Archivi categoria: #DFF

CECCANO/GIFFONI, I GIURATI FANNO LA DIFFERENZA

La nostra avventura Giffoni continua anche questa settimana con la categoria dei giurati +13. Attenzione a giudizi affrettati: la generazione che sta visionando i film della rassegna internazionale dedicata ai ragazzi sta tirando fuori competenze eccezionali. Nel suo messaggio inviato al patron Claudio Gubitosi, lo scrittore Erri De Luca in un passaggio parla di loro in maniera netta: “Sono stato interrogato da ragazze e ragazzi su temi solenni che mi hanno fatto sentire ai piedi di una parete da scalare. Le loro domande erano appigli che dovevo cercare di raggiungere e tenere. Le loro domande contenevano una esigenza che manca alle interviste. Le ho scalate col rischio di cadere, di non essere alla loro altezza”.

I jurors del nostro Hub Ceccano rientrano perfettamente nella descrizione e in questi giorni ci stanno regalando momenti di eccezionale partecipazione. Con orgoglio ci godiamo il piacere di condividere con loro uno spazio dove potersi esprimere con sorprendente professionalità. “Il cinema è la nuova stesura della storia del mondo”, ha scritto Erri De Luca salutando Giffoni; scriverne un pezzo insieme ai cittadini del domani ci fa pensare bene per il futuro.

CECCANO DIVENTA GIFFONI!

Lo diciamo con le parole di Alessandro Ciotoli: “Un’avventura che fino a tre anni fa sembrava impossibile”. Nell’anno della pandemia, che invece di fermarci ci ha rinvigoriti, siamo diventati Giffoni Hub portando a Ceccano, nella nostra sede ex cinema Italia, un’esperienza unica. Da oggi, fino a sabato 22 agosto, e dal 25 al 29 agosto, Ceccano sarà uno dei pochi ‘schermi’ che Giffoni ha scelto in Italia per offrire le proiezioni dei film in concorso al festival dei ragazzi più famoso nel mondo.  I nostri giurati avranno, così, la possibilità di partecipare, direttamente dalla nostra sede, alla rassegna italiana ideata mezzo secolo fa da Claudio Gubitosi.

Con l’inizio delle proiezioni si è consolidata una collaborazione che proseguirà nei prossimi giorni con dibattiti, confronti e dirette che coinvolgeranno giurati, registi, cast, produttori.

Un sogno che è diventato realtà e che sta proiettando Ceccano in una dimensione inimmaginabile. C’è un episodio che ricorda Alessandro Ciotoli per spiegare il cammino fatto e che resterà a memoria di tutti noi: “Era il 1° marzo 2018 e Claudio Gubitosi accettò ufficialmente l’invito a partecipare alla 13esima edizione del DFF. La mattina del 23 marzo alle 8.27 arrivò la mail di disdetta per la stessa serata – programmata da settimane -. Lo shock durò il tempo di concordare con Marco Cesaro, braccio destro di Claudio Gubitosi, l’arrivo di Antonia Grimaldi, altra colonna portante del Giffoni. La serata fu un successo e un anno dopo Gubitosi è stato nostro ospite a Ceccano per tenere a battesimo l’idea della città del cinema nell’area dell’ex Annunziata”.

Oggi Ceccano si gode i collegamenti in diretta con il Festival di Giffoni. Oggi Ceccano con il DFF è entrato nella grande realtà cinematografica di Giffoni.

Diventa giurato del Giffoni Film Festival con il DFF

Sei un giovane appassionato di cinema? Vorresti vivere un’esperienza indimenticabile? Hai sempre sognato di entrare nel magico mondo del Giffoni Film Festival? Bene, allora mettiti comodo e leggi attentamente perché cerchiamo proprio te!

In occasione della cinquantesima edizione del GiffoniFF, il Dieciminuti Film Festival porterà Ceccano tra gli hub virtuali che permetteranno ai ragazzi di entrare nel vivo dell’evento per visionare e votare i film, ma restando a casa in tutta sicurezza. Come? Con il potere dello streaming che ci porterà direttamente a Giffoni Valle Piana.

Le sezioni a cui i ragazzi possono accedere per diventare veri e propri jurors sono:

  • Generator +13: tra i 13 e i 15 anni (nati tra il 1/08/2004 e il 31/07/2007). Per loro l’evento si svolgerà dal 25 al 29 agosto 2020.
  • Generator +16: tra i 16 e i 17 anni (nati tra il 15/07/2002 e il 31/07/2004). Dal 18 al 22 agosto 2020.
  • Generator +18: i nati prima del 15/07/2002. Anche per quest’ultimo gruppo la partecipazione è prevista dal 18 al 22 agosto 2020.

I giovani giurati seguiranno le proiezioni e si immergeranno in stimolanti dibattiti sui film in concorso e, alla fine, ogni categoria assegnerà il Grifone per il Miglior Film. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Che aspetti? Se hai voglia di riempire la tua estate con i colori del cinema invia una e-mail a indiegesta@gmail.com inserendo i tuoi dati anagrafici ed un contatto personale entro il 7 luglio 2020. E se vuoi sapere di più sul concorso visita www.giffonifilmfestival.it.

Il DFF porta Ceccano tra gli hub italiani in collegamento con #Giffoni50

Molti, forse troppi, sono stati i cambiamenti a cui l’emergenza sanitaria ci ha costretti. Eppure, quando insegui un ideale ben preciso, le trasformazioni altro non sono che sfide di adattabilità su cui testare la propria resistenza. Lo sa bene il Giffoni Film Festival, che fino a pochi mesi fa guardava all’estate 2020 come l’anno della grande celebrazione del suo cinquantesimo compleanno. Tuttavia, il COVID-19 non è bastato per fermarne l’esuberanza: rispettando rigorosamente le norme sanitarie necessarie alla tutela, soprattutto dei ragazzi, il Giffoni si farà in quattro, nel vero senso della parola! Infatti, a fine Agosto prenderà il via quello che sarà un percorso suddiviso in quattro tappe principali, ognuna delle quali ospiterà target diversi di jurors coinvolti nelle ormai storiche attività giffoniane.

I protocolli di sicurezza hanno imposto dovute precauzioni, ragion per cui saranno soltanto ragazzi provenienti dalla regione Campania a prendere fisicamente parte all’evento. Ma tranquilli, il team di Gubitosi non ha mai dimenticato le altre centinaia di jurors dislocate per il mondo! È per questo che nasceranno ben 51 hub, nazionali ed internazionali, per permettere quotidianamente una partecipazione attiva via streaming. E indovinate? A conferma del sodalizio e dell’amicizia che lega il DFF al GiffoniFF, la città di Ceccano sarà ufficialmente tra i canali di collegamento che porteranno virtualmente i nostri ragazzi a Giffoni Valle Piana per visionare e votare i film in concorso.

Tutti, in ogni parte del mondo, avevamo aspettative diverse nei confronti di questo 2020. Invece ci siamo trovati a fare i conti prima con la solitudine di un necessario lockdown e poi con l’impellente bisogno di reinventarci per riuscire a convivere con un nemico non ancora sconfitto. Non è semplice oggi, forse non lo sarà neanche domani, ma i sognatori fanno esattamente questo: sfidare le difficoltà per abbattere ogni tipo di barriera, sempre in vista di quell’unico grande obiettivo che è la nostra ragion d’essere. Oggi il Giffoni, domani il Dieciminuti Film Festival, fermandosi soltanto per ripartire più forti.

 

DFF brings Ceccano among the Italian hubs in collaboration with #Giffoni50

This health crisis forced us to take many – perhaps too many – changes. However, when you are chasing a very specific ideal, changes are nothing but challenges to see if we can adapt and withstand those challenges. Giffoni Film Festival knows it very well. Until a few months ago, they were looking forward to Summer 2020 to celebrate their 50th birthday. Actually, they still are, because COVID-19 was not enough to stop them: the Giffoni Film Festival crew will bend over backwards to comply with all the health regulations needed for the protection of everyone involved, especially the youngest. Well, rather than bend, they will actually split the whole area into four main stages. Each stage will host different targets of jurors involved in the historic activities of Giffoni Film Festival.

Security protocols demanded strict precautions, which is why only kids from Campania will be allowed to physically take part to the event. Worry not, though: Gubitosi’s team did not forget about the hundreds of jurors around the world! The 51 national and international hubs were born for this specific reason. This will allow everyone to actively participate to the festival via streaming. And guess what? As proof of the consolidated friendship between DFF and GiffoniFF, Ceccano is officially among the channels that will bring our people to Giffoni Valle Piana to watch and judge the films in competition!

Everyone in the world had different expectations on 2020. Instead, we had to face the loneliness of a necessary lockdown, and then the need to reinvent ourselves in order to fight an enemy that is still very much alive. It is not easy today and maybe it will not be easy tomorrow either, but that is what dreamers do: we face difficulties to destroy any kind of barrier and keep our goals – our raison d’être – in sight. Today, it’s Giffoni; tomorrow, it’s Dieciminuti Film Festival. We are standing still now to come back stronger than ever tomorrow.

 

EFA Shorts Tour: il Dieciminuti Film Festival ospiterà l’unica data italiana degli European Film Awards 2019

Gli European Film Awards rappresentano per l’Europa lo stesso valore simbolico che gli Oscar hanno per l’America. Nati nel 1988, raggiunsero ben presto il grande traguardo della fondazione di un’Accademia del Cinema Europeo che con il tempo diventò la più prestigiosa istituzione cinematografica d’Europa.

Un evento di stimata importanza come gli EFA è un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze degli addetti europei alla settima arte; ogni anno, la European Film Academy espande il progetto di diffusione delle opere cinematografiche selezionando organizzazioni e manifestazioni in grado di fare da palcoscenico ai film in nomination per gli Awards. E quest’anno è toccato anche a noi! Infatti, il Dieciminuti è stato scelto come vetrina per l’unica tappa italiana dell’EFA Shorts Tour 2019, di cui le altre saranno in località della Svezia, Germania, Lituania, Spagna, Estonia e Belgio. L’appuntamento è Lunedì 2 Dicembre alle 20:30, presso la Sala 1 del Dream Cinema di Frosinone, dove presenteremo i cinque cortometraggi finalisti in vista della cerimonia di premiazione che avrà luogo il 7 Dicembre a Berlino e decreterà i vincitori. Tra i titoli si annoverano Dogs barking at birds di Leonor Teles; Reconstruction di Jiří Havlíček; The Christmas gift di Bogdan Mureşanu; The marvelous disadventures of the stone lady di Gabriel Abrantes; Watermelon juice di Irene Moray. Fuori dalla cinquina, nella Short List degli EFA, troviamo l’unico corto di durata inferiore ai dieci minuti, Cavalcade di Jonathan Lurf. 

L’EFA Shorts Tour 2019 è solo un primo passo verso una delle missioni più importanti con cui il Dieciminuti Film Festival guarda al futuro: l’evento rappresenterà l’inizio della Dieciminuti Factory, un progetto contenitore del DFF che avrà lo scopo di espandere la nostra presenza e le iniziative proposte sul territorio durante tutto l’anno e non più limitatamente alle giornate del festival.

DFF: il festival che si fa notare!

In principio fu Lazio Creativo, il contenitore ideato dalla Regione Lazio per esaltare la crescita e l’affermazione delle ecccellenze creative sul territorio. Ad individuare su Ceccano il Dieciminuti Film Festival fu Piera Detassis (giornalista, saggista e firma cinematografica tra le più apprezzate; direttore di Ciak e del Festival Internazionale del Film di Roma) che decise di mettere in luce quanto in più di un decennio l’associazione IndieGesta aveva realizzato. Poi il bando per la promozione dell’Audiovisivo (Legge Regionale n. 2 del 2012) che ha inserito il DFF tra gli eventi meritevoli di finanziamenti (non ancora erogati) per l’edizione dell’anno scorso (DFF13) e quella di quest’anno (DFF14). Prende le mosse da lì, dalla pubblicazione di Lazio Creativo del 2015, l’attenzione che la giunta Zingaretti ha iniziato a rivolgere al DFF e alla famiglia IndieGesta. Un’attenzione che non è stata occasionale e che, anzi, si è consolidata nel tempo. Un’eccezione nel cartellone cinematografico regionale dove, come è facile immaginare, la fervida attività che concentra su Roma la maggior parte, anzi la quasi totalità, degli eventi dedicati alla ‘settima arte’, segna una distanza enorme con le altre rassegne sul territorio. Quattordici edizioni del DFF hanno la coda e il prestigio che il festival, ideato e realizzato a Ceccano, ha raggiunto è sotto gli occhi di tutti, ormai.

Aver avuto Claudio Gubitosi, direttore e fondatore di Giffoni Experience, come ospite della cerimonia di apertura della 14esima edizione ci ha convinti ancora di più che l’idea di realizzare una Città del Cinema nella nostra Ceccano non solo è possibile, ma concretizzabile in breve tempo. Abbiamo scelto di offrire un’edizione che segnasse  il meglio della produzione cinematografica dell’ultimo anno. E gli attestati arrivati dal settore continuano a confermarci che abbiamo fatto la scelta giusta. Quattro le masterclass dirette da professionisti che abbiamo offerto agli studenti e che ci hanno permesso di confrontarci con la generazioni del futuro. Senza dimenticare il coinvolgimento di 700 bambini delle scuole primarie e secondarie che hanno riempito di colori e gioia il cinema Antares. Con trenta ospiti internazionali abbiamo condiviso la nostra strepitosa settimana insieme a 56 volontari, con 7 stagisti della Sapienza di Roma e 3 dell’Università di Danzica (Polonia). I numeri parlano chiaro anche in termini di contributo economico confermato alla città. Un contributo che analizzeremo nei tavoli istituzionali che ci aspettano. Il riconoscimento al nostro impegno, infatti, non è finito visto che lunedì prossimo 8 aprile il presidente della Commissione Cultura alla Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, riceverà una delegazione dell’associazione IndieGesta segnando, così, un nuovo passo avanti nel percorso che con il DFF abbiamo consolidato e che trova riconoscimento e valorizzazione. 

Il presidente dell’associazione IndieGesta Alessandro Ciotoli con il direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi
Le pagine dedicate al DFF nella pubblicazione Lazio Creativo (2015)

I LOVE CORTO, ogni martedì su ReteSole i migliori corti del DFF

E’ una partnership avviata già prima della decima edizione e che continuerà fino a giugno. I Love Corto, format di ReteSole che ripropone ogni martedì alle 22.40 i migliori cortometraggi del Dieciminuti Film Festival. L’emittente, in onda sul digitale terrestre (canale 87 in Lazio e Toscana, canale 13 in Umbria) è media partner del nostro festival e in queste settimana farà rivivere ai telespettatori tutte le emozioni dei corti più belli del nostro festival. Un appuntamento da non perdere!

Visioni Sotterranee, terza serata Stracult!

Terzo appuntamento con Visioni Sotterranee, la rassegna dedicata ai migliori corti locali del Dieciminuti Film Festival. Domenica 22 marzo alle ore 22 la Cantina Mediterraneo di Frosinone ospiterà la terza serata della manifestazione che, oltre alla proiezione, offre spazio agli autori della provincia di Frosinone per dibattiti e confronti. Per la terza serata alcuni corti davvero stracult tutti per voi:

Il ragazzo di Krypton – The Savior Danilo Aspherox Colonna
Invisibili agli Occhi Giorgia Ciotoli
Eros Gianluca Zompa
Chimera Simone Nestori
Berenice Giuliano Giacomelli
La casa sotto la neve Alessio Fabrizi
Affredo e la bicicletta Filippo Scalisi
Tana Marino Cervoni
Infantry Paolo Praticò
Cerebral Stand By Daniele Fontana
Operazione Icaro Elia Capoccetta
Onirika Eugenio Compagnoni

maxresdefault

VISIONI SOTTERRANEE, Domenica il secondo appuntamento

Dopo l’ottima partenza, prosegue VISIONI SOTTERRANEE, la speciale rassegna dedicata ai corti della provincia di Frosinone che hanno partecipato alle prime 10 edizioni del Dieciminuti Film Festival. L’iniziativa, promossa da La Cantina Mediterraneo e da IndieGesta, prevede 4 appuntamenti da non perdere con i corti più significativi della sezione “Visti da Vicino”, una delle più amate dal pubblico del festival. L’evento è ad ingresso gratuito e si svolgerà nei locali della Cantina Mediterraneo, in via della Dogana 50 (zona Aeroporto) a Frosinone.

Questo il programma della seconda serata

Domenica 15 Marzo, a partire dalle ore 22

Wild Horses Samuele Rossi e Danilo Fabrizi
L’Uomo più fortunato del mondo Eliana Grimaldi
Notturno Bahh Atto Secondo Aldo Patriarca
Porcoddue Giulio Cantagallo
L’Uzbeko Luca Aversa
Switch Off Mauro Villani
Grito Marco Fratarcangeli
Ognuno fa quello che può per non pensare alla vita Irene Carlevale
Smalto e Caffè Sara Silvestri
Travis Christian Boccia
Invisibilia Adriano Barletta

165727_488932566234_6119558_n

VISIONI SOTTERRANEE, il meglio dei corti locali del DFF in Cantina!

Partirà Domenica 8 marzo e si protrarrà fino a Domenica 29 marzo VISIONI SOTTERRANEE, la speciale rassegna dedicata ai corti della provincia di Frosinone che hanno partecipato alle prime 10 edizioni del Dieciminuti Film Festival. L’iniziativa, promossa da La Cantina Mediterraneo e da IndieGesta, prevede 4 appuntamenti da non perdere con i corti più significativi della sezione “Visti da Vicino”, una delle più amate dal pubblico del festival. L’evento è ad ingresso gratuito e si svolgerà nei locali della Cantina Mediterraneo, in via della Dogana 50 (zona Aeroporto) a Frosinone.

Questo il programma della prima serata:

DOMENICA 8 MARZO ORE 22

FUOCHI NELLA NOTTE di Danila Palladini
ATTIMI di Mauro Villani
PUGNI CHIUSI di Simone Isola
SHORT WARS di Egidio Incelli e Sandro Belli
LA PASSEGGIATINA di Simone Nestori
MODUS VIVENDI di Luca Aversa
GOOD MORNING MR. FRANK di Mauro Villani
CHE ORE SONO? di Gabriella Malavasi
IL CAVATAPPI di Danilo Fabrizi
NOTTURNO BAHH di Aldo Patriarca
BAG OF BLOOD di Samuele Rossi

11037641_1561620707425804_8393631092078913415_n