazione” già presenti nella nostra rassegna cinematografica.
Come iscriversi?
Basta seguire le indicazioni del Bando DFF13!!
Ci teniamo a sottolineare anche in questa sede che:
1. la durata dei corti tiene conto dei titoli di testa e di coda;
2.ogni autore può partecipare con una sola opera per sezione competitiva;
3.il bando scade il 30 Settembre 2017.
Il DFF13 è alle porte, buon lavoro!!
————————————————————————–
You can now sign up for the 13th edition of the Dieciminuti Film Festival!
Sign-up is open on 5 different online platforms: Click for Festivals, Festhome, Film Freeway, Reelport and FilmFestivalLife.
“Doc10”, a section dedicated to documentaries with a screening time of less than ten minutes, will take its place among the already present “Extralarge”, “Official”, and “Animation” Sections.
How to sign up?
Just follow the instructions in the competition notice!
We want to remind everyone that:
1. the screening time is considered including opening and closing credits;
2. each author can signup no more than one movie for each competitive section;
3. last day available for signing up is 30th September, 2017.
The DFF13 is coming, good work to everyone!