Diciotto anni. Tanti per chi non li ha ancora compiuti, pochi per chi li ha superati già da un po’, ma sicuramente l’età giusta nell’istante in cui, spegnendo le candeline, respiri il profumo inebriante delle possibilità che ti si dispiegano davanti, dei desideri che puoi realizzare, delle opportunità che puoi cogliere.
Compiere diciotto anni è un traguardo importante, ma, come tutti i traguardi, porta con sé un carico di responsabilità e aspettative che lo rende anche un momento delicato e difficile: il passaggio all’età adulta significa diventare padroni delle proprie scelte, con tutte le responsabilità e conseguenze che queste comportano, senza la protezione dell’infanzia. E significa avere la possibilità di sbagliare, perché anche quella ci rende grandi, e anzi, ci unisce tutti, indipendentemente dalla nostra età e dalla nostra esperienza.
Il Dieciminuti quest’anno spegne le sue diciotto candeline, e in occasione di questo simbolico passaggio generazionale, il tema di quest’anno è proprio My Generation, un filo conduttore con il quale vogliamo includere e connettere tutte le generazioni che il festival lo fanno e lo vivono, da quella sua coetanea a quelle più grandi e quelle che l’hanno preceduta, per raccontare le cose che ci accomunano e quelle che ci differenziano, ma che, tutto sommato, ci fanno grandi. E la nostra generazione, di tutti noi, è anche data dal periodo storico che stiamo vivendo, con tutte le sue contraddizioni, i suoi cambiamenti, le guerre e le rivoluzioni, che racconteremo attraverso prospettive e punti di vista diversi che riflettono, ognuno con le proprie immagini e il suo stile, il mondo in cui viviamo.
Passato, presente e futuro sono i tre pilastri fondamentali che sostengono il lavoro di quest’edizione. Arrivare a diciotto candeline è un traguardo che ci rende giovani e allo stesso tempo un po’ più vecchi: si arriva a diciott’anni già con un proprio bagaglio di esperienze, che guida i primi passi verso l’età adulta, con il timore di sbagliare ma anche la voglia di fare e sperimentare cose nuove. E’ lo stesso augurio che ci facciamo per questa edizione del DFF, quello di continuare a imparare e a crescere, e di coinvolgere tutte le generazioni in un percorso di condivisione e di scoperte verso nuovi e inaspettati orizzonti.
–
18-year-old. A lot of years for those who are younger, a few for those who have been over it for a while, but definitely the right age when, as you blow out the candles, you breathe in the heady scent of the possibilities that unfold before you, the desires you can fulfill, the opportunities you can seize.
Turning eighteen is an important milestone, but, like all milestones, it brings with it a load of responsibilities and expectations that also makes it a delicate and difficult time: the transition to adulthood means becoming the master of your own choices, with all the responsibilities and consequences these entail, without the protection of childhood. It also means having the chance to make mistakes, because that too makes us grown-ups, and indeed unites us all, regardless of our age and experience.
DFF blows out its eighteen candles this year, and on the occasion of this symbolic coming-of-age, this year’s theme is precisely My Generation, a thread with which we want to include and connect all the generations that make and live the festival, from the one of its same age to the older ones and those who came before them, to tell about the things that unite us and those that differentiate us, but which make us great as well. And our generation is also the child of the historical period we are living in, with its contradictions and changes, the wars and revolutions, which we will tell through different perspectives and points of view that reflect, each with its own images and style, the world we live in.
Past, present and future are the three main pillars that support the work of this edition. Reaching 18 candles is a milestone that makes us young and at the same time a little older: we turn 18 with our own baggage of experiences, guiding our first steps into adulthood, with the fear of making mistakes but also the desire to do and experience new things. This is the same wish we make for this edition of DFF, that of continuing to learn and grow, and of involving all generations in a journey of sharing and discovering new and unexpected horizons.