Il DFF nel volume LAZIO CREATIVO

Era stata già una soddisfazione sapere di essere stati scelti da Piera Detassis (Direttrice di “Ciak” e Presidente della Fondazione Cinema per Roma) tra i 10 creativi impegnati nel cinema e audiovisivo nella Regione Lazio da tenere in considerazione. Partecipare poi nelle scorse settimane prima al set fotografico allo Studio Orizzione del bravissimo Antonio Barrella, poi essere intervistati in un caldo pomeriggio di agosto da due scrittrici del calibro di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti erano state esperienze divertenti e stimolanti. Ieri pomeriggio però, nel vedere il risultato nero su bianco, nel ricevere la copia del volume da Nicola Zingaretti e Lidia Ravera, ci siamo emozionati davvero. L’emozione non è dovuta al fatto di essere lì e di aver fatto conoscere la nostra associazione e il nostro festival in una cornice storia come il Chiostro del Bramante, ma è esserci arrivati dopo 11 anni di lotta dal basso contro tutto e tutti, affrontando mille difficoltà e ostacoli, superando tutto e tutti senza avere il minimo aiuto dal potente di turno. Ce l’abbiamo fatta da soli. Sono meno di 10 i ciociari inclusi dai curatori tra i 100 creativi under 35 più influenti del Lazio, noi ci siamo, unici del nord della provincia (ben rappresentato invece il cassinate e il sorano grazie al Camusac e ad altri importanti professionisti che però operano in settori diversi dal nostro). Abbiamo per l’ennesima volta portato il nome di Ceccano alla ribalta per questioni positive, dinamiche, creative, è stata una fantastica scossa che ci porteremo dentro in queste settimane per affrontare con la massima determinazione possibile l’undicesima edizione del Dieciminuti Film Festival. Non amiamo autoincensarsi, ma ogni tanto una bella soddisfazione dovremo pur torgliercela no?

Questa è la nostra storia scritta da Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti e contenuta nel volume Lazio Creativo:

Giovani. Agguerriti. Sono riusciti a trasformare Ceccano nell’ombelico del mondo con un festival di corti.

“Dopo l’Erasmus a Lisbona, Ceccano mi sembrò il nulla. Avevo voglia di andar via, di fare altro. Ma nello stesso tempo ero legato al territorio, andarmene significava tradirlo.”

 

Da anni si parla della fuga di cervelli all’estero. Ma c’è anche chi, come Alessandro Ciotoli, presidente di IndieGesta, inverte la tendenza. Trasforma un problema in un’opportunità. La scommessa fatta con i ragazzi dell’associazione era far diventare Ceccano “l’ombelico del mondo”. Sembrava un’impresa impossibile ma questi giovani sono gente testarda. Gli ostacoli, linfa vitale. L’idea: creare un festival di corti per portare il mondo nel loro paese. Non lasciare il proprio territorio, ma rivivificarlo. Nasce così, nel 2005, Dieciminuti Film Festival. A oggi, oltre 4000 cortometraggi arrivati da tutto il pianeta e 9000 spettatori coinvolti. Il tutto con un budget di 4000 euro, di cui il 50% investito in premi. Il segreto: la voglia di fare, di mettersi in gioco. Quando i soldi non ci sono, la creatività diventa una risorsa. Il web offre preziosi canali di scambio, sulle piattaforme internazionali dedicate si pubblica il bando di concorso e Dieciminuti Film Festival diventa global. Si cercano gli sponsor. Gli alberghi offrono le stanze, il cinema Antares la sala, il Comune gli spazi per gli eventi. E il successo non tarda ad arrivare. Il piccolo paese della provincia di Frosinone sale alla ribalta internazionale. Ma le priorità di IndieGesta restano il territorio e la formazione. Due sezioni sono dedicate ai cortometraggi “Visti da vicino”, realizzati dai cineamatori della provincia di Frosinone. E nel 2009 nasce la Dieciminuti Academy, scuola di arti visive, poi una scuola di fotografia. I giovani che le frequentano trovano nuovi sbocchi lavorativi. La parola d’ordine è “cogliere le opportunità”: IndieGesta aderisce al programma Erasmus + portando in pochi anni 30 ragazzi in Europa con workshop formativi. Il sogno è un progetto che faccia di Ceccano la meta dei giovani europei.

lazio creativo dff11

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...