Il festival per la Pace

Quelli che stiamo vivendo sono giorni difficili che si aggiungono ad anni passati in maniera altrettanto complicata.

Dopo la pandemia, il conflitto scatenatosi in Europa ha gettato un buio definitivo sugli equilibri del mondo intero. Non abbiamo, ahinoi, mezzi per debellare la ferocia della guerra, ma come umani ed esseri empatici abbiamo il dovere di contribuire a rafforzare l’idea di pace, senza mai sottovalutare la potenza solidale dei gesti simbolici. 

Così abbiamo deciso di dedicare alcuni spazi del DFF a persone, eventi e prodotti audiovisivi che hanno come comune denominatore il concetto di pace. Insomma, nel nostro piccolo vogliamo provare a sovrastare – anche solo per qualche attimo –  il rumore assordante delle logiche belliche. Come? A colpi di parole e musica.

Iniziamo lunedì 28 marzo con Paolo Martino, regista frusinate che racconterà al nostro pubblico le esperienze vissute durante la realizzazione di decine di reportage, servizi e articoli sul tema dei rifugiati di guerra. Come quando nel 2010 interruppe la lavorazione di un documentario in Caucaso per seguire la grande rotta dei viaggiatori che dall’Asia centrale portava al cuore d’Europa.

Martedì 29 fermeremo le nostre abituali proiezioni per unirci sotto le note della Movie Brass & Friends, ensemble musicale composta da Fabrizio Lucchetti (trombone), Nicolò Pulcini (tromba), Massimiliano Malizia (tromba), Daniele Liburdi (corno), Antonello Bottoni (basso tuba), Riccardo Tiberia (pianoforte) e Francesco Ruggeri (percussioni). Ospitato dalla Collegiata di San Giovanni Battista a Ceccano, l’evento – organizzato in collaborazione con l’Unità Pastorale Ceccano Centro e la Curia Vescovile di Frosinone-Veroli-Ferentino – vedrà protagonisti i brani di Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. In un luogo che si pone come emblema assoluto dei luoghi di pace, noi – insieme alla musica – diremo no alla guerra. 

Riprenderemo mercoledì 30 marzo quando sul palco dell’Antares salirà Refugees Welcome Italia, una organizzazione indipendente che promuove la mobilitazione dei cittadini per favorire l’inclusione sociale di rifugiati, rifugiate e di giovani migranti arrivati in Italia come minori soli non accompagnati. Persone animate da uno spirito solidale e da una sensibilità sociale straordinaria: un bene prezioso non solo per il nostro paese, ma per l’integrazione di culture differenti nel mondo intero. 

DFF17, a Festival for Peace

We are living in difficult times and the last two years have been just as complicated. The war that broke out in Europe right after the pandemic cast a shadow over the world, disrupting its balance. Unfortunately, we have no means to end the war and its cruelty, but it’s our duty as human and empathetic beings to strengthen the concept of peace and to stress the power of supportive symbolic acts. 

Accordingly, we have decided to dedicate some space to people, events and audiovisual products where the concept of peace is commonly shared. We want to overcome, in our own small way, the deafening noise of war, even just for a moment. How to do it? Through words and music. 

On Monday 28th March the event program will kick off with an interview with director Paolo Martino, from Frosinone. He has produced dozens of news reports and articles about war refugees and he will share his experiences with the audience. By way of example, in 2010 he stopped filming a documentary in the Caucasus to follow the main migration route that took the refugees from Central Asia to the heart of Europe. 

The screenings will be put on hold on Tuesday 29th March to get together under the notes of the Movie Bass & Friends, a musical ensemble which consists of Fabrizio Lucchetti (trombone), Nicolò Pulcini (trumpet), Massimiliano Malizia (trumpet), Daniele Liburdi (horn), Claudio Valente (bass tuba), Riccardo Tiberia (piano) and Francesco Ruggieri (drums). The concert is organized in collaboration with Unità Pastorale Ceccano Centro and Curia Vescovile of Frosinone-Veroli-Ferentino, and it will be hosted in the Church of San Giovanni Battista, located in Ceccano. It will feature pieces by Ennio Morricone, Nino Rota and Nicola Piovani. We will say no to war along with the music in a symbolic place of peace. 

On Wednesday 30th March we will continue with our program at Cinema Antares. We will be hosting Refugees Welcome Italy, an independent organization that promotes the social inclusion of refugees, especially of unaccompanied minors in Italy. They are special people inspired by a unique sense of humanity and social responsibility. This trait is crucial to raise awareness not only in our country, but in the entire world, where cultures and identities should coexist in harmony. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...