In principio fu Lazio Creativo, il contenitore ideato dalla Regione Lazio per esaltare la crescita e l’affermazione delle ecccellenze creative sul territorio. Ad individuare su Ceccano il Dieciminuti Film Festival fu Piera Detassis (giornalista, saggista e firma cinematografica tra le più apprezzate; direttore di Ciak e del Festival Internazionale del Film di Roma) che decise di mettere in luce quanto in più di un decennio l’associazione IndieGesta aveva realizzato. Poi il bando per la promozione dell’Audiovisivo (Legge Regionale n. 2 del 2012) che ha inserito il DFF tra gli eventi meritevoli di finanziamenti (non ancora erogati) per l’edizione dell’anno scorso (DFF13) e quella di quest’anno (DFF14). Prende le mosse da lì, dalla pubblicazione di Lazio Creativo del 2015, l’attenzione che la giunta Zingaretti ha iniziato a rivolgere al DFF e alla famiglia IndieGesta. Un’attenzione che non è stata occasionale e che, anzi, si è consolidata nel tempo. Un’eccezione nel cartellone cinematografico regionale dove, come è facile immaginare, la fervida attività che concentra su Roma la maggior parte, anzi la quasi totalità, degli eventi dedicati alla ‘settima arte’, segna una distanza enorme con le altre rassegne sul territorio. Quattordici edizioni del DFF hanno la coda e il prestigio che il festival, ideato e realizzato a Ceccano, ha raggiunto è sotto gli occhi di tutti, ormai.
Aver avuto Claudio Gubitosi, direttore e fondatore di Giffoni Experience, come ospite della cerimonia di apertura della 14esima edizione ci ha convinti ancora di più che l’idea di realizzare una Città del Cinema nella nostra Ceccano non solo è possibile, ma concretizzabile in breve tempo. Abbiamo scelto di offrire un’edizione che segnasse il meglio della produzione cinematografica dell’ultimo anno. E gli attestati arrivati dal settore continuano a confermarci che abbiamo fatto la scelta giusta. Quattro le masterclass dirette da professionisti che abbiamo offerto agli studenti e che ci hanno permesso di confrontarci con la generazioni del futuro. Senza dimenticare il coinvolgimento di 700 bambini delle scuole primarie e secondarie che hanno riempito di colori e gioia il cinema Antares. Con trenta ospiti internazionali abbiamo condiviso la nostra strepitosa settimana insieme a 56 volontari, con 7 stagisti della Sapienza di Roma e 3 dell’Università di Danzica (Polonia). I numeri parlano chiaro anche in termini di contributo economico confermato alla città. Un contributo che analizzeremo nei tavoli istituzionali che ci aspettano. Il riconoscimento al nostro impegno, infatti, non è finito visto che lunedì prossimo 8 aprile il presidente della Commissione Cultura alla Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, riceverà una delegazione dell’associazione IndieGesta segnando, così, un nuovo passo avanti nel percorso che con il DFF abbiamo consolidato e che trova riconoscimento e valorizzazione.

