#DFF16: tutto pronto per un’edizione estiva

‘Short is better’ perché, come per il caffè, anche nel cinema qualità e piacere concentrati rendono meglio. ‘Short is better’, ‘Corto è meglio’, è leitmotiv della sedicesima edizione del Dieciminuti Film Festival che quest’anno torna, in presenza (nel rispetto delle disposizioni anticovid), in versione estiva nel bellissimo parco di Castel Sindici, a Ceccano, dal 3 al 7 agosto.

Il concorso internazionale dedicato al cinema breve ospita quest’anno opere provenienti da 69 Paesi: la fanno da padroni i registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

Il respiro internazionale dei corti in concorso è la ricercata leggerezza delle narrazioni proposte dai registi partecipanti accompagneranno le serate ceccanesi, tutte condite da un filone che è un po’ l’anima del Dieciminuti Film Festival sin dalla sua prima edizione: quel ‘Corto è meglio’ che rimanda ad una dimensione culturale e stilistica e che conferma ancora una volta lo sguardo verso il futuro del direttore artistico Alessandro Ciotoli e di tutta l’associazione IndieGesta.

Senza svelare troppo della carrellata di ospiti che saranno protagonisti della prima edizione estiva del DFF possiamo annunciare con orgoglio la partecipazione, nella serata del 6 agosto, del regista e fotografo statunitense Sandro Miller,  autore della mostra organizzata da IndieGesta, con la Fondazione Mastroianni e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, al castello Ladislao di Arpino, fino al 26 settembre prossimo. Miller racconterà al pubblico del Dieciminuti Film Festival il proprio rapporto con l’obiettivo e il legame con John Malkovich e David Lynch, protagonisti dell’esposizione di Arpino. Sarà l’occasione per godersi Butterflies, uno dei corti di maggior successo del poliedrico artista.

Un’edizione del DFF, la sedicesima, resa possibile grazie alla Regione Lazio, il Comune di Ceccano, AFIC e Short Film Conference. E, naturalmente, ad un gruppo di volontari che continuano ad offrire tanto e di più alla città di Ceccano e a tutta la provincia di Frosinone.

‘Short is better’ because when it comes to cinema, just like coffee, concentrated quality and pleasure give better results. ‘Short is better’ is the leitmotiv of the 16th edition of Dieciminuti Film Festival, which is coming back in a renewed, physical summer edition (in compliance with anti-Covid rules) at the beautiful Castel Sindici’s Park in Ceccano, from August 3rd to 7th.

The international contest focused on short films is hosting works from 69 countries: leaders of this year’s edition are European film directors, followed by Asian ones, American ones and lastly, African directors, in minor percentage due to the productions’ stop imposed by the pandemic.
689 short films in total have enriched the 16th edition of the festival, the majority of which are from Italy.

The international tone of the contending short films and the storytelling’s refined easiness proposed by the competing directors will accompany Ceccano’s nights, each one graced with a tradition that is the soul of Dieciminuti Film Festival since its first edition: ‘Short is better’ refers to a specific cultural and stylistic dimension and confirms yet again a look to the future by art director Alessandro Ciotoli and the entire IndieGesta association.

Without revealing too much about the guests that will be hosted in the first summer edition of DFF, we can proudly announce the participation, on August 6th, of American director and photographer Sandro Miller, author of the exhibition hosted by IndieGesta together with Fondazione Mastroianni and Frosinone’s Academy of Fine Arts at Castello Ladislao in Arpino, until September 26th, 2021. Miller will share stories about his relationship with the camera and with John Malkovich and David Lynch, the two protagonists of the exhibition. It will be the perfect occasion to enjoy Butterflies, one of the most successful short films by this multitalented artist.

The 16th edition of DFF was made possible thanks to Regione Lazio, Ceccano’s municipality, AFIC and Short Film Conference. And, obviously, thanks to a group of volunteers who keep on giving and giving to Ceccano and the entire province of Frosinone.

#HUB GIFFONI, PARTECIPARE È FACILE

Vuoi partecipare come giurato al festival di cinema per ragazzi più famoso al mondo? Potrai farlo anche quest’anno grazie alla confermata collaborazione tra Giffoni Experience e Dieciminuti Film Festival con l’Hub Giffoni a Ceccano. Dopo la divertente avventura dell’anno scorso l’associazione IndieGesta si trasformerà di nuovo in una delle ‘vetrine’ scelte in tutta Italia per raccontare il celebre festival dei ragazzi, ideato 50 anni fa dal direttore artistico Claudio Gubitosi.


Giffoni Experience è un festival cinematografico per bambini e ragazzi e l’Hub Ceccano di Giffoni sarà in diretta dal 21 al 30 luglio con le tre categorie +13, +16 e +18.
I rappresentanti IndieGesta faranno parte della giuria ufficiale di Giffoni quindi avranno la possibilità di visionare i film in concorso e di incontrare con collegamenti web tutti gli ospiti del festival; ci saranno due proiezioni al giorno e poi saranno organizzate attività ricreative nei momenti di pausa per permettere ai ragazzi di vivere l’esperienza con il giusto spirito di gruppo.


La pandemia non è riuscita a fermare l’onda propulsiva del mondo Giffoni e l’atmosfera esplovica che da più di mezzo secolo caratterizza il festival del cinema dedicato ai più piccoli è arrivata, addirittura, ad amplificarsi grazie all’utilizzo dei collegamenti web che hanno permesso adesioni da tutta Italia. In diretta con Giffoni da Ceccano ci sarà il direttore artistico del DFF, Alessandro Ciotoli e tutto il team che da anni, ormai, collabora con Giffoni, coordinato da Michela Altobelli.
Partecipare è facile e potrai scegliere di diventare Juror ufficiale tra gli Hub +13, +16 e +18, basta inviare una e-mail a indiegesta@gmail.com o scrivendoci in chat sui nostri canali social.

Bando Giuria Popolare. Diventa giurato del DFF16

Il Dieciminuti Film Festival è alla ricerca di festivalieri, appassionati di cinema, di critica cinematografica e di animazione.  È aperto il bando per diventare giurato della sedicesima edizione del DFF, dal 3 al 7 agosto 2021 a Ceccano (Fr).

Quest’anno il presidente di giuria sarà il giornalista Vittorio Macioce ideatore del Festival delle storie ed alla guida della giuria d’animazione ci sarà l’illustratrice Fabiola Colavecchio.

Per diventare un giurato del Dff non ci sono limiti di età, l’importante è che tu sia amante del cinema in ogni sua forma proprio come noi.

Come partecipare?

Inviaci la tua candidatura all’indirizzo info@dieciminuti.it ,con oggetto“Giuria DFF16”, entro e non oltre il 23 Giugno 2021.

Nella domanda dovrai inserire:

  • nome e cognome
  • data di nascita
  • professione
  • numero di telefono
  • indirizzo e-mail

Se ami scrivere e hai recensioni o articoli firmati da te inviaceli!

I candidati selezionati verranno contattati tempestivamente ed entreranno subito nel mondo del Dieciminuti Film Festival con la selezione finale dei cortometraggi in concorso.

#DFF15 MIGLIOR CORTO ‘COCODRILO’. TUTTI I VINCITORI E LE MENZIONI

La 15esima edizione del concorso internazionale di cortometraggio Dieciminuti Film Festival, quest’anno in edizione online, si è chiusa con la cerimonia di premiazione dei vincitori in diretta Facebook. Al termine della ‘cinque giorni’ sono stati assegnati i seguenti premi:

Miglior Film (Official Selection): COCODRILO di Jorge Yúdice (Spagna)

Miglior Film (Extralarge): MY NAME IS PETYA, Daria Binevskaya (Russia)

Miglior Film (Animazioni): GUNPOWDER, Romane Faure, Nathanael Perron, Léa Detrain, Benoit de Geyer d’Orth, Pel-Hsuan Lin, Anne-Lise Kublak (Francia)

Miglior Documentario: REWILD, Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia)

Gran Premio della Giuria Ufficiale: PIZZA BOY, Gianluca Zonta (Italia) e EXAM, Sonia K. Hadad (Iran)

Menzione della Giuria Animazioni: EATEN, Mohsen Rezapour (Iran)

Miglior Attrice: Charlotte Marron (LAY THEM STRAIGHT, Robert DeLeskie) (Canada)

Miglior Attore: Matin Dadfar (SCREWED, Tim Schijf) (Olanda)

Miglior Sceneggiatura: BARADAR, Beppe Tufarulo (Italia)

Miglior FotografiaMiglior Colonna Sonora: SLEEPLESS, Sil Van Der Woerd, Jorik Dozy (Olanda – Mongolia)

Miglior Montaggio: MAMÁ, Juan Pablo Zaramella (Argentina)

Premio IndieGesta: PRASKOVYA, Alexander Solovyov (Russia)

The award ceremony concludes this 15th edition of Dieciminuti Film Festival live on Facebook, as the whole festival was held online. Below is the complete list of winners:

Best Film (Official Selection)COCODRILO, Jorge Yúdice (Spain)

Best Film (Extralarge): MY NAME IS PETYA, Daria Binevskaya (Russia) 

Best Film (Animations)GUNPOWDER, Romane Faure, Nathanael Perron, Léa Detrain, Benoit de Geyer d’Orth, Pel-Hsuan Lin, Anne-Lise Kublak (France)

Best DocumentaryREWILD, Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia)

Grand Prize of the JuryPIZZA BOY, Gianluca Zonta (Italy) and EXAM, Sonia K. Hadad (Iran)

Special Mention of the Jury (Animations): EATEN, Mohsen Rezapour (Iran)

Best Actress: Charlotte Marron (LAY THEM STRAIGHT, Robert DeLeskie) (Canada)

Best Actor: Matin Dadfar (SCREWED, Tim Schijf) (Netherlands)

Best ScreenplayBARADAR, Beppe Tufarulo (Italy)

Best Cinematography – Best SoundtrackSLEEPLESS, Sil Van Der Woerd, Jorik Dozy (Netherlands – Mongolia)

Best EditingMAMÁ, Juan Pablo Zaramella (Argentina)

IndieGesta’s Prize: PRASKOVYA, Alexander Solovyov (Russia)

#DFF15, DISTANTI MA TANTI!

La prima edizione online del Dieciminuti Film Festival è partita alla grande! L’emozione del countdown del 10 novembre ci ha travolti di fronte ai messaggi che in tantissimi ci avete inviato e convincendoci, ancora di più, che l’inedita versione del nostro  festival di cinema breve ci avrebbe fatto sentire ancora più vicini. Ci avete premiato dall’apertura con Marino Guarinieri e l’animazione, avete seguito il primo piano dedicato alla pandemia della regista Elisa Curatola, la cineterapia raccontata da Enzo Prisco e dagli attori di ‘Corto ma non troppo’ e insieme abbiamo applaudito all’affascinante lezione dell’esperto di musica Vincenzo Martorella. Il nostro viaggio nel mondo del sogno con gli ospiti che abbiamo scelto per questa 15esima edizione continua in diretta Facebook con Alessandra Mortelliti e l’astrofisico Gianluca Masi, domani appuntamento alle 19 con i registi Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi e alle 21 con i ragazzi del Cinema America; come prosegue, sulla piattaforma streaming Festhome, la visione dei corti in concorso (https://dieciminutifilmfestival.com/programma-dff15-festhome-tv/). Per la giornata di sabato abbiamo in programma diverse sorprese e curiosità che accompagneranno le premiazioni dei vincitori, subito dopo l’intervista (dalle 16) alla giovane attrice di Ceccano Eva Ardovini. Vi aspettiamo sui nostri canali social e vi auguriamo buon divertimento!

DFF15, IL PROGRAMMA DELLE SERATE SU FESTHOME

L’apertura della quindicesima edizione del Dieciminuti Film Festival è ormai imminente e con essa si fa sempre più pressante il bisogno di fornirvi tutte le informazioni necessarie per godere dello spettacolo con la stessa cura che vi avremmo riservato in sala. Mancheranno all’appello il grande schermo ed il calore dell’atmosfera del Cinema Antares, ma non disperate! La familiarità e la sicurezza delle vostre case sarà il giusto compromesso per un concorso che promette cortometraggi di altissima qualità.

Dal 10 al 14 novembre lo schema sarà sempre lo stesso. Alle 19 ed alle 21 doppio appuntamento con ospiti d’eccellenza, trasmessi in diretta sulla nostra pagina Facebook ed in tempo reale con aggiornamenti istantanei sui profili Twitter ed Instagram. Dalle 22 in poi tutti sulla piattaforma tv.festhome.com ad assaporare la bellezza dei corti in concorso. Questi ultimi saranno suddivisi in blocchi tra le varie giornate e disponibili per le 24 ore successive all’orario di programmazione.

Di seguito il programma dei titoli in concorso al DFF15.

Dalle 22:00 di martedì 10 novembre alle 24:00 di giovedì 12 novembre sarà possibile guardare e votare la sezione Panorama Italia. La particolarità di questa nuova categoria è che sarete voi a decidere il vincitore tra i cinque corti prodotti da studenti di scuole di cinema italiane.

  • Battiti di Michele Bizzi
  • Cronache Aliene di Niccolò Valentino
  • Fulmini e Saette di Daniele Lince
  • Passione Nascosta di Davide Asci
  • Something in the Darkness di Vittorio Menconi

Dalle 22 di mercoledì 11 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Alleluja di Paolo Geremei (Italia)
  • Extra Safe di Nouran Sherif (Egitto)
  • Happy Ending di Fernando Gonzalez Gomez (Spagna)

Per la sezione Extralarge:

  • Funfair di Kaveh Mazaheri (Iran)  
  • Jupiter di Benjamin Pfohl (Germania)
  • Voces di Hada Torrijos (Spagna)

Per la sezione Doc10:

  • Escena Final di Tommaso Santambrogio (Italia)
  • Mum di Mariam Al Awadhi (Emirati Arabi Uniti)

Per la sezione Animazioni:

  • Aripi di Dmitri Voloshin (Moldavia)
  • Bad Hair Day di Dionisius Miki Pratama (Indonesia)
  • Opale di AA.VV. (Francia)
  • The Squid di George Hampshire (GB)

Dalle 22 di giovedì 12 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo (Italia)
  • Disrepute di Stephane Mounkassa, Stefan Sundin (Svezia)
  • Non può di Luca Vecchi (Italia)
  • Sound di He Qianming (Cina)

Per la sezione Extralarge:

  • Bolas Criollas di Jorge Manrique, Vittorio Barbarito (Venezuela)
  • Reonghee di Jegwang Yeon (Sud Corea)
  • Sleepless di Sal Van Der Woers, Jorik Dozy (Olanda)

Per la sezione Doc10:

  • La Pelicula di Andrea Lovaton (Perù)
  • Skin Language di Unai Lahuerta (Spagna)

Per la sezione Animazioni:

  • Exposed di Ya Lin Yu (USA)
  • The Perfumer di Kai-Yuan Jheng (Taiwan)
  • Trois Francs Six Sous di AA.VV. (Francia)
  • What eventually saved Robert di Bo-En Wang (Taiwan)

Dalle 22 di venerdì 13 novembre e per le successive 24 ore

Per la Selezione Ufficiale:

  • Praskovya di Alexander Solovyov (Russia)
  • Screwed di Tim Schijf (Olanda)
  • Mama di Juan Pablo Zaramella (Argentina)
  • Cocodrilo di Jorge Yudice (Spagna)
  • Lay Them Straight di Robert DeLeskie (Canada)

Per la sezione Extralarge:

  • Baradar di Beppe Tufarulo (Italia)
  • Exam di Sonia K. Hadad (Iran)
  • My Name is Petya di Daria Binevskaya (Russia)
  • Pizza Boy di Gianluca Zonta (Italia)

Per la sezione Doc10:

  • Rewild di Nicholas Chin, Ernest Zacharevic (Indonesia)

Per la sezione Animazioni:

  • Gunpowder di AA.VV. (Francia)
  • Eaten di Mohsen Rezapour (Iran)

Inoltre, dalle 18 di giovedì 12 alle 18 di domenica 15 saranno disponibili i Doc firmati Futurama 2040, frutto del lavoro della Dieciminuti Academy all’interno delle scuole del territorio nel periodo antecedente l’emergenza sanitaria.

Ancora un attimo di attenzione perché non è finita qui. Sapete che fuori dal concorso abbiamo non una, ma ben tre sorprese per voi? Dalle 18 di martedì 10 novembre e per le successive 24 ore, Festhome TV ospiterà Barattoli di vetro, un viaggio nel lockdown della scorsa primavera a cura di Elisa Curatola. Dalle 18 di mercoledì 12 novembre alle 18 di sabato 14 novembre sarà possibile guardare Famosa, opera prima della regista Alessandra Mortelliti. Dulcis in fundo, a chiusura di queste intense giornate di visioni, dalle 18 di sabato 14 novembre alle 18 di domenica 15 novembre sarà online Arin, un documentario che porta la firma della nostra presidente di giuria Mizgin Mujde Arslan.

Vi aspettiamo online!

#DFF ONLINE, TUTTO PRONTO!

In questi mesi abbiamo imparato a prendere sempre più confidenza con i potenti mezzi della tecnologia: lezioni online, riunioni online… e chi più ne ha più ne metta. Anche il Dieciminuti Film Festival lo vedrete in questa nuova veste: ma non temete, siamo sempre noi!

La crisi che stiamo vivendo ci ha consentito comunque di dar forma al DFF15, portando sullo schermo cortometraggi di altissima qualità come sempre, quest’anno direttamente nelle vostre case. La piattaforma online dove potrete guardare i nostri corti sarà Festhome: accessibile solo dall’Italia, semplice, intuitiva e gratuita. Dal 10 al 14 novembre, ogni giorno verrà caricata una parte dei cortometraggi in concorso, a partire dalla serata di martedì 10. I corti saranno disponibili per le successive 24 ore dalla pubblicazione e nell’arco della giornata potrete scegliere in totale libertà quali guardare e quando farlo. Niente di più comodo insomma.

Ma non finisce qui. Un elemento che da sempre contraddistingue il DFF è la presenza di numerosi ospiti italiani e internazionali e anche quest’anno non faremo eccezione. Ci saranno collegamenti e interviste in diretta sui nostri profili social, un’occasione per conoscere professionisti del cinema e personalità diverse provenienti da ogni dove. Curiosità, domande, esperienze personali e storie coinvolgenti vi terranno incollati agli schermi e sarete proprio voi da casa a contribuire ai loro interventi con la possibilità di dialogare in prima persona con gli ospiti che vi accompagneranno in questa nuova edizione del DFF. Inoltre, per chi seguirà le dirette dall’estero ci sarà la possibilità di seguirci sul nostro profilo Twitter. La modalità del live tweeting diventerà un elemento complementare dell’intrattenimento in streaming: istantaneo, efficace e degno dei migliori eventi online.

Dal 10 al 14 novembre venite a conoscere i nostri corti e i nostri ospiti, vi aspettiamo!

Ceccano, 5 novembre 2020

Over the past few months, we have gradually become accustomed to the powerful means of technology: online lessons, online meetings… you name it. Dieciminuti Film Festival will have a new attire as well, but don’t worry, it’s still us!

These difficult times we live in still allowed us to make DFF15 a reality and bring top quality short films directly into your home. You can watch them on Festhome, a simple and intuitive streaming platform that is available in Italy only. From 10th to 14th November a selection of short films in competition will be uploaded on the platform every day. They will be available starting Tuesday evening and will be available to stream for 24 hours so that you can watch whatever you fancy whenever you fancy. That’s pretty convenient, right?

And there’s more: an element that has always distinguished DFF is the participation of many national and international guests and this year will be no exception. There will be links and live interviews on our social media accounts, an opportunity for you to get to know film professionals and different personalities from all around the world. Trivia, questions, personal experiences and captivating stories will keep you on the edge of your seat. From the comfort of your home, you will get the chance to ask questions and discuss with the guests who will keep you company during this new edition of DFF. For those of you following the event from abroad, you can follow us on Twitter. Live tweeting will become a complementary element of streaming entertainment: quick, effective and worthy of the best online events.

From 10th to 14th November, feel free to stop by to discover our short films and guests. See you there!

Ceccano, November 5th, 2020

#DFF15, LA PRIMA ONLINE

Caro Covid, noi non ci arrendiamo.

Dapprima ci hai costretti ad un rinvio che, senza troppe difficoltà, avevamo fissato a giugno scorso. Il periodo estivo per il nostro amato festival sarebbe stato, però, una soluzione insolita e poco conciliante con le restrizioni che ci imponevano a causa del tuo essere così dilagante. In versione autunnale, invece, avevamo sperato di ritrovare lo spirito giusto, quello che ci avevi tolto senza possibilità di appello nel mese di marzo, quando le prime rigide misure per arginarti hanno compromesso l’inizio del nostro Festival. Adesso sei tornato di nuovo a tormentarci e a preoccuparci e per noi – che non rinunceremmo al DFF neanche di fronte ad una guerra interplanetaria – è soltanto una nuova sfida da raccogliere.
Caro Covid, noi non ci arrendiamo. L’edizione 2020 del Dieciminuti Film Festival si terrà in versione online e sarà memorabile come sempre. Offriremo al nostro splendido pubblico una cinerassegna ancora più bella e con il vantaggio di potersi godere la visione dei film direttamente da casa. In versione online la selezione sui 1.300 cortometraggi arrivati da 64 Paesi e soprattutto il concorso che coinvolgerà in cinque categorie diverse registi e attori di mezzo mondo rafforzeranno la nostra vocazione internazionale.
Ci saremo, come sempre, con il nostro intervento, con le nostre interviste, le curiosità e gli ospiti che non mancheranno. Insomma, caro Covid, noi non ci arrendiamo! E continueremo a sognare nel magico mondo del cinema.
Ci vediamo sulle nostre pagine social dal 10 al 14 novembre 2020.

CECCANO/GIFFONI, I GIURATI FANNO LA DIFFERENZA

La nostra avventura Giffoni continua anche questa settimana con la categoria dei giurati +13. Attenzione a giudizi affrettati: la generazione che sta visionando i film della rassegna internazionale dedicata ai ragazzi sta tirando fuori competenze eccezionali. Nel suo messaggio inviato al patron Claudio Gubitosi, lo scrittore Erri De Luca in un passaggio parla di loro in maniera netta: “Sono stato interrogato da ragazze e ragazzi su temi solenni che mi hanno fatto sentire ai piedi di una parete da scalare. Le loro domande erano appigli che dovevo cercare di raggiungere e tenere. Le loro domande contenevano una esigenza che manca alle interviste. Le ho scalate col rischio di cadere, di non essere alla loro altezza”.

I jurors del nostro Hub Ceccano rientrano perfettamente nella descrizione e in questi giorni ci stanno regalando momenti di eccezionale partecipazione. Con orgoglio ci godiamo il piacere di condividere con loro uno spazio dove potersi esprimere con sorprendente professionalità. “Il cinema è la nuova stesura della storia del mondo”, ha scritto Erri De Luca salutando Giffoni; scriverne un pezzo insieme ai cittadini del domani ci fa pensare bene per il futuro.

CECCANO DIVENTA GIFFONI!

Lo diciamo con le parole di Alessandro Ciotoli: “Un’avventura che fino a tre anni fa sembrava impossibile”. Nell’anno della pandemia, che invece di fermarci ci ha rinvigoriti, siamo diventati Giffoni Hub portando a Ceccano, nella nostra sede ex cinema Italia, un’esperienza unica. Da oggi, fino a sabato 22 agosto, e dal 25 al 29 agosto, Ceccano sarà uno dei pochi ‘schermi’ che Giffoni ha scelto in Italia per offrire le proiezioni dei film in concorso al festival dei ragazzi più famoso nel mondo.  I nostri giurati avranno, così, la possibilità di partecipare, direttamente dalla nostra sede, alla rassegna italiana ideata mezzo secolo fa da Claudio Gubitosi.

Con l’inizio delle proiezioni si è consolidata una collaborazione che proseguirà nei prossimi giorni con dibattiti, confronti e dirette che coinvolgeranno giurati, registi, cast, produttori.

Un sogno che è diventato realtà e che sta proiettando Ceccano in una dimensione inimmaginabile. C’è un episodio che ricorda Alessandro Ciotoli per spiegare il cammino fatto e che resterà a memoria di tutti noi: “Era il 1° marzo 2018 e Claudio Gubitosi accettò ufficialmente l’invito a partecipare alla 13esima edizione del DFF. La mattina del 23 marzo alle 8.27 arrivò la mail di disdetta per la stessa serata – programmata da settimane -. Lo shock durò il tempo di concordare con Marco Cesaro, braccio destro di Claudio Gubitosi, l’arrivo di Antonia Grimaldi, altra colonna portante del Giffoni. La serata fu un successo e un anno dopo Gubitosi è stato nostro ospite a Ceccano per tenere a battesimo l’idea della città del cinema nell’area dell’ex Annunziata”.

Oggi Ceccano si gode i collegamenti in diretta con il Festival di Giffoni. Oggi Ceccano con il DFF è entrato nella grande realtà cinematografica di Giffoni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: