DFF12: il programma di Mercoledì 25 Gennaio

Il sipario del Dieciminuti Film Festival è stato finalmente alzato nella serata di ieri, tra animazioni ed ospiti d’eccezione del panorama fumettistico italiano (Luca RaffaelliValerio BindiBambi Kramer e Federico Primosig, intervistati da Alessandro Falciatore). Oggi è la volta degli Extralarge, ovvero i cortometraggi di durata maggiore di dieci minuti.

wp

I primi 7 su un totale di 10 verranno proiettati al Cinema Antares a partire dalle 21:00 e di questi troverete le sinossi dettagliate nella sezione apposita del sito. Nel programma di stasera, quanto segue:

  • A Silent Waltz di Isaac Elliott (Australia);
  • Border Pass di Majid Sedaghat Bor (Iran);
  • Djinn Tonic di Domenico Guidetti (Italia);
  • Entropy di Nicole Geller (Stati Uniti);
  • Le Plombier di Xavier Seron e Mèryl Fortunat-Rossi (Belgio);
  • The School Bag di Dheeraj Jindal (India);
  • Dasha the Fool di Valentina Lukashchuk (Russia).

Dopo l’intervallo saranno proiettati gli ultimi cinque corti finalisti realizzati dai registi della provincia di Frosinone, sezione Visti da Vicino, ma non prima della presentazione di Iron Sky ad opera di Chiara Gianesini, giovanissima cineasta del frusinate che presenterà il suo primo cortometraggio autoprodotto sul palco del Cinema Antares. L’ultima carrellata di Visti da Vicino prevede:

  • _Let di Alessio Marzilli;
  • Silenzio e Polvere di Giorgia Parmeni;
  • Le pistole del diavolo di Samuele Rossi;
  • Sbüssen di Davide Guido Tamburrini;
  • Pizza n. 7 di Sergio Quattrociocchi.

N.B. Si ricorda che il voto è anonimo ed è valido se e solo se si assiste alla proiezione dei cinque cortometraggi in concorso dall’inizio alla fine, a partire dalla consegna delle schede da parte dello staff. In caso si abbia necessità di lasciare la sala durante la proiezione, la scheda andrà riconsegnata e decadrà il proprio diritto al voto.

Just yesterday, the Dieciminuti Film Festival opened its doors to the public among animations and guests from the Italian comic world (Luca RaffaelliValerio BindiBambi Kramer and Federico Primosig, interviewed by Alessandro Falciatore). Today, it’s Extralarge’s turn.

7 out of 10 shorts lasting between 10 and 15 minutes will be screened at Cinema Antares starting at 9 PM (you can find all the synopses here):

  • A Silent Waltz by Isaac Elliott (Australia);
  • Border Pass by Majid Sedaghat Borji (Iran);
  • Djinn Tonic by Domenico Guidetti (Italy);
  • Entropy by Nicole Geller (United States);
  • Le Plombier by Xavier Seron and Mèryl Fortunat-Rossi (Belgium);
  • The School Bag by Dheeraj Jindal (India);
  • Dasha the Fool by Valentina Lukashchuk (Russia).

After that, the screening of the last five Visti da Vicino will take place, though not before the presentation of Iron Sky by Chiara Gianesini, a young filmmaker from Frosinone that will talk about her first short movie. Here are the shorts that’ll close the Visti da Vicino’s section:

  • _Let by Alessio Marzilli;
  • Silenzio e Polvere by Giorgia Parmeni;
  • Le pistole del diavolo by Samuele Rossi;
  • Sbüssen by Davide Guido Tamburrini;
  • Pizza n. 7 by Sergio Quattrociocchi.

N.B. We’d like to remember the audience that the vote is anonymous and it is valid if and only if the voter remains in the theatre from the start to the end of the Visti da Vicino’s screening. If you need to leave, you’ll have to return your voting form and your right to vote will be forfeited.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...