Marzo è iniziato da poco e, con la proverbiale imprevedibilità che lo caratterizza, il suo arrivo porta con sé i primi sentori di primavera. Una stagione di rinnovi, di rinascite e di nuovi (e vecchi) amori. Quale migliore periodo dell’anno per salutare il ritorno del nostro Dieciminuti Film Festival?
Non siamo mai andati in letargo, anzi, per un anno intero abbiamo lavorato per preparare la diciottesima edizione del DFF, ma – come spesso avviene in questi casi – si tratta di un lavoro che si svolge ‘dietro le quinte’, un lavoro di squadra, fatto di incontri, chiamate e riunioni, dialoghi e confronti, per preparare al meglio un’edizione nuova da presentare al pubblico, ricca di proiezioni, eventi, incontri e ospiti d’eccezione. E dopo un anno di preparativi, siamo pronti a fare capolino di nuovo dalla nostra tana, per annunciarvi ufficialmente che la diciottesima edizione del Dieciminuti Film Festival torna dal 27 Marzo al 1 Aprile nella storica cornice del Cinema Teatro Antares di Ceccano.
Anche quest’anno, il cinema è protagonista. Dall’apertura del bando ci sono arrivati cortometraggi da ogni angolo del mondo, dall’Africa all’Oceania, passando per Europa, Asia e America, per un totale di 587 lavori provenienti da ben 51 Paesi, un numero che riportiamo per testimoniare l’approccio internazionale e multiculturale di un festival che ha le sue radici in una piccola città della Ciociaria, ma che si rivolge a cineasti e cinefili di ogni parte del mondo.
La passione per il cinema, quindi, caratterizzerà anche quest’edizione, ricca di produzioni di qualità e storie avvincenti raccontate attraverso il cortometraggio, una scelta cinematografica spesso sottovalutata ma ricca di potenzialità. Ma oltre alle proiezioni in sala e al concorso, un palinsesto ricco di ospiti, incontri ed eventi arricchirà la programmazione, facendo del DFF18 un evento per tutti.
Tra cinema, ospiti e soprese, il DFF compie il suo diciottesimo anno di età, ed è pronto a darvi il benvenuto – o il bentornato – per festeggiare insieme.
–
DFF18, THE FESTIVAL COMES BACK AND GROWS BIG
March has only just begun, bringing with it the volatility proverbs traditionally attribute to it and the first hints of spring – a season of renewal and rebirth, of new and old loves. What better time of the year to greet the return of our Dieciminuti Film Festival?
We have never gone into hibernation, on the contrary, we have been working all year long to prepare the 18th edition of DFF, but – as it often happens in these cases – it is a work that takes place “behind the scenes”, a team effort, made up of meetings, calls and conversations, dialogues and exchange of ideas, to prepare in the best possible way a new edition to present to the public, full of screenings, events and special guests. And after a year of preparations, we are ready to peep out of our lair to make the official announcement: the 18th edition of Dieciminuti Film Festival returns from March 27 to April 1 in the historic setting of the Cinema Teatro Antares in Ceccano.
Once again this year, cinema takes centre stage. Since the opening of the call for entries, we have received short films from every corner of the world, from Africa to Oceania, passing through Europe, Asia and America, for a total of 587 works from 51 countries, a number we report to testify to the international and multicultural approach of a festival that has its roots in a small city of the Italian region of Ciociaria, but which addresses filmmakers and film lovers from all over the world.
Passion for cinema, therefore, will also mark this edition, rich in quality productions and compelling stories told through the form of the short film, a cinematic choice often underestimated but full of potential. In addition to the film screenings and the Competition, a schedule full of guests, meetings and events will enrich the festival programme, making DFF18 an event for everyone.
Amidst cinema, guests and surprises, DFF turns 18, and is ready to greet you – or welcome you back – to celebrate together.