Gli ospiti del DFF16

La 16esima edizione del Dieciminuti Film Festival accoglierà grandi ospiti nel corso delle quattro serate organizzate dall’associazione IndieGesta – che ha da poco spento 20 candeline – dal 3 al 7 agosto prossimi. Nell’Arena cinema allestita davanti all’elegante Castel Sindici di Ceccano sarà possibile incontrare volti noti e grandi firme del cinema.

Per scaldare i motori nel pre-serata del DFF spazio agli incontri con autori e scrittori che saranno i protagonisti della striscia Dieci Pagine: il 3 agosto iniziamo con un ospite a sorpresa: a farci compagnia sarà un personaggio familiare al cast di Boris. Con noi ci saranno anche gli scrittori Gianluca Cherubini e Marco Ercole che ci racconteranno del loro libro “Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane”.

Serata noir, il 4 agosto, con il libro “Roma nera. Viaggio nel cuore del movimento neonoir romano”. Gli ospiti saranno Antonio Tentori (scrittore e sceneggiatore) e Marco Minicangeli (scrittore), oltre che l’autore Massimo Onza.

Dieci Pagine continuerà il 5 agosto con Marco Vassalotti, autore molisano di nascita, con il libro “Voglio solo tornare a studiare #freepatrik” (che ha a cuore la vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki), e il 6 agosto Roberta Tiberia, autrice di Ceccano, con il suo romanzo “A spasso con Armstrong”.

Il 7 agosto il pre-evento si svolgerà in mattinata presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ferentino: l’attesa masterclass del fotografo Sandro Miller, ospite d’eccezione che fino al 26 settembre prossimo esporrà le sue opere nella mostra ‘Malkovich Malkovich Malkovich – Omaggio ai grandi fotografi, al Castello Ladislao di Arpino.

L’Arena cinema del Dieciminuti Film Festival, a Ceccano, nella prima serata ospiterà i protagonisti di GAIA, un progetto rivoluzionario nato nel 2012. G.A.I.A. è l’acronimo di “Gestione Avanzata ed Integrata dell’Anagrafica” ed identifica la web-application ideata dai volontari della Croce Rossa di Catania per semplificare le quotidiane attività di gestione del personale e dei mezzi dell’associazione. È un progetto aperto e collaborativo, sviluppato da volontari CRI in tutta Italia.

Per entrare nel vivo del festival nella seconda serata mercoledì 4 agosto, si è pensato ad un incontro con Alessio Marzilli. Oltre ad intervistare l’autore sarà proiettata l’anteprima del suo film “Le mani nel Sacco”. La bella storia del brillante regista ventisettenne originario della ciociaria parte da Giuliano di Roma, passa per l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e per Londra, per poi tornare in Italia. Ora Alessio Marzilli lavora per la televisione e fa parte dello staff di Propaganda Live per il quale realizza originalissimi video.

Nella terza serata, sulla scia di entusiasmo della sera precedente, verrà proiettata l’anteprima del film Existere, dell’autore Pietro Bonaccio, in compagnia dell’attore Pietro De Silva. Sarà proprio Bonaccio a chiarire tutte le curiosità con un’intervista. Ligure di nascita, il suo esordio alla regia arriva con il cortometraggio “Quelli del mestiere” (2017). Inoltre dirige, ed ha diretto, diversi videoclip e lavora come regista e copywriter per un’agenzia pubblicitaria romana.

Nella penultima serata venerdì 6 agosto, saranno centrali il cinema e la fotografia. Sarà di nuovo Sandro Miller il protagonista in un’intervista esclusiva dedicata al DFF16. Miller è un fotografo americano noto per le sue immagini espressive e il suo stretto lavoro con l’attore John Malkovich e gli altri membri dell’ensemble della Steppenwolf Theater Company di Chicago. L’incontro è riservato alla sezione inedita Malcolynch: una parte dall’esposizione della sua mostra “Malkovich, Malkovich, Malkovich.”, visitabile fino al 26 settembre prossimo presso la Fondazione Mastroianni al Castello Ladislao di Arpino.

L’ultima serata, ospiterà l’attesissimo momento della cerimonia di premiazione dei corti vincitori del Dieciminuti Film Festival. La chiusura dell’evento sarà preceduta dall’incontro con Luca Vecchi. La sua intervista sarà rivolta al tema scelto per la 16esima edizione del DFF: ‘Corto è meglio‘. Luca Vecchi è un regista, sceneggiatore e attore, noto per essere fondatore, insieme a Matteo Corradini e Luigi Di Capua, del gruppo comico romano “The Pills” che ha fatto la sua prima apparizione nel 2011 su YouTube.

È importante ricordare che è possibile partecipare alle giornate del 6 e 7 agosto soltanto previa dimostrazione di Green Pass (certificazione verde), che diventerà obbligatorio dal 6 agosto secondo le ultime misure anti-Covid 19 approvate dal governo.

The 16th edition of Dieciminuti Film Festival will host great guests throughout the four nights organized by IndieGesta – which has recently celebrated its 20th anniversary – from August 3 to 7. At the outdoor cinema located in front of the elegant Castel Sindici in Ceccano, it will be possible to meet well-known faces and names of cinema.

To warm up the atmosphere during the pre-evening of Dieciminuti Film Festival, authors and writers will be the protagonists of the daily program Dieci Pagine. On August 3, we will start with a surprise guest star from the series Boris. Gianluca Cherubini and Marco Ercole, who will be our guests as well, will tell us more about their book “Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane”.

Noir night on August 4 with the book “Roma nera. Viaggio nel cuore del movimento neonoir romano”. The guests will be Antonio Tentori (writer and screenwriter) and Marco Minicangeli (writer), as well as author Massimo Onza.

Dieci Pagine will continue on August 5 with Marco Vassalloti, Molisian author, with the book “Voglio solo tornare a studiare #freepatrik” (which takes the story of the Egyptian student Patrick Zaki to heart), and on August 6 with Roberta Tiberia, author from Ceccano, with her book “A spasso con Armstrong”.

On August 7, the pre-event will take place in the morning at the Auditorium of the Municipal Library in Ferentino: the long-awaited masterclass of photographer Sandro Miller, our guest of honor whose works will be on display at the exhibition ‘Malkovich, Malkovich, Malkovich – Homage to the Great Masters’ until September 26 at Castello Ladislao in Arpino.

On the first night, the outdoor Cinema of Dieciminuti Film Festival in Ceccano will host the protagonists of GAIA, a revolutionary project created in 2012. G.A.I.A. stands for “Gestione Avanzata ed Integrata dell’Anagrafica” and identifies the web-application set up by the Croce Rossa’s volunteers of Catania to simplify the daily activities of the association’s staff as well as the vehicles management. GAIA is a cooperative and open project, developed by CRI’s volunteers all over Italy.

To get to the heart of the festival during the second night, on Wednesday, August 4, we will meet Alessio Marzilli. In addition to his interview, the preview of his film “Le mani nel Sacco” will be screened. The fascinating story of the brilliant 27-year-old filmmaker native of Ciociaria starts from Giuliano di Roma, goes through the Academy of Fine Arts in Frosinone, then London, to finally come back to Italy.  Alessio Marzilli currently works for television and is a member of Propaganda Live’s staff for which he makes very original videos.

During the third night, in the wake of the previous night’s enthusiasm, the preview of the film “Existere” by Pietro Bonaccio will be screened in the company of actor Pietro De Silvia. Pietro himself will satisfy any curiosity in an interview. Born in Liguria, he debuted as a director with the short film “Quelli del mestiere” (2017). Bonaccio has directed several videoclips and works as filmmaker and copywriter for a Roman advertising agency.

In the second to last night, Friday, August 6, cinema and photography will play a major role. Once again, the protagonist will be Sandro Miller in an exclusive interview dedicated to DFF16. Miller is an American photographer known for his meaningful images and his close collaboration with actor John Malkovich and other members of the Steppenwolf Theater Company ensemble of Chicago. The encounter is reserved to the unreleased section Malcolynch in his exhibition ‘Malkovich, Malkovich, Malkovich’.

The last night will host the long-awaited moment of the award ceremony for the winning shorts of Dieciminuti Film Festival. The closing event will be preceded by the interview to Luca Vecchi, concerning the lead topic chosen for the 16th edition of DFF: Short is better. Luca Vecchi is film-director, screenwriter and actor, known as the founder – together with Matteo Corradini and Luigi Di Capua – of the Roman comic group “The Pills”, which has made its first appearance in 2011 on YouTube.

It’s important to remind that it will be possible to participate to the event on August 6 and 7 only upon showing of Green Pass (Green Certificate), which will become mandatory from August 6 following the latest anti-Covid 19 measures approved by the government.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...