DFF12: il programma di Venerdì 27 Gennaio

È in arrivo la penultima delle cinque serate di questa edizione del Dieciminuti Film Festival e la tensione sale sempre di più. Quest’oggi, sul palco del Cinema Antares, avrebbe dovuto fare il suo ingresso l’attesissimo ospite Patrizio Marone, montatore italiano di fama internazionale conosciuto per serie come Gomorra e Romanzo Criminale e film come Mine Vaganti, Allacciate le cinture e Saturno contro, tuttavia da circa una settimana non abbiamo più notizie e siamo dunque costretti a modificare la programmazione nonché ad annullare il workshop pomeridiano che si sarebbe tenuto in data odierna. Maggiori dettagli qui.

Inoltre, dato il cambio di programma di ieri, alla seconda e ultima parte dei corti della Selezione Ufficiale si uniranno La Mar estaba serena di Pablo Schulkin (Uruguay), L’ultimo viaggio di Valeria Luchetti (Italia), Stripes di Tibo Pinsard (Francia) e Alice vs Lo Specchio di Matteo & Bandana per il contest “Il Cinema lo fate Voi”, che prevedeva la realizzazione di un corto da un minuto, girato con il cellulare, che citasse la scena di un film o una serie TV. Infine, si decreterà il vincitore dei Visti da Vicino.

wp

Nel dettaglio, il programma di stasera (qui la sinossi di ciascun corto):

  • Driven di Johannes Bachmann (Germania);
  • Drop it di Adam Hardy (Stati Uniti);
  • Fan di Ali Delkari (Iran);
  • Georgia & the Time Machine di Daniel Utrilla Cerezo (Spagna);
  • Give Back to Caesar di Nina Chavez Gongora (Messico);
  • Moby di Sebastian Henn (Svizzera);
  • Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso (Italia);
  • Speechless di Robin Polak (Germania);
  • Steps for Life di Paul Jerndal (Svezia);
  • Story of R32 di Vladimir Vlasenko (Ucraina);
  • The Lost Cause di Lebohang Motlomelo (Lesoto).

A seguire, avrà luogo la seconda parte delle Esplorazioni dedicate a David Lynch – previsti per oggi, Alphabet e alcuni estratti da Rabbits, ma ci sarà anche una piccola sorpresa da parte dello staff.

Terminate le proiezioni, scopriremo chi trionferà tra i finalisti della sezione Visti da Vicino, nonché chi, tra i dieci in gara, si accaparrerà il premio della giuria.

N.B. Si ricorda che il voto è anonimo ed è valido se e solo se si assiste alla proiezione dei tre cortometraggi in concorso dall’inizio alla fine, a partire dalla consegna delle schede da parte dello staff. In caso si abbia necessità di lasciare la sala durante la proiezione, la scheda andrà riconsegnata e decadrà il diritto al voto.

We’re getting closer to the third night out of five of this year’s edition of the Dieciminuti Film Festival and we’re waiting with anticipation to watch the last part of the short movies of the Official Selection. Today, a super awaited guest should have been on our stage a super awaited guest, Patrizio Marone, but it’s been a week since he no longer gave us news and has become unreachable; so we’re forced to cancel the workshop that was due today and change our schedule. More infos here.

Moreover, since we had to change our plans a little bit yesterday, we will add the following shorts to the second part of the Official Section screening: La Mar Estaba Serena by Pablo Schulkin (Uruguay), L’Ultimo Viaggio by Valeria Luchetti (Italy), Stripes by Tibo Pinsard (France) and Alice vs Lo Specchio by Matteo & Bandana for the “Il Cinema Lo Fate Voi” contest, which involves 1-minute short movies, shot with a cellphone, alluding to a movie or a TV series’ scene. At the end, the winner of the Visti da Vicino section will be announced.

Here’s our schedule for tonight (and here are the plots of each short):

  • Driven by Johannes Bachmann (Germany);
  • Drop it by Adam Hardy (United States);
  • Fan by Ali Delkari (Iran);
  • Georgia and the Time Machine by Daniel Utrilla Cerezo (Spain);
  • Give Back to Caesar by Nina Chavez Gongora (Mexico);
  • Moby by Sebastian Henn (Switzerland);
  • Ratzinger vuole tornare by Valerio Vestoso (Italy);
  • Speechless by Robin Polak (Germany);
  • Steps for Life by Paul Jerndal (Sweden);
  • Story of R32 by Vladimir Vlasenko (Ucrain);
  • The Lost Cause by Lebohang Motlomelo (Lesotho).

Following, the second part of the retrospective dedicated to David Lynch will take place, with the projection of Alphabet and some scenes from Rabbits, along with a little surprise from our staff.

At the end of the night, the winner of the Visti da Vicino section (chosen by the audience) will be announced, as well as the one awarded by the jury.

N.B. We’d like to remember the audience that the vote is anonymous and it is valid if and only if the voter remains in the theatre from the start to the end of the Visti da Vicino’s screening. If you need to leave, you’ll have to return your voting form and your right to vote will be forfeited.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...