E’ ungherese il vincitore della nona edizione del Dieciminuti Film Festival. Balasz Simonyi, con il suo applauditissimo Finale, ha trionfato nella Sezione Ufficiale della kermesse ceccanese raccogliendo una vera e propria ovazione sia nel corso delle serate di proiezione sia durante la cerimonia di premiazione. Sul palco dell’Antares, il regista Simonyi ha ringraziato la Giuria presieduta da Daniele Luchetti e il pubblico in sala con un messaggio preparato in perfetto italiano, conquistando tutta la platea.
Una cerimonia di premiazione aperta, come di consueto, dalla finale della sezione Visti da Vicino, riservata ai cortometraggi della provincia di Frosinone che si sono contesi il voto del pubblico in sala. In finale erano arrivati: Onirika di Eugenio Compagnoni, Operazione Icaro di Elia Capoccetta, Cerebral Stand By di Daniele Fontana e 207 passi indietro di Marino Cervoni.
La sfida è stata molto agguerrita e il risultato finale del voto popolare è stato:
207 passi indietro di Marino Cervoni (98 voti);
Onirika di Eugenio Compagnoni (94 voti);
Cerebral Stand By di Daniele Fontana (77 voti);
Operazione Icaro di Elia Capoccetta (11 voti).
Sempre per la sezione Visti da Vicino, la Giuria presieduta da Daniele Luchetti e composta da Vincenzo Martorella, Dario Facci, Elio Corsi e Stefano Mattone ha assegnato la Menzione della Giuria al corto Operazione Icaro di Elia Capoccetta. Passando agli altri premi assegnati nella giornata di ieri, questi i corti premiati con la statuetta dell’Ercole:
It’s Hungarian the winner of the ninth edition of the Dieciminuti Film Festival. Balasz Simonyi, with its acclaimed Finale, triumphed in the Official Section of the festival collecting a standing ovation both during the evenings and during the screening of the award ceremony. On stage at Antares, the director Simonyi thanked the jury headed by Daniele Luchetti and the audience with a message prepared in perfect Italian, conquering the whole audience. The awards ceremony was open, as usual, by the final of the section Visti da Vicino, for short films coming from the province of Frosinone, who contested the vote of the audience. In the final were arrived: Onirika by Eugenio Compagnoni, Operazione Icaro by Elia Capoccetta, Cerebral Stand By by Daniele Fountana and 207 passi indietro by Marino Cervoni. Also for the Visti da Vicino section the Jury presided by Daniele Luchetti and composed by Vincenzo Martorella, Dario Facci, Elio Corsi and Stefano Marrone has awarded the Mention of the Jury at short Operazione Icaro by Elia Capoccetta.
Moving on to other awards yesterday, these are the courts awarded the statuette of Hercules:
SEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION
Miglior Film / Best Short Film: FINALE di Balasz Simonyi (Ungheria)
Miglior Sceneggiatura / Best Screenplay: Xavier Douin per SI TU VEUX REVOIR TA MERE di Xavier Douin (Francia)
Miglior Montaggio /Best Editing: Naghi Nemati per HANNANEH di Dariush Ghazbani (Iran)
Miglior Fotografia / Best Cinematography: Julian Landweer per DOMOJ di Simona Feldman (Germania)
Miglior Attore / Best Actor: Giorgio Colangeli per SOTTO IL CELLOPHANE di Marisa Vallone (Italia)
Miglior Attrice / Best Actress: Anne-Katrine Heuser per LITTLE LIGHT di Emilia Ondriasova (Danimarca/Slovacchia)
Miglior Colonna Sonora / Best Soundtrack: Andrea Vanzo per SHAME AND GLASSES di Alessandro Riconda (Italia)
SEZIONE ANIMAZIONI / ANIMATIONS
Miglior Animazione / Best Animation: DJI DEATH FAILS di Dmitri Voloshin (Moldova)
Premio dei Bambini / Children’s Prize: HOPE? di Simone Giampaolo (Svizzera)
SEZIONE EXTRALARGE / EXTRALARGE
Miglior Film / Best Short Film: CAPTAIN T&T di Christopher Guinness (Trinidad & Tobago)
SEZIONE SPOT
Miglior Spot: DISPLACEMENT di Magdalena Cernadas (Argentina)
SEZIONE VISTI DA VICINO (reserved to authors from Province of Frosinone)
Menzione della Giuria / Jury Prize: OPERAZIONE ICARO di Elia Capoccetta
Premio del Pubblico / Popular Prize: 207 PASSI INDIETRO di Marino Cervoni
Great reading tthis