Perché un giovanissimo regista campano una mattina si sia svegliato ed abbia scelto di volgere lo sguardo al ‘fenomeno’ Gigione lo spiegherà al pubblico del Dieciminuti Film Festival lo stesso Valerio Vestoso, autore del documentario ‘Essere Gigione‘ in proiezione domani (al Multisala ‘Sisto’) nella prima serata della rassegna internazionale organizzata dall’associazione IndieGesta dal 20 al 24 marzo. Valerio Vestoso non è un volto nuovo del festival, dopo la presentazione (al DFF12) di un altro interessante lavoro, il docufilm ‘Ratzinger vuole tornare‘, vincitore ai Nastri D’Argento. Per saperne di più le occasioni di ascoltare Valerio Vestoso sono addirittura due in questa tredicesima edizione del DFF: la prima domani sera sul palco del ‘Sisto’ accanto a ‘Gigione’ e la seconda giovedì 22 marzo con la lezione di regia che Vestoso terrà al cinema ‘Antares’ nell’ambito della striscia ‘Futurama’ che quest’anno l’associazione IndieGesta ha voluto dedicare alla popolazione scolastica ceccanese.
The reason why a young director from Campania suddenly woke up and chose to study the Gigione ‘phenomenon’ will be explained by Valerio Vestoso, director of the docufilm ‘Essere Gigione‘, on the opening night of the Dieciminuti Film Festival, the international short film festival organized by IndieGesta which opens March 20 and continues through March 24. Valerio Vestoso is already known for the docufilm ‘Ratzinger vuole tornare‘, which was presented during DFF12 and won at Nastri D’Argento. If you want to know more, you will get two chances to meet Valerio Vestoso: tonight, when he and Gigione will be interviewed at the Multisala Sisto, and on March 22 at the Cinema Antares, where Vestoso will teach young students how to properly direct a movie in connection with ‘Futurama’, a section of the Dieciminuti Film Festival that IndieGesta developed for students from Ceccano and environs.