Archivi categoria: #DFF11

#DFF11 Contest “Il Cinema lo Fate Voi”: una scommessa vinta!!

wp-1452778794516.jpg

Era stata una scommessa dell’ultimo momento, ideata durante le vacanze di Natale e lanciata a Capodanno.

Eppure in 20 giorni appena siamo riusciti a creare un movimento di cinefili che ci ha addirittura colti di sorpresa.
Sono ben 16 i corti girati con il telefonino iscritti al contest “Il Cinema lo Fate Voi”, che prevedeva la realizzazione di un cortometraggio della durata massimo di 1 minuto che contenesse la citazione di un film o di una serie televisiva.

Le opere si sfideranno nelle serate del festival con le stesse modalità e lo stesso regolamento del voto del pubblico della sezione Visti da Vicino.

Una scheda con dei quadratini in cui è riportato il nome dei corti della serata, per votare il preferito è sufficiente strappare il quadratino con il nome del corto da votare ed inserirlo nell’urna del settore del cinema in cui si è seduti. Tutto molto semplice.
I tre corti che riceveranno il maggior numero di voti accederanno poi alla finalissima di venerdì 29 gennaio.

Il vincitore sarà invece proclamato e premiato sabato 30 durante la cerimonia conclusiva del DFF11.

CALENDARIO PROIEZIONI

Martedì 26 Gennaio 2016

PULP FICTION di Mauro Villani

THE BIG BANG THEORY di Ivan Schietroma e Agnese Guglietti

THE FIGHTER di Davide Valeriani

BLADE BOILER di Fabrizio Mizzoni

THE GRUDGE di Mattia Grossi

 

Mercoledì 27 Gennaio 2016

IL MAGO di Luca Pizzutelli

VENERDÌ XVII di Matteo Fontana e Marco Giudici

THE LORD OF THE BATH di Andrea Caligiore

CAR WARS di Emilio Zambon

L’OSSESSIONE di Roberta Cassetti

 

Giovedì 28 Gennaio 2016

WRAPPED IN PLASTIC di Andrea Anelli e Maria Rita Mingarelli

THE SOPRANOS di Martin Minna

BROKEOLI BACKALA MOUNTAIN di Checkanus Production

SERIALMENTE di Roberta Fiaschetti e Eleonora Marcelli

IL POTERE DELLE IDEE di Erica Antonucci

PSYCOSI DOMESTICA di Yoanna Fernandez e Claudia Sorrentino

#DFF11 Visti da Vicino e Academy, novità e nuove sfide!

Sin dalla prima edizione abbiamo scelto la strada della valorizzazione dei talenti della nostra provincia. Dopo 11 edizioni e tanta esperienza accumulata, siamo rimasti uno degli ultimi festival italiani a dare spazio alla produzione di cortometraggi amatoriali, che di fatto stanno scomparendo per mancanza di visibilità e di spazi. Questo fatto ci spinge ad insistere ancora, se possibile con maggiore determinazione, affinché gli esordienti e gli appassionati abbiano sempre uno schermo su cui proiettare i propri sogni. Quest’anno abbiamo sdoppiato il concorso, creandone di fatto una “costola” dedicata ai corti realizzati dagli studenti della nostra Academy, lasciando così maggiore spazio per i Visti da Vicino per le altre produzioni realizzate in provincia di Frosinone.

Come ogni anno, questa sezione avrà due vincitori, uno decretato dal pubblico in sala, con la finalissima anticipata a Venerdì 29 per dare maggiore risalto, ed uno decretato dalla Giuria Ufficiale del festival. I corti dell’Academy invece si sfideranno tra di loro Sabato 30 gennaio, per loro solo l’ambito Ercole e la soddisfazione di essere proiettati il giorno delle premiazioni e degli ospiti internazionali.

Questo il calendario delle proiezioni della sezione Visti da Vicino:

Martedì 26 gennaio

Ju Pirdo di Gianmarco Cipolla (Vallecorsa)

Se io avrei di Roberta Tiberia e Benedetta Masi (Ceccano)

Fuori Tempo Massimo di Emanuele Paragallo (Ferentino)

 

Mercoledì 27 gennaio

Il Varco di Elisa Curatola (Cassino)

Campo di Internamento “Le Fraschette”  di Americo Tiberi (Torrice)

Pizza n. 2 di Sergio Quattrociocchi (Frosinone)

 

Giovedì 28 gennaio

Manifesto di Luca Claretti (Alatri)

Life in Technicolor  di Danilo Fabrizi (Boville Ernica)

 

La finalissima dei Visti da Vicino avrà luogo Venerdì 29 gennaio, mentre il vincitore sarà decretato Sabato 30 gennaio a conclusione della cerimonia di premiazione.

 

Sabato 30 gennaio sarà inoltre il turno dei 4 corti realizzati dagli studenti della Dieciminuti Academy, la scuola di arti visive del festival che quest’anno si contenderanno il giudizio del pubblico nel corso della cerimonia di premiazione del Festival.

Questi i corti in concorso:

Una maggiore ossigenazione del cervello di Chiara Egle Trento

E’ andata così di Giorgio Del Brocco

Al di là della ramata di Eleonora Tiberia

Coverless degli Allievi FilmLab 2015

10670213_10152670209786235_6675349671870862630_n

#DFF11 Proroga Contest “Il cinema lo fate voi”

Comunicazione importante per tutti gli aspiranti registi che vogliono cimentarsi nel contest del Dieciminuti Film Festival “Il cinema lo fate voi”.

Ci sono ancora 48 ore di tempo per partecipare!

Ricordiamo che per partecipare basta inviare, entro le ore 24.00 di domenica 24 gennaio, un video della durata massima di un minuti girato con il telefonino, reinterpretando parte di un film o di una serie tv a vostra scelta.

I corti vanno inviati all’indirizzo mail: indiegesta@gmail.com , indicando nome e cognome del regista e degli attori, oltre al titolo del corto!

#DFF11 Grandi ospiti in sala e sullo schermo!

Di rilievo oltre al già citato fattore numerico (2027 cortometraggi provenienti da 103 nazioni) c’è l’altissima qualità degli ospiti che avremo modo di accogliere al Cinema Antares; a partire dal presidente di giuria Steve Della Casa, già direttore di importanti Festival in giro per l’Italia, da Roma a Torino, nonché conduttore del programma “Hollywood Party” su Radio Tre.

Tra i corti in gara, Sezione Ufficiale, possiamo annoverare Inquilinos diretto da Jaume Balaguerò, illustre regista di film cult del genere horror come Rec (1,2 e 4) e Bed Time.

Ma dal mondo delle serie tv arrivano tantissime altre chicche che arricchiscono il cast dei corti delle due sezioni internazionali,  la Selezione Ufficiale e la Sezione Extralarge: in Valentina il protagonista insieme a Mariam Hernandez, vecchia conoscenza del festival, è l’attore Alex Gadea: il “Tristan Castro” de Il Segreto celebre soap opera in onda su canale 5; nel francese Impact la protagonista è Cécile Bois, celebre per la serie Candice Renoir; cast fatto di piccole stelle nascenti nell’americano Augustine, dove i protagonisti sono Shelby Young (al cinema The Social Network di David Fincher e in tv American Horror Story e Ghost Wisperer), Reid Ewing della serie Modern Family, David Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), e Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds). Sempre tra gli americani in concorso, in Red Thunder di Alvaro Ron recitano Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R. Medici in prima linea) e Karen Strassman, negli USA famosissima doppiatrice di serie di animazione e interprete tra le altre di Silicon Valley e Private Practice. Passando agli Extralarge, nell’italiano Doppia Luce recita Camilla Filippi, nota sul grande schermo per pellicole come La Meglio Gioventù e Viva l’Italia e in tv nell’ultima stagione di Tutto può succedere.

Ma non è tutto:  per la webserie “ Il Camerlengo“, ci raggiungerà al Festival  il trio composto da Marco Castaldi, Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis in veste di produttore.

Ospiti e partecipanti da urlo per un DFF11 che si preannuncia nel nome della qualità!

 

DFF11 Guests: Vaporidis,  Tristan from “Old Bridge Secret”, and much more…

The Dieciminuti Film Festival will be held at the Cinema Antares in Ceccano, beginning on Tuesday 26, with great guests from all over the world. First of all, Steve Della Casa, film critic and director of many important festivals in Italy, from Rome to Turin. Moreover, he hosts a radio program called “Hollywood Party” on Radio Tre. Our list of short films is very rich and among them we can boast “Inquilinos”, directed by Jaume Balaguerò. He is an illustrious director of cult horror films, like “Rec” (1,2 and 4) and “Bed Time”. In the Official Selection, there’s Valentina with Alex Gadea, Tristan Castro from El Secreto, a famous spanish soap opera. In the other short films in competition there are some famous characters: in Impact,  Cécile Bois, from tv series Candice Renoir; in the american AugustineShelby Young (The Social Network by David Fincher and tv series American Horror Story e Ghost Wisperer), Reid Ewing (Modern Family), David Ury (Breaking Bad, Grimm, The Mentalist, Heroes, Lie to Me), and Tahmus Rounds (The Bridge, True Blood, CSI-Miami, Cold Case, Criminal Minds). In Red Thunder by Alvaro Ron: Allie Grant (Suburgatory, Grey’s Anatomy), Miles Heizer (Parenthood, E.R.) and Karen Strassman (Silicon ValleyPrivate Practice).

But that’s not all: for the webseries “The Chamberlain”, Marco Castaldi, Primo Reggiani and Nicolas Vaporidis, as the producer, will come to the festival. We highly recommend you to come, ‘cause we’ve got something pretty big on the line.

Some killer guests will attend Dieciminuti Film Festival this year and we can’t wait for you to see what you have helped build.

#DFF11 Le Web Series conquistano il Dieciminuti Film Festival

webSeriesLe web series, o serie web, sono degli episodi di fiction appositamente realizzati per il web e, in questi ultimi anni, stanno conquistando degli spazi sempre più importanti tanto che sono stati istituiti diversi festival a loro dedicati.

Noi di Indiegesta non siamo rimasti certo immuni a questo fenomeno tanto da cimentarci in prima persona nella realizzazione di una serie tutta nostra, Prometeo, oltre che a dedicare alla web series un’importante spazio all’interno del Dieciminuti Film Festival: quello delle Esplorazioni, retrospettive in cui si da risalto e si approfondiscono interessanti tematiche .

Partiamo proprio con Prometeo che sarà presentato in anteprima al DFF.

Prometeo è la produzione più ambiziosa di Indiegesta e della Dieciminuti Academy; è un’altra intuizione del visionario Presidente Alessandro Ciotoli che ama esplorare più settori e più generi cimentandosi in sfide sempre nuove e stimolanti.

Questa serie vuole essere un omaggio al romantico personaggio di Frankenstein nato dalla fantasia di  Mary Shelley, nato da un sogno, lo stesso sogno che ha mosso Alessandro nel concepire questa serie.  Al contempo vuole rendere omaggio anche all’avvincente genere cinematografico noir con una serrata caccia al serial killer.

Prometeo verrà proiettato nella serata del 27 gennaio.

 

EUSEBIO – la webnovela fa parte delle web series Made in Ciociaria, la regia è di Mauro Vottari e Samuele Rossi.

La vicenda è ambientata a Boda, città argentina di fantasia, rinomata per l’agricoltura, le vacche e i grandi spazi aperti. Dopo molti anni tornerà a Boda Carlos De La Fuente che, divenuto nel frattempo ricco, decide di riconquistare il cuore della bella del paese Miranda Commando.

Ce la farà a portarla tra le sue braccia? Per saperlo non ci resta che assistere alla proiezione che ci sarà il 26 gennaio. Saranno inoltre presenti anche i registi e il cast.

 

10 Regole per far impazzire un grafico, anche questa serie verrà proiettata il 26 gennaio e sarà presente anche il regista Fabio Rocci.

Chiunque lavori nel mondo della creatività avrà avuto a che fare con clienti che commissionano lavori improbabili e di dubbio gusto, clienti che ti chiedono sempre l’ultima modifica quando il lavoro approvato è già in stampa e che credono di conoscere meglio di voi la strategia di comunicazione più efficace. Una divertente serie tra grafico e cliente.

The amazing life of Bob Mosquito, presentata al Roma Web Fest 2015, avremo il piacere di proiettarla sullo schermo dell’Antares il 28 gennaio alla presenza del regista  Amedeo Nicodemo.

Bob Mosquito è una zanzara piccola e indifesa che assiste alla morte del padre per mano di un cane e di un essere umano ma, grazie all’aiuto del maestro Bruce Zee, cercherà di dar vita, tra mille difficoltà,  alla profezia della zanzara vendicatrice.

 

Il 29 gennaio sarà invece la volta di Klondike, vincitrice dell’ultima edizione del Roma Web Fest, creata da LaBuoncostume, un gruppo di quattro autori e attori (Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi, Pier Mauro Tamburini) scrittori di serie web di successo tra cui Il Candidato e Camera Café.

La serie prende il nome dalla mitica terra in cui Zio Paperone trovò l’oro, in questa Klondike invece si incrociano le storie di creativi sempre in lotta tra progetti da presentare in tempi ridottissimi e budget risicati, tra eterne promesse di non lavorare più gratis e la fantomatica “visibilità”in nome della quale lavorano tanti giovani del settore.

Così Klondike, solidale con i suoi protagonisti può definirsi  «una serie a progetto, una serie a portfolio, una serie di sfighe».

Uno degli autori, Simone Laudiero, sarà nostro ospite la sera della proiezione.

 

A chiudere la sezione delle Esplorazioni, il 30 gennaio, sarà Il Camerlengo, web series prodotta dalla Goofie, piattaforma web creata da Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani e Matteo Branciamore, giovani attori di film e fiction di successo.

Il Camerlengo, del regista Marco Castaldi, affronta in modo ironico e dissacrante il tema del Giubileo tra papa boys, guardie svizzere, corrotti e corruttori.

La vicenda ruota intorno al Cardinal Walter che da Milano è stato appena trasferito a Roma, perché nominato nuovo Camerlengo, per organizzare il Giubileo Straordinario “improvvisato” da Papa Francesco, missione tutt’altro che semplice.

Saranno nostri ospiti il regista Marco Castaldi, Nicolas Vaporidis e Primo Reggiani.

 

Cinque serate quindi con serie web, che di sicuro vi conquisteranno, e ospiti d’eccezione.

Vi aspettiamo!

 

 

Dieciminuti Film Festival conquered by Web Series

 

Web series, as the name implies, are a series of scripted videos realized specifically to be shown on the Internet. In the last few years they have grown at such an incredible rate that we are seeing more and more space and festivals dedicated to them.

 

Our association too has fallen victim to this phenomenon, so much that we tried our hand at it and created our own series, Prometeo, and also decided to dedicate this year’s Explorations to the world of Web series.

 

Let’s start with Prometeo which will have its première at the the Festival.

 

Prometeo is, to this day, the most ambitious project of Indiegesta and its Dieciminuti Academy. Born from an idea of our President Alessandro Ciotoli, it pays homage to Frankenstein, the famous novel by Mary Shelley, and draws fully from noirs and thrillers.

 

It’ll be projected on the 27th of January.

 

 

EUSEBIO – the webnovel, also produced in Ciociaria, is directed by Mauro Vottari e Samuele Rossi.

 

The story takes place in Boda, an imaginary Argentinia town, well known for its agriculture, cows and vast plains. After a long absence,  Boda Carlos De La Fuente, now a rich man, decides to try and seduce the town’s local beauty, Miranda Commando.

 

Will he be successful? If you want to know, come and see for yourself on the 26 of January, together with the directors and the cast.

 

 

10 Regole per far impazzire un grafico (Ten rules to madden a graphic artist), the projection of which will also take place on the 26th of January is directed by Fabio Rocci who will also be present.

 

Anyone working in the world of art making will have to deal with clients with no idea of what good taste is, always asking for the last little change when you’re already in the middle of printing and pretending to know better than you what’s the best way to communicate with people. A funny series on the client-graphic artist relationship.

 

 

The amazing life of Bob Mosquito, already shown at Roma Web Fest 2015, is scheduled for the 28th of January, with the presence of the director Amedeo Nicodemo.

 

Bob Mosquito is a small and helpless mosquito that witnesses the death of his father, killed by a dog and a human. Thanks to the help of the master Bruce Zee it will fight to make the prophecy of the Avenger Mosquito come true.

 

 

Klondike, winner of the last edition of Roma Web Fest, created by La Buoncostume, a collective of four writers and actors (Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi, Pier Mauro Tamburini) who also wrote very succesful series like Il Candidato and Camera Cafè.

 

The series’ name has its origins in the mythical land in which Scrooge McDuck found his gold. In this Klondike, instead, we find intersecting stories of artist always struggling between impossible deadlines and non-existant budgets, eternal promises of payments that are yet to be seen and the ethereal “visibility” that often is the only reward for the young artists.

 

Klondike, sympathetic with its characters defines itself as  «a contract work series, a portfolio series, a series of unlucky events».

 

One of the authors, Simone Laudiero, will be our guest on the night of the showing.

 

 

The honor of closing the Explorations section, on the 30th of January, is of Il Camerlengo, a series produced by Goofie, a web platform created by Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani and Matteo Branciamore, young and succesful film and fiction actors.

 

Il Camerlengo, directed by Marco Castaldi, deals with the Jubilee with irony, going from papa boys to swiss guards, from corrupted to corruptors.

 

Cardinal Walter has just been moved from Milan to Rome as a result of his newfound role as the Camerlengo, to organize the improvised Jubilee announced by Papa Francesco.

 

We will have the pleasure of having  Marco Castaldi, Nicolas Vaporidis e Primo Reggiani with us.

 

 

Five nights all filled with web series, which, we are sure, will captivate you.

 

We look forward to seeing you all!

#DFF11 Il Programma – DFF11’s Schedule

copertina dff11
C’è grande fermento per l’undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival, che quest’anno si terrà dal 26 al 30 Gennaio.
La kermesse by Indiegesta  si preannuncia ricca di sorprese…

Di seguito il programma completo delle serate.

There is lots of excitement for the eleventh edition of the Dieciminuti Film Festival, that will be held from the 26th to the 30th of January. The event created by Indiegesta it’s going to be full of surprises…

Here is the the complete schedule of the event.

 

—-Martedì 26 Gennaio 2016 – ore 21.00—

Kitbash Kid di Wu Jun An (Singapore) Animazione-Animation
Cute Firends di Xiaohan Liu (Canada) Animazione

Where’s Jesus?
di Anja Celine Pedersen (Norway) Sezione Ufficiale-Official Section
Sorej  di HashimSharaf(Bahrain) Sezione Ufficiale
A Fish Called Keith di Steven Dorrington (United Kingdom) Sezione Ufficiale
Due piedi sinistri di Isabella Salvetti (Italy) Sezione Ufficiale
La Mosca di Marco Di Gerlando (Italy) Sezione Ufficiale
The Exam di Simon Lex (United Kingdom) Sezione Ufficiale

Doppia Luce
di Laszlo Barbo (Italy) Extralarge
Belly Flop di Marc Gaudioso (UnitedStates) Extralarge
Mother di Rati Tsiteladze(Georgia) Extralarge

JuPirdo 
di Gianmarco Cipolla (Vallecorsa) Visti da Vicino
Se io avrei di Roberta Tiberia e Benedetta Masi (Ceccano) Visti da Vicino
Fuori Tempo Massimo di Emanuele Paragallo(Ferentino) Visti da Vicino

Spazio IL CINEMA LO FATE VOI
ESPLORAZIONI: WEB SERIES Made in Ciociaria-EXPLORATIONS
EUSEBIO, la webnovela
10 Regole per fare impazzire un grafico

—Mercoledì 27 Gennaio 2016 – ore 21.00 —

Arroz y Fosforos di Javier Beltramino(Argentina) Animazione-Animation
Dji Death Sails di DmitriVoloshin(Moldova)  Animazione
Kite  di Gavin Moran (New Zealand)   Animazione

We Were the Best di Tan Ce Ding (Malaysia)  Extralarge
Muck di Sonya Quayle (United Kingdom) Extralarge

Sormeh di AzadehGhochagh(Iran) Sezione Ufficiale-Official Section
Bam di Dennis Overeem (Netherlands) Sezione Ufficiale
The Food Chain Complexity in Afforested Grounds di M.Gajewski(Poland)Sezione Ufficiale

Il varco di Elisa Curatola(Cassino) Visti da Vicino
Campo d’internamento “Le Fraschette” di Americo Tiberi (Torrice) Visti da Vicino
Pizza n. 2 di Sergio Quattrociocchi(Frosinone) Visti da Vicino

Spazio IL CINEMA LO FATE VOI
ESPLORAZIONI: WEB SERIES con Ospite a Sorpresa –EXPLORATIONS
Prometeo. La Serie

—-Giovedì 28 Gennaio 2016 – ore 21.00—

Noctiluca di Juan Carve (Uruguay) Animazione-Animation
Ovation
di Sofia Keqian Wang e JoAnn Kang (United States) Animazione
Katakroken di Jaime Maestro (Spain) Animazione

RETROSPETTIVA: SIMONE MASSI-RETROSPECTIVE: SIMONE MASSI

The Chicken di Una Gunjak (Germany) Extralarge
Hastaque la celda nos separe di Mariana e JoserroEmmanuelli(Puerto Rico) Extralarge
Captcha di Edward Tracy (United Kingdom) Extralarge
El Bosque Negro di Paul Urkijo Alijo(Spain)  Extralarge

Ison
 di Maicol Borghetti (Italy) Sezione Ufficiale-Official Section
The Red Thunder di Alvaro Ron (United States) Sezione Ufficiale
The Weather Report di Paul Murphy (Ireland) Sezione Ufficiale
Valentina di MoisésRomeraPérez(Spain) Sezione Ufficiale
Impact di Jean-Pierre Michael (France) Sezione Ufficiale

Spazio IL CINEMA LO FATE VOI
ESPLORAZIONI: WEB SERIES-EXPLORATIONS
THE AMAZING LIFE OF BOB MOSQUITO

Manifesto di Luca Claretti (Frosinone) Visti da Vicino
Life in Technicolor di Danilo Fabrizi (Boville Ernica) Visti da Vicino

—Venerdì 29 Gennaio 2016 – ore 21.00—

The Predators of Transylvania di Julia Kolenakova(Slovakia) Animazione-Animation
One Day in July di Hermes Mangialardo(Italy) Animazione

OMAGGIO SIMONE MASSI-TRIBUTE TO SIMONE MASSI

Only John Welles wears leather di Jarno Harju (Finland) Sezione Ufficiale-Official Section
Augustine di David Neptune(UnitedStates) Sezione Ufficiale
Inquilinos di JaumeBalagueró (Spain) Sezione Ufficiale

Leona
di DavekCarrizosa (Mexico)  Extralarge

OMAGGIO TARKOVSKIJ Intervista a TaisiaDeeva -TRIBUTE TO TARKOVSKIJ-Interwiew 
OMAGGIO TARKOVSKIJSasha di TaisiaDeeva(Russia)-TRIBUTE TO TARKOVSKIJ

Spazio IL CINEMA LO FATE VOI
ESPLORAZIONI: WEB SERIES
KLONDIKE

Corto Finalista n. 1 – Visti da Vicino-Finalist Short Movie #1
Corto Finalista n. 2 – Visti da Vicino-Finalist Short Movie #2
Corto Finalista n. 3 – Visti da Vicino-Finalist Short Movie #3

—Sabato 30 Gennaio 2016 – ore 17—

OMAGGIO TARKOVSKIJ – Gli Uccisori di Andrej Tarkovskij –TRIBUTE TO TARKOVSKIJ
OMAGGIO TARKOVSKIJ – Intervista ad Andrej Tarkovskij-TRIBUTE TO TARKOVSKIJ

OMAGGIO SIMONE MASSI-TRIBUTE TO SIMONE MASSI

ESPLORAZIONI: WEB SERIES-EXPLORATIONS
IL CAMERLENGO

Premio Miglior Montaggio Sezione UfficialeBest Editing Official Section
Premio Miglior Fotografia Sezione UfficialeBest Cinematography Official Section
Premio Miglior Sceneggiatura Sezione UfficialeBest Screenplay Official Section
Premio Miglior Colonna Sonora Originale Sezione UfficialeBest Original Score Official Section
Premio Miglior Interpretazione maschile Sezione UfficialeBest Actor Official Section
Premio Miglior Interpretazione femminile Sezione UfficialeBest Actress Official Section

Una maggiore ossigenazione del cervello di Chiara Egle Trento  Academy
Al di là della Ramata di Eleonora Tiberia (Ceccano)  Academy
E’ andata così di Giorgio Del Brocco (Ceccano)  Academy
Coverless degli allievi FilmLab 2015 Academy

Premiazione Miglior Film ExtralargeBest Short Movie Extralarge
Premiazione Miglior Film Sezione UfficialeBest Short Movie Official Section
Premio Miglior Film Visti da Vicino – Menzione della GiuriaBest Short Movie “Visti da Vicino”-Jury’s Mention
Premio Miglior Film Visti da Vicino -Premio del PubblicoBest Short Movie “Visti da Vicino” People’s Choice
Premio Miglior Film IL CINEMA LO FATE VOIBest Short Movie “IL CINEMA LO FATE VOI”
Premio Miglior Film Dieciminuti AcademyBest Short Movie Dieciminuti Academy

#DFF11 Anteprima d’eccezione alla Saletta degli Eventi

image

Ieri nel contesto della rassegna Culturando alla saletta, durante una chiacchierata intensa e dettagliata, Vincenzo Martorella e Dario Facci hanno intervistato il presidente di Indiegesta Alessandro Ciotoli.Salti nel passato e punti saldi dell’undicesima edizione sono stati argomento della serata, svoltasi a Frosinone, dedicata interamente al festival; si è parlato di numeri, della costante e continua crescita della kermesse Ceccanese , non sono mancati aneddoti e citazioni dalle edizioni passate.

Il festival nasce da un’ idea di Alessandro Ciotoli (Presidente dell’Ass.ne Culturale IndieGesta) che, guardando l’episodio dei Simpson sul Festival di Springfield, sognò di vedere nella sua Ceccano una bella sala piena di gente… dovette aspettare diversi anni e diverse edizioni ma quel 16 gennaio 2011 – la serata finale della sesta edizione del Festival – il suo sogno finalmente si concretizzò tra gli applausi di una platea che esplodeva e la gioia e l’emozione di tutti gli organizzatori che, insieme al loro Presidente, avevano sempre creduto in quella sua bizzarra e profetica visione.

Sono passati altri quattro anni, i numeri e i criteri del 2016 sono da capogiro:

2.027 cortometraggi provenienti da 103 nazioni di 5 continenti diversi. Una esplosione incontrollata di storie, colori, religioni, tecniche e visioni del mondo ha trasformato il Dieciminuti Film Festival in un evento globale sempre più complesso ed articolato. Ci siamo avvicinati a cinematografie e linguaggi nuovi, che prima era difficile anche solo reperire. Abbiamo conosciuto personaggi incredibili, che ti lasciano il segno e ti porti dietro accrescendo così un bagaglio culturale che sta facendo diventare un evento nato per gioco una manifestazione come ne esistono poche in Italia, con un suo percorso, una sua politica, una sua strategia.

Anche quest’anno non sarà perso di vista l’aspetto didattico rivolto al territorio, ci saranno due importanti workshop su due professioni del cinema: lo sceneggiatore e il fonico da presa diretta. Per vivacizzare poi queste settimane abbiamo lanciato una nuova sfida agli aspiranti cineasti locali, un contest, Il Cinema lo fate voi, per realizzare omaggi a film o serie tv con corti da 1 minuto girati con il telefonino. Un’impresa ardua cui però, ne siamo certi, i tanti cinefili seriali risponderanno alla grande.

Non potevano mancare sullo schermo e sul palco dell’Antares omaggi e ospiti illustri, vedremo Simone Massi, è forse tra i più grandi animatori in Europa, forse uno degli ultimi pionieri dell’animazione a passo uno, in via di “estinzione” dopo l’avvento del 3D. Per i suoi lavori non si serve del computer ma fa tutto a mano, usando matite, carboncini, gessetti, pasteli, grafite e china. I suoi lavori sono stati premiati in oltre 200 festival sparsi per il mondo, tra questi, due Nastri d’Argento e un David di Donatello. Ha vinto due volte il premio per la Migliore Animazione del Dieciminuti Film Festival, nel 2006 con Io So Chi Sono e nel 2011 con Nuvole, Mani. Riceve commissioni da televisioni straniere e da grandi eventi, sua la sigla della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

In più con immenso orgoglio a 30 anni dalla scomparsa, il festival ha deciso di omaggiare uno dei colossi del cinema europeo, Andrej Tarkovskij (1932-1986). Per rendere omaggio a questo autore e poeta, presenteremo al pubblico il suo primissimo, il cortometraggio Gli Uccisori, realizzato da allievo del VGIK, la Scuola Nazionale di Cinematografia di Mosca. A questa proiezione, inedita per la maggior parte del pubblico, affiancheremo un cortometraggio in anteprima italiana di una giovane allieva spirituale del Maestro Tarkovskij, Sasha, diretto da Taisia Deeva, giovane regista russa alla sua opera seconda. Il suo primo lavoro, Ruslan, è il corto vincitore della scorsa edizione del Dieciminuti Film Festival. In questo modo uniremo passato e futuro di una delle più affascinanti cinematografie europee. Questo omaggio vedrà la presenza di Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande regista.

– Gli Uccisori di Andrej Tarkovskij (1956)

– Sasha di Taisia Deeva (2015)

Punto chiave dell’undicesima edizione è l’apertura al web e al concetto di serialità

La serialità si sta conquistando spazi sempre più importanti sia nel mondo del cinema che nel mondo del web. I cortometraggi, più adatti e malleabili perché già utilizzati per raccontare storie di breve durata, sono diventati quindi anche strumento di serialità e di sperimentazione di nuovi linguaggi in rete. L’occasione della presentazione di Prometeo, la serie prodotta da IndieGesta la cui prima stagione è finalmente stata completata, ci ha fornito lo spunto per andare ad esplorare un mondo in continua evoluzione ma già ricco di perle grandi e piccole.

Tra le serie che saranno presentate anche uno tra i progetti più ambiziosi,al momento, prodotto da Indiegesta:

PROMETEO, LA SERIE. Da un lato omaggio al romanzo Frankenstein di Mary Shelley, dall’altro serrata caccia al serial killer che gli inquirenti chiamano “il chirurgo”. Una complessa ricerca della verità che porterà i protagonisti a spingersi oltre i propri limiti per raggiungere i loro obiettivi. E’ la più ambiziosa, al momento, produzione di IndieGesta e della Dieciminuti Academy. Regia di Alessandro Ciotoli.

Le altre web series proiettate saranno:

EUSEBIO, LA WEBNOVELA,10 REGOLE PER FARE IMPAZZIRE UN GRAFICO,THE AMAZING LIFE OF BOB MOSQUITO,

KLONDIKE, IL CAMERLENGO.

Tante piccole novità ma come sempre i veri e indiscussi protagonisti saranno i cortometraggi.

La Sezione più importante e più seguita da sempre è quella Ufficiale dedicata alle opere di fiction della durata massima di 10 minuti. I finalisti, che saranno giudicati da una giuria presieduta da Steve Della Casa, critico cinematografico, e composta da Taisia Deeva, regista, Matteo Pagliarosi, fonico, Gino Tomassini, cinefilo, e Simona Bruni dell’Associazione IndieGesta, rappresentano un vero e proprio sguardo sul mondo. Questi i 17 corti finalisti della Sezione Ufficiale: A Fish Called Keith di Steven Dorrington (Regno Unito); Augustine di David Neptune (Stati Uniti); Bam di Dennis Overeem (Paesi Bassi); Due piedi sinistri di Isabella Salvetti (Italia); Impact di Jean-Pierre Michael (Francia); Inquilinos di Jaume Balagueró (Spagna); Ison di Maicol Borghetti (Italia); La Mosca di Marco Di Gerlando (Italia); Only John Welles wears leather di Jarno Harju (Finlandia); Sorej di Hashim Sharaf (Bahrain); Sormeh di Azadeh Ghochagh (Iran); The Exam di Simon Lex (Regno Unito); The Food Chain Complexity in Afforested Grounds di Maciej Gajewski (Polonia); The Red Thunder di Alvaro Ron (Stati Uniti); The Weather Report di Paul Murphy (Irlanda); Valentina di Moisés Romera Pérez (Spagna); Where’s Jesus? di Anja Celine Pedersen (Norvegia).

Sempre nel campo dei cortometraggi, prosegue con grande successo la sperimentazione che riguarda la sezione dedicata ai corti della durata tra i 10 e i 15 minuti, la Sezione Extralarge, una sezione aperta solo a lavori realizzati nell’ultimo anno. Dieci le opere finaliste della Sezione Extralarge: Belly Flop di Marc Gaudioso (Stati Uniti); Captcha di Edward Tracy (Regno Unito); Doppia Luce di Laszlo Barbo (Italia); El Bosque Negro di Paul Urkijo Alijo (Spagna); Hasta que la celda nos separe di Mariana e Joserro Emmanuelli (Puerto Rico); Leona di Davek Carrizosa (Messico); Mother di Rati Tsiteladze (Georgia); Muck di Sonya Quayle (Regno Unito); The Chicken di Una Gunjak (Germania); We Were the Best di Tan Ce Ding (Malesia).

Altra sezione che ha avuto una notevole crescita in termini di qualità è quella dedicata alle Animazioni. La Giuria chiamata a esaminare i corti di animazione è presieduta da Simone Massi, animatore, e composta da Anna Ciammitti, animatrice, e Giorgio Del Brocco dell’Associazione IndieGesta. Questi i finalisti della Sezione Animazioni: Arroz y Fosforos di Javier Beltramino (Argentina); Cute Friends di Xiaohan Liu (Canada); Dji Death Sails di Dmitri Voloshin (Moldavia); Kitbash Kid di Wu Jun An (Singapore); Kite di Gavin Moran (Nuova Zelanda); Krakatoken di Jaime Maestro (Spagna); Noctiluca di Juan Carve (Uruguay); One Day in July di Hermes Mangialardo (Italia); Ovation di Sofia Keqian Wang e JoAnn Kang (Stati Uniti); The Predators of Transylvania di Julia Kolenakova (Slovacchia)

Una grande novità riguarda quest’anno la Sezione “Visti da Vicino”, dedicata ai corti della provincia di Frosinone. Per dare modo ai corti prodotti dagli allievi della Dieciminuti Academy di partecipare senza togliere spazio agli altri corti, ci sarà un apposito Premio Academy, mentre gli altri si contenderanno il Premio del Pubblico e la Menzione della Giuria: Campo d’internamento “Le Fraschette” di Americo Tiberi (Torrice); Ju Pirdo di Gianmarco Cipolla (Vallecorsa); Il varco di Elisa Curatola (Cassino); Life in Technicolor di Danilo Fabrizi (Boville Ernica); Manifesto di Luca Claretti (Frosinone); Pizza n. 2 di Sergio Quattrociocchi (Frosinone); Se io avrei di Roberta Tiberia e Benedetta Masi (Ceccano); Fuori Tempo Massimo di Emanuele Paragallo (Ferentino), cui vanno aggiunti i corti prodotti da studenti della Dieciminuti Academy: Al di là della Ramata di Eleonora Tiberia, E’ andata così di Giorgio Del Brocco, Una maggiore ossigenazione del cervello di Chiara Egle Trento e Coverless degli allievi del FilmLab 2015, al debutto in una sezione competitiva.

Una presentazione ufficiale a 360 gradi in toni da conversazione tra vecchi amici, un appuntamento quello di ieri sera alla Saletta centro delle Arti( Via Giacomo Matteotti) che ci ha riattivato in anticipo le grandi emozioni da Dieciminuti Film Festival.
 Un breve spazio sarà di nuovo dedicato al festival sabato 23 dalle ore 21:00 nella stessa e caratteristica Location. 

Ora siamo davvero pronti

…26/30 Gennaio Cinema Antares,
Ceccano

Vi aspettiamo!

Yesterday, in the context of “Culturando alla saletta”, Vincenzo Martorella and Dario Facci interviewed Indiegesta’s president Alessandro Ciotoli. Both the past and the present of the Festival were the topics of the evening, held in Frosinone, and dedicated entirely to the Festival; the hosts and Alessandro talked about numbers, the ever-increasing growth of the Festival and also of stories of past editions.

The Festival was born out of an idea of Alessandro Ciotoli (President of the Cultural Association IndieGesta) who, while watching a The Simpsons episode about the Festival of Springfield, dreamt about having a similar event in his city… he had to wait several years and several editions but the 16th of January, 2011 – the closing evening of the sixth edition of the Festival – his dream came to life thanks to a full audience and the joy of all the organizers who, together with their president, always believed in his bizarre and profetic vision. Four more years have passed, and the numbers of 2016 are incredible:

2027 short movies coming 103 nations all around the world. An explosion of stories, colors, religions, techniques and point of views that turned the Dieciminuti Film Festival in a global event. We got in contact with new languages of cinema that were difficult to even just get a hold of. We’ve met incredible people that keep filling our cultural background, growing this event to one of the most important Festivals in Italy.

Like previous years, two workshops are going to be held during the Festival, both about two careers of cinema: the scriptwriter and the boom operator/sound editor. There’s also going to be a challenge for the local serial cinephiles: “Il Cinema lo fate voi”, for one minute movies shot with a smartphone with the only restriction being a quote to a movie or tv series.

There couldn’t be an event like this one without important guests, like Simone Massi, one of the best animators in Europe with a love for stop motion animation, a technique slowly dying because of new technologies. He doesn’t use a computer for hiw works but pencils, chalks and china. He received prizes in over 200 festivals around the world, the most important being two Nastri d’Argento and a David of Donatello. He won “Best Animation” in the 2006 and 2011 edition of the Dieciminuti, with “Io so Chi Sono” and “Nuvole, Mani”. He’s also the artist behind the opening theme of the Venice Film Festival.

On the 30th anniversary of his passing, the Festival wants to pay homage to Andrej Tarkovskij (1932-1986). We’re going to show the first work of his, Gli Uccisori, that he made as a student at the Gerasimov Institute of Cinematography in Moscow. To merge the past and the future of one of the most fascinating european cinematic arts, we’re going to show Sasha, directed by Taisia Deeva, a young Russian director at her second film. Her first, Ruslan, won the 10th edition of the Dieciminuti film Festival. Andrej A. Tarkovskij, son of the late director, will also be present.

Gli Uccisori, directed by Andrej Tarkovskij (1956).
the festival will focus on being open to the web and will explore the concept of “serial”, which is growing more and more everyday not only on TV, but also at the cinema and on the Internet. Short films tell short stories, as the word says, and for their nature they’ve become an important tool in experimenting new languages online.

Prometeo, the web series IndieGesta is currently producing – and we’ve finally completed season one -, gave us a hint for what to do next: we will explore an ever-changing world already teeming with amazing projects. PROMETEO, THE SERIES will be a part of it too and will be presented at the festival. The story is about a serial killer known as “the surgeon” and everyone involved in his capture; a complex research of the truth which will push the main characters beyond their limits. This is the most ambitious projectIndieGesta and Dieciminuti Academy have ever worked on and it’s directed by Alessandro Ciotoli. 

Here’s the list of the web series that will be shown at the festival: EUSEBIO, THE WEBNOVEL; HOW TO DRIVE A GRAPHIC DESIGNER CRAZY; THE AMAZING LIFE OF BOB MOSQUITO; KLONDIKE; THE CHAMBERLAIN.

Enough with what’s new, let’s talk about short films. The most important section of Dieciminuti Film Festival is the Official one, for short films up to 10 minutes. A jury composed by Steve Della Casa (film critic), Taisia Deeva (director), Matteo Pagliarosi (sound man), Gino Tomassini (cinephil) and Simona Bruni (member of IndieGesta) will decide who wins. These are the 17 finalists of the Official Section: A Fish Called Keith, Steven Dorrington (United Kingdom); Augustine, David Neptune (United States); Bam, Dennis Overeem (Netherlands); Due piedi sinistri, Isabella Salvetti (Italy); Impact, Jean-Pierre Michael (France); Inquilinos, Jaume Balagueró (Spain); Ison, Maicol Borghetti (Italy); La Mosca, Marco Di Gerlando (Italy); Only John Welles wears leather, Jarno Harju (Finland); Sorej, Hashim Sharaf (Bahrain); Sormeh, Azadeh Ghochagh (Iran);The Exam, Simon Lex (United Kingdom); The Food Chain Complexity, Maciej Gajewski (Poland); The Red Thunder, Alvaro Ron (United States); The Weather Report, Paul Murphy (Ireland); Valentina, Moisés Romera Pérez (Spain);Where’s Jesus?, Anja Celine Pedersen (Norway).

The Extralarge Section includes short films between 10 and 15 minutes and it’s for shorts realized in 2015 only. Here’s the 10 finalists of the Extralarge Section: Belly Flop, Marc Gaudioso (United States); Captcha, Edward Tracy (United Kingdom); Doppia Luce, Laszlo Barbo (Italy); El Bosque Negro, Paul Urkijo Alijo (Spain); Hasta que la celda nos separe, Mariana and Joserro Emmanuelli (Puerto Rico);Leona, Davek Carrizosa (Mexico); Mother, Rati Tsiteladze (Georgia); Muck, Sonya Quayle (United Kingdom); The Chicken, Una Gunjak (Germany); We Were the Best, Tan Ce Ding (Malesia).

Last but not least, Animations. Simone Massi and Anna Ciammitti (animators) and Giorgio Del Brocco (member of IndieGesta) will judge the short films. There are the finalists of the Animation Section: Arroz y Fosforos, Javier Beltramino (Argentina); Cute Friends, Xiaohan Liu (Canada); Dji Death Sails, Dmitri Voloshin (Moldavia); Kitbash Kid, Wu Jun An (Singapore); Kite, Gavin Moran (New Zealand); Krakatoken, Jaime Maestro (Spain); Noctiluca, Juan Carve (Uruguay); One Day in July, Hermes Mangialardo (Italy); Ovation, Sofia Keqian Wang and JoAnn Kang (United States); The Predators of Transylvania, Julia Kolenakova (Slovakia).

 The “Visti da Vicino” section is dedicated to short movies made in Frosinone and surrondings. This year there is going to be a separate award for our Academy, while the others will run for the usual awards: the Audience mention and the Jury’s prize. The “Visti da Vicino” are: Campo d’internamento “Le Fraschette”, directed by Americo Tiberi (Torrice); Ju Pirdo directed by Gianmarco Cipolla (Vallecorsa); Il varco directed by Elisa Curatola (Cassino);Life in Technicolor directed by Danilo Fabrizi (Boville Ernica); Manifesto directed by Luca Claretti (Frosinone); Pizza n. 2 directed by Sergio Quattrociocchi(Frosinone); Se io avrei directed by Roberta Tiberia e Benedetta Masi (Ceccano); Fuori Tempo Massimo directed by Emanuele Paragallo (Ferentino), together with the Dieciminuti Academy shorts: Al di là della Ramata directed by Eleonora Tiberia, E’ andata così directed by Giorgio Del Brocco,Una maggiore ossigenazione del cervello directed by Chiara Egle Trento eCoverless directed by the pupils of the Filmlab.

The official presentation of the Dieciminuti Film Festival gave us the first strong emotions last night at Saletta Centro delle Arti (Via Giacomo Matteotti).

The Festival’s staff will be hosted again there this Saturday.

Now we are really ready.

#DFF11 Nuovo Contest! Il Cinema lo fate voi, col telefonino!

image

Quante volte guardando serie tv e film vi è sembrato di riconoscere situazioni della vostra vita quotidiana?
Quante volte, invece, avete sognato di trasformarvi in supereroi o fantastiche donzelle del piccolo e grande schermo?

Quest’ anno abbiamo deciso di esaudire il desiderio di molti di voi. Fatevi ispirare e mettete in scena una citazione da una webseries, cartoon, serie Tv o film.

Girate un cortometraggio con il vostro telefono avete a disposizione un minuto, unica regola è che le riprese siano rigorosamente in orizzontale, inviatelo a indigesta@gmail.com, entro il 22 Gennaio.

I migliori verranno proiettati al cinema Antares durante il Dieciminuti Festival, il voto del pubblico decreterà il vincitore che si aggiudicherà un carnet di 10 ingressi al Multisala Sisto e la statuetta premio ufficiale del DFF.

Non perdere l’occasione di vivere un minuto di gloria!!!

#DFF11 Workshop d’eccezione: Sceneggiatura e Suono, Iscrivetevi!

Motivo di orgoglio fin dalla nascita nel 2009 sono le produzioni della Dieciminuti Academy, una scuola di arti visive che attira ogni anno decine di giovani ai vari laboratori promossi e che ha trasformato il festival da semplice rassegna a produttore di idee nuove e di progetti innovativi che vengono dalle nuove generazioni. La Dieciminuti Academy quest’anno sarà ancora più protagonista del festival aumentando l’offerta formativa con due laboratori internazionali che si svolgeranno nei giorni del festival. A testimoniare la vocazione glocal del festival quest’anno avremo come docenti una sceneggiatrice spagnola, Belén Sanchez-Arévalo e un fonico ciociaro, Matteo Pagliarosi, per due workshop che introdurranno gli allievi a due professioni diverse tra loro ma entrambe fondamentali per il mondo del cinema: lo sceneggiatore e il fonico da presa diretta.

WORKSHOP DI SCENEGGIATURA
Martedì 26 e Mercoledì 27 Gennaio 2016
Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)
Totale ore 6 (il corso si svolgerà dalle ore 17 alle ore 20)
Costo di Iscrizione: 30 euro (max 15 allievi)

Il workshop sarà incentrato su una introduzione al lavoro dello sceneggiatore e a come viene strutturata una sceneggiatura. Saranno esaminati casi pratici di cortometraggi famosi e studiate alcune sceneggiature già sviluppate. Durante il workshop sarà sviluppata una sceneggiatura da parte degli allievi.

La docente Belén Sanchez-Arévalo, madrilena, sceneggiatrice (è autrice del corto Casitas di Javier Marco, Miglior Sceneggiatura al DFF10), ha scritto diversi cortometraggi pluripremiati in tutto il mondo.

WORKSHOP “L’IMPORTANZA DEL SUONO NEL CINEMA”
Giovedì 28 e Venerdì 29 Gennaio 2016
Cinema Italia (Borgo Garibaldi, 82 Ceccano)
Totale ore 6 (il corso si svolgerà dalle ore 17 alle ore 20)
Costo di Iscrizione: 30 euro (max 15 allievi)

Spesso, soprattutto a livello amatoriale, ci capita di imbatterci in lavori perfetti dal punto di vista della qualità video, grazie soprattutto allo sviluppo delle reflex, ma pessimi dal punto di vista della qualità audio, che invece è fondamentale per avere un buon prodotto completo. Un Maestro del Suono ci introdurrà ai segreti e alle piccole accortezze necessari per avere un audio professionale anche con pochissimi mezzi.

Il docente Matteo Pagliarosi, ciociaro, diplomato in Suono al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha lavorato a molte delle più importanti produzioni italiane degli ultimi anni.

#DFF11 I corti finalisti – the short film finalists

Dopo mesi di preselezioni da parte degli organizzatori, sono finalmente stati ufficializzati i cortometraggi finalisti del concorso internazionale della undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Una selezione importante, resa assai difficile dalla grande qualità delle opere arrivate da ogni parte del mondo. Adesso la parola passerà alla Giuria Ufficiale, presieduta da Steve Della Casa (critico), e composta da Taisia Deeva (regista, vincitrice DFF10), Matteo Pagliarosi (fonico), Gino Tomassini (cinefilo) e Simona Bruni dell’Associazione IndieGesta. La Giuria Animazioni sarà invece presieduta da Simone Massi (regista e animatore), e composta da Anna Ciammitti (illustratrice e animatrice) e Giorgio Del Brocco dell’Associazione IndieGesta

After months of selections by the organizers, DFF finally made official the shorts finalists in the international competition of the tenth edition of Dieciminuti Film Festival. An important selection, made very difficult by the high quality of the works come from all over the world. Now the word will go to the Official Jury, whose members are Steve Della Casa, Taisia Deeva, Matteo Pagliarosi, Gino Tomassini and Simona Bruni. For the Animations, Juries are Simone Massi, Anna Ciammitti and Giorgio Del Brocco.

OFFICIAL SELECTION

Impact di Jean-Pierre Michael (France)
A Fish Called Keith di Steven Dorrington (United Kingdom)
Only John Welles wears leather di Jarno Harju (Finland)
Sorej di Hashim Sharaf (Bahrain)
Augustine di David Neptune (United States)
La Mosca di Marco Di Gerlando (Italy)
The Exam di Simon Lex (United Kingdom)
Where’s Jesus? di Anja Celine Pedersen (Norway)
Sormeh di Azadeh Ghochagh (Iran)
Bam di Dennis Overeem (Netherlands)
The Red Thunder di Alvaro Ron (United States)
The Weather Report di Paul Murphy (Ireland)
Valentina di Moisés Romera Pérez (Spain)
Łańcuchy Pokarmowe Terenów Zalesionych di Maciej Gajewski (Poland)
Ison di Maicol Borghetti (Italy)
Due piedi sinistri di Isabella Salvetti (Italy)
Inquilinos di Jaume Balagueró (Spain)

EXTRALARGE

El Bosque Negro di Paul Urkijo Alijo (Spain)
Doppia Luce di Laszlo Barbo (Italy)
We Were the Best di Tan Ce Ding (Malaysia)
Muck di Sonya Quayle (United Kingdom)
Captcha di Edward Tracy (United Kingdom)
Belly Flop di Marc Gaudioso (United States)
Mother di Rati Tsiteladze (Georgia)
Hasta que la celda nos separe di Mariana e Joserro Emmanuelli (Puerto Rico)
Leona di Davek Carrizosa (Mexico)
The Chicken di Una Gunjak (Germany)

ANIMATIONS

Kitbash Kid di Wu Jun An (Singapore)
The Predators of Transylvania di Julia Kolenakova (Slovakia)
Cute Firends di Xiaohan Liu (Canada)
Noctiluca di Juan Carve (Uruguay)
Ovation di Sofia Keqian Wang, JoAnn Kang (United States)
Katakroken di Jaime Maestro (Spain)
One Day in July di Hermes Mangialardo (Italy)
Arroz y Fosforos di Javier Beltramino (Argentina)
Dji Death Sails di Dmitri Voloshin (Moldova)
Kite di Gavin Moran (New Zealand)

1617295_10152674134236235_5409790908406470903_o