Tutti gli articoli di indiegesta

Grandi nomi nella giuria del DFF17

Un concorso animato da corti di altissima qualità non poteva che avere la guida di una giuria d’eccezione. E allora scopriamola insieme! 

A tenere le redini della Selezione Ufficiale come Presidente di giuria sarà il maestro Sandro Miller, fotografo pubblicitario di fama internazionale e grande amico della nostra Ciociaria.

Le campagne pubblicitarie di brand come Marlboro, Adidas, Nike, Pepsi – tanto per elencarne alcune – portano la sua firma e le opere realizzate dalla sua mano sapiente hanno girato tutto il mondo, facendo tappa – la scorsa estate – anche ad Arpino con la mostra Malkovich, Malkovich, Malkovich promossa da IndieGesta. Tante, troppe le collaborazioni ed i lavori che lo hanno reso l’acclamato professionista che è oggi.

A capo della giuria ufficiale del Dieciminuti Film Festival, avrà al suo fianco Gabriel Carlevale, Giuseppe Guerrera, Matteo Russo, Cristina Cavicchini, Ioana Jitariuc, Ludovica Vavalà e Daniele Fontana in rappresentanza di IndieGesta.

Sul fronte delle animazioni, la giuria sarà presieduta da Cinzia Angelini, animatrice, story artist e regista italiana tra le più affermate del settore.

Un’esperienza, la sua, consolidata anche dalle numerosissime collaborazioni con le più importanti major americane tra cui Warner Bros, Dreamworks, Disney Animation Studios e Sony. Tra i lavori che sono stati realizzati con il suo prezioso contributo si annoverano titoli come Balto, Spirit, Spider-Man 2, Minions, Cattivissimo Me 3 e una lunga lista che sarebbe pressoché impossibile stilare in poche righe.

A darle supporto nel lavoro di valutazione ci saranno Serena Carcasole, fotografa, regista e docente di Media Art, e Francesco Maura come rappresentante di IndieGesta. 

Chi arriverà sul podio del DFF17? Restate sintonizzati! 

____

An international competition powered by high quality short films could only ever be in the hands of an exceptional jury. Here are these year’s juries. 

Heading the Official Selection jury, internationally acclaimed photographer Sandro Miller makes his comeback to Ciociaria. Many major companies like Marlboro, Adidas, Nike and Pepsi, amongst others, have relied on him for their advertising campaigns and his masterpieces have been part of exhibitions all over the world.

This is not the first collaboration between IndieGesta and Miller, whose exhibition Malkovich, Malkovich, Malkovich was beautifully presented in the town of Arpino during its European tour last summer. These and many more projects have made him the world renowned photographer he is today.

Also forming part of the jury are Gabriel Carlevale, Giuseppe Guerrera, Matteo Russo, Cristina Cavicchini, Ioana Jitariuc, Ludovica Vavalà and Daniele Fontana representing IndieGesta.

When it comes to animations, who would do a better job at heading the jury than Cinzia Angelini, established Italian animator, story artist and director? Her large portfolio includes collaborations with major production companies such as Warner Bros, Dreamworks, Disney Animation Studios and Sony. Her works include Balto, Spirit: Stallion of the Cimarron, Spider-Man 2, Minions and Despicable Me 3 just to name a few.

Assisting her in this difficult task will be Serena Carcasole, photographer, director and media art teacher as well as Francesco Maura representing IndieGesta. 

Who will make it to the final? Stay tuned to find out.

DFF17, i corti in concorso

Il Cinema Teatro Antares di Ceccano si prepara ad ospitare la diciassettesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Torniamo a casa, finalmente. 

Questo 2022 si dipinge dei colori di bandiere internazionali che hanno dato vita ai cortometraggi che si susseguiranno nel corso delle cinque serate della nostra rassegna. 

Signore e signori, ecco le opere in concorso.

Per la Selezione Ufficiale:

  • Argumosa 11 di Daniel Ortiz Entrambasaguas (Spagna)
  • Big Touch di Christopher Tenzis (USA)
  • Chahar az Panj di Bahar Tofighi (Iran)
  • Chiusi fuori di Giorgio Testi (Italia)
  • Descente di Mehdi Fikri (Francia)
  • El secreto di Álex Lozano (Spagna)
  • Giovanni di Marco di Gerlando e Ludovica Gibelli (Italia)
  • Happy marriage di Sana Jafri (Pakistan)
  • Rozhan di Gita Feizi (Iran)
  • Work it class! di Pol Diggler (Spain)

Per la sezione Extralarge:

  • Angel di Alexander Petrov, (Russia)
  • Big di Daniele Pini (Italia)
  • Canicide di Matthieu D’Ursel (Belgio)
  • Captain T – La condanna della consuetudine di Andrea Walts (Italia)
  • Dream di Davide Vigore (Italia)
  • Hair Tie, Egg, Homework Books di Runxiao Luo (China)
  • Mirage di Silvan der Woerd (Netherlands)
  • Miss ju’s coming di Inwook Kim (South Korea)
  • Pel’e di Shoresh Vakili (Kurdistan)
  • Votamos di Santiago Requejo Lopez-Mateos (Spagna)

Per la sezione Animazioni:

  • Aquamation di Ho-Yueh Chen (Taiwan)
  • Freedom di Yun-Yao Tsao (Taiwan)
  • Hanged Man’s Revenge di Fabio Catalano, Alex Cattabriga, Matteo Ferrari (Italia)
  • Kayak di Solène Bosseboeuf, Flore Dechorgnat, Tiphaine Klein, Auguste Lefort, Antoine Rossi (Francia)
  • Lame dust di Aleksandra Maximova (Russia)
  • Roberto di Carmen Córdoba González (Spagna)
  • Stone Heart di Humberto Rodrigues (Brasile)
  • The Real Spaghetti Western di Alex Maximov (Belarus)
  • The Soloists di Mehrnaz Abdollahinia, Feben Elias Woldehawariat, Razahk Issaka,Celeste Jamneck, Yi Liu (Francia)
  • Yallah! di Nayla Nassar, Edouard Pitula, Renaud de Saint Albin, Cécile Adant, Anaïs Sassatelli, Candice Behague (Francia)

Per la sezione DOC10:

  • A dear falling into the sea di Marco Huertas (Spagna)
  • Hallelujah anyway, anyway di Neil Goldberg (USA)
  • Kubra di Mélanie Trugeon (Francia)
  • Origines – Le Voyage di Amir Ra (Italia)
  • Quaranta cavalli di Luca Ciriello (Italia)

DFF17, the selection

The Cinema Antares in Ceccano is preparing to host the 17th edition of the Dieciminuti Film Festival. We come back home, finally. 

This 2022 is painted the colors of international flags that have given life to the short films that will follow each other during the five evenings of our festival. Ladies and gentlemen, here are the works in competition.

For the Official Selection, the shorts are:

  • Argumosa 11 di Daniel Ortiz Entrambasaguas (Spagna)
  • Big Touch di Christopher Tenzis (USA)
  • Chahar az Panj di Bahar Tofighi (Iran)
  • Chiusi fuori di Giorgio Testi (Italia)
  • Descente di Mehdi Fikri (Francia)
  • El secreto di Álex Lozano (Spagna)
  • Giovanni di Marco di Gerlando e Ludovica Gibelli (Italia)
  • Happy marriage di Sana Jafri (Pakistan)
  • Rozhan di Gita Feizi (Iran)
  • Work it class! di Pol Diggler (Spain)

For the Extralarge section, the shorts are:

  • Angel di Alexander Petrov, (Russia)
  • Big di Daniele Pini (Italia)
  • Canicide di Matthieu D’Ursel (Belgio)
  • Captain T – La condanna della consuetudine di Andrea Walts (Italia)
  • Dream di Davide Vigore (Italia)
  • Hair Tie, Egg, Homework Books di Runxiao Luo (China)
  • Mirage di Silvan der Woerd (Netherlands)
  • Miss ju’s coming di Inwook Kim (South Korea)
  • Pel’e di Shoresh Vakili (Kurdistan)
  • Votamos di Santiago Requejo Lopez-Mateos (Spagna)

For the Animations section, the shorts are:

  • Aquamation di Ho-Yueh Chen (Taiwan)
  • Freedom di Yun-Yao Tsao (Taiwan)
  • Hanged Man’s Revenge di Fabio Catalano, Alex Cattabriga, Matteo Ferrari (Italia)
  • Kayak di Solène Bosseboeuf, Flore Dechorgnat, Tiphaine Klein, Auguste Lefort, Antoine Rossi (Francia)
  • Lame dust di Aleksandra Maximova (Russia)
  • Roberto di Carmen Córdoba González (Spagna)
  • Stone Heart di Humberto Rodrigues (Brasile)
  • The Real Spaghetti Western di Alex Maximov (Belarus)
  • The Soloists di Mehrnaz Abdollahinia, Feben Elias Woldehawariat, Razahk Issaka,Celeste Jamneck, Yi Liu (Francia)
  • Yallah! di Nayla Nassar, Edouard Pitula, Renaud de Saint Albin, Cécile Adant, Anaïs Sassatelli, Candice Behague (Francia)

For the DOC10 section, the shorts are: 

  • A dear falling into the sea di Marco Huertas (Spagna)
  • Hallelujah anyway, anyway di Neil Goldberg (USA)
  • Kubra di Mélanie Trugeon (Francia)
  • Origines – Le Voyage di Amir Ra (Italia)
  • Quaranta cavalli di Luca Ciriello (Italia)

DFF17, è il momento del nostro ritorno alla normalità

Non possiamo dire di aver ricominciato a scaldare i motori perché – di fatto – non li abbiamo mai lasciati raffreddare: viviamo dietro le quinte, lì dove progettiamo e curiamo intensamente ogni iniziativa per far sì che ogni volta sia sempre più coinvolgente. 

Possiamo però urlare a gran voce che manca poco per riaccendere i riflettori del Dieciminuti Film Festival: la diciassettesima edizione è alle porte, fissata dal 28 marzo al 2 aprile prossimi (ad esclusione di martedì 29 per dare spazio all’eventuale finale dell’Italia ai playoff per i Mondiali 2022) al Cinema Antares di Ceccano.

Reduci dal successo della versione estiva dello scorso agosto nella bellissima cornice di Castel Sindici e fortificati dall’inaspettato format online del 2020, dopo tre anni torniamo finalmente alla nostra dimensione naturale. La stessa in cui le nostre radici sono prima nate e poi diventate solide come lo sono oggi.  

Il grande schermo, le poltrone, le luci che si accendono e si spengono, i mormorii di apprezzamento tra la fine di un corto e l’inizio di un altro. Un subbuglio di emozioni e di gratificazione che solo un ambiente intimo come il cinema riesce a farci provare in maniera così totalizzante.

In un mondo che negli ultimi tempi pare essersi perso in un loop persistente di stop forzati e ripartenze, la creatività e l’arte dei registi di tutto il mondo ha continuato a correre. Così arriviamo ad oggi, con un bando chiuso da non molto e la bellezza di quasi 800 cortometraggi iscritti provenienti da ben 63 nazioni differenti.

Dall’Europa all’Asia, dall’Oceania all’Africa passando per le Americhe. Un mix di culture e punti di vista – di volta in volta diversi – che ritroviamo con estremo orgoglio nella lista dei corti partecipanti alle selezioni del DFF17. Tutti in corsa per conquistare un posto in gara nelle nostre cinque sezioni storiche: Selezione Ufficiale, Extralarge, Animazioni, DOC10 e Panorama Italia. 

Produzioni di qualità, tante sorprese e ospiti d’eccezione: stiamo lavorando per garantirvi un evento straordinario! 

I corti vincitori del DFF16

La 16esima edizione del concorso internazionale di cortometraggio Dieciminuti Film Festival, che dopo la scorsa edizione interamente online quest’anno torna ad essere dal vivo, si è chiusa con la cerimonia di premiazione dei vincitori. Al termine della ‘cinque giorni’ sono stati assegnati i seguenti premi:

Miglior film (Official Selection): MAY I HAVE THIS SEAT? di Tabish Habib (Pakistan)

Miglior film (Extralarge): SABA di Mohammad Reza Khavari (Iran)

Miglior film (Animazioni): MIGRANTS di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (France)

Miglior documentario: ERMITANO di Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia)

Menzione speciale: BROKEN ROOTS di Asim Tareq, Sara Elzayat (Jordan)

Miglior attrice: Ksenija Rappoport (It doesn’t matter di Revaz Gigineishvili) (Russia)

Miglior attore: Vinicio Marchioni (Il gioco di Alessandro Haber) (Italy)

Miglior sceneggiatura: IF YOU FIND ME IN CAIRO di Randa Ali (Egypt)

Miglior fotografia: LA TECNICA di Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italy)

Miglior montaggio: SLOW di Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italy)

Migliore regia: 2030 di Pierre Dugowson (France)

Migliore colonna sonora: SEALSKIN di Ugla Hauksdottir (Iceland)

After last year’s online experience, the 16th edition of the international short film contest Dieciminuti Film Festival is back in person and has just ended with the long-awaited award ceremony. At the end of the five-day event, the following prizes have been awarded:

Best Film: MAY I HAVE THIS SEAT? di Tabish Habib (Pakistan)

Best Extralarge: SABA by Mohammad Reza Khavari (Iran)

Best Animation: MIGRANTS by Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (France)

Best Documentary: ERMITANO by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia)

Honorable Mention: BROKEN ROOTS by Asim Tareq, Sara Elzayat (Jordan)

Best Actress: Ksenija Rappoport (IT DOESN’T MATTER by Revaz Gigineishvili) (Russia)

Best Actor: Vinicio Marchioni (IL GIOCO by Alessandro Haber) (Italy)

Best Screenplay: IF YOU FIND ME IN CAIRO by Randa Ali (Egypt)

Best Cinematography: LA TECNICA by Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italy)

Best Editing: SLOW by Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italy)

Best Direction: 2030 by Pierre Dugowson (France)

Best Original Soundtrack: SEALSKIN by Ugla Hauksdottir (Iceland)

Dieciminuti Academy Masterclass: il 7 agosto arriva Sandro Miller

La fotografia pubblicitaria è quel sodalizio profondo che nobilita il processo di veicolazione di un messaggio con finalità consumistiche, ammantando dell’aura propria della fotografia d’arte tanto la comunicazione quanto il contenuto del messaggio stesso. Mai come negli ultimi anni – con la velocissima e capillare diffusione dei social network e delle tecnologie per la comunicazione – la fotografia pubblicitaria gioca un ruolo chiave nella distribuzione dei messaggi di consumo, affascina con le sue tecniche artisti e pubblici; allora quale miglior modo di conoscerne i segreti se non attraverso le parole di chi ha ricevuto premi e riconoscimenti per le campagne pubblicitarie di Coca Cola, Marlboro ed Esquire?

Stiamo parlando di Sandro Miller, uno dei maggiori esponenti, a livello internazionale, della contemporanea fotografia fine-art, occhio che ha catturato pluripremiati scatti promozionali per le autorevoli riviste Times Magazine e Harper’s Bazaar. Il 7 Agosto alle ore 11, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ferentino, Sandro Miller terrà una masterclass sul tema – accessibile previa prenotazione – che si inserisce nel nostro progetto di più ampio respiro Dieciminuti Academy, la scuola di cinema per creativi in erba, ramificazione del DFF di cui andiamo particolarmente fieri. Gli aspiranti partecipanti possono prenotare il loro posto contattandoci sui nostri profili social o all’indirizzo email dieciminutifilmfest@gmail.com.

Masterclass che fa, inoltre, da filo conduttore alla mostra fotografica dello stesso Miller, “Malkovich Malkovich Malcovich”, aperta al pubblico fino al 26 settembre prossimo al Castello Ladislao di Arpino.

La mostra fotografica, in Ciociaria per la seconda esclusiva tappa nazionale, è la sintesi tangibile e sensazionale della collaborazione artistica fra l’attore statunitense John Malkovich e Sandro Miller. Gli scatti ritraggono Malkovich nei panni di numerose stelle del Cinema ed altrettanti personaggi della mass culture, una corposa serie di fermi immagine di performance mimico-espressive portate a termine dall’attore premio Oscar. Per rendere l’idea della potenza delle fotografie in mostra e per sottolineare la corrispondenza fra le stesse e lo scopo profondo della corrente fine-art, potremmo dire che le collezione “Malkovich Malkovich Malkovich” si presenta come l’espressione più che virtuosa e certo particolare del Metodo Stanislavskij.

In ottemperanza alle disposizioni governative, dal 6 Agosto sarà possibile visitare la mostra e seguire la masterclass conclusiva esclusivamente previa presentazione del Green Pass all’ingresso, unitamente ad un documento di riconoscimento.

Advertising photography is that profound collaboration which ennobles the conveying process of a message with consumerist aims, cloaking the communication as well as the content of the message itself with the art photography’s aura. Never as in the last few years – with the super-fast and widespread expansion of social networks and communication technologies – advertising photography has been playing a key role in the consumptionmessages distribution, it captivates artists and advertisers with its techniques; so, what’s the best way to discover its secrets if not through the words of who received prizes and awards for advertising campaigns like Coca Cola, Marlboro and Esquire?

This is about Sandro Miller, who is one of the leading exponents of fine-art contemporary photography whose eye caught award-winning shots for the important magazines Times Magazine and Harper’s Bazaar. On the 7th of August, Sandro Miller will hold a masterclass in this regard – it will be open upon prior reservation – which is included in our long-term project Dieciminuti Academy, the film school for coming creatives, a ramification ofDFF that we are particularly proud of. 

This Masterclass is also the common thread of Miller’s photography exhibition “Malkovich Malkovich Malkovich”, which will be open until September 26th at Castello Ladislao in Arpino. 

The photographic exhibition, in Ciociaria for its second and exclusive national stage, is a concrete and sensational overview of the artistic collaboration between the American actor John Malkovich and Sandro Miller. The shots depict Malkovich as many movie stars and popular characters, a rich series of still images of expressive gestures carried out by the Oscar-winning actor. To give the idea of how powerful the photos exhibited are and to mark the correspondance between them and the deep purpose of the fine-art movement, we could say that the collection “Malkovich Malkovich Malkovich” comes as a very virtuous and peculiar expression of Stanislavski’s method. 

In accordance with the government measures, from the 6th of August, it will be possible to visit the exhibition and attend the final masterclass only upon presentation of a Green Certificate and identity documents at the entrance.

Gli ospiti del DFF16

La 16esima edizione del Dieciminuti Film Festival accoglierà grandi ospiti nel corso delle quattro serate organizzate dall’associazione IndieGesta – che ha da poco spento 20 candeline – dal 3 al 7 agosto prossimi. Nell’Arena cinema allestita davanti all’elegante Castel Sindici di Ceccano sarà possibile incontrare volti noti e grandi firme del cinema.

Per scaldare i motori nel pre-serata del DFF spazio agli incontri con autori e scrittori che saranno i protagonisti della striscia Dieci Pagine: il 3 agosto iniziamo con un ospite a sorpresa: a farci compagnia sarà un personaggio familiare al cast di Boris. Con noi ci saranno anche gli scrittori Gianluca Cherubini e Marco Ercole che ci racconteranno del loro libro “Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane”.

Serata noir, il 4 agosto, con il libro “Roma nera. Viaggio nel cuore del movimento neonoir romano”. Gli ospiti saranno Antonio Tentori (scrittore e sceneggiatore) e Marco Minicangeli (scrittore), oltre che l’autore Massimo Onza.

Dieci Pagine continuerà il 5 agosto con Marco Vassalotti, autore molisano di nascita, con il libro “Voglio solo tornare a studiare #freepatrik” (che ha a cuore la vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki), e il 6 agosto Roberta Tiberia, autrice di Ceccano, con il suo romanzo “A spasso con Armstrong”.

Il 7 agosto il pre-evento si svolgerà in mattinata presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ferentino: l’attesa masterclass del fotografo Sandro Miller, ospite d’eccezione che fino al 26 settembre prossimo esporrà le sue opere nella mostra ‘Malkovich Malkovich Malkovich – Omaggio ai grandi fotografi, al Castello Ladislao di Arpino.

L’Arena cinema del Dieciminuti Film Festival, a Ceccano, nella prima serata ospiterà i protagonisti di GAIA, un progetto rivoluzionario nato nel 2012. G.A.I.A. è l’acronimo di “Gestione Avanzata ed Integrata dell’Anagrafica” ed identifica la web-application ideata dai volontari della Croce Rossa di Catania per semplificare le quotidiane attività di gestione del personale e dei mezzi dell’associazione. È un progetto aperto e collaborativo, sviluppato da volontari CRI in tutta Italia.

Per entrare nel vivo del festival nella seconda serata mercoledì 4 agosto, si è pensato ad un incontro con Alessio Marzilli. Oltre ad intervistare l’autore sarà proiettata l’anteprima del suo film “Le mani nel Sacco”. La bella storia del brillante regista ventisettenne originario della ciociaria parte da Giuliano di Roma, passa per l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e per Londra, per poi tornare in Italia. Ora Alessio Marzilli lavora per la televisione e fa parte dello staff di Propaganda Live per il quale realizza originalissimi video.

Nella terza serata, sulla scia di entusiasmo della sera precedente, verrà proiettata l’anteprima del film Existere, dell’autore Pietro Bonaccio, in compagnia dell’attore Pietro De Silva. Sarà proprio Bonaccio a chiarire tutte le curiosità con un’intervista. Ligure di nascita, il suo esordio alla regia arriva con il cortometraggio “Quelli del mestiere” (2017). Inoltre dirige, ed ha diretto, diversi videoclip e lavora come regista e copywriter per un’agenzia pubblicitaria romana.

Nella penultima serata venerdì 6 agosto, saranno centrali il cinema e la fotografia. Sarà di nuovo Sandro Miller il protagonista in un’intervista esclusiva dedicata al DFF16. Miller è un fotografo americano noto per le sue immagini espressive e il suo stretto lavoro con l’attore John Malkovich e gli altri membri dell’ensemble della Steppenwolf Theater Company di Chicago. L’incontro è riservato alla sezione inedita Malcolynch: una parte dall’esposizione della sua mostra “Malkovich, Malkovich, Malkovich.”, visitabile fino al 26 settembre prossimo presso la Fondazione Mastroianni al Castello Ladislao di Arpino.

L’ultima serata, ospiterà l’attesissimo momento della cerimonia di premiazione dei corti vincitori del Dieciminuti Film Festival. La chiusura dell’evento sarà preceduta dall’incontro con Luca Vecchi. La sua intervista sarà rivolta al tema scelto per la 16esima edizione del DFF: ‘Corto è meglio‘. Luca Vecchi è un regista, sceneggiatore e attore, noto per essere fondatore, insieme a Matteo Corradini e Luigi Di Capua, del gruppo comico romano “The Pills” che ha fatto la sua prima apparizione nel 2011 su YouTube.

È importante ricordare che è possibile partecipare alle giornate del 6 e 7 agosto soltanto previa dimostrazione di Green Pass (certificazione verde), che diventerà obbligatorio dal 6 agosto secondo le ultime misure anti-Covid 19 approvate dal governo.

The 16th edition of Dieciminuti Film Festival will host great guests throughout the four nights organized by IndieGesta – which has recently celebrated its 20th anniversary – from August 3 to 7. At the outdoor cinema located in front of the elegant Castel Sindici in Ceccano, it will be possible to meet well-known faces and names of cinema.

To warm up the atmosphere during the pre-evening of Dieciminuti Film Festival, authors and writers will be the protagonists of the daily program Dieci Pagine. On August 3, we will start with a surprise guest star from the series Boris. Gianluca Cherubini and Marco Ercole, who will be our guests as well, will tell us more about their book “Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane”.

Noir night on August 4 with the book “Roma nera. Viaggio nel cuore del movimento neonoir romano”. The guests will be Antonio Tentori (writer and screenwriter) and Marco Minicangeli (writer), as well as author Massimo Onza.

Dieci Pagine will continue on August 5 with Marco Vassalloti, Molisian author, with the book “Voglio solo tornare a studiare #freepatrik” (which takes the story of the Egyptian student Patrick Zaki to heart), and on August 6 with Roberta Tiberia, author from Ceccano, with her book “A spasso con Armstrong”.

On August 7, the pre-event will take place in the morning at the Auditorium of the Municipal Library in Ferentino: the long-awaited masterclass of photographer Sandro Miller, our guest of honor whose works will be on display at the exhibition ‘Malkovich, Malkovich, Malkovich – Homage to the Great Masters’ until September 26 at Castello Ladislao in Arpino.

On the first night, the outdoor Cinema of Dieciminuti Film Festival in Ceccano will host the protagonists of GAIA, a revolutionary project created in 2012. G.A.I.A. stands for “Gestione Avanzata ed Integrata dell’Anagrafica” and identifies the web-application set up by the Croce Rossa’s volunteers of Catania to simplify the daily activities of the association’s staff as well as the vehicles management. GAIA is a cooperative and open project, developed by CRI’s volunteers all over Italy.

To get to the heart of the festival during the second night, on Wednesday, August 4, we will meet Alessio Marzilli. In addition to his interview, the preview of his film “Le mani nel Sacco” will be screened. The fascinating story of the brilliant 27-year-old filmmaker native of Ciociaria starts from Giuliano di Roma, goes through the Academy of Fine Arts in Frosinone, then London, to finally come back to Italy.  Alessio Marzilli currently works for television and is a member of Propaganda Live’s staff for which he makes very original videos.

During the third night, in the wake of the previous night’s enthusiasm, the preview of the film “Existere” by Pietro Bonaccio will be screened in the company of actor Pietro De Silvia. Pietro himself will satisfy any curiosity in an interview. Born in Liguria, he debuted as a director with the short film “Quelli del mestiere” (2017). Bonaccio has directed several videoclips and works as filmmaker and copywriter for a Roman advertising agency.

In the second to last night, Friday, August 6, cinema and photography will play a major role. Once again, the protagonist will be Sandro Miller in an exclusive interview dedicated to DFF16. Miller is an American photographer known for his meaningful images and his close collaboration with actor John Malkovich and other members of the Steppenwolf Theater Company ensemble of Chicago. The encounter is reserved to the unreleased section Malcolynch in his exhibition ‘Malkovich, Malkovich, Malkovich’.

The last night will host the long-awaited moment of the award ceremony for the winning shorts of Dieciminuti Film Festival. The closing event will be preceded by the interview to Luca Vecchi, concerning the lead topic chosen for the 16th edition of DFF: Short is better. Luca Vecchi is film-director, screenwriter and actor, known as the founder – together with Matteo Corradini and Luigi Di Capua – of the Roman comic group “The Pills”, which has made its first appearance in 2011 on YouTube.

It’s important to remind that it will be possible to participate to the event on August 6 and 7 only upon showing of Green Pass (Green Certificate), which will become mandatory from August 6 following the latest anti-Covid 19 measures approved by the government.

DFF16, spazio ai bambini con il laboratorio gratuito ‘Disegniamo il cinema’

Il Dieciminuti Film Festival anche nell’inedita versione estiva della sedicesima edizione conferma l’attenzione ai più piccoli e propone “Disegniamo il cinema!”, il laboratorio artistico dedicato ai bambini.

“Disegniamo il cinema! Scopriamo come prende forma un’idea” sarà il titolo della striscia quotidiana di un’ora che terranno Rachele D’Amico e Roberta Fiaschetti il 3, 4 e 5 agosto, dalle 18 alle 19 nell’Area Giardini di Castel Sindici.

Dopo la lettura e l’approfondimento delle pagine de “Il bambino che amava il cinema”, i partecipanti saranno aiutati nella realizzazione di disegni raffiguranti un tema scelto nel libro, per poi essere coordinati verso la creazione di una tavola di storyboard.

I bambini che vorranno partecipare dovranno munirsi di un album da disegno o un blocco che abbia un sostegno rigido, matite e colori (pennarelli e pastelli) e un telo su cui sedersi.

In ottemperanza alle norme Covid tutto il materiale deve essere personale e non potrà essere scambiato tra i partecipanti.

I genitori che desiderano maggiori informazioni possono contattarci all’indirizzo e-mail dieciminutifilmfest@gmail.com o sui nostri profili social Facebook ed Instagram.

Non è prevista alcuna quota di iscrizione: la partecipazione al laboratorio è totalmente gratuita.

In caso di adesione è preferibile una comunicazione informale attraverso i canali precedentemente menzionati per permettere allo staff di avere un riferimento sul numero di partecipanti effettivi. In caso di decisioni all’ultimo minuto, non temete! I vostri bambini potranno ugualmente recarsi direttamente negli spazi adibiti di Castel Sindici per divertirsi e scoprire il mondo della settima arte.  

DECIMO MINUTO, LA MAGIA DELLO SPORT RACCONTATA NEL CINEMA

Dopo un anno di pausa torna a Veroli Decimo Minuto – Storie di Sport in 10 minuti, lo spin-off del Dieciminuti Film Festival dedicato ai cortometraggi e ai documentari a tema sportivo. La serata si terrà il 24 luglio 2021, a partire dalle 21, e chiuderà il programma del Festival dello Sport Raccontato (18-24 luglio) ancora una volta in Piazza Santa Salome, tra gli angoli più belli della città di Veroli.

Dopo la fortunata prima edizione che il pubblico ha potuto apprezzare nel 2019, il concorso si presenta ancora una volta con curiosità e proposte particolarmente intriganti, non solo per gli appassionati di sport. Questa nuova edizione punta ad essere ancora più frizzante e coinvolgente della precedente, regalando una boccata d’aria fresca e divertimento. I corti finalisti in gara sono: Luce & Me di Isabella Salvetti, Magnesio di Adriano Ricci, Sulle Punte di Ulisse Lendaro, Fenice di Carolina Di Lazzaro e Giorgio Ghiotto, Caspian Sea to Top of Iran di Dario Tubaldo, tutti accomunati da un messaggio, quello legato ai grandi valori sociali che lo sport racconta da sempre e che magicamente riesce a codificare per la crescita del viver civile.

A valutarli ci sarà anche stavolta una giuria ad hoc scelta per l’occasione e composta da Massimiliano Graziani (radiocronista Rai Sport), Marco Sciandrone (docente universitario e appassionato di cinema), Monia Lauroni (giornalista).

Nello spazio Decimo Minuto non ci saranno solo i corti in concorso ma il pubblico potrà godersi anche la proiezione del nuovo progetto di Giuseppe Marco Albano, vincitore del Nastro D’Argento 2021 con “Stand by me”, seguito dall’intervista insieme a Klaudio Ndoja.

Infatti, il nuovo corto firmato Albano, racconterà proprio la storia di Ndoja, primo giocatore albanese della serie A di basket italiana, arrivato nel nostro Paese a 13 anni con un barcone in fuga dall’Albania post-dittatura.

Al termine delle proiezioni e dell’intervista non mancherà la premiazione del corto vincitore con l’intervento degli organizzatori e dei giurati. 

DECIMO MINUTO, THE MAGIC OF SPORT THROUGH CINEMA

After a year-long hiatus, Dieciminuti Film Festival’s spin-off Decimo Minuto – Storie di Sport in 10 minuti makes its return to Veroli with sports-themed shorts and documentaries. The closing event of Festival dello Sport Raccontato (July 18-24) will take place on July 24th, 2021 starting from 9 PM, once again in one of the most beautiful spots of Veroli, Piazza Santa Salome.

After a successful first edition in 2019, Decimo Minuto comes back with intriguing trivia and offers, not only for sports enthusiasts. This new edition aims to be more sparkling and engaging than the previous one, offering a breath of fresh air and entertainment. The short finalists are: Luce & Me by Isabella Salvetti, Magnesio by Adriano Ricci, Sulle Punte by Ulisse Lendaro, Fenice by Carolina Di Lazzaro and Giorgio Ghiotto, Caspian Sea to Top of Iran by Dario Tubaldo. All of them share the same message strongly tied to the core values that sport has always transmitted and that has shaped the development of our society.

Once again, a jury chosen for the occasion will evaluate the shorts presented: Massimiliano Graziani (reporter from Rai Sport), Marco Sciandrone (university professor and cinema lover), Monia Lauroni (journalist).

Decimo Minuto will offer more than just the shorts in competition: the audience will be able to enjoy the new project of Giuseppe Marco Albano, winner of Nastro D’Argento 2021 with “Stand By Me”, and an interview with Klaudio Ndoja.

In fact, Albano’s new short film will tell the story of Ndoja, first series A basketball player from Albania playing for Italy. He came to our country on a boat when he was 13 years old in an attempt to escape Albania, post-dictatorship.

Following the screenings and the interview will be the award ceremony and a few words from the organizers and the jurors.

DFF16, i corti in concorso

L’edizione 2021 del Dieciminuti Film Festival si prepara ad ospitare i finalisti, gli ospiti e il pubblico in una veste del tutto nuova rispetto al passato.

Dal 3 al 7 agosto sarà il bellissimo parco di Castel Sindici a fare da sfondo alla sedicesima edizione del concorso internazionale dedicato al cinema breve, organizzato come sempre dall’associazione IndieGesta di Ceccano, a cura del direttore artistico Alessandro Ciotoli.

Numeri interessanti anche quest’anno: i corti, provenienti da 69 Paesi, hanno impegnato in maggioranza registi europei, seguiti da quelli dell’Asia, dagli Stati Uniti d’America e, infine, dall’Africa in una percentuale ridotta rispetto al passato, come noto, a causa dello stop nelle produzioni imposto dalla pandemia. In tutto hanno arricchito la 16esima edizione del DFF 689 cortometraggi, la maggior parte dei quali provenienti dall’Italia.

 “Short is better” è questo il tema che accompagnerà questa edizione, un’edizione che ha voglia di stupire e appassionare, dimostrando che corto non è soltanto sinonimo di frivolezza e velocità, ma è molto di più. È la capacità di raccontare delle belle storie brevi, caratteristica su cui sono stati scelti i finalisti che accompagneranno gli spettatori durante le cinque serate estive.

Ma passiamo alla presentazione delle opere in concorso.

Per la Selezione Ufficiale, sono:

2030 di Pierre Dugowson (Francia), A New Place di Jack Scano (U.S.A.), Bars di Waleed Zedaney (Palestina), Hand in the Cap di Adriano Morelli (Italia), If You Find me in Cairo di Randa Ali (Egitto),

Interferencias di Javier Cano Larumbe (Spagna), It Doesn’t Matter di Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica di Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italia), May I have this seat? di Tabish Habib (Pachistan), Only You di Gerrit Magnus Beduhn (Germania), Pain di Anna Rose Duckworth (Nuova Zelanda), Slow di Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italia).

Nella sezione Animazioni troviamo:

Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca (Italia), Broken Roots di Asim Tareq, Sara Elzayat (Giordania),

Hope di Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting

(Taiwan), Just for the Record di Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito di Simone Massi (Italia), Migrants di Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (Francia), Mumy di Victor Ishihara (Brasile), Sad Beauty di Arjan Brentjes (Paesi Bassi), Seeing Blind di Jazmine Lee (Australia), Solitaire di Edoardo Natoli (Italia).

Dieci sono, invece, i finalisti scelti per la Sezione Extralarge:

Fenomenal by Leticia Torres (Spagna), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italia), Il Gioco by Alessandro Haber (Italia), Interstate 8 by Anne Thieme (Germania),La Piel Fina by Lucía Guerro (Spagna), Offro Io by Paola Minaccioni (Italia), Reappear by Tommy Clarke (Regno Unito), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Islanda), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

Per quanto riguarda la sezione DOC10, i finalisti sono:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spagna),Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italia), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Cile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

L’edizione vede come Presidente della Giuria Ufficiale un grande amico del DFF, Vittorio Macioce: giornalista e vicedirettore del quotidiano Il Giornale, scrittore e ideatore del Festival delle Storie che ogni anno, con centinaia di protagonisti del mondo della Cultura, accende i riflettori nei paesi della Valle di Comino. Sarà lui, insieme ad una Giuria Ufficiale, a definire le scelte migliori in concorso nelle categorie Selezione Ufficiale, sezione Extralarge e Doc10.

Per la sezione Animazioni ci sarà invece una Giuria presieduta dalla bravissima illustratrice Fabiola Colavecchio.

Insomma, un programma che vale la pena di seguire in un’edizione del DFF ancora una volta speciale ed inedita!

DFF16, the selection

Dieciminuti Film Festival 2021 is getting ready to host the finalists, the guests and the audience in a completely new way.

From August 3rd to 7th, the beautiful Park of Castel Sindici will be the background of the 16th edition of the international contest dedicated to short films. As per usual, the cultural association IndieGesta – based in Ceccano and curated by art director Alessandro Ciotoli – will host the event.

This year’s numbers are once again interesting: the shorts, coming from 69 different countries, have mainly engaged European directors, followed by Asian, American and, lastly, African ones,in minor percentage compared to the past due to the stop of productions imposed by the pandemic. 686 shorts in total have enriched the 16th edition of DFF, the majority of which coming from Italy.

“Short is better” is the lead topic of this edition. The aim is to amaze and thrill, to demonstrate how short does not stand just for frivolity and rapidity: it is the ability to tell short, beautiful stories, the main criteria for the selection of the finalists that will guide the audience throughout these five summer nights. Now, let’s move on to the introduction of the works in competition.

For the Official Selection, the films are:

2030 by Pierre Dugowson (France); A New Place by Jack Scano (U.S.A.), Bars by Waleed Zedaney (Palestine), Hand in the Cap by Adriano Morelli (Italy), If You Find me in Cairo by Randa Ali (Egypt), Interferencias by Javier Cano Larumbe (Spain), It Doesn’t Matter by Revaz Gigineishvili (Russia), La Tecnica by Clemente De Muro, Davide Mardegan (Italy), May I have this seat? by Tabish Habib (Pakistan), Only You by Gerrit Magnus Beduhn (Germany), Pain by Anna Rose Duckworth (New Zealand), Slow by Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi (Italy).

In the Animations section, we find:

Arturo e il gabbiano by Luca Di Cecca (Italy), Broken Roots by Asim Tareq, Sara Elzayat (Jordan), Hope by Chui Yu-Chieh, Yang Wan-Chen, Yin Hsin-Wei, Liu Bing-Cheng, Tsai Hun-Ting (Taiwan), Just for the Record by Vojin Vasovic (Serbia), L’Infinito by Simone Massi (Italy), Migrants by Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise (France), Mumy by Victor Ishihara (Brazil), Sad Beauty by Arjan Brentjes (Netherlands), Seeing Blind by Jazmine Lee (Australia), Solitaire by Edoardo Natoli (Italy).

Ten are the finalists chosen for the Extralarge Section:

Fenomenal by Leticia Torres (Spain), Gli Atomici Fotonici by Davide Morando (Italy), Il Gioco by Alessandro Haber (Italy), Interstate 8 by Anne Thieme (Germany), La Piel Fina by Lucía Guerro (Spain), Offro Io by Paola Minaccioni (Italy), Reappear by Tommy Clarke (UK), Saba by Mohammad Reza Khavari (Iran), Sealskin by Ugla Hauksdottir (Iceland), The Handyman by Nicholas Clifford (Australia).

The finalists of the DOC10 section are:

Ermitaño by Carlos Rincón, Alejandro Calderón (Colombia), Joseba Cruz by Aleix Vilardebó (Spain), Le Reti Fantasma by Marco Filippo Spinelli (Italy), Pewen Mapu Kimün by Rodrigo Romero (Chile), Salvage by Christopher Boulton (U.S.A.).

This edition has the pleasure to have a great friend of DFF – Vittorio Macioce – as President of the Official Jury: he is a journalist and deputy director of the newspaper “Il Giornale”, writer and creator of ‘Festival delle Storie’, which every year turns the spotlight on the villages of Comino’s Valley with thousands of famous names from the world of culture. Together with the Offical Jury, he will choose the best works in competition in the following categories: Official Selection, Extralarge and DOC10. As for the Animations, there will be a jury presided by the gifted illustrator Fabiola Colavecchio.

In short, a programme that is worth following in yet another unique and unprecedented edition of DFF!